XVI
XX
03. Che cos'è il Diccionario de Autoridades?
è la prima ortografia pubblicata dalla Real Academia Española de la Lengua, per dimostrare la corretta grafia dei termini attraverso citazioni letterarie
è la prima grammatica pubblicata dalla Real Academia Española de la lengua, con riferimenti ai grammatici antichi
è il primo dizionario della lingua spagnola pubblicato dalla Real Accademia Española de la Lengua
è il primo dizionario della lingua spagnola pubblicato dalla Real Academia Española de la Lengua, in sei volumi
04. Quali sono le più importanti Accademie nate in Spagna nel Settecento? Far riferimento ad almeno DUE opere fondamentali per la lingua spagnola pubblicate
da una di queste Accademie
Nel ‘700 la cultura, quindi, iniziava ad essere percepita come servizio pubblico, sebbene all’inizio
circoscritto a poche classi. Perciò, dal 1712 nascono la Biblioteca Nacional de Madrid, la Real Academia de
la Lengua (1713), la Real Academia de la Historia (1738). Le due opere fondamentali per la lingua spagnola
che sono state pubblicate in questa accademia sono: il “Diccionario de la lengua castellana” che esce per la
prima volta in 6 volumi ed ogni voce ha un riferimento ad un'opera letteraria spagnola tra il XIII e il XVIII
secolo, era noto come Diccionario de Autoridades. Tentativo di includere il maggior numero di parole
possibili, anche a quelli locali e alla terminologia della malavita, escluse invece le parole che hanno chiaro
significato indecente. Nel 1780 è pubblicato in volume unico ed eliminate le citazioni. La seconda opera
fondamentale, è la “Gramàtica de la lengua castellana” che si rifà alle grammatiche precedenti come quella
di Nebrija del 1492, ma con fine pedagogico e normativo fissando le regole della lingua anche dal punto di
vista sintattico e grammaticale trascurate nelle grammatiche precedenti. Il 21 settembre 1738, sempre con
decreto regio, fu invece istituita la Real Academia de la Historia che promosse una sistematica indagine e
ordinamento dei principali archivi nazionali, una revisione di storici greci e latini tradotti di nuovo, scavi
archeologici, viaggi di studio e varie altre iniziative simili.
Lezione 079
01. Nella Carta latina de Ignacio Philalethes, Luzán
critica fortemente il concetto di bellezza esposto nel Teatro crítico universal di Feijoo
analizza la rottura delle regole aristoteliche da parte di Lope e interpreta le metafore gongorine
attacca duramente le novità poetiche apportate da Góngora, e ancor più i suoi epigoni
smentisce le teorie drammatiche del Theatro de los theatros di Bances Candamo
02. Buona parte della sua educazione Luzán la acquisì
in Italia
in Spagna
in Inghilterra
in Francia
03. Chi fu l'autore della Poética nel Settecento?
Nicolás Fernández de Moratín
Francisce de Isla
Ignacio Luzán
Benito Feijoo
04. Esporre i punti salienti della concezione estetica di Ignacio Luzán
Nella concezione estetica di Ignacio Luzàn la bellezza è il risultato della verità, unità, regolarità, ordine e proporzione
che costituiscono la realtà. Tutte qualità che possono essere pensate con idee chiare e distinte, o di essere misurate
matematicamente in quanto enti che hanno un’estensione. Evita forme pedanti e usa formule quotidiane e familiari
utilizzando comunque metafore, allegorie per dare alla conversazione un certo tono ed una forma persuasiva.
Lezione 080
01. Rispetto alla prima, la seconda versione della Poética di Luzán
viene ampliata, e sembrano esserci correzioni non direttamente attribuibili a Luzán (almeno nella forma)
viene ridotta, eliminando la parte sulla poesia drammatica
viene ridotta, eliminando tutti gli esempi che erano stati messi nella prima per spiegare le teorie esposte
viene ampliata, perché lo stesso Luzán decide di includere alcuni aspetti che aveva omesso nella prima versione
02. Per quanto riguarda il rispetto delle regole aristoteliche a teatro, Luzán
sosteneva che andassero rispettate (ma non negli autos sacramentales)
sosteneva che non fosse necessario rispettarle, soprattutto l'unità di tempo
sosteneva che erano ormai superate, per cui era giusto seguire l'innovazione di Lope
sosteneva che non fosse necessario rispettarle, soprattutto l'unitò di spazio
03. Quale di questi autori NON ebbe una chiara influenza sulla Poética di Luzán?
Boileau
Vico
Locke
Muratori
04. Di quanti libri è composta la Poética di Luzán?
cinque
quattro
sette
dieci
05. Esporre la problematica legata alla seconda edizione della Poética di Ignacio Luzán
Nel 1789 venne pubblicata postuma una seconda edizione della Poètica di Luzàn, in cui l’autore correggee amplia
alcune parti, in particolare vennero eliminati gli elogi al teatro nazionale ed aggiunte delle osservazioni sulla poesia
spagnola delle origini. Non si ha la certezza della paternità di Luzàn dell'opera e quale sia stato l'intervento di chi
corresse l'opera, poiché sia il figlio di Luzán, sia il discepolo Llaguno contribuirono alla correzione di questa seconda
edizione, pertanto non è facile stabilire di chi sia la paternità delle nuove considerazioni e valutare il significato delle
innovazioni (spesso contraddittorie) che si riscontrano rispetto alla prima edizione. Comunque è stato attestato che con
la scoperta dell’edizione del 1737 e note aggiunte dallo stesso Luzàn a margine, siano sue idee, semplicemente
formulate dal figlio e dall’amico. Quelle che possono sembrare discrepanze sono in realtà mutamenti del pensiero
dello stesso autore.
Lezione 081
01. La stampa periodica ebbe un primo vero e proprio boom
all'inizio del regno di Carlo IV (fine anni '80 del Settecento)
all'inizio del regno di Carlo III (fine anni '50 del Settecento)
all'inizio del Settecento (intorno agli anni '20)
solo alla fine del Settecento (intorno alla metà degli anni '90)
02. La prima vera e propria rivista letteraria a carattere europeo in Spagna fu
il Diario de los literatos de España
la Revista literaria y erudita
il Cajón de sastre
il Mercurio noticioso
03. Francisco Mariano Nipho può essere considerato il padre
del giornalismo spagnolo inteso in senso moderno
del giornalismo erudito e specializzato
del realismo spagnolo nei romanzi
del giornalismo saggistico di ascendenza inglese in Spagna
04. Cosa sono le Socieades económicas de amigos del País?
istituzioni private per discutere su argomenti vari, dall'agricoltura alla politica, ma anche delle innovazioni e dell'istruzione
istituzioni pubbliche per cercare di risolvere i problemi economici che attanagliavano il Paese
istituzioni pubbliche il cui scopo era quello di imporre le novità europee alla nazione
una sorta di cooperative private di mutuo soccorso tra agricoltori ed industriali
05. Esporre le principali tappe e punti salienti della nascita del giornalismo in Spagna
La stampa periodica si sviluppa in spagna a cavallo regno Carlo III e Carlo IV quando una serie di «fogli» periodici
iniziò a reclamare i diritti del popolo e una maggiore libertà. Nel 1791 Carlo IV vanifica gli sforzi dei governi del suo
predecessore Carlo III, sopprimendo tutti i periodici ad accezione del “Diario de Madrid” che comunque era soggetto a
severe restrizioni legge libertà di stampa. Nel 1810 si arriva finalmente alla “ley de libertad de imprenta”, che durerà
solamente 4 anni, quando nel 1814 fu nuovamente abolita dopo la Restaurazione per mano di Ferdinando VII per poi
tornare ad essere diritto nel 1868 con la rivoluzione e il governo provvisorio, la quale sanciva che “tutti i cittadini
hanno diritto di emettere liberamente i propri pensieri per mezzo della stampa, senza essere soggetti a censura”.
L’esplosione della diffusione dell’informazione a mezzo stampa nella Spagna di Carlo III, fu la causa e l’effetto della
prima crisi sociale in Spagna in senso moderno, che porterà alla nascita delle prime classi medie. Il giornalismo vero e
proprio nasce però in Spagna sul finire degli anni 1750 con Francisco Mariano Nipho (1719-1803), creatore di
numerosi giornali, riviste e periodici. Il primo di questi (in ordine cronologico) fu il Diario noticioso, curioso erudito,
comercial, público y económico (ridotto semplicemente a Diario noticioso già dal quarto numero), che fondò nel 1758
e durò fino al 1918, cambiando nome più volte. Nipho è il perfetto antecedente del giornalista moderno, con tutti i
relativi pregi e difetti, come la deformazione professionale, l’intuizione tempestiva e geniale delle mode (tanto
politiche quanto letterarie), la superficialità e l’opportunismo.
Lezione 082
01. La lirica spagnola del Settecento è caratterizzata
da forme ancora di chiara influenza barocca, cui però si unisce un certo didattismo
da forme chiare e semplici ed un costante fine didattico
da forme semplici e concise, dai contenuti spesso astratti
da forme che richiamano quelle tradizionali autoctone, con tematiche esclusivamente nazionali
02. Una critica molto comune mossa alla lirica spagnola settecentesca è quella
di non rispettare i canoni poetici della lirica classica
di essere eccessivamente pedante e didattica
di asservimento a modelli ed ideali francesi
di asservimento ai modelli ed ideali germanici
03. La Fonda de San Sebastián fu
un?importante tertulia letteraria in cui si incontrarono molte delle figure di spicco della poesia spagnola del ?700
un?importante gruppo di poeti baschi che ebbero un certo successo nel ?700
un?importante battaglia in cui la Spagna ebbe ragione della Francia sui confini pirenaici
un?importante Sociedad de amigos del PAís, fatta chiudere da Carlos III per il notevole peso politico che aveva acquisito
04. La Fonda de San Sebastián fu
un'importante gruppo di poeti baschi che ebbero un certo successo nel '700
un'importante tertulia letteraria in cui si incontrarono molte delle figure di spicco della poesia spagnola del Settecento
un'importante Sociedad de amigos del País, fatta chiudere da Carlos III per il notevole peso politico che aveva acquisito
un'importante battaglia in cui la Spagna ebbe ragione sulla Francia sui confini pirenaici
05. Tra le caratteristiche della Fonda de San Sebastián NON troviamo
la poesia anacreontica
l'imitazione della poesia di Garcilaso
la favola
la poesia patriottica
06. Esporre le principali caratteristiche della poesia spagnola del Settecento
La poesia spagnola del Settecento risponde perfettamente all’ambient
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere di Letteratura spagnola 5 con domande multiple + aperte, 2025
-
Paniere di Tecnologia e qualità degli alimenti con multiple + aperte - 2025
-
Paniere di Analisi numerica con domande multiple + aperte, 2025
-
Paniere completo di Ricerca operativa 2 (2025) - Risposte multiple e aperte