Estratto del documento

LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE INTERCULTURALE

Docente: Molinaro Antonietta

Ascanio Colonna

A chi è dedicata la Galatea?

La Prima parte de La Galatea, divisa in sei libri, è indirizzata all'illustre Sig.

Ascanio Colonna, Abate di Santa Sofia. duca di Béjar

A chi è dedicata la Prima Parte del Don Quijote? 1605

Quando viene pubblicata la Prima Parte del Don Quijote?

1585

Quando viene pubblicata la Galatea? 1547

Quando nasce Miguel de Cervantes? 1575-80

Quali sono gli anni della prigionia ad Algeri? 1567

A quando risale il primo componimento poetico di Cervantes?

Lepanto

A quale importante battaglia partecipa Cervantes? Per aver ferito un uomo

Per quali ragioni Cervantes è costretto a lasciare la Spagna?

1571

In che anno Cervantes partecipa alla battaglia di Lepanto?

1617

Quando vengono pubblicati i Trabajos de Persiles? 1615

Quando viene pubblicata la Seconda Parte del Don Quijote?

1615

Quando vengono pubblicate le Ocho comedias?

1614

Quando viene pubblicato il Viaje al Parnaso? 1613

In che anno vengono pubblicate le Novelas ejemplares?

romanzo pastorale

A quale genere appartiene la Galatea? nel quattrocento

Dove e quando si realizza il primo recupero del genere bucolico?

italiano poesia

Qual è la forma metrica del genere bucolico quattrocentesco?

12 egloghe e 12 prose

Come è strutturata l'Arcadia di Sannazaro?

*L'egloga, o ecloga, è un componimento della poesia bucolica in forma dialogica,

con significato allegorico e di celebrazione della vita agreste.

1558-9

Quando viene pubblicata la Diana?

Montemayor

Chi ha scritto la Diana? Montemayor

Chi introduce la tradizione pastorale in Spagna?

è funzionale agli stati d'animo degli

Nella Diana la descrizione del paesaggio…

individui che lo abitano Don Quijote, I,

In quale capitolo del Don Quijote si incontra un riferimento alla Diana?

6 7

Di quanti libri è composta la Diana? L’arcadia di San

Qual è il modello fondativo del genere bucolico rinascimentale?

Nazzaro

Quali sono le caratteristiche del genere pastorale quattrocentesco?

Con una lunga tradizione che risale al mondo classico con gli Idilli di Teocrito, nel

mondo greco, e con la produzione poetica di Virgilio e Ovidio, nel mondo latino, il

romanzo pastorale vede la sua riscoperta nella seconda metà del quattrocento,

riferendosi in particolare alla rappresentazione di un soggetto campestre in cui

villaggi di campagna, pastori, animali e il paesaggio stesso vengono raffigurati in

maniera idealizzata, spesso alludendo ad atmosfere idilliache e mitiche. Nella

sua riscoperta quattrocentesca tale genere è caratterizzato dalla presenza di

egloghe sciolte, dalle prevalenza del tema amoroso, dalla combinazione di

diversi registri stilistici, dall'utilizzo del prosimetro (che vede l’ alternanza di

prosa e versi) e dal "mascheramento" di personaggi e avvenimenti della vita

cittadina in personaggi campestri e situazioni pastorali.

Descrivere le caratteristiche della Diana.

Tra le opere più importanti del genere pastorale in Spagna vi è la Diana di Jorge

de Montemayor, pubblicata la prima volta nel 1559, che racconta la storia

d’amore travagliata di Sireno e Diana e che non ha un lieto fine poiché Diana

sposa un altro uomo. La caratteristica più interessante di questo romanzo è la

scelta di unire alla forma del prosimetro l’utilizzo di tecniche narrative

provenienti da tradizioni molto diverse come, ad esempio, l’“intreccio”, derivante

dal romanzo cavalleresco medievale. Grazie all’uso di questa tecnica

Montemayor ottiene un effetto polifonico in cui le diverse vicende dei personaggi

si coordinano, alternandosi e intersecandosi. L’ambientazione scelta per la

vicenda è costituita da boschi, prati, ruscelli, fontane, fiori, alberi (tutti elementi

che costituiscono il topos letterario del locus amoenus) e, molto spesso, nelle

descrizioni, è facile riconoscere degli elementi ripresi dall’Arcadia (il modello è

talmente forte che spesso si parla di paesaggio arcadico). La caratteristica

centrale di questo scenario naturale è il suo forte valore sentimentale: la

descrizione del paesaggio è funzionale alla descrizione degli stati d’animo degli

individui che lo abitano. Si stabilisce, in questo modo, una stretta relazione tra

il mondo interiore del personaggio e quello esteriore. Il comportamento degli

animali permette ad esempio al pastore Sireno di riflettere sulla propria

condizione: quelle bestie provano ancora verso di lui l’amore e l’affetto che

Diana non sente più. Possiamo dire allora che in questo tipo di narrazione ciò

che conta è sempre la dimensione interiore. 1564

Quando viene pubblicata la Diana enamorada?

8

In quanti libri è strutturata la Segunda Diana?

Gil Polo

Chi è l'autore della Diana enamorada?

Alonso

Chi è l'autore della Segunda Diana?

Pérez Quando viene pubblicata la Segunda

1563

Diana? sono sia tematiche che ideologiche

Le differenze tra la Diana e la Segunda Diana…

ha un intento moralizzante

La Diana enamorada...

è una fedele continuazione della

La Segunda Diana…

Diana Quali sono i romanzi pastorali spagnoli che

precedono la Galatea?

Precedono La Galatea di Cervantes (1852), la Segunda Diana di Alonso Pérez del

(in questa versione l’amore assume per Pérez i caratteri di una forza

1563

passionale capace di sconvolgere l’individuo e di condurlo alla pazzia), La Diana

(L’intento di questa opera, si legge

enamorada di Gaspar Gil Polo del 1564

nell’epistola preliminare al lettore, era apertamente moralizzante e mirava a

mettere in guardia i lettori dai pericoli della malattia amorosa), il Pastor de Fílida

(in cui il romanzo pastorale diventa quasi una

di Luis Gálvez de Montalvo del 1582

copertura, una forma letteraria che consente all’autore di raccontare, in maniera

romanzesca e idealizzata, le vicende amorose, e passionali, di un gruppo di

aristocratici suoi conoscenti).

Che tipo di rapporto instaura la Segunda Diana con la Diana?

Partendo dal momento in cui la piccola comunità di pastori si rifugia nel palazzo

di Felicia, Pérez sceglie di riallacciarsi alla Diana di Montemayor elaborando una

sorta di “finale alternativo”. Pérez, anziché rendere vedova Diana, ristabilisce lo

schema bucolico tradizionale della contesa tra due nuovi spasimanti della

pastora, ai quali si aggiunge Sireno, dopo essersi ripreso dagli effetti della

bevanda magica di Felicia. Le differenze tra i due romanzi sono sia tematici che

ideologici.

Quali sono le più celebri continuazioni della Diana?

Le più celebri continuazioni della Diana di Montemayor sono: la Segunda Diana

di Alonso Pérez; La Diana enamorada di Gil Polo (molto più fedele all’opera di

Montemayor rispetto a quella di Pérez); Pastor de Fílida di Luis Gálvez de

Montalvo, pubblicato nel 1582. La “moda” del romanzo pastorale continuerà

fino alla prima parte del XVII secolo. 6

In quanti libri è strutturata la Galatea? Aspra

Qual è l'atteggiamento di Cervantes nei confronti dei continuatori della Diana?

critica con

In che modo Cervantes ottiene una struttura simmetrica nella Galatea?

l'introduzione di due eventi collettivi speculari interdipendenza con la

Che ruolo assegna Cervantes alla poesia nella Galatea?

prosa Cervantes definisce i tratti del genere

Nel Prologo della Galatea…

pastorale Quali sono le innovazioni della Galatea rispetto alla Diana?

Le innovazioni della Galatea rispetto alla Diana sono:

● Il numero di libri che da 7 passa a 6

● La simmetria dell’opera che viene scandita in due momenti collettivi: il

matrimonio di Dardanio nel terzo libro e il funerale di Meliso nel sesto

● Non c’è separazione tra sentimenti e vicende dei personaggi

● Dà maggiore spazio alla poesia

● Poesia e prosa sono interdipendenti.

della realtà storica

All'inizio della Galatea Erastro è simbolo…

della realtà poetica

All'inizio della Galatea Elicio è simbolo…

con l'intenzione da parte dei pastori di aiutare

Come si conclude la Galatea?

Galatea costituisce un topos del

Il finale aperto della Galatea…

genere Che tipo di rapporto c'è tra Elicio ed Erastro?

amicizia in media res

Come inizia la Galatea?

*Nel "Prologo" Cervantes dichiara la sua posizione spirituale e culturale

nell'intraprendere la sua prima grande impresa nel campo delle lettere.

ad assottigliare

A cosa è finalizzata la metamorfosi di Elicio ed Erastro nella Galatea?

la linea tra ideale e reale

In che modo Cervantes descrive Elicio ed Erastro?

Rappresentanti dell'ideale e del reale, sono Elicio ed Erastro, i due pastori,

entrambi innamorati della pastora Galatea. Elicio, pastore sulle rive del Tago, con

la quale la natura si era mostrata tanto gentile a differenza della fortuna e

dell'amore, non viene descritto nell'aspetto fisico da Cervantes ma attraverso i

doni della Fortuna, dell'Amore e della Natura. Erastro, a differenza di Elicio, ci

viene presentato immerso nella sua attività concreta di

pastore e circondato dai suoi animali, in quanto simbolo di una realtà storica

(mentre Elicio è simbolo di una realtà poetica). alcune

Che rapporto hanno le storie intercalate della Galatea con la trama principale?

extradiegetico, altre intradiegetico 4

Quante sono le storie intercalate della Galatea? la storia di Lisandro

Qual è la prima storia intercalata della Galatea? la

Quale evento segna una rottura forte della Galatea col romanzo pastorale?

presenza di un omicidio

A quale scena della Galatea si riferisce l'espressione di Avalle-Arce di

"terremoto letterario" e perché?

La scena a cui si riferisce Avalle-Arce con l’espressione di “terremoto

letterario” è quella dell’omicidio di Carino da parte di Lisandro: un momento

fondamentale non soltanto perché unisce i due protagonisti, Elicio ed Erastro,

testimoni dell'accaduto, ma perché ci rivela una delle più evidente rotture con la

tradizione pastorale. Una situazione del tutto inaspettata collocata all’inizio

dell’opera che contrasta con le “situazioni bucoliche” alle quali il lettore era stato

abituato. Cervantes inoltre, inserisce altri elementi innovativi, come la reazione

fuori luogo di Elicio che, invece di partecipare alle disgrazie degli altri

condividendo la sofferenza d’amore, si burla di quelle di Erastro

Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Paniere di Letteratura spagnola 5 con domande multiple + aperte, 2025 Pag. 1 Paniere di Letteratura spagnola 5 con domande multiple + aperte, 2025 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Letteratura spagnola 5 con domande multiple + aperte, 2025 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Letteratura spagnola 5 con domande multiple + aperte, 2025 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Letteratura spagnola 5 con domande multiple + aperte, 2025 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Letteratura spagnola 5 con domande multiple + aperte, 2025 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Letteratura spagnola 5 con domande multiple + aperte, 2025 Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/05 Letteratura spagnola

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Uhtred_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura spagnola e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Molinaro Antonietta.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community