Estratto del documento

Nervature viti e dadi spinechiodi

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/08/2020 23:33:25 - 31/80

Set domande: Disegno meccanico ingegneria industriale (D.M. 270/04)

Docente: Rossi Marta

Lezione 018

01. Nella quotatura ...

  • I valori indicati possono essere in millimetri o micron
  • I valori indicati dipendono dalla scala del modello
  • Si devono indicare le dimensioni e le posizioni degli elementi che compongono l'oggetto
  • Si possono ripetere più volte le dimensioni di un elemento purché in viste diverse

02. Relativamente alle due alternative a) e b) di quotatura in figura, quale affermazione è errata?

  • In b) gli assi dei fori non vanno prolungati verso il basso
  • La quotatura a) è errata
  • La quotatura in a) è un esempio corretto di quotatura in serie
  • La quotatura b) è corretta ma mancano delle quote

03. Relativamente alle due alternative a) e b) di quotatura in figura, quale affermazione è errata?

  • Nelle due quote della vista in alto dell'alternativa b) vanno indicate le misure precedute dal simbolo ∅
  • La quotatura a) è errata
  • Le quote indicate in a) sono corrette
  • La quotatura b) è corretta ma mancano delle quote

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/08/2020 23:33:25 - 32/80

Set domande: Disegno meccanico ingegneria industriale (D.M. 270/04)

Docente: Rossi Marta

04. Quale affermazione non è corretta relativamente all'immagine seguente?

  • Le due quote indicate non hanno senso
  • La linea tratto punto spessa un trattamento da eseguire sulla superficie del componente
  • La linea tratto punto spessa indica un asse del componente rappresentato
  • La quotatura indicata è eseguita correttamente

05. Quale affermazione non è corretta relativamente all'immagine seguente?

  • La dimensione indicata dalla quota da 8 è in scala
  • La quota da 30 sottolineata indica una misura non soggetta a tolleranza
  • La quota ∅25 indica il diametro di una porzione cilindrica
  • La quota da 30 sottolineata indica una misura fuori scala

06. Quale delle affermazioni non è vera relativamente alla seguente immagine

  • La quota definisce l'angolo di esecuzione dei due smussi, uno in alto e uno in basso
  • Il valore 2 indica la dimensione dello smusso
  • La figura mostra una modalità convenzionale di quotatura degli smussi
  • Il valore 45° indica l'angolo di esecuzione dello smusso

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/08/2020 23:33:25 - 33/80

Set domande: Disegno meccanico ingegneria industriale (D.M. 270/04)

Docente: Rossi Marta

07. Nella quotatura, quale delle seguenti affermazioni non è vera relativamente al simbolo ∅

  • Viene indicato anche su circonferenze incomplete
  • È opzionale in una vista che giace in un piano coincidente con il piano dell'elemento circolare
  • Può anche indicare il diametro di una sfera
  • È obbligatorio se l'elemento circolare ha asse contenuto nel piano della vista

08. Nella quotatura relativamente alle linee di misura, quale affermazione non è corretta?

  • Devono essere perpendicolari alle linee di riferimento e parallele alla dimensione alla quale si riferiscono
  • Non devono coincidere con assi, con linee di contorno e di riferimento
  • Devono riferirsi esclusivamente a dimensioni che nel pezzo risultano parallele al piano di disegno
  • Devono sporgere leggermente rispetto alle linee di riferimento

09. Una modalità di quotatura per coordinate cartesiane

  • Una modalità di quotatura non ammessa dalla norma
  • Un programma CNC di foratura
  • Una modalità di quotatura per coordinate polari

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/08/2020 23:33:25 - 34/80

Set domande: Disegno meccanico ingegneria industriale (D.M. 270/04)

Docente: Rossi Marta

10. Relativamente alla disposizione del testo della quota, quale delle seguenti soluzioni non è preferibile?

X11. Nella quotatura relativamente all'esecuzione delle linee di misura, quale dei seguenti accorgimenti non va considerato?

  • Devono essere tracciate, quando possibile, all'esterno della figura
  • Devono essere eseguite in sequenza fra loro e allineate
  • Devono essere sufficientemente distanziate tra loro e dalle linee del contorno
  • Non devono, quando possibile, intersecare altre linee del disegno o attraversare zone sezionate

12. Quale affermazione non è corretta relativamente alla quotatura di elementi simmetrici?

  • La linea di misura si estende poco oltre l'asse di simmetria
  • Il valore della quota rappresenta la dimensione totale dell'elemento simmetrico
  • Si quota normalmente solo la metà disegnata assumendo che poi l'oggetto si estenda simmetricamente
  • Si traccia una sola linea di riferimento con relativa freccia assumendo che la seconda sia simmetrica rispetto alla prima

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/08/2020 23:33:25 - 35/80

Set domande: Disegno meccanico ingegneria industriale (D.M. 270/04)

Docente: Rossi Marta

13. Nella quotatura relativamente alle frecce terminali, quale affermazione non è corretta?

  • Se manca spazio, le frecce possono essere posizionate all'esterno delle linee di riferimento
  • Si può rappresentare con una lineetta obliqua a 45°
  • In mancanza di spazio si possono utilizzare dei punti in sostituzione delle frecce
  • Sì può rappresentare con una freccia piena o vuota

14. La linea di riferimento

  • È parallela alla linea di misura
  • Collega una dimensione dell'oggetto con gli estremi della linea di misura
  • Individua la dimensione dell'oggetto
  • Viene tracciata con una linea continua spessa

15. La quota

  • È un insieme di linee di misura, dei riferimenti e del valore numerico per indicare una dimensione sul disegno
  • Può esprime un errore di lunghezza
  • È il livello del disegno rispetto alla linea di riferimento
  • È il livello di altezza di una sezione

16. Relativamente alle due alternative a) e b) di quotatura in figura, quale affermazione è errata?

  • La quotatura b) è errata
  • Nelle spianature si quotano gli elementi primitivi che determinano la forma finale
  • La quotatura a) è corretta ma mancano delle quote
  • La quota più piccola presente nell'alternativa b) permette di verificare la correttezza dell'esecuzione del pezzo

17. La linea di misura

  • Individua la dimensione dell'oggetto
  • È parallela alla linea di riferimento
  • Possono anche non essere parallele al piano del disegno
  • Individua l'asse di un foro

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/08/2020 23:33:25 - 36/80

Set domande: Disegno meccanico ingegneria industriale (D.M. 270/04)

Docente: Rossi Marta

18. In riferimento alla quotatura, quale delle seguenti affermazioni non è corretta:

  • La quota deve essere scritta in corrispondenza della linea di misura di dimensioni sufficienti da essere leggibile
  • Per le quote lineari devono essere utilizzati i millimetri
  • Il simbolo terminale da preferire nel settore meccanico-industriale è la freccia aperta
  • La quotatura può essere riferita a spigoli nascosti

19. Cos'è una quota e di quali elementi grafici è composta? Come posso disporre il testo della quota?

La quota è l’insieme delle linee di misura, dei riferimenti e del valore numerico che definisce quantitativamente una dimensione sul disegno (solitamente espressa in millimetri). Da questa definizione otteniamo quella della quotatura, ossia l’insieme delle quote necessarie a definire in maniera univoca le dimensioni ed il posizionamento degli elementi di un oggetto.

  • Linee di riferimento, linee fine continue che collegano una dimensione dell’oggetto con gli estremi della linea di misura.
  • Linea di misura, linea fine continua che individua una dimensione dell’oggetto, in genere limitata dalle linee di riferimento, definita dal valore numerico della quota.
  • Freccia terminale, relativa alla linea di misura.
  • Valore numerico della quota (mm) con caratteri di dimensioni che garantiscono una buona leggibilità.

Le quote è possibile disporle secondo due criteri:

  • Criterio A: i valori devono poter essere letti dalla base o dal lato destro del disegno, le cifre devono essere disposte parallelamente alle linee di misura, al di sopra e staccate da esse.
  • Criterio B: i valori sono letti solo alla base del disegno, le linee di misura verticali o oblique sono interrotte nella loro parte mediana per l’inserimento della quota.

Inoltre:

  • L’altezza delle cifre che indicano le quote deve essere proporzionata alle dimensioni del disegno.
  • Le cifre non devono mai essere attraversate da linee del disegno.
  • Evitare, se possibile, di scrivere quote nelle zone tratteggiate.
  • I valori devono poter essere letti dalla base o dal lato destro del disegno.
  • Le cifre devono essere disposte parallelamente alle linee di misura, al di sopra e staccate da esse.
  • Le linee di misura verticali o oblique sono interrotte nella loro parte mediana per l’inserimento della quota.

20. Descrivere le modalità di quotatura di elementi simmetrici e fornire un paio di esempi grafici

Nella quotatura di elementi simmetrici, quando necessario, si traccia una sola linea di riferimento (la seconda si assume abbia posizione simmetrica rispetto alla prima, con relativa freccia. La linea di misura si estende poco oltre l’asse di simmetria e il valore della quota rappresenta la dimensione totale dell’elemento simmetrico.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/08/2020 23:33:25 - 37/80

Set domande: Disegno meccanico ingegneria industriale (D.M. 270/04)

Docente: Rossi Marta

Lezione 019

01. Relativamente ai criteri di quotatura di un componente, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?

  • Tutte le dimensioni dell'oggetto devono essere deducibili dal disegno in maniera completa
  • Non devono mancare quote
  • Possono essere indicate più quote di quante necessario se ciò aumenta la comprensione del disegno
  • Le quote devono essere disposte sulle viste o sulle sezioni che rappresentano il più chiaramente possibile l'elemento da quotare

02. Relativamente alle catene chiuse di quotatura, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?

  • Sono ammissibili se le quote che formano la catena non sono tutte nella stessa vista
  • Se è quotata la distanza dal punto A al punto B, dal punto B al punto C, ecc, fino ad avere una quota che definisce la distanza dal punto X di nuovo al punto A, si genera un percorso chiuso di quote
  • Una catena chiusa può essere ammessa se almeno una quota viene indicata come ausiliaria
  • Non sono ammissibili perché introducono incongruenza nell'interpretazione delle tolleranze dimensionali

03. Relativamente alla quotatura di elementi conici, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?

Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 79
Paniere di Disegno meccanico - Risposte multiple e aperte Pag. 1 Paniere di Disegno meccanico - Risposte multiple e aperte Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Disegno meccanico - Risposte multiple e aperte Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Disegno meccanico - Risposte multiple e aperte Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Disegno meccanico - Risposte multiple e aperte Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Disegno meccanico - Risposte multiple e aperte Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Disegno meccanico - Risposte multiple e aperte Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Disegno meccanico - Risposte multiple e aperte Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Disegno meccanico - Risposte multiple e aperte Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Disegno meccanico - Risposte multiple e aperte Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Disegno meccanico - Risposte multiple e aperte Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Disegno meccanico - Risposte multiple e aperte Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Disegno meccanico - Risposte multiple e aperte Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Disegno meccanico - Risposte multiple e aperte Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Disegno meccanico - Risposte multiple e aperte Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Disegno meccanico - Risposte multiple e aperte Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Disegno meccanico - Risposte multiple e aperte Pag. 76
1 su 79
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/15 Disegno e metodi dell'ingegneria industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Disegno meccanico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Rossi Marta.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community