Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 88
Paniere nuovo (2024) completo di Anatomia umana Pag. 1 Paniere nuovo (2024) completo di Anatomia umana Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Anatomia umana Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Anatomia umana Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Anatomia umana Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Anatomia umana Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Anatomia umana Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Anatomia umana Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Anatomia umana Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Anatomia umana Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Anatomia umana Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Anatomia umana Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Anatomia umana Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Anatomia umana Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Anatomia umana Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Anatomia umana Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Anatomia umana Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Anatomia umana Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Anatomia umana Pag. 86
1 su 88
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Scalia Federica

Lezione 022

01. Le arterie coronariche originano:

nessuna delle risposte è corretta

nel ventricolo di sinistra

nell'atrio di destra

a ridosso delle cuspidi della valvola aortica

02. La funzione valvolare consiste in:

Nel fare passare il sangue ad intermittenza

Tutte le risposte sono giuste

Nell'aprire determinati vasi solo in seguito a stimoli ormonali

Nell'impedire il reflusso del sangue

03. L'arteria aorta ha origine:

dal fegato

dal ventricolo sinistro del cuore

dall'atrio destro del cuore

dal ventricolo destro del cuore

04. La parte del cuore che riceve il sangue dalla periferia è:

il ventricolo destro

l'aorta

l'atrio destro

l'atrio sinistro Data Stampa 30/04/2024 10:12:49 - 21/60

Set Domande: ANATOMIA UMANA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Scalia Federica

Lezione 023

01. Descrivere i rami principali dell’aorta discendente Data Stampa 30/04/2024 10:12:49 - 22/60

Set Domande: ANATOMIA UMANA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Scalia Federica

Lezione 025

01. Il timo è situato:

Nel mediastino superiore

A contatto con il diaframma

Nel mediastino inferiore

Nel collo

02. Quale di queste funzioni non è compiuta dal sistema linfatico

costituisce un sistema circolatorio secondario

produce linfociti

porta ossigeno alle cellule

drena il liquido degli spazi tessutali

03. Negli organi linfoidi primari:

linfociti B e T divengono immunocompetenti

risiedono i linfociti immunocompetenti

nessuna delle risposte è corretta

si formano i linfociti

04. Il ______ è un organo linfoide secondario:

midollo giallo

linfonodo

midollo osseo rosso

timo

05. Sono organi linfoidi secondari:

Timo e midollo osseo

Midollo osseo e placche di Peyer

Tonsille ed adenoidi

Linfonodi e MALT

06. Descrivere il flusso linfatico

07. Descrivere le funzioni del sistema linfatico Data Stampa 30/04/2024 10:12:49 - 23/60

Set Domande: ANATOMIA UMANA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Scalia Federica

Lezione 026

01. Quale organo linfoide svolge la funzione di controllo degli eritrociti

fegato

timo

milza

tonsille

02. La milza è localizzata:

avvolta nel diaframma

nessuna delle risposte è corretta

sopra il diaframma

sotto il diaframma

03. La funzione principale dei linfonodi:

filtrano la linfa

tutte le risposte sono corrette

attiva le cellule T

attiva le cellule B

04. Descrivere la struttura della milza

05. Descrivere la struttura delle tonsille Data Stampa 30/04/2024 10:12:49 - 24/60

Set Domande: ANATOMIA UMANA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Scalia Federica

Lezione 027

01. I linfociti T maturano

nel midollo osseo

nel timo

nessuna delle risposte è corretta

nei linfonodi

02. La difesa immunitaria non specifica è mediata

linfociti B

linfociti T

neutrofili

macrofagi

03. Evidenzia le differenze tra l'immunità umorale e quella cellulo-mediata Data Stampa 30/04/2024 10:12:49 - 25/60

Set Domande: ANATOMIA UMANA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Scalia Federica

Lezione 029

01. Quale di questi organi non fa parte del sistema urinario

ghiandole surrenali

uretra

ureteri

reni

02. Quali di queste funzioni viene svolta dall'apparato urinario

produrre anticorpi

Secernere le molecole di glucosio in eccesso

Secernere l’ormone eritropoietina

metabolizzare il glucosio

03. Quale di queste funzioni non viene svolta dai reni:

mantenere l'equilibrio elettrolitico

filtrare il sangue dai prodotti di rifiuto

mantenere l'equilibrio acido-base

produrre le cellule sessuali

04. Il parenchima è diviso in due zone:

una corticale renale esterna ed una interna

una corticale renale esterna ed una midollare renale interna

una midollare renale interna ed esterna

una corticale renale interna ed una midollare renale esterna

05. La midollare renale è:

la porzione più interna del parenchima renale

una voluminosa diramazione della pelvi renale

una cavità interna all’ilo rivestita dalla capsula fibrosa

una formazione conica nell’ambito della zona midollare

06. Quale delle seguenti sostanze non è una componente dell’urina:

Sali

ioni idrogeno

Proteine di grosse dimensioni

urea

07. Descrivere la localizzazione del rene

08. Quali ormoni vengono secreti dall’apparato urinario

09. Descrivere quattro funzioni dei reni oltre la capacità di formare urina Data Stampa 30/04/2024 10:12:49 - 26/60

Set Domande: ANATOMIA UMANA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Scalia Federica

Lezione 030

01. Quali vasi formano il plesso che vascolarizza i tubuli contorti prossimale e distale:

Capillari peritubulari

Arterie segmentali

Arterie arcuate

Arterie interlobulari

02. Il segmento sottile dell’ansa di Henle è rivestito da epitelio

cilindrico pseudostratificato

di transizione

cilindrico pseudostratificato

squamoso semplice

03. La concentrazione dell’urina dipende dall’attività:

del dotto collettore

del tubulo contorto prossimale

del tubulo contorto distale

dell’ansa di Henle

04. La filtrazione avviene a livello:

dell’ansa di Henle

del dotto collettore

del tubulo contorto prossimale

del corpuscolo renale

05. Descrivere l’ansa di Henle

06. Confrontare il tubulo contorto prossimale con il tubulo contorto distale Data Stampa 30/04/2024 10:12:49 - 27/60

Set Domande: ANATOMIA UMANA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Scalia Federica

Lezione 031

01. Il tratto centrale dell’uretra è rivestita da epitelio:

di transizione

pavimentoso stratificato

cilindrico pseudostratificato

cubico semplice

02. L'uretere è

un condotto muscolare peritoneale

un condotto muscolare retroperitoneale

un condotto non muscolare

un condotto muscolare pelvico

03. La vescica urinaria è rivestita da epitelio:

di transizione

cubico semplice

cilindrico pseudostratificato

pavimentoso stratificato

04. Gli ureteri sono rivestiti da epitelio:

pavimentoso stratificato

cubico semplice

cilindrico pseudostratificato

di transizione

05. L’uretra maschile non è composta da:

uretra prostatica

uretra membranosa

meato uretrale esterno

uretra spongiosa

06. Descrivere la vescica Data Stampa 30/04/2024 10:12:49 - 28/60

Set Domande: ANATOMIA UMANA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Scalia Federica

Lezione 033

01. I due polmoni sono separati:

da uno spazio mediano, il mediastino

dalla cavità toracica

da tessuto adiposo

da tessuto muscolare

02. I polmoni sono avvolti da:

peritoneo parietale e viscerale

pericardio parietale e viscerale

peripneumo parietale e viscerale

pleura parietale e pleura viscerale

03. I due foglietti della pleura si continuano l'uno nell'altro al livello:

dell'ilo polmonare

dei bronchioli terminali

delle scissure polmonari

del diaframma

04. Il polmone ha la forma di:

Un cono

Una sfera

Un prisma

Un cilindro

05. Descrivere l’ascensore mucoso

06. Descrivere il polmone Data Stampa 30/04/2024 10:12:49 - 29/60

Set Domande: ANATOMIA UMANA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Scalia Federica

Lezione 034

01. La funzione del diaframma è:

muscolare respiratoria

trasmissione delle onde sonore all'orecchio medio

peristalsi gastrica

regolazione della quantità di luce che colpisce l'occhio

02. La faringe è un organo dell'apparato

genitale

urinario

sia digerente che respiratorio

digerente

03. La parte inferiore del naso esterno è costituita

ossa mascellari

cartilagini laterali ed alari

nessuna delle risposte è corretta

ossa nasali

04. Quale di queste funzioni è svolta dal naso

camera di risonanza che amplifica la voce

riscalda ed umidifica l’aria inspirata

tutte le risposte sono corrette

identifica gli odori presenti nell’aria

05. Descrivere la struttura e le funzioni del naso

06. Descrivere la struttura e le funzioni della faringe Data Stampa 30/04/2024 10:12:49 - 30/60

Set Domande: ANATOMIA UMANA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Scalia Federica

Lezione 035

01. La porzione aperta della C cartilaginea è riempida da

tessuto muscolare liscio

cartilagine ialina

tessuto osseo

nessuna delle risposte è corretta

02. La trachea è lunga circa:

30-35 cm

15-18 mm

1-2 mt

10-12 cm

03. La trachea è compresa fra:

tra orofaringe e laringe

tra laringe e bronchi

tra cavità nasale e faringe

tra rinofaringe e laringe

04. La trachea ha la forma di:

Una piramide

Un cilindro appiattito posteriormente

Un cono

Un ferro di cavallo

05. La trachea è costituita da anelli a forma di C di:

tessuto muscolare liscio

tessuto osseo

nessuna delle risposte è corretta

cartilagine ialina

06. Gli anelli cartilaginei tracheali sono uniti da

legamenti tracheali elastici

muscolo liscio

tessuto linfoide

tessuto osseo

07. Gli alveoli sono costituiti da

nessuna delle risposte è corretta

pneumociti di I, II e III tipo

pneumociti di I e II tipo

pneumociti di I

08. Descrivere gli alveoli

09. Descrivere la posizione e la struttura della trachea Data Stampa 30/04/2024 10:12:49 - 31/60

Set Domande: ANATOMIA UMANA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Scalia Federica

Lezione 037

01. Nelle ghiandole endocrine sono presenti

vene

arterie

capillari fenestrati

sinusoidi

02. Gli ormoni sono rilasciati

da cellule endocrine e cellule specializzate

solamente da cellule endocrine

solamente da cellule esocrine

nessuna delle risposte è corretta

03. Una delle seguenti classificazioni degli ormoni non esiste:

derivati dei carboidrati

eicosanoidi

ormoni peptidici

ormoni steroidei

04. L’ipotalamo controlla l’adenoipofisi tramite

ormoni

nessuna delle risposte è corretta

controllo nervoso diretto

controllo meccanico

05. Quale ormone è rilasciato dalla neuroipofisi

ormone antidiuretico

ormone della crescita

ormone follicolo stimolante

ormone melanotropo

06. Gli ormoni steroidei sono rilasciati

dalla maggior parte delle cellule

dai muscoli

dalle ossa

dagli organi riproduttivi

07. Elencare e descrivere gli ormoni dell’ipotalamo Data Stampa 30/04/2024 10:12:49 - 32/60

Set Domande: ANATOMIA UMANA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Scalia Federica

Lezione 038

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
88 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Martina Federico.