Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 63
Paniere di Anatomia umana - Risposte chiuse Pag. 1 Paniere di Anatomia umana - Risposte chiuse Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Anatomia umana - Risposte chiuse Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Anatomia umana - Risposte chiuse Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Anatomia umana - Risposte chiuse Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Anatomia umana - Risposte chiuse Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Anatomia umana - Risposte chiuse Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Anatomia umana - Risposte chiuse Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Anatomia umana - Risposte chiuse Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Anatomia umana - Risposte chiuse Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Anatomia umana - Risposte chiuse Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Anatomia umana - Risposte chiuse Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Anatomia umana - Risposte chiuse Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Anatomia umana - Risposte chiuse Pag. 61
1 su 63
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’OROFARINGE

da epitelio colonnare pseudostratificato. è uno spazio posteriore alla radice

della lingua. Si estende dalla punta inferiore del palato molle alla punta superiore

dell’epiglottide e contiene le tonsille palatina e linguale. Il suo margine anteriore è formato

(l’apertura

dalla base della lingua e dalle fauci della cavità orale nella faringe).Il

dell’epiglottide,

LARINGOFARINGE inizia alla punta si porta in basso dietro alla laringe e

inizia l’esofago

termina dove a livello della cartilagine cricoide.

Nell’orofaringe e nel laringofaringe passano aria, cibo e bevande e pertanto sono rivestiti

da epitelio squamoso stratificato.

Descrivere gli alveoli d’uva.

I sacchi alveolari sono alveoli organizzati a grappoli Un alveolo è una sacca con un

diametro di circa 0,2-0,5 mm. Sottili ed ampie cellule, chiamate pneumociti (tipo I), coprono

circa il 95% della superficie alveolare. La loro sottigliezza consente la rapida diffusione dei gas

tra gli alveoli e il sangue. Il rimanente 5% della superficie alveolare è coperto da pneumociti

l’epitelio

(tipo II) tondi e cuboidali. I pneumociti di II tipo: (1) riparano alveolare quando i

pneumociti di I tipo sono danneggiati; (2) secernono il surfatante polmonare, soluzione che

l’espirazione.Le

impedisce ai bronchioli e agli alveoli di collassare durante cellule più

numerose nel polmone sono i macrofagi alveolari che vagano tra il lume degli alveoli e il

tessuto connettivo, fagocitando tutti gli agenti patogeni e polvere. Ogni alveolo è circondato da

dall’arteria l’aria

molti capillari forniti polmonare. La barriera tra contenuta nei polmoni ed il

sangue, chiamata membrana respiratoria, è costituita solo da cellule squamose alveolari

(pneumociti I), cellule squamose endoteliali dei capillari, e dalla loro membrana basale.

Descrivere la posizione e la struttura della trachea

La trachea è un tubo rigido di circa 12 cm di lunghezza e 2,5 cm di diametro, anteriore

all’esofago. La trachea è costituita da tre strati.

Il rivestimento interno della trachea è costituito da un epitelio colonnare pseudostratificato

composto principalmente da cellule caliciformi mucosecernenti, da cellule ciliate e da piccole

cellule staminali basali. l’epitelio

Il tessuto connettivo, sottostante respiratorio, contiene noduli linfatici, ghiandole

mucose e sierose, e le cartilagini tracheali.

La trachea è costituita da 16-20 anelli a forma di C di cartilagine ialiana. Gli anelli della

l’ispirazione.

cartilagine rinforzano la trachea ed evitano che collassi durante Inoltre, la parte

l’esofago,

aperta della C è rivolta verso lasciandogli la possibilità di dilatarsi quando passa il

cibo deglutito. Lo spazio tra gli anelli cartilaginei è riempito da tessuto muscolare liscio

chiamato muscolo tracheale, che restringe o allarga il diametro della trachea.

Lo strato più esterno della trachea, chiamato avventizia, è tessuto connettivo fibroso che si

con l’avventizia di

fonde altri organi del mediastino.

dell’angolo

A livello sternale,la trachea si biforca a formare il bronco principale di destra e

di sinistra. La cartilagine tracheale più bassa ha una cresta mediana interna chiamata carena,

che d’aria

dirige il flusso verso destra e sinistra.

dell’ipotalamo

Elencare e descrivere gli ormoni

L’ipotalamo ha tre diversi meccanismi di funzionamento:

L’ipotalamo controlla l’adenoipofisi secernendo 6 ormoni (ormoni di regolazione), quattro di

-

questi ormoni sono di rilascio (releasing hormones), che stimolano l’adenoipofisi a rilasciare

ipofisaria.

ormoni; due sono ormoni inibitori (inhibiting hormones) che sopprimono la secrezione

L’ipotalamo sintetizza due ormoni, ormone antidiuretico (ADH) e ossitocina (OT), che sono

- dall’ipofisi

immagazzinati e secreti posteriore.

L’ipotalamo possiede dei centri nervosi autonomi che esercitano un controllo nervoso diretto

sulle cellule endocrine della zona midollare del surrene.

Descrivere la tiroide

La ghiandola tiroide è costituita da due lobi che avvolgono la trachea, immediatamente al di

sotto della laringe. Deve il suo nome all'adiacente scudo formato dalla cartilagine tiroidea della

laringe. Ogni lobo della ghiandola è di aspetto bulboso all'estremità inferiore e si assottiglia

superiormente. In prossimità dell'estremità inferiore, i due lobi sono di solito uniti da un

ristretto ponte anteriore di tessuto, l'istmo, che incrocia la parte anteriore della trachea.

La tiroide è vascolarizzata da una coppia di arterie tiroidee superiori che provengono dalle

carotidi esterne; e da una coppia di arterie tiroidee inferiori che provengono dalle arterie

succlavie vicino alla clavicola. Il sangue drena in due o tre coppie di vene tiroidee (superiore,

media e inferiore), che scaricano nelle vene giugulari interne le prime due e nelle vene

brachiocefaliche l'ultima. La caratteristica istologica più importante della tiroide è che è

composta in gran parte da strutture tondeggianti chiamate follicoli tiroidei, rivestiti da un

epitelio semplice cubico di cellule follicolari e che contengono una sostanza proteica, la

colloide.

Le cellule follicolari secernono soprattutto l'ormone tiroxina, conosciuto anche come

tetraiodotironina, o T4, per i quattro atomi di iodio contenuti nella sua struttura. La tiroide

produce anche triiodotironina, o T3, con tre atomi di iodio. L'espressione ormone tiroideo (TH)

si riferisce a T3 e T4 insieme. L'ormone tiroideo stimola lo sviluppo cerebrale e la crescita

ossea nel periodo prenatale e nell'infanzia, promuove la secrezione ipofisaria di ormone della

crescita, accelera i riflessi, aumenta il ritmo cardiaco ed il metabolismo basale, favorisce

l'assorbimento intestinale dei carboidrati, diminuisce il livello del colesterolo nel plasma. La

secrezione di TH aumenta durante la stagione fredda. L'aumento del metabolismo basale che ne

risulta causa tipicamente un aumento dell'appetito e dell'assunzione calorica. L'aumento

proporzionato della produzione di calorie, chiamato effetto calorigeno, compensa la perdita di

calorie causata dal freddo.Tra i follicoli tiroidei ci sono ammassi di cellule C (chiare), che

secernano l'ormone calcitonina quando il livello di calcio nel sangue aumenta sopra la norma

(ipercalcemia). La calcitonina sposta l'equilibrio tra deposizione e riassorbimento di osso in

favore della deposizione; il livello del calcio nel sangue diminuisce quando il calcio viene

incorporato nelle ossa.

Descrivere la midollare del surrene

La midollare del surrene ha una duplice natura, dal momento che agisce sia come ghiandola

endocrina che come un ganglio del sistema nervoso simpatico.

Le fibre nervose pregagliari simpatiche penetrano attraverso la corticale per raggiungere le

cellule cromaffini localizzate nella midollare. Queste cellule sono essenzialmente dei neuroni

post- gangliari simpatici che rilasciano i propri prodotti direttamente in circolo. Per questo

motivo sono considerate cellule neuroendocrine.

La stimolazione, da parte delle fibre nervose, determina la secrezione di adrenalina,

noradrenalina e dopamina. La secrezione aumenta in condizioni di paura, dolore ed altri tipi di

stress. Questi ormoni imitano ed integrano gli effetti eccitatori del sistema nervoso simpatico.

Descrivere le cellule delle isole pancreatiche

La maggior parte del pancreas è una ghiandola esocrina, ma dispersi nel tessuto esocrino ci

sono dei raggruppamenti di cellule endocrine chiamate isole pancreatiche (o isole di

Langerhans). Le isole contengono cellule che possono essere divise in 5 classi:

Cellule alfa, che secernono glucagone.Il glucagone rilasciato tra i pasti per stimolare il

1.

rilascio del glucosio e degli acidi grassi nel sangue.

insulina.L’insulina

Cellule beta, che secernono è secreta durante ed immediatamente dopo

2. l’assorbimento di

un pasto per stimolare glucosio.

(ormoneinibentel’ormonedella

Cellule delta,che secernono somatostatina crescita). La

3. all’insulina l’attività

somatostatina viene secreta insieme per modulare delle isole

pancreatiche.

Cellule PP o cellule F,che secernono il polipeptidepancreatico.Questoormone

4.

inibisce la concentrazione della colecisti e la secrezione degli enzimi pancreatici.

Cellule G secernono gastrina che stimola la secrezione acida,lamotilitàelo svuotamento

5.

dello stomaco

Elencare gli organi che costituiscono il canale alimentare all’ano,

Il canale alimentare (tubo digerente) è un tubo-membranoso esteso dalla bocca

l’esofago, l’intestino l’intestino

comprende la bocca, la faringe, lo stomaco, tenue e crasso.

l’intestino,

Parte di questo, lo stomaco e costituiscono il tubo gastrointestinale. Gli organi

accessori sono i

denti, la lingua, le ghiandole salivari, il fegato, la cistifellea e il pancreas.

Descrivere il palato duro e molle

l palato separa la cavità orale dalle cavità nasali.

La sua porzione anteriore, il palato duro (osseo), è supportata dai processi palatini delle ossa

mascellari e dalle più piccole ossa palatine. Il palato duro presenta creste trasversali chiamate

pliche palatine che aiutano la lingua nella detenzione e nel mescolamento del cibo.

Posteriormente, il palato molle è costituito principalmente da muscolo scheletrico e da tessuto

l’ugola,

ghiandolare, ma non da osso. Il palato molle presenta una proiezione conica mediale,

visibile nella parte posteriore della bocca, che aiuta a mantenere gli alimenti in bocca fino a

quando non si è pronti ad inghiottire. Nella parte posteriore della bocca, due archi muscolari

all’ugola,

da ogni lato iniziano nel tetto, vicino e scendono fino al pavimento. Quello anteriore

l’arco l’arco d’inizio

è palatoglosso e quello posteriore e palatofaringeo (confine della faringe).

Le tonsille palatine sono situate nella parete tra gli archi.

Descrivere la lingua

l’introduzione

La lingua aiuta del cibo; ha recettori sensitivi del gusto; la struttura e la

l’accettazione

temperatura sono importanti per o il rifiuto del cibo; comprime e rompe il cibo;

sposta il cibo tra i denti per la masticazione; secerne muco ed enzimi; comprime il cibo

masticato in una massa soffice, o bolo, che è più facile da deglutire; inizia la deglutizione; è

necessaria per articolare le parole. La sua superficie è ricoperta da epitelio stratificato

squamoso non cheratinizzato e presenta sporgenze chiamate papille linguali, il sito dove si

localizzano le papille gustative. I due terzi anteriori della lingua, chiamato corpo, occupano la

l’orofaringe.

cavità orale, mentre il

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
63 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mr_Panieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Macaluso Filippo.