Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Picerno Pietro
Lezione 002
01. Cos'è un'equazione?
è una uguaglianza falsa tra due espressioni letterali
Nessuna delle altre risposte
è una uguaglianza tra due espressioni sempre vera per qualsiasi valore che si può attribuire alle variabili
è una uguaglianza tra due espressioni letterali
02. Si definisce una funzione fra i due insiemi
una relazione che associa ad ogni elemento y appartenente ad B uno e un solo elemento x appartenente a A
una relazione che associa ad ogni elemento x appartenente ad B uno e un solo elemento y appartenente a A
una relazione che associa ad ogni elemento x appartenente ad A uno e un solo elemento y appartenente a B
Nessuna delle altre risposte
03. Quanti tipi di limiti esistono?
4
Nessuna delle altre risposte
infiniti
2
04. Cos'è un'identità?
è una uguaglianza tra due espressioni sempre falsa
Nessuna delle altre risposte
è una uguaglianza tra due espressioni sempre vera per qualsiasi valore che si può attribuire alle variabili
è una uguaglianza tra due espressioni letterali
05. Si definisce dominio della funzione
Nessuna delle altre risposte
l'insieme dei valori di x per i quali l'espressione f(x) non ha significato
l'insieme dei valori di y per i quali l'espressione f(x) ha significato
l'insieme dei valori di x per i quali l'espressione f(x) ha significato
06. Cos'è un'equazione di 2° grado?
è un'equazione in cui l'incognita compare con esponente al massimo pari a 0
Nessuna delle altre risposte
è un'equazione in cui l'incognita compare con esponente al massimo pari a 2
è un'equazione in cui l'incognita compare con esponente al massimo pari a 2
Set Domande: BIOMECCANICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Picerno Pietro
Lezione 003
01. Quale tra questi non caratterizza un vettore?
Spostamento
Modulo
Nessuna delle altre risposte
Direzione
02. È possibile moltiplicare una grandezza scalare per una grandezza vettoriale?
Si, ma solo se hanno le stesse dimensioni fisiche
si
Nessuna delle altre risposte
no
03. Le componenti di un vettore V lungo gli assi cartesiani sono Vx = 3 e Vy =4, quanto vale il modulo di v?
25
7
5
Nessuna delle altre risposte
04. Un versore è:
il modulo del vettore di partenza moltiplicato per lo scalare
Nessuna delle altre risposte
anche direttamente derivata dal prodotto
il vettore di modulo unitario che specifica una data direzione
05. La divisione di un vettore per lo scalare è:
il modulo del vettore di partenza moltiplicato per lo scalare
Nessuna delle altre risposte
il vettore di modulo unitario che specifica una data direzione
anche direttamente derivata dal prodotto
06. Il modulo del nuovo vettore è:
Nessuna delle altre risposte
equivalente al prodotto scalare tra le componenti del vettore e lo scalare
equivalente al vettore che ha per componenti le corrispondenti moltiplicate per lo scalare
il modulo del vettore di partenza moltiplicato per lo scalare
07. Il prodotto di un vettore per lo scalare è:
il modulo del vettore di partenza moltiplicato per lo scalare
entrambe le risposte
Nessuna delle altre risposte
equivalente al vettore che ha per componenti le corrispondenti moltiplicate per lo scalare
Set Domande: BIOMECCANICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Picerno Pietro
Lezione 005
01. La cinematica:
Studia l'accelerazione
Studia il movimento
Studia la velocità
Nessuna delle altre risposte
02. La velocità media è:
Nessuna delle altre risposte
il rapporto tra la distanza percorsa ? s ed il quadrato tempo ? t impiegato per percorrere la distanza
il rapporto tra la distanza percorsa ? t ed il tempo ? s impiegato per percorrere la distanza
il rapporto tra la distanza percorsa ? s ed il tempo ? t impiegato per percorrere la distanza
03. Nel sistema internazionale la distanza si misura in:
Metri
Chilometri
Nessuna delle altre risposte
Centimetri
04. Nel sistema internazione il tempo si misura in:
Ore
Secondi
Nessuna delle altre risposte
Minuti
05. La formula per calcolare la velocità è:
Nessuna delle altre risposte
v=?s/?t
?s=v*?t
?t=?s/v
06. La formula per calcolare il tempo è:
Nessuna delle altre risposte
?t=?s/v
?s=v/?t
?t=?s*v
07. La velocità è:
quella grandezza vettoriale che misura la rapidità con cui varia la velocità del punto
Si prefigge di distinguere il moto
Nessuna delle altre risposte
Una grandezza vettoriale che misura la rapidità con cui la posizione varia
Set Domande: BIOMECCANICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Picerno Pietro
08. L'accelerazione è:
Una grandezza vettoriale che misura la rapidità con cui la posizione varia
Nessuna delle altre risposte
quella grandezza vettoriale che misura la rapidità con cui varia la velocità del punto
Entrambe le risposte
09. L'accelerazione ha:
Una componente tangenziale
Nessuna delle altre risposte
Sia componente tangenziale che una normale
Una componente normale
10. Cos'è la traiettoria?
È un moto che ha per traiettoria una retta
È la linea descritta dal punto materiale in movimento con il passare del tempo
E' una curva
Nessuna delle altre risposte
11. Esporre i concetti base del moto uniformente accelerato
12. Discutere il moto rettilineo uniforme Set Domande: BIOMECCANICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Picerno Pietro
Lezione 006
01. Discutere il moto di un proiettile lanciato orizzontalmente
02. Cosa è la gittata in un proiettile? Come si calcola?
03. Esporre i concetti base della caduta dei gravi Set Domande: BIOMECCANICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Picerno Pietro
Lezione 007
01. L'accelerazione tangenziale:
Si prefigge di distinguere il moto
Può essere definita solo rispetto a un sistema di riferimento
Ha modulo pari alla derivata del modulo della velocità
Nessuna delle altre risposte
02. Nel moto circolare uniforme la velocità al passare del tempo cambia:
Direzione, verso e intensità
Nessuna delle altre risposte
Non cambia
Direzione
03. Esporre i parametri fondamentali del moto circolare uniforme definendo le grandezze periodo frequenza e pulsazione
04. Che cos'`e la velocità angolare in un moto circolare?
05. Cosa è l'accelerazione centripeta? Set Domande: BIOMECCANICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Picerno Pietro
Lezione 009
01. La dinamica si basa su:
Quattro principi
Tre principi
Nessuna delle altre risposte
Cinque principi
02. La dinamica:
Nessuna delle altre risposte
Studia le relazioni tra il moto degli oggetti e le cause stesse del moto
Si prefigge di distinguere il moto
Può essere definita solo rispetto a un sistema di riferimento
03. Si definisce inerziale:
Entrambe sono vere
un sistema nel quale un punto di riferimento permane in quiete
un sistema nel quale un punto materiale libero, posto inizialmente in quiete, permane in quiete
Nessuna delle altre risposte
04. I sistemi di riferimento inerziali:
Sono quelli in cui le leggi della fisica assumono la loro forma più semplice
Sono quelli in cui le leggi del moto assumono la loro forma più semplice
Nessuna delle altre risposte
Sono quelli in cui le leggi della dinamica assumono la loro forma più semplice
05. Il principio di relatività afferma che:
Nessuna delle altre risposte
Entrambe sono vere
se due laboratori si muovono l'uno rispetto all'altro di moto rettilineo uniforme non esiste esperimento che dia risultati diversi nei due laboratori
un sistema nel quale un punto materiale libero, posto inizialmente in quiete, permane in quiete
Set Domande: BIOMECCANICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Picerno Pietro
Lezione 010
01. Perché occorre definire quelle forze che prendono il nome di reazioni vincolari?
Set Domande: BIOMECCANICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Picerno Pietro
Lezione 011
01. L'attrito statico si manifesta:
Nessuna delle altre risposte
su un corpo che sottoposto a forze non vincolate resta fermo
su un corpo che resta fermo
su un corpo che sottoposto a forze vincolate resta fermo
02. Se non esistessero forze d'attrito: potremmo
camminare senza muovere le gambe Nessuna
delle altre risposte
non riusciremmo a camminare
faremmo molta meno fatica quando camminiamo
03. La resistenza di un mezzo fluido è data dal:
attrito viscoso
Nessuna delle altre risposte
attrito statico
attrito dinamico
04. Quante forme di attrito esistono?
Quattro
Tre
Nessuna delle altre risposte
Due
05. Quando un corpo si sposta e c'è una forza frenante, avremo:
Nessuna delle altre risposte
attrito dinamico
nessuna delle due
attrito statico
06. L'attrito dinamico e le sue proprietà essenziali
07. Esponete le tipologie di attrito che conoscete spiegandone i concetti fondamentali
08. Che differenza c'è tra attrito dinamico e attrito viscoso?
09. Quale comportamento è tipico di un oggetto in caduta libera in un mezzo viscoso?
10. Perché una goccia di pioggia che cade da migliaia di metri di altezza non acquisisce abbastanza energia da ucciderci?
Set Domande: BIOMECCANICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Picerno Pietro
Lezione 012
01. Nel sistema internazionale, l'unità di misura del lavoro è:
Volt
Nessuna delle altre risposte
Newton
Joule
02. In quale tra questi casi la forza che agisce compie un lavoro positivo:
Nessuna delle altre risposte
Una calamita che attira uno spillo caduto a terra
Il gesso che spinge sulla lavagna
I mattoni sottostanti che sorreggono il mattone posto in cima a una colonna
03. In quale tra questi casi la forza che agisce compie un lavoro nullo?
Il peso che agisce su un corpo che sale
Il peso su una valigia che cammina su un nastro trasportatore orizzontale
Il gesso che spinge sulla lavagna
Nessuna delle altre risposte
04. Dare la definizione di lavoro di una forza
05. Introdurre l'elemento fondamentale che provoca il dispendio energetico in un nuotatore
Set Domande: BIOMECCANICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Picerno Pietro
Lezione 013
01. Una forza si di