Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE PEDAGOGICHE
Docente: Trovato Angela
09. Si spieghi cosa sono i giochi froebeliani.
10. Quali sono gli assunti alla base dell'opera Il Filocofo di Bulwer?
Data Stampa 24/05/2023 11:34:26 - 10/58
Set Domande: STORIA DELLA PEDAGOGIA SPECIALE
SCIENZE PEDAGOGICHE
Docente: Trovato Angela
Lezione 007
01. Nel 1765, Pinel propose:
- la riforma della scuola francese
- la riforma degli ospizi
- il metodo delle docce gelate per i malati
- l'abolizione degli ospedali psichiatrici
02. Come era identificato l' "idiotismo" dal Pinel?
- come sintomo di malattie neurologiche
- come termine ormai desueto
- come mancanza totale delle funzioni intellettive
- come delirio generalizzato
03. Nel 1824, Braille creò un alfabeto basato su:
- sei punti disposti geometricamente
- sui colori primari
- su tre rettangoli disposti su un foglio
- dei simboli alfanumerici
04. Che cosa è la malattia mentale per Pinel:
smarrimento della ragione e cessione di determinate funzioni intellettive ed
affettiveinferiorità cognitivadegenerazione mentaleperdita della moralità
05. Quali differenze presentavano la scuola francese e la scuola tedesca relativamente all'educazione dei sordomuti?
06. Si indichino i fondamenti della segnografia Braille
Data Stampa 24/05/2023 11:34:26 - 11/58
Set Domande: STORIA DELLA PEDAGOGIA SPECIALESCIENZE PEDAGOGICHEDocente: Trovato AngelaLezione 008
01. Cosa sono Le Hilfschulen tedesche?
- scuole ausiliarie che accoglievano i bambini abbandonati dai genitori biologici, dove venivano accuditi secondo i dettami della Bibbia
- scuole ausiliarie che accoglievano i bambini incapaci di stare al passo con gli altri e quindi non in grado di seguire l’insegnamento ordinario
- scuole speciali che accoglievano i bambini ciechi
- scuole ausiliarie che accoglievano i bambini malati di mente
02. Quale fu il primo alfabeto considerato quale indispensabile mezzo di comunicazione fra i sordomuti?
- nessuna delle precedenti
- quello ideato dallo spagnolo Jovan Paolo
- Bonet - quello ideato da San Benedetto - quello ideato da Froebel
- Quale corrente permette di «dare espressione alle idee, facendo appropriare le parole alle immagini e le forme correte ai legami delle sensibili cose»?
- Empirismo
- Sensismo
- Pansofismo
- Idealismo
- Cosa si intende per dattilologia?
- un alfabeto manuale
- una branca della psicologia
- la scienza della scrittura
- la capacità di scrivere
- Di cosa si occupò Lombroso?
- di individuare sul corpo della persona i segni somatici a cui attribuire la caratteristica testimone di anormalità
- di rinchiudere negli Ospitali i bambini con deformità fisica
- di individuare il grado di sordità nei bambini entro i 10 anni di vita
- di individuare i sordomuti attraverso un test specifico
- Si indichi il contributo del Gonnelli-Cioni alla pedagogia
- Quali conseguenze ebbe l'opera del Pinel?
La differenziazione didattica del De L'Epee si basava sulla diversa formazione dei docenti a seconda del genere. A quale metodo tornò a fare riferimento il Pendola?
Il Pendola tornò a fare riferimento al metodo orale. Com'era la situazione in Russia per i sordomuti prima del 1900?
Prima del 1900, la situazione in Russia per i sordomuti era che non esistevano scuole adatte per loro o anche solo docenti qualificati. La "Società degli Osservatori" era sostenuta...
La "Società degli Osservatori" era sostenuta dal principio che la filosofia deve lavorare con la medicina.
perciò va studiato, seguito e paragonato nei diversi aspetti della sua vita
Data Stampa 24/05/2023 11:34:26 - 13/58
Set Domande: STORIA DELLA PEDAGOGIA SPECIALE
SCIENZE PEDAGOGICHE
Docente: Trovato Angela
08. Tra i principi sostenuti dal Pinel troviamo:
La follia si può curare in un solo modo
Tutte e tre le risposte precedenti
Esistono fanciulli purtroppo incurabili
La curabilità della malattia
09. Louis Braille:
rinunciò a riprodurre la forma delle lettere per i ciechi dell'alfabeto
introdusse una morfologia innovativa, basata su sei punti disposti geometricamente
Tutte e tre le risposte
Fu allievo della scuola di Haüy
10. Si specifichi come erano strutturati gli asili-scuola
11. Si porti un esempio di scuola per i frenastenici
12. Si rifletta sulle conseguenze e i presupposti della Riforma Gentile
Data Stampa 24/05/2023 11:34:26 - 14/58
Set Domande: STORIA DELLA PEDAGOGIA SPECIALE
SCIENZE PEDAGOGICHE
Docente: Trovato Angela
Lezione 01001. In che anno fu
emanata la Riforma Gentile?190819301943192302. Cos'era il Rifugio?Un luogo sicuro per ragazzi anormaliUn istituto aperto nel 1909Un luogo sicuro con anche un laboratorio di giocattoliTutte e tre le risposte03. Cosa erano le workhouses?Laboratori collegati alle scuoleCase di lavoro per frenastenici delinquentiCasse di lavoro per ragazze madriIstituti per imparare un mestiere04. La Riforma Gentile:Provvide ad una nuova organizzazione dell'istruzione pubblica, che prese in carico anche l'educazione specialeTutte e tre le risposte precedentiFu emanata nel 1925Fu osteggiata da molti pedagogisti05. Le Hilfschulen:Erano mal viste dalla MontessoriNon ammettevano più di 10 alunni per classeErano scuole ausiliarie che accoglievano i bambini incapaci di stare al passo con gli altriNacquero in Olanda06. La Carta BiologicaFu creata dal Gonnelli-CioniSpecificava i dati relativi alla gravidanzaServiva per rilevare ogni dato utile per la conoscenza del bambino e per l'aiutoche può venire offerto ad essoFu uno strumento inutile07. Gli asili-scuolaEra aperta nei mesi estivi quando le scuole normali erano chiuseComparve in Italia nel 1800Serviva per l'istruzione dell'anormale psichicoTutte e tre le risposte precedenti Data Stampa 24/05/2023 11:34:26 - 15/58Set Domande: STORIA DELLA PEDAGOGIA SPECIALESCIENZE PEDAGOGICHEDocente: Trovato Angela08. In quale anno M.Montessori aprì "La casa dei bambini" a Roma?190819051907190609. Quale responsabilità giuridica viene assunta dallo Stato italiano con la legge del 1/7/1933?Il coinvolgimento e l'impegno diretto nell'educazione dei soggetti "anormali"Il mantenimento economico a vita dei soggetti "anormali"L'identificazione di tutti i soggetti "anormali", presenti in Italia, per costituire una Carta BiograficaL'apertura dei cantieri per la costruzione di Istituti speciali per soggetti "anormali"10. Quali furono lealternative alle Hilfschulen in Germania?
L'istituto speciale
La scuola dell'infanzia
L'asilo nido
La casa dei bambini
11. Nel 1909, a Roma, si aprirà il Rifugio che aveva lo scopo di...
12. Cosa sono le le Hilfschulen tedesche?
13. Rispetto all'istruzione dei soggetti ciechi e sordomuti, cosa introdusse la Riforma Gentile?
14. Cosa chiese la Società Freniatrica Italiana nel 1901?
15. Si rifletta sulla necessità di educare i frenastenici delinquenti Data Stampa 24/05/2023 11:34:26 - 16/58Set Domande: STORIA DELLA PEDAGOGIA SPECIALE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Trovato Angela Lezione 011
01. I "Mongoloidi" secondo J.L.Down:
Il loro deficit dipende da incidenti successivi al periodo uterino
Sono identici ai frenastenici
Non sono usualmente abili nel parlare
Hanno una considerevole proprietà di imitazione che può essere coltivata con efficacia e può essere orientata in direzione pratica
02. Lo studio dell'antropologo Blumenbach del 1776,
venne ripresa da quale studioso e per definire che cosa?
Da Romagnoli, per consentire la distinzione del necessario dall'accessorio
Da J.L Down, per identificare i "mongoloidi"
Da Seguin, per definire i passaggi salienti dell'educazione globale dell'"idiota"
Da Pinel, per approfondire lo studio delle malattie mentali
03. Gonnelli-Cioni, cosa intende per "Frenastenici"?
Gli affetti da "mongolismo"
I "ciechi"
I "pazzi"
Gli "idioti"
04. Quali sono le varianti del "mutismo idiotico"?
05. Cosa è la "scienza pedologica"?
06. Che cosa indica il termine "idiota"?
07. Secondo Seguin, qual è la differenza tra "idioti" e "cretini"?
08. Si rifletta sull'idea di educazione senso-percettiva
09. Si definisca il termine "frenastenico"
10. Chi è l' "imbecille"?
11. Come si manifesta la "tardività"? Data Stampa
24/05/2023 11:34:26 - 17/58 Set Domande: STORIA DELLA PEDAGOGIA SPECIALE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Trovato Angela Lezione 012- Chi scrisse "L'uomo delinquente"?
- Lombroso
- Pinel
- Montesano
- Down
- La pseudo-sordità
- Non è collegata al mutismo idiotico
- Fu alla base dello studio del De Sanctis
- Non era comunque curabile
- Era ritenuta collegata all'attenzione
- Secondo quale elemento di giudizio De Sanctis distingue gli "anormali"?