Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 84
Paniere nuovo completo di Diritto dell'impresa digitale (2024) Pag. 1 Paniere nuovo completo di Diritto dell'impresa digitale (2024) Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto dell'impresa digitale (2024) Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto dell'impresa digitale (2024) Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto dell'impresa digitale (2024) Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto dell'impresa digitale (2024) Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto dell'impresa digitale (2024) Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto dell'impresa digitale (2024) Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto dell'impresa digitale (2024) Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto dell'impresa digitale (2024) Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto dell'impresa digitale (2024) Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto dell'impresa digitale (2024) Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto dell'impresa digitale (2024) Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto dell'impresa digitale (2024) Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto dell'impresa digitale (2024) Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto dell'impresa digitale (2024) Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto dell'impresa digitale (2024) Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto dell'impresa digitale (2024) Pag. 81
1 su 84
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Tarantino Gianluca

Lezione 005

01. I documenti contabili devono essere conservati

Per 3 anni

Per 20 anni

Per 10 anni

Per 5 anni

02. Il libro degli inventari

Si redige ogni due anni

Si redige all'inizio dell'attività ed ogni anno

Si redige a discrizione dell'imprenditore

Si redige a richiesta dell'amministrazione finanziaria

03. Il principale effetto dell'iscrizione nel registro delle imprese riguarda

L'effetto di pubblicità costitutiva

L'effetto di pubblicità dichiarativa

L'effetto di pubblicità notizia

L'effetto di pubblicità anagrafica

04. Quale di questi soggetti deve iscriversi nella sezione speciale del registro delle imprese

Il consorzio

La società semplice

La spa

La srl

05. La tenuta delle scritture contabili è richiesta, obbligatoriamente:

Per il professionista intellettuale

Per l'imprenditore agricolo

Per l'imprenditore agricolo

Per il piccolo imprenditore

06. I documenti contabili devono essere conservati

Per 20 anni

Per 3 anni

Per 5 anni

Per 10 anni

07. Il libro degli inventari

Si redige a richiesta dell'amministrazione finanziaria

Si redige all'inizio dell'attività ed ogni anno

Si redige a discrizione dell'imprenditore

Si redige ogni due anni Data Stampa 10/01/2024 11:25:38 - 12/72

lOMoARcPSD|11030691

Set Domande: DIRITTO DELL'IMPRESA DIGITALE

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Tarantino Gianluca

08. Il principale effetto dell'iscrizione nel registro delle imprese riguarda

L'effetto di pubblicità dichiarativa

L'effetto di pubblicità notizia

L'effetto di pubblicità costitutiva

L'effetto di pubblicità anagrafica

09. Quale di questi soggetti deve iscriversi nella sezione speciale del registro delle imprese

La spa

La società semplice

La srl

Il consorzio

10. La tenuta delle scritture contabili è richiesta, obbligatoriamente:

Per l'imprenditore agricolo

Per l'imprenditore agricolo

Per il piccolo imprenditore

Per il professionista intellettuale

11. I documenti contabili devono essere conservati

Per 20 anni

Per 3 anni

Per 5 anni

Per 10 anni

12. Il principale effetto dell'iscrizione nel registro delle imprese riguarda

L'effetto di pubblicità notizia

L'effetto di pubblicità costitutiva

L'effetto di pubblicità dichiarativa

L'effetto di pubblicità anagrafica

13. Quale di questi soggetti deve iscriversi nella sezione speciale del registro delle imprese

Il consorzio

La srl

La spa

La società semplice

14. La tenuta delle scritture contabili è richiesta, obbligatoriamente:

Per l'imprenditore agricolo

Per il piccolo imprenditore

Per il professionista intellettuale

Per l'imprenditore agricolo Data Stampa 10/01/2024 11:25:38 - 13/72

lOMoARcPSD|11030691

Set Domande: DIRITTO DELL'IMPRESA DIGITALE

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Tarantino Gianluca

15. Il libro degli inventari

Si redige a richiesta dell'amministrazione finanziaria

Si redige ogni due anni

Si redige all'inizio dell'attività ed ogni anno

Si redige a discrizione dell'imprenditore

16. Lo studente illustri le modalità di partecipazione telematica alle assemblea di spa

17. Lo studente illustri la nozione di "moneta elettronica" commerciale)

18. Lo studente illustri le caratteristiche dell'imprenditore commerciale (il c.d. statuto dell'imprenditore

Data Stampa 10/01/2024 11:25:38 - 14/72

lOMoARcPSD|11030691

Set Domande: DIRITTO DELL'IMPRESA DIGITALE

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Tarantino Gianluca

Lezione 006

01. Se viene posto un divieto di concorrenza all'alienante l'azienda superiore a 5 anni

Viene ridotto a 4 anni

Viene confermato il termine indicato

Il termine si riduce a 5 anni

Viene ridotto a 3 anni

02. L'insegna contraddistingue

Il nome civile dell'imprenditore

I locali dell'impresa

L'imprenditore

I beni venduti dall'imprenditore

03. Se viene posto un divieto di concorrenza all'alienante l'azienda superiore a 5 anni

Viene ridotto a 3 anni

Il termine si riduce a 5 anni

Viene confermato il termine indicato

Viene ridotto a 4 anni

04. Il regime del trasferimento d'azienda è improntato

Alla autonoma circolazione dei singoli beni aziendali

Alla massima autonomia dell'imprenditore

A garantire la conservazione dell'unità funzionale dell'azienda

Alla massimizzazione dei ricavi per i singoli beni aziendali

05. L'azienda è disciplinata, nel codice civile

dall'art. 2555

dall'art. 2561

dall'art. 2602

dall'art. 2559

06. L'avviamento

Non è mai valutabile a bilancio

E' valutabile a bilancio se relativo a moneta estera

E' valutabile a bilancio su decisione dell'imprenditore

Può essere oggetto di valutazione a bilancio

07. L'insegna contraddistingue

I locali dell'impresa

Il nome civile dell'imprenditore

I beni venduti dall'imprenditore

L'imprenditore Data Stampa 10/01/2024 11:25:38 - 15/72

lOMoARcPSD|11030691

Set Domande: DIRITTO DELL'IMPRESA DIGITALE

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Tarantino Gianluca

08. Se viene posto un divieto di concorrenza all'alienante l'azienda superiore a 5 anni

Viene ridotto a 3 anni

Il termine si riduce a 5 anni

Viene confermato il termine indicato

Viene ridotto a 4 anni

09. L'avviamento

E' valutabile a bilancio se relativo a moneta estera

E' valutabile a bilancio su decisione dell'imprenditore

Può essere oggetto di valutazione a bilancio

Non è mai valutabile a bilancio

10. L'azienda è disciplinata, nel codice civile

dall'art. 2555

dall'art. 2561

dall'art. 2602

dall'art. 2559

11. Il regime del trasferimento d'azienda è improntato

Alla massima autonomia dell'imprenditore

A garantire la conservazione dell'unità funzionale dell'azienda

Alla massimizzazione dei ricavi per i singoli beni aziendali

Alla autonoma circolazione dei singoli beni aziendali

12. L'insegna contraddistingue

I locali dell'impresa

L'imprenditore

Il nome civile dell'imprenditore

I beni venduti dall'imprenditore

13. L'avviamento

Non è mai valutabile a bilancio

E' valutabile a bilancio se relativo a moneta estera

Può essere oggetto di valutazione a bilancio

E' valutabile a bilancio su decisione dell'imprenditore

14. L'azienda è disciplinata, nel codice civile

dall'art. 2602

dall'art. 2555

dall'art. 2559

dall'art. 2561 Data Stampa 10/01/2024 11:25:38 - 16/72

lOMoARcPSD|11030691

Set Domande: DIRITTO DELL'IMPRESA DIGITALE

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Tarantino Gianluca

15. Il regime del trasferimento d'azienda è improntato

A garantire la conservazione dell'unità funzionale dell'azienda

Alla autonoma circolazione dei singoli beni aziendali

Alla massima autonomia dell'imprenditore

Alla massimizzazione dei ricavi per i singoli beni aziendali

16. Lo studenti illustri le modalità di circolazione dei titoli di credito dematerializzati

17. Lo studente illustri i tipi ed i diversi effetti delle firme elettroniche e digitali disciplinate dall'ordinamento

Data Stampa 10/01/2024 11:25:38 - 17/72

lOMoARcPSD|11030691

Set Domande: DIRITTO DELL'IMPRESA DIGITALE

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Tarantino Gianluca

Lezione 007

01. Una delle principali caratteristiche legali del marchio è

L'assenza di segni o cifre

La liceità

La facilità a ricordarsi

La decettività

02. Il marchio deve

Riportare pedissequamento il nome del prodotto

Descrivere il prodotto

Confondere i consumatori

Avere capacità distintiva

03. La tutela nella registrazione del marchio viene meno per

Grande diffusione del prodotto e del marchio

Per scelta discrezionale dell'ufficio italiano marchi e brevetti

In ogni caso, dopo 5 anni

Volgarizzazione

04. Una delle principali caratteristiche legali del marchio è

La liceità

La facilità a ricordarsi

L'assenza di segni o cifre

La decettività

05. La tutela nella registrazione del marchio viene meno per

In ogni caso, dopo 5 anni

Per scelta discrezionale dell'ufficio italiano marchi e brevetti

Grande diffusione del prodotto e del marchio

Volgarizzazione

06. Il brevetto assegna un monopolio legale per

Per 5 anni, rinnovabili all'infinito

20 anni, non rinnovabili

Per 10 anni, rinnovabili all'infinito

all'infinito

07. Il marchio deve

Confondere i consumatori

Descrivere il prodotto

Avere capacità distintiva

Riportare pedissequamento il nome del prodotto Data Stampa 10/01/2024 11:25:38 - 18/72

lOMoARcPSD|11030691

Set Domande: DIRITTO DELL'IMPRESA DIGITALE

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Tarantino Gianluca

08. Una delle principali caratteristiche legali del marchio è

La liceità

La decettività

L'assenza di segni o cifre

La facilità a ricordarsi

09. La tutela nella registrazione del marchio viene meno per

Per scelta discrezionale dell'ufficio italiano marchi e brevetti

In ogni caso, dopo 5 anni

Volgarizzazione

Grande diffusione del prodotto e del marchio

10. Il brevetto assegna un monopolio legale per

all'infinito

Per 10 anni, rinnovabili all'infinito

Per 5 anni, rinnovabili all'infinito

20 anni, non rinnovabili

11. Il marchio deve

Confondere i consumatori

Descrivere il prodotto

Avere capacità distintiva

Riportare pedissequamento il nome del prodotto

12. Il brevetto assegna un monopolio legale per

Per 5 anni, rinnovabili all'infinito

all'infinito

Per 10 anni, rinnovabili all'infinito

20 anni, non rinnovabili

13. Il candidato illustri le caratteristiche del marchio ai fini della validità della registrazione e, in particolare, il requisito della novità.

14. Lo studente illustri la nozione di "industrialità", con riferimento al brevetto

15. Lo studente illustri la disciplina applicabile ai nomi di dominio Data Stampa 10/01/2024 11:25:38 - 19/72

lOMoARcPSD|11030691

Set Domande: DIRITTO DELL'IMPRESA DIGITALE

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Tarantino Gianluca

Lezione 008

01. Al

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
84 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'impresa digitale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tarantino Gianluca.