vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lurija Mencarelli Piaget
11. Le modalità di esercizio del diritto di cui al comma 1 sono determinate dai contratti collettivi nazionali di lavoro dei lavoratori interessati e non devono comportare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
12. Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche, a valere sulle risorse specifiche e disponibili a legislazione vigente iscritte nello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, garantiscono:
- l'uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro;
- l'uso di una didattica individualizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari dei soggetti, quali il bilinguismo, adottando un
solo 3po metodologia e una strategiaeduca3va; una procedura univoca di didaRca non personalizzata13. Con l'acronimo DSA si intendediagnosi sincrona asintoma3cadisturbo specifico di apprendimentodisturbo della leJura aspecificonessuna risposta è correJa14. I familiari fino al primo grado di studenE del primo ciclo dell'istruzione con DSA impegnaE nell'assistenza alle aDvità scolasEche a casa hanno diriJo diusufruire diorari di lavoro flessibili.nosidipende dal territorio di appartenenzadip'ende dal lavoro15. Gli studenE con diagnosi di DSA hanno diriJo a: fruire di apposi3 provvedimen3 dispensa3vi e compensa3vi di flessibilità didaRca nel corso dei cicli di istruzione eformazione, ma non nella secondaria di secondo gradofruire di apposi3 provvedimen3 dispensa3vi e compensa3vi di flessibilità didaRca nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari.nessuna risposta è correJafruire di apposi3
alterna3vi e le tecnologie informa3che, ma ascluso eventuale didaRcaindividualizzatala possibilità di usufruire di tempi aggiun3vi per la realizzazione delle prove scrite e orali, nonché per la consegna dei compi3 e dei lavori scolis3ci.la possibilità di essere valutati secondo criteri di valutazione differen3 per quanto riguarda i conten3 e le modalità di verifica.la possibilità di essere segui3 da un insegnante di sostegno o da un tutor specializzato.la possibilità di usufruire di un ambiente di apprendimento inclusivo e di un percorso scolas3co individualizzato.alterna3vi e le tecnologie informa3che, nonché misure dispensa3ve da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei conceR da apprendere; 18. Agli studenE con DSA le isEtuzioni scolasEche, a valere sulle risorse specifiche e disponibili a legislazione vigente iscriJe nello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, garanEscono: per l'insegnamento delle lingue, l'uso di strumen3 compensa3vi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento, prevedendo anche, ove risul3 inu3le, la possibilità dell'esonero. l'esclusione di tencologie informa3che a sostegno nessuna risposta è correJa per l'insegnamento delle lingue straniere, l'uso di strumen3 compensa3vi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento, prevedendo anche, ove risul3 u3le, la possibilità dell'esonero. 19. AglistudenE con DSA le isEtuzioni scolasEche, a valere sulle risorse specifiche e disponibili a legislazione vigente iscriJe nello stato di previsione delMinisterodell'istruzione, dell'università e della ricerca, garanEscono:- entrambe le risposte sono correJe
- Le misure di cui al comma 2 devono essere soJoposte periodicamente a monitoraggio per valutarne l'efficacia e il raggiungimento degli obieRvi.
- nessuna risposta è correJa
- Le misure di cui al comma 2 devono essere soJoposte periodicamente a monitoraggio, faJa eccezione per le misure dispensa3ve
20. Nella 170 del 2010 ci sono misure per i familiari?
- no
- entrambe le risposte sono correJe
- nessuna risposta è correJa
Lezione 01601. Come ricorda Blankertz:
- “un argomento difficile non richiede anche un certo sforzo da parte del leJore”.
- “un argomento opinabile richiede anche un certo momento catar3co da parte del leJore”.
- “un argomento difficile richiede anche un certo sforzo da parte
- Per RosaE "l'unità è: estrinseca di ogni faJo culturale."
- Per RosaE si coglie, così, un altro elemento fondamentale della cultura: la disciplinarità, l'unità, la quantità del sapere.
- Secondo Blankertz il problema della diffusione dei contenuti è circoscrivibile ai seguenti aspetti: rispettare la libertà personale, far esprimere le potenzialità del soggetto, caratterizzarsi per una deontologia professionale, dare una giusta valutazione del percorso.
- A solo far esprimere le potenzialità del soggetto rispettare la libertà personale, far esprimere le potenzialità del soggetto, dare una giusta valutazione del percorso.
- Non rispettare la libertà personale, ma far esprimere le potenzialità del soggetto.
caraJerizzarsi per una deontologia professionale, dare una giusta valutazione delpercorso.
05. La didaDca è una azione:
nessuna risposta è correJaesclusivamente personalesolo bidirezionalea triplice valenza
06. Possiamo dire che i risultaE dell'apprendimento sono:
solo il prodoJo dell'alunno, tant'è che nell'azione educa3va è possibile valutare l'altro”
solo il prodoJo della scuolail prodoJo sia dell'alunno sia dell'insegnante, tant'è che nell'azione educa3va è possibile valutare l'unoel'altro”
solo il prodoJo dell'insegnante, tant'è che nell'azione educa3va è possibile valutare l'uno e l'altro”
07. L'azione è espressione di quello che M. Blondel definisce come:“volontà assoluta”, cioè una volontà streJamente connessa ad uno scopo coscientemente predefinito.“volontà voluta”
cioè una volontà strettamente connessa ad uno scopo coscientemente predefinito. "volontà saputa", cioè una volontà strettamente connessa ad uno scopo coscientemente predefinito. volontà a priori 08. Aristotele discerne: l'uomo e il poli3coil mito e la leggenda nessuna risposta è corretta la poiesis e la praxis 09. Per questa ragione la "domanda di didattica è destinata ad aumentare" (RosaE 1999): in quanto la necessità di orientarsi in un contesto sociale risulta fondamentale per una educazione di senso. in quanto la necessità di orientarsi in un contesto sociale risulta forse interessante per una educazione di senso. in quanto la necessità di orientarsi in un contesto sociale risulta fondamentale per una educazione di senso comune. in quanto la necessità di orientarsi in un contesto sociale non risulta fondamentale per una educazione di senso. 10. Nel processo di umanizzazione- I problemi dell'uomo possono essere solo pervasivi.
- I problemi dell'uomo possono non essere transitori, ma solo pervasivi.
- I problemi dell'uomo possono essere solo transitori.
- I problemi dell'uomo possono essere transitori oppure pervasivi.
11. La persona è per Crispiani:
- Trascendenza → oltre la qualità e l'esperienza;
- mondo informazione momento di involuzione permanente;
- entrambe le risposte sono corrette;
- unità bio-psico-operante.
12. La persona è per Gennari:
- indeterminazione sociale;
- alchimia positivista;
- Trascendenza → oltre la qualità e l'esperienza;
- mondo in formazione;
- mondo esteriore.
13. La persona è per Mounier:
- Costellazione di valori e fine;
- fantasia e Trascendenza;
- determinazione positivista;
- categoria isolata dalla società.
14. La persona è per Stefanini:
- fatalità;
- indeterminazione univoca;
- Sostanza spirituale, razionale, libera, responsabile, incarnata e mondanizzata;
- Poliformità strutturale.
15. Edgar Morin e Zygmund Bauman, entrambi usano il termine
alleanza/e: sinoparlano di sussidiarietà hanno un approccio mentalista 16. Edgar Morin è l'epistemologo della complessità o dell'umanità o della filosofia o della semplissità 17. In un sistema sociale dove tutto si decompone e ricompone rapidamente, i partecipanti perdono i riferimenti sicuri della società. Nessuna risposta è corretta, perdono la previdenza, perdono i riferimenti sicuri della società. Sono maggiormente autonomi 18. Guardiamo di quanti ambiti ci dobbiamo occupare: tempo libero, solo istruzioni, solo training, solo sport 19. Per Zygmund Bauman: nella società dell'incertezza, sono uomini di successo solo coloro che non sanno sradicarsi dal loro contesto. Nella società dell'incertezza, sono uomini di successo solo coloro che sanno sradicarsi dal loro contesto. Nella società di oggi solo pochissimi uomini riescono a non essere studenti DSA nella la- Episodi di Apprendimento Situato
- Episodi di Alloggiamento Situato
- Episodi di Apprendimento Saltuario
- Esperienze di Apprendimento Situato
- Giaconi
- Montessori
- Rivoltella
- Spezi
- creare contenuti istruRvi piani Regionali mediante il progeJo Nuove Tecnologie e Disabilità
- organizzazione delle risorse amministra3ve
- creare contenuti forma3vi
- educazione illegiRma basata sull'inves3gazione
- educazione scientifica basata sull'inves3gazione
- educazione scientifica basata sull'ivoluzione tecnologic