Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Fucarino Alberto
08. Quante sinapsi potrebbe avere un neurone:
molte
moltissime
poche
pochissime
09. Qual è il tipo di circuito in cui un segnale in ingresso da diverse fibre nervose raggiunge un solo neurone?
Circuiti convergenti
Circuiti in parallelo
Circuiti divergenti
Circuiti seriale
10. Descrivere un neurone e le strutture che lo costituiscono
11. Descrivere il meccanismo di una sinapsi (chimica ed elettrica)
12. Confronta il neurone bipolare con il neurone pseudounipolare Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 24/107
Set Domande: ANATOMIA UMANA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Fucarino Alberto
Lezione 014
01. Quale funzione svolge l'astrocita:
produce LCS
isola le fibre
fagocita dedriti cellulari
forma rete di sostegno
02. Il tessuto nervoso è composto:
dal SNP e SNC
solo cellule gliali
solo neuroni
neuroni e cellule gliali
03. Qual è la funzione principale delle microglia nel sistema nervoso centrale?
Perlustrano il SNC, emettendo le loro estensioni digitiformi per individuare e fagocitare detriti cellulari o microrganismi del tessuto.
Sono funzionali nella regolazione metabolica a livello della barriera emato-encefalica.
Hanno funzione rigenerativa nella riparazione tissutale.
Riciclano i neurotrasmettitori nello spazio perisinaptico.
04. Qual è la funzione principale delle cellule ependimali nel tessuto nervoso?
Sono coinvolte nella produzione di neurotrasmettitori.
Sono coinvolte nella formazione della guaina mielinica.
Producono il liquido cerebrospinale (LCS) o liquido cefalorachidiano.
Sono coinvolte nella produzione di energia per i neuroni.
05. Qual è la funzione principale delle cellule di Schwann?
Sono coinvolte nella produzione di energia per i neuroni.
Sono responsabili della formazione della guaina mielinica.
Sono coinvolte nella produzione del liquido cerebrospinale.
Ricoprono gli assoni delle fibre nervose del SNC, formando un manicotto chiamato neurilemma.
06. Quale funzione svolge l'oligodendrocita:
fagocita dentriti cellulari
produce LCS
forma rete di sostegno
isola le fibre
07. Descrivere morfologia e funzioni degli astrociti.
08. Da chi è portato avanti, e a cosa serve, il processo di mielinizzazioni assonica.
09. Descrivi le fibre amieliniche
10. Da cosa dipende la velocità di conduzione in un neurone? Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 25/107
Set Domande: ANATOMIA UMANA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Fucarino Alberto
Lezione 017
01. Il sistema cardiocircolatorio umano prevede l'esistenza di:
Una doppia circolazione incompleta
Una pompa e una doppia circolazione incompleta
Una pompa e il grande circolo
Una pompa, il piccolo e il grande circolo
02. Il sacco fibroso che avvolge il cuore è detto:
epicardio
pericardio
epicardio
serotonina
03. Qual è la posizione del cuore all'interno della cavità toracica?
Il cuore è localizzato nel mediastino e localizzato posteriormente allo sterno.
Il cuore è localizzato all'interno della cavità toracica, nel mediastino, spazio compreso tra le vertebre.
Il cuore è localizzato all'interno della cavità toracica, nel mediastino, spazio compreso tra le costole.
Il cuore è localizzato all'interno della cavità toracica, nel diaframma, vicino ai reni.
04. La porzione superiore del cuore si chiama:
Margine acuto
Margine ottuso
Apice
Base
05. Cosa contiene la cavità pericardica?
Liquido
Aria
Tutti e tre gli elementi
Cellule sanguigne
06. Qual è la principale funzione del liquido pericardico?
Riduce l'attrito e lubrifica i foglietti pericardici
Trasporta ossigeno al cuore
Regola la temperatura del cuore
Protegge il cuore dai batteri
07. Il muscolo cardiaco è
piatto
volontario
striato
liscio Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 26/107
Set Domande: ANATOMIA UMANA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Fucarino Alberto
08. Il pericardio è
una membrana sinoviale
una membrana mucosa
un muscolo
una membrana sierosa
09. Il periodo di riposo del cuore è detto
diastole
pericardio
coronari
sistole
10. Descrivi l'apparato cardiovascolare nelle sue diverse componenti.
11. Descrivi l'anatomia cardiaca a livello della superficie d'organo.
12. Descrivere la localizzazione del cuore
13. Confrontare le caratteriste della metà destra con quelle della metà sinistra del cuore Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 27/107
Set Domande: ANATOMIA UMANA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Fucarino Alberto
Lezione 018
01. Nel cuore ci sono:
1 ventricolo 3 atrii
2 ventricoli e 2 atrii
2 ventricoli e 1 atrio
3 ventricoli e 1 atrio
02. Quali sono i tre strati della parete del cuore (dall'esterno all'interno)?
epicardio, endocardio, miocardio
endocardio, pericardio, epicardio
miocardio, endocardio, epicardio
epicardio, miocardio, endocardio
03. Quali sono le funzioni principali dello scheletro fibroso del cuore?
Fornisce supporto al cuore, mantiene chiusi gli orifizi e impedisce loro di stirarsi e serve come isolante tra gli atri e i ventricoli.
Fornisce supporto al cuore, mantiene aperti gli orifizi e impedisce loro di stirarsi e serve come conduttore tra gli atri e i ventricoli.
Fornisce supporto al cuore, mantiene aperti gli orifizi e impedisce loro di stirarsi e serve come isolante tra gli atri e i ventricoli.
Fornisce supporto rispetto ai polmoni circostanti, mantiene aperti gli orifizi e impedisce loro di stirarsi e serve come isolante tra gli atri e i ventricoli.
04. Quali sono i tre tipi di elementi presenti nel miocardio specifico?
Cellule atriali, cellule ventricolari e cellule di Purkinje.
Cellule nodali, cellule di transizione e cellule atriali.
Cellule di Purkinje, cellule di transizione e cellule ventricolari.
Cellule nodali, cellule di transizione e cellule di Purkinje.
05. Quali sono le caratteristiche strutturali delle cellule di Purkinje?
Localizzazione nelle pareti atriali, maggiori dimensioni e aspetto scuro dovuto all'elevato contenuto di glicogeno.
Localizzazione nelle pareti atriali, maggiori dimensioni e aspetto pallido dovuto all'elevato contenuto di glicogeno.
Localizzazione nelle pareti ventricolari, minori dimensioni e aspetto pallido dovuto all'elevato contenuto di glicogeno.
Localizzazione nelle pareti ventricolari, maggiori dimensioni e aspetto pallido dovuto all'elevato contenuto di glicogeno.
06. Qual è la differenza tra le valvole atrioventricolari (AV) destra e sinistra?
La valvola atrioventricolare (AV) destra, chiamata tricuspide, è provvista di tre cuspidi, mentre la valvola atrioventricolare (AV) sinistra, chiamata bicuspide o mitrale, ha
due cuspidi.
La valvola atrioventricolare (AV) destra, chiamata tricuspide, è provvista di quattro cuspidi, mentre la valvola atrioventricolare (AV) sinistra, chiamata bicuspide o mitrale,
ha tre cuspidi.
La valvola atrioventricolare (AV) destra, chiamata bicuspide o mitrale, è provvista di tre cuspidi, mentre la valvola atrioventricolare (AV) sinistra, chiamata tricuspide, ha
due cuspidi.
La valvola atrioventricolare (AV) destra, chiamata tricuspide, è provvista di due cuspidi, mentre la valvola atrioventricolare (AV) sinistra, chiamata bicuspide o mitrale, ha
tre cuspidi.
07. Qual è la funzione dei muscoli papillari nel cuore?
I muscoli papillari nel cuore si contraggono insieme al resto del miocardio ventricolare ed esercitano una trazione sulle corde tendinee delle valvole atrioventricolari (AV)
I muscoli papillari nel cuore regolano il flusso del sangue dai polmoni al cuore.
I muscoli papillari nel cuore aprono e chiudono le valvole atrioventricolari (AV) durante la contrazione del cuore.
I muscoli papillari nel cuore regolano il flusso del sangue dai ventricoli alle grandi arterie. Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 28/107
Set Domande: ANATOMIA UMANA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Fucarino Alberto
08. Il pericardio oltre al cuore avvolge:
l'esofago, trachea e timo
l'aorta
la base dei grandi vasi
solamente i cuore
09. Nel cuore con "atrio" si indica:
una camera di ricezione
una camera di pompaggio
lo spazio di riserva linfatica
un vaso di ritorno venoso
10. Nell'atrio destro si gettano:
aorta
seno coronario
vene polmonari
tronco polmonare
11. Descrivere gli strati che compongono il muscolo cardiaco.
12. Descrivere le quattro diverse valvole cardiache a livello anatomico.
13. Descrivere le funzioni dello scheletro fibroso
14. Elencare i fasci degli atrii e dei ventricoli Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 29/107
Set Domande: ANATOMIA UMANA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Fucarino Alberto
Lezione 019
01. Qual è il ruolo del nodo atrioventricolare (AV) nel ciclo cardiaco?
Il nodo atrioventricolare (AV) agisce come cancello elettrico che si interpone nella via ai ventricoli.
Il nodo atrioventricolare (AV) è coinvolto nella generazione del ritmo cardiaco.
Il nodo atrioventricolare (AV) è responsabile della contrazione atriale.
Il nodo atrioventricolare (AV) regola il flusso sanguigno nei ventricoli.
02. Qual è la frequenza cardiaca tipica generata dal nodo senoatriale (SA) in un cuore adulto normale a riposo?
Circa 60 bpm
Circa 100 bpm.
Circa 75 bpm.
Circa 90 bpm
03. Quali delle seguenti affermazioni sulle valvole semilunari è errata
non ci sono corde tendinee
regolano il flusso del sangue dalle grandi vene verso gli atri
regolano il flusso del sangue dai ventricoli verso le grandi arterie
sono provviste di tre cuspidi
04. I muscoli papillari insieme alle corde tendinee svolgono la funzione:
chiudono le valvole atrioventricolari
aprono le valvole atrioventricolari
evitano i lembi delle valvole si rovescino verso i ventricoli
evitano i lembi delle valvole si rovescino verso gli atrii
05. le trabecole carnee si trovano:
nell'atrio di sinistra
nei ventricoli
nell'atrio destro ed entrambe le auricole
nell'atrio di destra
06. Le pareti sottili e flaccide si trovano:
nei ventricoli
nel ventricolo di sinistra
negli atrii
nel ventricolo di destra
07. Quali sono le principali componenti del sistema di conduzione cardiaca?
Il nodo senoatriale (SA), il nodo atrioventricolare (AV), le cellule di conduzione.
Il nodo senoatriale (SA), il nodo atrioventricolare (AV), le cellule di Purkinje.
Il nodo atrioventricolare (AV), il nodo ventricolare (NV), le cellule di conduzione.
Il nodo senoatriale (SA), il nodo ventricolare (NV), le cellule di conduzione. Data Stampa 11/02/2024 19:03:25 - 30/107
Set Domande: ANATOMIA UMANA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Fucarino Alberto
08. Quali sono le tre categorie di arterie in base al loro diametro e struttura?
Arterie ela