Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Paniere nuovo completo di Impianti chimici (2024) Pag. 1 Paniere nuovo completo di Impianti chimici (2024) Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Impianti chimici (2024) Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Impianti chimici (2024) Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Impianti chimici (2024) Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Impianti chimici (2024) Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Impianti chimici (2024) Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Impianti chimici (2024) Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Impianti chimici (2024) Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Impianti chimici (2024) Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Impianti chimici (2024) Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Impianti chimici (2024) Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Impianti chimici (2024) Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Impianti chimici (2024) Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Impianti chimici (2024) Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Mentre la dipendenza dalla pressione è solitamente alta, quella dalla temperatura e dalla composizione è molto più debole

Sono praticamente dipendenti in ugual misura

06. Definire il coefficiente di fugacità per una miscela di gas perfetti. Indicare quali potrebbero essere i coefficienti di fugacità per i gas reali

Il coefficiente di fugacità per una miscela di gas perfetti è il rapporto tra la fugacità e la pressione parziale ed

ha valore 1.

Coefficiente di fugacità= rapporto tra la fugacità di un composto in una miscela e la fugacità del composto in

miscela di gas perfetti nelle stesse condizioni. Data Stampa 10/01/2024 11:22:49 - 12/70

Set Domande: IMPIANTI CHIMICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Asnaghi Silvano Leonardo

Lezione 012

01. Il rapporto di riduzione cosa rappresenta?

E' definito come il rapporto tra la dimensione D del materiale in uscita al processo di comminuzione e la dimensione d del prodotto in ingresso

E' definito come il rapporto tra la dimensione D della media delle particelle in ingresso al processo di comminuzione e la dimensione d del prodotto in uscita

E' definito come il rapporto tra la dimensione D del materiale in ingresso al processo di comminuzione e la dimensione d del prodotto finale ottenuto

E' definito come il rapporto tra la dimensione D del setaccio in ingresso al processo di comminuzione e la dimensione d del setaccio in uscita

02. Definire il rapporto di riduzione ed esprimerlo matematicamente.

E' il rapporto tra la dimensione D del materiale in ingresso al processo di communizione e la dimensione d de

prodotto final eottenuto

n= D/d Data Stampa 10/01/2024 11:22:49 - 13/70

Set Domande: IMPIANTI CHIMICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Asnaghi Silvano Leonardo

Lezione 013

01. Che dimensioni medie hanno i prodotti della frantumazione?

Tra i 25 e i 100 mm

Tra i 6 e i 25 mm

Superiore a 101

Tra i 6 e i 25 m

02. Che dimensioni medie hanno i prodotti della granulazione?

Tra i 25 e i 100 mm

Superiore a 100

Tra i 6 e i 25 m

Tra i 6 e i 25 mm

03. In che modo si possono classificare i frantoi?

Si classificano in base alla dimensione del frantumato

Frantoi a compressione e frantoi a urto

Frantoi a mscelle e frantoi torcenti

Frantoi rotanti e a schiacciamento

04. Elencare e descrivere i tipi principali di frantumazione, in particolare specificare quali tipologie di attrezzature sono coinvolte e per cosa sono indicate

frantumazione primaria: riduzione dimensionale su blocchi naturali di materiale per avere un prodotto

di dimensione uguale o superiore a 100mm

frantumazione: materiale ottenuto di dimensioni del pietrisco, tra 25 e 100 mm

granulazione: prodotto di dimensioni del pietrischetto, tra 6 e 25 mm

La frantumazione viene fatta con il frantoio classificabile in due categorie:

frantoi a compressione: a mascelle, rotativi e a cilindri

frantoi a urto: a martelli

La scelta viene determinata dal materiale in ingresso. I materiali duri vengono frantumati dai frantoi a compres

i materiali poco abrasivi con i frantoi a urto e i materiali agglomeranti con quelli a cilindro o a urto.

Data Stampa 10/01/2024 11:22:49 - 14/70

Set Domande: IMPIANTI CHIMICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Asnaghi Silvano Leonardo

Lezione 014

01. Come si definisce il grado di riempimento di un mulino?

Il valore di tale parametro viene espresso come rapporto del volume interno del mulino

Il valore di tale parametro viene espresso come percentuale del volume totale occupato dal mulino

Il valore di tale parametro viene espresso come percentuale del volume interno del mulino

Il valore di tale parametro viene espresso in m3

02. Quanto vale mediamente il rapporto di riduzione nei mulini a sfere?

n = 30-200

n = 15-50

N= 150-5001

N= 300-2001

03. Quanto vale mediamente il rapporto di riduzione nei mulini a barre?

N= 300-2000

N= 150-5000

n = 30-200

n = 15-50 Data Stampa 10/01/2024 11:22:49 - 15/70

Set Domande: IMPIANTI CHIMICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Asnaghi Silvano Leonardo

Lezione 015

01. Nel processo di setacciatura orizzontale la velocità di separazione dipende da?

Dimensioni e forma della superficie di separazione

Distribuzione e forma del selezionato, ampiezza e frequenza di oscillazione

Superficie di passaggio

Lunghezza del setaccio e larghezza delle maglie

02. Cosa si intende per MESH?

E' l'unità di misura delle superfici di vagliatura (maglie/pollice quadrato)

E' l'unità di misura delle superfici di vagliatura (maglie/piede quadrato)

E' l'unità di misura delle superfici di vagliatura (maglie/cm quadrato)

E' l'unità di misura delle superfici di vagliatura (maglie/m quadrato)

03. Indicare la differenza fra vagli e crivelli e descrivere almeno due tipi di attrezzature per ogni tipologia

Data Stampa 10/01/2024 11:22:49 - 16/70

Set Domande: IMPIANTI CHIMICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Asnaghi Silvano Leonardo

Lezione 016

01. Qual è il più grosso inconveniente di un convogliatore a nastro?

La scarsa manutenibilità del nastro

Il rapido consumo del nastro

La fragilità del nastro

Il costo del nastro Data Stampa 10/01/2024 11:22:49 - 17/70

Set Domande: IMPIANTI CHIMICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Asnaghi Silvano Leonardo

Lezione 017

01. Come si calcola l'altezza di un cumulo?

si calcola moltiplicando il raggio di base per il seno dell'angolo di riposo

si calcola moltiplicando il raggio di base per ln del cos dell'angolo di riposo

si calcola moltiplicando il raggio di base per il valore dell'angolo di riposo

si calcola moltiplicando il raggio di base per la tg dell'angolo di riposo Data Stampa 10/01/2024 11:22:49 - 18/70

Set Domande: IMPIANTI CHIMICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Asnaghi Silvano Leonardo

Lezione 018

01. Il bilancio di materia in un dispositivo di separazione è dato da?

Accumulo di materia nel sistema = Trasporto verso l'inerno tramite la superficie di separazione - trasporto verso l'esterno tramite la superficie di separazione + generazione

all'interno del sistema - consumo all'interno del sistema

Accumulo di materia nel sistema = Trasporto verso l'inerno tramite la superficie di separazionee + generazione all'interno del sistema - consumo all'interno del sistema

Accumulo di materia nel sistema = Trasporto verso l'inerno tramite la superficie di separazione - trasporto verso l'esterno tramite la superficie di separazione

Accumulo di materia nel sistema = generazione all'interno del sistema - consumo all'interno del sistema

02. La separazione è provocata da?

Un agente di separazione che può essere costituito da un sistema di filtrazione.

Un flusso di energia termica o nucleare.

Un agente di separazione che può essere costituito da un'altra corrente elettrica, o da un flusso di energia termica, o da entrambi.

Un agente di separazione che può essere costituito da un'altra corrente di materia, o da un flusso di energia, o da entrambi.

03. Per poter scrivere le equazioni di bilancio di energia per le apparecchiature di separazione è quindi necessario combinare?

Chimica e fisica

Termologia e maccanica dei solidi

Meccanica dei fluidi e biodinamica

Meccanica dei fluidi e termodinamica

04. La proprietà del punto azeotropo è?

E' il punto in cui avviene la separazione dei componenti per distillazione.

Un liquido che solidifica in questo punto produce vapore saturo.

Un liquido che bolle in questo punto produce quindi un vapore e varia la sua composizione durante l'evaporazione.

Un liquido che bolle in questo punto produce quindi un vapore con la stessa composizione, e quindi il liquido non varia la sua composizione durante l'evaporazione: non è

possibile separare i componenti di una tale miscela per distillazione.

05. Descrivere le principali caratteristiche dei serbatoi impiegati nell' industria chimica e illustrare la differenza fra serbatoi di stoccaggio e serbatoi di processo

I serbatoi vengono usati per accumulare temporaneamente materie prima, combustibili, prodotti intermedi di

lavorazione o prodotti finiti che attendono di essere commercializzati.

Info fondamentali: capacità,volume, peso e in caso di sostanze conservate a det temperature, bisogna

conoscere la conducibilità termica del serbatoio.

inoltre i serbatoi devono essere in grado di resistere a sollecitazioni di natura chimica e di tipo meccanico.

Serbatoi di stoccaggio: materie prime e prodotti finiti

serbatoi di processo: accumulo momentaneo di lavorazione. Data Stampa 10/01/2024 11:22:49 - 19/70

Set Domande: IMPIANTI CHIMICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Asnaghi Silvano Leonardo

Lezione 019

01. Se si effettua la distillazione in un unico stadio, o flash, di una miscela di due componenti, si ottengono come prodotti due asi: un liquido ricco del

componente meno volatile e un vapore ricco di quello più volatile,

ma con un grado di separazione in generale piuttosto basso.

ma con un grado di separazione medio.

con un grado di separazione in generale piuttosto alto.

con un grado di separazione in generale dipendente dalle sostanze impiegate.

02. Fra i fattori che caratterizzano l'attrattività e la convenienza economica della distillazione ci sono?

le caratteristiche favorevoli dell'equilibrio, la composizione dell'alimentazione, il numero dei componenti da separare, la pressione assoluta necessaria per poter eseguire

l'operazione, la stabilità al calore e la corrosività delle miscele.

le caratteristiche sfavorevoli dell'equilibrio liquido-vapore, la composizione dell'alimentazione di uscita, il numero dei componenti da unire, la purezza richiesta, la

pressione assoluta necessaria per poter eseguire l'operazione, la stabilità al calore e la corrosività delle miscele.

le caratteristiche favorevoli dell'equilibrio liquido-vapore, la composizione dell'alimentazione, il numero dei componenti da separare, la purezza richiesta.

le caratteristiche favorevoli dell'equilibrio liquido-vapore, la composizione dell'alimentazione, il numero dei componenti da separare, la purezza richiesta, la pressione

assoluta necessaria per poter eseguire l'operazione, la stabilità al calore e la corrosività delle miscele.

03. Se si effettua la distillazione in un unico stadio, o flash, di una miscela di due componenti,

si ottengono come prodotti due fasi: un liquido ricco del componente meno volatile e un vapore ricco di quello meno volatile volatile, ma con un grado di separazione in

generale piuttosto alto.

si ottengono prodotti polifasici con caratteristiche ben definite e pronti al successivo processo di trasformazione.

si ottengono come prodotti due fasi: un liquido ricco de

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
70 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/25 Impianti chimici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti chimici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Asnaghi Silvano Leonardo.