Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE PEDAGOGICHE
Docente: Raviolo Paolo
Lezione 005
-
La certificazione DSA o BES è...
- il punto intermedio per costruire un Piano Didattico Personalizzato
- non è necessaria per costruire un Piano Didattico Personalizzato
- il punto di arrivo per costruire un Piano Didattico Personalizzato
- il punto di partenza per costruire un Piano Didattico Personalizzato
-
Dal punto di vista della Psicologia Evolutiva, i Bisogni Educativi Speciali (BES) racchiudono...
- una condizione transitoria
- qualunque disturbo (DSA, disabilità e altri disturbi evolutivi)
- una condizione stabile
- difficoltà nella vita quotidiana
-
Nell' A.S. 2014-2015 le segnalazioni BES o DSA rispetto all'A.S 2000-2011 sono...
- diminuite
- aumentate
- le specifiche richieste del singolo alunno
- le specifiche necessità di tutti gli alunni
-
Da quale legge sono riconosciuti i DSA in Italia?
- 110/2017
- 170/2017
- 170/2010
- 110/2010
-
Descrivi sinteticamente che cosa è e a cosa si intende con
L'acronimo DSA.06 si riferisce a un argomento non specificato nel testo.
L'acronimo BES sta per Bisogni Educativi Speciali. Si intende con questo termine l'insieme delle necessità che un individuo con disabilità o difficoltà di apprendimento può avere e che richiedono interventi specifici per garantire un'adeguata inclusione e supporto educativo.
Data Stampa: 15/05/2023 14:13:41 - 6/37Set
Domande:
01. Il Piano Educativo Individualizzato viene redatto sulla base dei dati derivanti...
02. Quando si redige Il Profilo Dinamico Funzionale?
03. Con quale documento hanno inizio le procedure previste dal DPR 24/2/94?
04. Descrivi gli obiettivi del Profilo Dinamico Funzionale?
05. Descrivi...
gli obiettivi del Piano Educativo Individualizzato
Data Stampa 15/05/2023 14:13:41 - 7/37
Set Domande: DIDATTICA DELL'INCLUSIONE
SCIENZE PEDAGOGICHE
Docente: Raviolo Paolo
Lezione 0090
-
Quando è necessario che sia presentata alla scuola la certificazione e la diagnosi?
- Nel caso in cui uno studente presenti una disabilità.
- Nel caso in cui uno studente presenti una disabilità oppure un D.S.A.
- Nel caso in cui uno studente un D.S.A.
- Nel caso in cui uno studente presenti i BES.
-
Come si identifica un alunno BES?
- quando per apprendere ha bisogno di un supporto.
- quando per apprendere ha bisogno di una didattica individualizzata e personalizzata.
- quando per apprendere ha bisogno di un sostegno.
- quando per apprendere ha bisogno di una didattica generalizzata.
-
Quale legge è ispiratrice della normativa riguardante gli studenti con B.E.S.?
- 110/2010
- 170/2017
- 170/2010
- 110/2017
-
Tra gli alunni con BES, in riferimento alle circolari della normativa, possono essere
inclusi...alunni con cittadinanza non italiana.alunni con cittadinanza non italiana e alunni adottati.alunni adottati.alunni con cittadinanza italiana e alunni adottati. Data Stampa 15/05/2023 14:13:41 - 8/37Set Domande: DIDATTICA DELL'INCLUSIONESCIENZE PEDAGOGICHEDocente: Raviolo PaoloLezione 01001. I DSA sono attualmente...sono riconosciuti a scuola.sono riconosciuti tardivamente.sono riconosciuti anticipativamente.sono riconosciuti in tempo.
02. Nella maggior parte dei casil'allievo DSA...è socievole e partecipe alla vita di classe.è socievole anche se non partecipa alla vita di classe.non è partecipe alla vita di classe .è solitario.
03. Perché gli allievi DSA sono soggetti a una stanchezza precoce e anomala durante le normali attività scolastiche?hanno difficoltà di attenzione.sono iperattivi.sono svogliati.devono impegnare tutte le loro risorse e capacità per riuscire a leggere e scrivere.
04. L'alunno
discalculico ha evidenti difficoltà nelle abilità di numero e di calcolo. Non riconosce i numeri romani nelle abilità di calcolo.
Data Stampa 15/05/2023 14:13:41 - 9/37
Set Domande: DIDATTICA DELL'INCLUSIONE SCIENZE PEDAGOGICHE
Docente: Raviolo Paolo
Lezione 012
01. Ai minori con handicap soggetti all'obbligo scolastico, temporaneamente impediti per motivi di salute a frequentare la scuola, sono comunque garantite l'educazione e l'istruzione scolastica?
sì.
è garantita soltanto l'istruzione scolastica.
no.
in parte.
02. Da chi è nominato l'operatore di assistenza?
dall'Ente Locale.
Dal Miur.
dal Dirigente scolatico.
dalla Regione.
03. Cosa si intende per "assistenza di base"?
l'ausilio materiale agli alunni con disabilità all'interno della scuola.
l'ausilio materiale agli alunni con disabilità in palestra.
l'ausilio materiale agli alunni con
disabilità all'interno della famiglia.l'ausilio cognitivo agli alunni con disabilità all'interno della scuola.
04. Nel processo di Inclusione quale compito ha il Dirigente scolastico?
- promuovere e incentivare attività diffuse di aggiornamento e di formazione.
- applicare la vigilanza sull'attuazione di quanto deciso nel Piano Educativo Individualizzato.
- organizzare l'integrazione degli alunni con disabilità .
- nessuna di queste.
05. Nella scuola dell'Inclusione quale ruolo ha il Dirigente scolastico? Data Stampa 15/05/2023 14:13:41 - 10/37Set Domande: DIDATTICA DELL'INCLUSIONESCIENZE PEDAGOGICHEDocente: Raviolo PaoloLezione 013
01. Nel PDP, le eventuali modifiche all'interno degli obiettivi disciplinari per il conseguimento delle compotenze fondamentali sono previste...
- nelle discipline letterarie.
- in tutte le discipline.
- nella maggior parte delle discipline.
- nelle discipline scientifiche.
02. Nel PDP, con il "Patto con la
1. Famiglia: si concordano...le verifiche. I compiti a casa, le modalità di aiuto, gli strumenti compensativi, le verifiche, le modalità di aiuto, i compiti a casa.
2. Chi firma il PDP? Gli insegnanti e i genitori, gli insegnanti, gli operatori, i genitori, il dirigente scolastico, gli insegnanti e gli operatori, il dirigente scolastico, gli insegnanti, gli operatori, i genitori.
3. Piano Didattico Personalizzato è una guida da utilizzare...nel lavoro quotidiano di tutti i docenti della classe, nel lavoro quotidiano di alcuni docenti della classe, nel lavoro quotidiano di tutti i docenti della scuola, nel lavoro saltuario di tutti i docenti della classe.
4. Descrivi gli obietivi del "patto con la famiglia" e quale scopo ha?
5. Come definiresti la classe inclusiva?
6. Come si utilizza il PDP nell'attività quotidiana della classe?
7. Descrivi il processo di stesura del PDP e gli attori coinvolti.
Data Stampa 15/05/2023 14:13:41 - 11/37Set Domande: DIDATTICA
extra-scuola, i criteri e i metodi di valutazione, i materiali04. Quali sono le principali strategie didattiche inclusive?lavoro di gruppo, cooperative learning, peer tutoring, didattica laboratoriale, didattica per competenze, didattica personalizzata, didattica inclusiva05. Cosa si intende per didattica inclusiva?un approccio educativo che mira a garantire l'accesso e il successo formativo a tutti gli studenti, senza discriminazioni o esclusioni, valorizzando le diversità e adottando strategie didattiche adeguate06. Quali sono i principi fondamentali della didattica inclusiva?rispetto della diversità, valorizzazione delle potenzialità di ogni studente, personalizzazione dell'apprendimento, collaborazione tra docenti, famiglie e servizi educativi, promozione di un ambiente inclusivo e accogliente07. Quali sono i vantaggi della didattica inclusiva?miglioramento dell'apprendimento e del rendimento scolastico, sviluppo delle competenze sociali e relazionali, riduzione del fenomeno del bullismo e dell'emarginazione, promozione di una cultura dell'inclusione e della diversità08. Quali sono le competenze chiave per l'insegnamento inclusivo?conoscenza delle diverse disabilità e bisogni educativi speciali, capacità di adattare le strategie didattiche, competenze relazionali e comunicative, capacità di collaborare con colleghi, famiglie e servizi educativi09. Quali sono le caratteristiche di un ambiente inclusivo?accessibilità fisica, presenza di materiali didattici adattati, attenzione alle diverse abilità e stili di apprendimento, promozione di un clima di accoglienza e rispetto, valorizzazione delle diversità10. Quali sono le figure professionali coinvolte nell'inclusione scolastica?docenti di sostegno, insegnanti curricolari, dirigenti scolastici, educatori, psicologi, assistenti educativi, famiglie01. Nella didattica inclusiva la classe è vista come una risorsa, perché è una forma di apprendimento reciproco in cui gli alunni possono imparare dagli altri, sviluppare empatia e solidarietà.
02. Quali sono i principi fondamentali della didattica inclusiva? La didattica inclusiva si basa sui seguenti principi: accoglienza, rispetto delle diversità, valorizzazione delle potenzialità di ogni alunno, collaborazione tra docenti e famiglie, personalizzazione dell'apprendimento.
03. Quali sono gli elementi che caratterizzano la programmazione didattica inclusiva? Gli elementi che caratterizzano la programmazione didattica inclusiva sono: finalità e obiettivi didattici, gli itinerari di lavoro, i metodi, i materiali, i criteri e i metodi di valutazione, le forme di integrazione tra scuola ed extra-scuola.
04. Alla fine dell'anno, l'alunno che segue una programmazione differenziata viene ammesso alla classe successiva? No, perché di fatto non ha conseguito la promozione.
05. Illustra quali sono le misure compensative facendo qualche esempio?
06. Descrivi i più noti strumenti compensativi e a cosa servono?
07. Descrivi sinteticamente che cosa è il PEI, quando si utilizza e che obiettivi ha?
Data Stampa 15/05/2023 14:13:41 - 12/37
Set Domande: DIDATTICA DELL'INCLUSIONE
SCIENZE PEDAGOGICHE
Docente: Raviolo Paolo
Lezione 017
- comunità di apprendimento
- docente
- esercitazioni
- schemi alla lavagna
- riassunti dei contenuti
- insegnanti e alunni
- scuola
- apprendimento individuale
- riflessione cognitiva
- valorizzare, significatività e motivare
- ognuno è speciale, la diversità è un punto di forza, significare
- tutti possono imparare, motivare e valorizzare
- tutti possono imparare, ognuno è speciale, la diversità è un punto di forza