Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 107
Paniere nuovo di Anatomia umana (2025)  Pag. 1
1 su 107
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Paladino Letizia

Lezione 001

01. Cosa studia l'anatomia umana?

La struttura e i dettagli dei tessuti e degli organi del corpo umano

L'evoluzione delle specie

Il funzionamento del corpo umano

La storia antica delle civiltà umane

02. Non sono piani del Parallelepipedo di Van Loon

Trasversali

Sagittali

Anteroposteriori

Frontali

03. Tra i piani di sezione degli organi, non distinguiamo:

Sezione Longitudinale

Sezione Trasversale

Sezione Obliqua

Sezione Sagittale

04. Quale fra questi termine non è associabile al piano frontale?

Dorsale

Craniale

Anteriore

Ventrale

05. Qual è il piano trasversale in anatomia:

Un piano immaginario che divide il corpo in sezioni anteriori e posteriori

Un piano immaginario che divide il corpo in superiori e inferiori

Un piano immaginario che divide il corpo in metà destra e sinistra

Un concetto geometrico

06. Qual è il piano sagittale in anatomia:

Un piano immaginario che divide il corpo in metà destra e sinistra

Una figura geometrica

Un piano immaginario che divide il corpo in sezioni superiori e inferiori

Un piano immaginario che divide il corpo in sezioni anteriori e posteriori

07. Qual è il piano frontale in anatomia:

Un piano immaginario che divide il corpo in metà destra e sinistra

Un piano immaginario che divide il corpo in sezioni superiori e inferiori

Un concetto geometrico

Un piano immaginario che divide il corpo in sezioni anteriori e posteriori Data Stampa 03/03/2025 12:42:38 - 4/107

Set Domande: ANATOMIA UMANA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Paladino Letizia

08. La posizione anatomica non prevede:

Palmi in avanti

Mani ai fianchi

Gambe unite

Occhi aperti

09. A quale cavità appartengono la cavità ventrale:

Alla cavità cranica

Alla cavità pelvica

Alla cavità toracica e alla cavità addominale

Alla cavità dorsale

10. A quale cavità appartengono la cavità dorsale:

Alla cavità pelvica

Alla cavità cranica e alla cavità vertebrale

Alla cavità toracica

Alla cavità addominale

11. Quale risposta include tutte le cavità principali del nostro corpo?

Cavità ventrali e dorsale

Cavità Toracica, Cavità Addominale e Cavità Pelvica CAVITA' VENTRALE-> si divide in cavità toracica e addominopelvica

CAVITA' DORSALE-> si divide in cavità cranica e spinale

Cavità addominopelvica

Cavità Cranica e spinale

12. Non fa parte del busto:

Anca

Collo

Perineo

Torace

13. Quali sono i livelli di organizzazione del corpo umano:

Tessuti, cellule, organi, sistemi e organismo

Cellule, tessuti, organi, sistemi, organismo

Fasi del ciclo cellulare

Cellule, tessuti e organi Il corpo umano, in posizione anatomica, può essere immaginato come inscritto all'interno di un

parallelepipedo rettangolare definito il parallelepipedo di Van Loon. Esso rappresenta lo strumento ideale

14. Descrivi il parallelepipedo di Van Loon per descrivere il corpo umano nelle tre dimensioni

15. Spiega come il torace e l'arto superiore sono delimitati dalle linee immaginarie e convenzionali, fornendo dettagli sulle articolazioni coinvolte.

Data Stampa 03/03/2025 12:42:38 - 5/107

Set Domande: ANATOMIA UMANA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Paladino Letizia

Lezione 002

01. Quali strutture rappresentano l'oggetto di studio degli istologi?

Apparati

Organi

Tessuti

Cellule

02. La superficie della cellula epiteliale disposta verso l'ambiente esterno, verso una cavità o il lume di un organo è denominata:

densa

lucida

basale

apicale

03. Quali sono le principali funzioni degli epiteli?

Proteggere dagli agenti chimici o biologici, svolgere funzioni di contrazione, produrre secrezioni

Svolgere funzioni di contrazione, produrre secrezioni, fornire sostegno

Proteggere dagli agenti chimici o biologici, regolare la permeabilità, fornire sensibilità

Assorbire sostanze, generare e trasmettere impulsi nervosi, fornire sensibilità

04. L'anatomia macroscopica include:

citologia e istologia

anatomia di superficie, anatomia regionale e anatomia sistemica

solo anatomia di superficie

solo anatomia regionale

05. L'epitelio squamoso stratificato cheratinizzato costituisce la superficie epiteliale:

polmoni

vescica

ghiandola

cute

06. L'epitelio di transizione è presente solo nel tratto:

respiratorio

digerente

urinario

non esiste

07. L'anatomia microscopica studia strutture che:

appartengono ai microrganismi al microscopio atomico possono essere osservati gli atomi.

sono presenti esclusivamente negli organi di senso Per osservare strutture microscopiche in ambito anatomico

occorre utilizzare microscopio elettronico

sono visibili al microscopio atomico

non sono visibili a occhio nudo Data Stampa 03/03/2025 12:42:38 - 6/107

Set Domande: ANATOMIA UMANA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Paladino Letizia

08. Quale tra le seguenti non è una caratteristica degli epiteli

non sono vascolarizzati

sono costituiti da poche cellule, ma possiedono una grande quantità di materiale extracellulare.

hanno sempre una superficie libera esposta all'ambiente esterno o a qualche camera o condotto interno

possono essere costituiti da un singolo strato o da piu' strati di cellule

09. Qual è la funzione principale della lamina basale negli epiteli?

Fornire sostegno strutturale all'epitelio

Regolare la permeabilità dell'epitelio

Ancorare l'epitelio al tessuto sottostante

Proteggere l'epitelio dagli agenti chimici

10. Qual è la caratteristica distintiva dell'epitelio di transizione?

L'epitelio di transizione è specializzato nel sopportare un notevole grado di stiramento e la tossicità dell'urina.

L'epitelio di transizione è specializzato nel sopportare un notevole grado di abrasione e la tossicità dell'urina.

L'epitelio di transizione è specializzato nel sopportare un notevole grado di stiramento e la salinità dell'urina.

L'epitelio di transizione è specializzato nel sopportare un notevole grado di compressione e la tossicità dell'urina.

11. Quali sono le caratteristiche distintive dell'epitelio cilindrico ciliato pseudostratificato?

Le cellule dell'epitelio pseudostratificato mostrano una particolare polarità, con i nuclei confinati soprattutto nei due terzi basali dell'epitelio e i veri epiteli stratificati non

sono mai ciliati.

e cellule dell'epitelio pseudostratificato mostrano una particolare polarità, con i nuclei confinati soprattutto nei due terzi basali dell'epitelio e gli epiteli stratificati sono

sempre ciliati.

Le cellule dell'epitelio pseudostratificato mostrano una particolare polarità, con i nuclei confinati soprattutto negli strati superficiali dell'epitelio.

Le cellule dell'epitelio pseudostratificato mostrano una particolare polarità, con i nuclei diffusi uniformemente in tutto l'epitelio.

12. Come vengono classificati gli epiteli in base al numero di strati cellulari?

Epitelio semplice o monostratificato, epitelio pseudo-stratificato, epitelio composto

Epitelio monostratificato, epitelio pseudo-stratificato, epitelio composto

Epitelio monostratificato, epitelio squamoso, epitelio cubico

Epitelio semplice o monostratificato, epitelio squamoso, epitelio cubico

13. Quali sono le funzioni principali degli epiteli semplici?

Gli epiteli semplici sono principalmente coinvolti nella contrazione muscolare.

Gli epiteli semplici sono principalmente coinvolti nella diffusione selettiva, nell'assorbimento e/o nella secrezione.

Gli epiteli semplici sono principalmente coinvolti nella produzione di energia cellulare.

Gli epiteli semplici sono principalmente coinvolti nella protezione contro l'abrasione meccanica.

14. Descrivi la principale differenza tra l'epitelio squamoso stratificato e l'epitelio cubico stratificato

Le funzioni dei tessuti epiteliali è di rivestire il corpo, regolare la temperatura corporea e

proteggere il corpo e soprattutto gli organi ed i tessuti molli dagli agenti nocivi esterni.

15. Descrivere le caratteristiche e le funzioni dei tessuto epiteliale Le cellule sono strettamente adese mediante le giunzioni intracellulari

che impediscono l'accesso a sostanze chimiche e patogene all'interno del

16. Quali sono le caratteristiche principali delle giunzioni intercellulari negli epiteli? tessuto

Cominciamo col definire il tessuto che è “un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzione simili”.

17. Descrivere la classificazione dei tessuti Nel corpo umano sono presenti quattro tipi basilari di tessuti: un tessuto di copertura o epitelio, un tessuto di

supporto o tessuto connettivo, un tessuto muscolare e un tessuto nervoso.

Data Stampa 03/03/2025 12:42:38 - 7/107

Set Domande: ANATOMIA UMANA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Paladino Letizia

Lezione 003

01. Nella secrezione olocrina le cellule dell'epitelio ghiandolare:

perdono una porzione apicale del citoplasma

rimangono perfettamente integre dopo aver espulso il prodotto secretorio, per esocitosi

vengono completamente distrutte e la secrezione avviene per apoptosi

nessuna delle risposte è corretta

02. Le secrezioni delle ghiandole endocrine prendono il nome di:

mucoso

misto

ormoni

sieroso

03. Qual è la modalità di secrezione della ghiandola mammaria?

Esocrina

Olocrina

Merocrina

Apocrina

04. Nella secrezione apocrina le cellule dell'epitelio ghiandolare:

nessuna delle risposte è corretta

vengono completamente distrutte e la secrezione avviene per apoptosi

perdono una porzione apicale del citoplasma

rimangono perfettamente integre dopo aver espulso il prodotto secretorio, per esocitosi

05. Qual è la differenza principale tra ghiandole esocrine e endocrine?

Le ghiandole esocrine rilasciano secrezioni nel flusso sanguigno, mentre le ghiandole endocrine hanno mantenuto la continuità con l'epitelio di origine.

Le ghiandole esocrine hanno perso la continuità con l'epitelio di origine, mentre le ghiandole endocrine mantengono la continuità con l'epitelio di origine.

e ghiandole esocrine rilasciano secrezioni nel flusso sanguigno, mentre le ghiandole endocrine rilasciano secrezioni sulla superficie esterna della ghiandola.

Le ghiandole esocrine rilasciano secrezioni sulla superficie esterna della ghiandola, mentre le ghiandole endocrine hanno perso la continuità con l'epitelio di origine.

06. Quale delle seguenti è uno dei modelli di ramificazione dei dotti ghiandolari:

tubulare

ramificata

acinosa

alveolare

0

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
107 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Paladino Letizia.