Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 80
Paniere Economia aziendale Pag. 1 Paniere Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia aziendale Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia aziendale Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia aziendale Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia aziendale Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia aziendale Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia aziendale Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia aziendale Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia aziendale Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia aziendale Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia aziendale Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia aziendale Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia aziendale Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia aziendale Pag. 76
1 su 80
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Al conseguimento di ricavi

al conseguimento di un utile

nessuna delle alternative proposte è esatta

Al sostenimento di costi

31. Le variazioni economiche negative possono essere costituite:

da costi e conferimenti di capitale da parte die soci

da ricavi e conferimenti di capitale da parte dei soci

da ricavi e prelievi di capitale da parte dei soci

da costi e prelievi di capitale da parte dei soci

32. Le variazioni economiche positive possono essere costituite:

da ricavi e conferimenti di capitale da parte dei soci

da costi e conferimenti di capitale da parte die soci

da ricavi e prelievi di capitale da parte dei soci

da costi e prelievi di capitale da parte dei soci

33. Un aumento dei crediti di funzionamento dà luogo ad una variazione:

numeraria assimilata positiva

aumentativa dei crediti di finanziamento

diminutiva dei crediti di finanziamento

numeraria assimilata negativa

34. Si spieghi che cosa si intende per "osservare la gestione esterna sotto il profilo economico" e si descrivano le componenti reddituali dell'aspetto economico

della gestione

35. Si spieghi che cosa si intende per "osservare la gestione esterna sotto il profilo finanziario" e si descriva quali valori compongono l'aspetto finanziario della

gestione

36. Cosa si intende per valori numerari e quali sono le categorie di valori numerari ?

37. Cosa si intende per aspetto finanziario della gestione e per debiti e crediti di finaziamento ?

Lezione 038

01. Ottenuto da terzi un finanziamento di 10.000 Euro

la variazione numeraria positiva certa (entrata) di 10.000 misura la variazione finanziaria positiva generata dall'aumento dei debiti di finanziamento per lo stesso importo di

10.000 euro

la variazione numeraria positiva certa (entrata) di 10.000 misura la variazione economica positiva generata dall'aumento dei debiti di finanziamento per lo stesso importo di

10.000 euro

la variazione numeraria positiva certa (entrata) di 10.000 misura la variazione finanziaria negativa generata dall'aumento dei debiti di finanziamento per lo stesso importo

di 10.000 euro

la variazione numeraria positiva certa (entrata) di 10.000 misura la variazione economica negativa generata dall'aumento dei debiti di finanziamento per lo stesso importo

di 10.000 euro

02. ogni operazioni di provvista e scambio dà luogo a:

nessuna delle alternative proposte è esatta

variazione nei soli valori originari "finanziari"

variazione nei valori sia originari "finanziari" sia derivati "economici"

variazione nei soli valori derivati "economici"

03. determinano uscite che misurano l'entità dei costi:

nessuna delle alternative proposte è esatta

Le "operazioni di finanziamento"

Le "operazioni di provvista"

Le "operazioni di scambio"

04. determinano entrate che misurano l'entità di ricavi

Le "operazioni di scambio"

Le "operazioni di finanziamento"

nessuna delle alternative proposte è esatta

Le "operazioni di provvista"

05. Un costo di dice "sostenuto" (numerariamente sostenuto) nel momento in cui si verifica:

l'uscita numeraria che ne misura la consistenza

è stipulato il contratto di acquisto del relativo fattore produttivo

entrata numeraria che ne misura la consistenza

nessuna delle alternative proposte è esatta

06. Un ricavo si dice "conseguito" (numerariamente conseguito) nel momento in cui si verifica:

l'uscita numeraria che ne misura la consistenza

nessuna delle alternative proposte è esatta

entrata numeraria che ne misura la consistenza

è stipulato il contratto di acquisto del relativo fattore produttivo

07. Acquistate attrezzature per 2.700 Euro con pagamento a 90 giorni

si ha una variazione numeraria negativa assimilata di 2.700 Euro che misura un costo dello stesso importo per l'acquisizione di un fattore produttivo

si ha una variazione numeraria positiva assimilata di 2.700 Euro che misura un costo dello stesso importo per l'acquisizione di un fattore produttivo

nessuna delle alternative proposte è esatta

si ha una variazione numeraria negativa certa di 2.700 Euro che misura un costo dello stesso importo per l'acquisizione di un fattore produttivo

08. Pagato con assegno bancario un debito di fornitura pregresso che era pari a 500 Euro.

l'operazione fa sorgere una variazione finanziaria positiva (estinzione debito di fornitura) che misura una variazione economica negativa

l'operazione fa sorgere una variazione finanziaria positiva (estinzione debito di fornitura) che misura una variazione economica positiva

l'operazione non ha risvolti economici ma si esaurisce in una duplice variazione finanziaria, una positiva e l'altra negativa del medesimo importo

nessuna delle alternative proposte è esatta

09. Vendute merci per 450 Euro con regolamento in contanti

si ha una variazione numeraria positiva certa di 450 Euro che misura una variazione economica positiva di ricavi per la vendita di merci il cui importo ammonta anch'esso a

450 Euro

si ha una variazione numeraria positiva certa di 450 Euro che misura una variazione finanziaria positiva di ricavi per la vendita di merci il cui importo ammonta anch'esso a

450 Euro

si ha una variazione numeraria positiva certa di 450 Euro che misura una variazione economica negativa di ricavi per la vendita di merci il cui importo ammonta anch'esso

a 450 Euro

nessuna delle alternative proposte è esatta

10. Vendute merci per 1.450 Euro con regolamento metà in contanti e concordando la riscossione del resto a 30 giorni

Aspetto finanziario:

- si ha una variazione numeraria positiva assimilata di 725 Euro per l'aumento della cassa;

- si ha una variazione numeraria positiva presunta di 725 Euro per l'aumento dei crediti v/clienti (+ crediti v/clienti);

Aspetto economico:

- si ha un costo (variazione economica negativa per la vendita di merci il cui importo ammonta a 1.450 Euro.

Aspetto finanziario:

- si ha una variazione numeraria positiva certa di 725 Euro per l'aumento della cassa;

- si ha una variazione numeraria positiva assimilata di 725 Euro per l'aumento dei crediti v/clienti (+ crediti v/clienti);

Aspetto economico:

- si ha un ricavo (variazione economica positiva) per la vendita di merci il cui importo ammonta a 1.450 Euro.

Aspetto finanziario:

- si ha una variazione numeraria positiva certa di 725 Euro per l'aumento della cassa;

- si ha una variazione numeraria positiva assimilata di 725 Euro per l'aumento dei crediti v/clienti (+ crediti v/clienti);

Aspetto economico:

- si ha un costo (variazione economica negativa) per la vendita di merci il cui importo ammonta a 1.450 Euro.

Aspetto finanziario:

- si ha una variazione numeraria positiva assimilata di 725 Euro per l'aumento della cassa;

- si ha una variazione numeraria positiva presunta di 725 Euro per l'aumento dei crediti v/clienti (+ crediti v/clienti);

Aspetto economico:

- si ha un ricavo (variazione economica positiva) per la vendita di merci il cui importo ammonta a 1.450 Euro.

11. Eseguito un apporto di denaro da parte dei proprietari per 5.000 Euro

si ha una variazione numeraria positiva certa di 5.000 Euro che misura un ricavo (variazione economica positiva) per l'apporto di denaro da parte dei proprietari il cui

importo ammonta anch'esso a 5.000 Euro.

si ha una variazione numeraria positiva certa di 5.000 Euro che misura un aumento del capitale proprio (variazione economica positiva) per l'apporto di denaro da parte dei

proprietari il cui importo ammonta anch'esso a 5.000 Euro.

si ha una variazione numeraria positiva certa di 5.000 Euro che misura una diminuzione del capitale proprio (variazione economica negativa) per l'apporto di denaro da

parte dei proprietari il cui importo ammonta anch'esso a 5.000 Euro.

si ha una variazione numeraria positiva presunta di 5.000 Euro che misura un aumento del capitale proprio (variazione economica positiva) per l'apporto di denaro da parte

dei proprietari il cui importo ammonta anch'esso a 5.000 Euro.

12. Rimborsate ai proprietari quote di capitale pari a 1.000 Euro

si ha una variazione numeraria positiva certa di 1.000 Euro che misura una diminuzione del capitale proprio (variazione economica negativa) per l'apporto di denaro da

parte dei proprietari il cui importo ammonta anch'esso a 1.000 Euro.

si ha una variazione numeraria positiva certa di 1.000 Euro che misura un ricavo (variazione economica positiva) per l'apporto di denaro da parte dei proprietari il cui

importo ammonta anch'esso a 1.000 Euro.

si ha una variazione numeraria negativa presunta di 1.000 Euro che misura un aumento del capitale proprio (variazione economica positiva) per l'apporto di denaro da parte

dei proprietari il cui importo ammonta anch'esso a 1.000 Euro.

si ha una variazione numeraria negativa certa di 1.000 Euro che misura una diminuzione del capitale proprio (variazione economica negativa) per il rimborso di denaro ai

proprietari il cui importo ammonta anch'esso a 1.000 Euro.

13. Si spieghi che cosa si intende per "osservare la gestione esterna sotto il profilo economico" e si descrivano i valori economici di capitale.

14. Si spieghino le relazioni tra valori finanziari e valori economici

Lezione 039

01. I debiti di funzionamento:

nessuna delle alternative proposte è esatta

sono le rate in scadenza dei mutui

sorgono in relazione a prestiti bancari e/o altri Istituti di credito

sorgono in relazione a dilazioni di pagamento che l'azienda ottiene dai fornitori.

02. L'insieme dei mezzi a disposizione, in un dato momento, di diritto e di fatto, del soggetto aziendale per il perseguimento delle finalità aziendali, prende il

nome di:

reddito d'impresa

capitale d'impresa

nessuna delle alternative proposte è esatta

di immobilizzazioni

03. sostituiscono temporaneamente una uscita monetaria e sono espressione del credito mercantile di cui l'azienda gode

I crediti di funzionamento

I crediti di finanziamento

I debiti di funzionamento

I debiti di finanziamento

04. Si accompagnano ad una entrata monetaria:

I debiti finanziamento

I crediti di funzionamento

I debiti di funzionamento

I crediti di finanziamento

05. Si spieghi la nozione di capitale d'impresa e sotto quali profili può essere analizzato il capitale d'impresa

06. Descrivere gli elementi che caratterizzano e distinguono i finanziamenti esterni o di terzi nell'ambito dell'analisi qualitativa del capitale (debiti di

finanziamento e di funzionamento)

07. Descrivere gli elementi che caratterizzano i finanziamenti propri nell'ambito dell'analisi qualitativa del capitale (capitale di risparmio e di apporto)

Lezione 040

01. Secondo il criterio della liquidità gli investimenti sono classificati in disponibilità “attivo circolante” quando:

Gli investiment

Dettagli
A.A. 2021-2022
80 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher formaggiodiletta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Napoli Francesco.