Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESPOSIZIONE DEI VALORI IN BILANCIO
I principi contabili: svolgono una funzione di supporto ai redattori per la corretta
preparazione del bilancio
I principi di redazione del bilancio sono indicati: Dall'art. 2423 bis c.c
I principi di revisione ISA Italia affrontano il tema della continuità aziendale
mediante il principio: ISA Italia 570
I processi del nucleo produttivo d’impresa a cosa attengono: a beni e servizi
destinati alla vendita.
I processi del nucleo produttivo d'impresa a cosa attengono: a beni e servizi destinati
alla vendita
I processi individuati in un’azienda possono essere ridefiniti: si, attraverso il
cambiamento radicale o il cambiamento incrementale.
I processi individuati in un'azienda possono essere ridefiniti: sì, attraverso il
cambiamento radicale o il cambiamento incrementale
I prospetti che compongono il bilancio redatto in base ai principi contabili
internazionali sono: situazione patrimoniale/finanziaria, conto economico complessivo,
prospetto delle variazioni di patrimonio netto, rendiconto finanziario e note al bilancio
I proventi e gli oneri finanziari: Devono essere indicati nella classe C) per l'importo netto
I ratei attivi sono: Variazioni finanziarie positive presunte
I ratei attivi sorgono a fronte di: Ricavi da integrare
I ratei passivi sono: Variazioni finanziarie negative presunte
I ratei passivi: Sono valori finanziari negativi
I requisiti di un sistema informativo, che sanciscono la sua idoneità a supportare il
processo decisione-azione sono: Selettività, elasticità, affidabilità, convenienza e
accettabilità
I resi su acquisti aumentano: I componenti positivi di reddito
I resi su vendite aumentano: I componenti negativi di reddito
I resi su vendite sono: Rettifiche di ricavi
I ribassi, gli abbuoni o gli sconti passivi possono essere rilevati: Al momento della
fatturazione o dopo l’emissione della fattura
I ricavi di vendita rappresentano: Variazioni economiche positive
I risconti attivi: Sono scritture di storno
I risconti attivi: Sono valori economici negativi
I risconti passivi sono: Valori economici positivi
I sistemi di programmazione aziendale: Coprono il breve periodo e sono un importante
riferimento per la valutazione dei risultati e per i sistemi di ricompensa
I sistemi impropri di scritture comprendono: Il sistema degli impegni, il sistema dei
rischi, il sistema dei beni presso terzi, ed altri
I sistemi multidimensionali di misurazione della performance: Integrano informazioni
economiche e fisico-tecniche
I soggetti maggiormente interessati alla conoscenza dei dati che il bilancio di
gruppo può fornire sono: I soci portatori degli interessi di maggioranza della società
capogruppo
I sub-sistemi di primo livello attengono: Ai particolari del sistema aziendale
I termini di una proporzione che sono iscritti all’esterno: Sono detti estremi
Il “reddito” di una qualsiasi entità aziendale esprime: La variazione che la ricchezza
dell’ entità aziendale ha subito in un dato intervallo di tempo per effetto degli accadimenti
di gestione
Il “reddito” di una qualsiasi entità aziendale esprime: la variazione che la “ricchezza”
dell’entità aziendale ha subito in un dato intervallo di tempo per effetto degli accadimenti
di gestione.
Il bilancio d'esercizio deve essere approvato: Entro 120 gg dalla chiusura dell'esercizio
sociale
Il bilancio d'esercizio deve essere reso pubblico: Entro 30 gg dalla sua approvazione
Il bilancio d'esercizio: È un documento obbligatorio che serve ad indicare i risultati
economici, finanziari e patrimoniali di un’impresa
Il bilancio d'esercizio: È uno strumento conoscitivo sia interno che esterno
Il bilancio d'esercizio: È uno strumento di conoscenza, di controllo e di comunicazione
Il bilancio di gruppo comprende: il bilancio di gruppo in senso stretto e la relazione
sulla gestione del gruppo
Il bilancio di gruppo deve possedere: I requisiti di comprendere i bilanci di tutte le
imprese partecipanti, anche quelle che hanno la propria sede al di fuori dei territori
comunitari
Il bilancio di gruppo esercita: Una funzione informativa, non esaustiva
Il bilancio di gruppo può assumere la denominazione di bilancio combinato
quando: E' riferito a gruppi con struttura orizzontale
Il bilancio di gruppo può assumere la denominazione di bilancio consolidato
quando: E' riferito a gruppi con struttura verticale
Il bilancio di gruppo può essere inteso come un: Documento integrativo dei bilanci
delle singole unità con proprie autonome finalità
Il bilancio è controllato da: il collegio sindacale
Il bilancio ordinario d'esercizio è: Un documento di natura contabile composto
essenzialmente dal conto economico, dallo stato patrimoniale e dalla nota integrativa
Principale mezzo di trasmissione, all’interno, e di
Il bilancio si configura come:
comunicazione, all'esterno, dei risultati gestionali
Il Break even Point o punto di equilibrio rappresenta: la quantità di produzione, e
quindi di vendita, che consente di coprire i costi totali
Il budget: Evidenzia, in via preventiva, le risorse da utilizzare e gli obiettivi da
raggiungere attraverso programmi annuali
Il business plan : Si concentra su una specifica iniziativa e su un unico progetto
imprenditoriale
Il c.d. circuito degli investimenti è composto da: 1 il circuito della produzione; 2 il
circuito dei finanziamenti concessi
costo dell’oggetto di costo nell’anno: comporta l’analisi dei costi diretti e
Il calcolo del
dei costi indiretti
Il Capitale Circolante Netto (CCN) è dato dalla differenza tra: Capitale Circolante
(lordo) e Passività a breve termine
Il capitale del primo periodo di vita dell’impresa, i Fondi per spese future sono
compresi tra: I componenti finanziari delle Passività
Il capitale di funzionamento è anche definito come: Un fondo di valori
Il valore riconosciuto all’azienda in funzionamento e
Il capitale economico rappresenta:
viene determinato mediante l’attuazione del flusso di redditi futuri attesi
Il capitale economico rappresenta: Il valore riconosciuto all'azienda in funzionamento
e viene determinato mediante l’attualizzazione del flusso di redditi futuri attesi
Dall’insieme dei fattori specifici e di quelli generici
Il capitale netto aziendale è dato:
della produzione, che in un determinato istante sono a disposizione dell’azienda per lo
svolgimento della gestione al netto del totale dei debiti assunti
Il capitale netto aziendale è dato: Dall'insieme dei fattori specifici e di quelli generici
della produzione, che in un determinato istante sono a disposizione dell’azienda per lo
svolgimento della gestione al netto del totale dei debiti assunti
Il caso analizzato cosa chiede di determinare: i costi di produzione unitari per ogni
prodotto
Il caso analizzato nell'esercitazione quanti prodotti considera: 2 tipologie di
calcolatrici da ufficio con il vincolo del prestito al momento dell’
Il ciclo dei finanziamenti attinti
accensione del debito di finanziamento si caratterizza: Per un flusso in entrata di
risorse monetarie correlato al ricavo, inteso in ampia accezione, di assunzione del
prestito
Il ciclo del controllo di gestione programmazione, formulazione del budget,
svolgimento e misurazione delle attività, reporting e valutazione è valido: per tutti i
sistemi di controllo dell’ acquisizione dei fattori produttivi mostra:
Il ciclo della produzione al momento
Un flusso in uscita (outflow) dall’ azienda di risorse monetarie ( denaro, + debiti di
funzionamento, crediti di funzionamento)
Il circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di credito si differenzia dal
circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di proprietà in quanto: Il vincolo
di restituzione è giuridicamente previsto; la scadenza è prefissata; i soggetti finanziatori
sono esterni e talvolta proprietari
Il circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di proprietà comporta: In fase di
avvio, un incremento di mezzi monetari e, in fase di chiusura, un esborso di mezzi
monetari
Il circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di proprietà comporta: in fase
di avvio, un incremento di mezzi monetari e, in fase di chiusura, un esborso di mezzi
monetari.
Il circuito della produzione comporta: In fase di avvio, un esborso di mezzi monetari
e, in fase di chiusura, un recupero di mezzi monetari
Il circuito della produzione: Ha inizio con l'acquisizione dei fattori produttivi e termina
con la vendita dei prodotti
Il codice civile (art. 2426) prescrive che i crediti siano valutati in bilancio: Al
presumibile valore di realizzo
Il codice civile prevede che la Relazione sulla gestione: Non debba essere redatta
dalle società che redigono il bilancio in forma abbreviata qualora includano in Nota
Integrativa specifiche informazioni
Il Codice Civile prevede i seguenti allegati al Bilancio: relazione sulla gestione,
relazione della società di revisione, relazione del collegio sindacale
Il codice civile prevede: che i criteri di valutazione non possano essere modificati da
un esercizio all'altro se non in casi eccezionali
Il Collegio sindacale deve presentare una relazione nella quale: Deve fare le sue
osservazioni e proposte in ordine al bilancio e alla sua approvazione, con particolare
riguardo all’eventuale esercizio di deroghe ai principi di redazione o dei criteri di
valutazione l’iscrizione in bilancio dell'avviamento
Il Collegio sindacale esprime: il consenso per
Il conferimento d’ azienda è: Un istituto non espressamente previsto dal nostro
ordinamento giuridico
Il contenuto del sistema informativo risulta essere: Più ampio di quello del sub-
sistema delle rilevazioni aziendali
Il conto acceso al fondo ammortamento assume: Natura economica
S’impiega nella contabilizzazione con il
Il conto AMMORTAMENTO BENI IN LEASING:
metodo finanziario
Il conto AMMORTAMENTO RAPPRESENTA: Una variazione economica negativa
Il conto BANCA C ANTICIPI SU FATTURE rappresenta: Un debito
Il conto CAMBIALI ALLO SCONTO rileva: Una variazione finanziaria positiva
Il conto CLIENTI CONTO SPESE ANTICIPATE rileva: Un credito verso i clienti
Il conto DEBITI VS FORNITORI: E' una variazione finanziaria negativa
Il conto DEBITI VS I FORNITORI rileva in avere una variazione finanziaria negativa
Al momento dell’acquisto di materie prime da fornitori
quando:
Il conto DIPENDENTI C RETRIBUZIONI: Rappresenta una variazione finanziaria
negativa
Il conto è: Lo strumento utilizzato per rappresentare nel tempo le variazioni di una
grandezza mutevole A