Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L=Iω
Nessuna delle altre risposte
02. Se il momento angolare netto di un sistema è zero:
Nessuna delle altre risposte
il momento angolare è nullo
Il momento angolare si conserva
entrambe le risposte sono corrette
03. Il modulo del vettore momento della forza è:
uguale al braccio di applicazione r per la componente perpendicolare della forza applicata
minore al braccio di applicazione r per la componente perpendicolare della forza applicata
Nessuna delle altre risposte
maggiore al braccio di applicazione r per la componente perpendicolare della forza applicata
04. Una coppia di forze è formata da due forze di intensità 20 N. Le rette di applicazione delle forze distano 30 cm.Quale delle seguenti coppie può equilibrarla?"
due forze di intensità 30 N e braccio della coppia uguale a 20 cm
due forze di intensità 15 N e braccio della coppia uguale a 20 cm
Nessuna delle altre risposte
due forze di intensità 30 N e braccio della coppia uguale a 10 cm
05. Indicare il simbolo della velocità angolare:
v
Nessuna delle altre risposte
ω
a
06. La seconda Legge della Dinamica per le rotazioni attorno ad un asse fisso stabilisce che:
Per produrre una accelerazione è necessaria una forza che è direttamente proporzionale alla massa
Per produrre una accelerazione è necessaria una forza che è direttamente proporzionale al momento di inerzia
Per produrre una accelerazione angolare è necessario un momento meccanico delle forze che è direttamente proporzionale al momento di inerzia
Nessuna delle altre risposte
Lezione 019
01. Per onda si intende:
una perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia da un punto all'altro di un corpo elastico, grazie a uno spostamento netto delle sue parti
una perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia da un punto all'altro di un corpo elastico, senza uno spostamento netto delle sue parti
Nessuna delle altre risposte
un tipo di moto che produce delle ondulazioni in un corpo, sia esso elastico o meno
02. Un moto oscillatorio:
si svolge attorno a una posizione di equilibrio ed è periodico e si ripete ad ogni ciclo"
Nessuna delle altre risposte
entrambe le risposte sono corrette
si svolge attorno a una posizione di disequilibrio e si ripete ad ogni ciclo
03. Il pendolo semplice è un esempio di:
Nessuna delle altre risposte
moto sussoltorio
moto oscillatorio
moto armonico
04. Discutere il moto del pendolo. Da quali grandezze dipende il suo periodo di oscillazione?
Lezione 020
01. La contrazione muscolare può essere di:
due tipi
un tipo
Nessuna delle altre risposte
cinque tipi
02. I tendini:
Nessuna delle altre risposte
tengono unite le ossa
inseriscono il muscolo sullo scheletro
permettono di compiere movimenti tra varie parti scheletriche
03. Esempi di carichi meccanici sono:
torsione ed estensione
entrambe le risposte sono corrette
flessione e torsione
Nessuna delle altre risposte
04. I legamenti:
tengono unite le ossa
Nessuna delle altre risposte
permettono di compiere movimenti tra varie parti scheletriche
inseriscono il muscolo sullo scheletro
05. Le articolazioni:
tengono unite le ossa
permettono di compiere movimenti tra varie parti scheletriche
Nessuna delle altre risposte
inseriscono il muscolo sullo scheletro
Lezione 021
01. Nelle leve di terzo genere:
la forza motrice è tra il fulcro e la forza resistente
Nessuna delle altre risposte
il fulcro è posto tra le due forze
la forza resistente è tra il fulcro e la forza motrice
02. Nelle leve di secondo genere:
la forza resistente è tra il fulcro e la forza motrice
Nessuna delle altre risposte
la forza resistente è tra il fulcro e la forza motrice
il fulcro è posto tra le due forze
03. Descrivere la leva di terzo genere e fare un esempio di applicazione
04. Descrivere la leva di primo genere e fare un esempio di applicazione
05. Il braccio umano può essere descritto come una leva incernierata sul gomito, che svolge il ruolo di fulcro. Discutere il tipo di leva in esame.
Lezione 022
01. Durante un esercizio di piegamento sulle braccia, la resistenza da sollevare è:
Nessuna delle altre risposte
parte del peso corporeo
dipende dall'incilinazione del tronco
il peso corporeo
02. Le duartrosi permettono:
Nessuna delle altre risposte
solo micromovimenti
nessun movimento possibile
movimenti ampi
03. Le sinartrosi permettono:
solo micromovimenti
nessun movimento possibile
Nessuna delle altre risposte
movimenti ampi
04. La formula della legge di Hooke è:
F=ma
Nessuna delle altre risposte
t=sF
F=-kΔx
05. In un uomo di corporatura media il centro di massa, spostato in avanti rispetto al punto in cui la colonna vertebrale avrebbe il suo fulcro naturale, si trova a
circa:
10 cm
Nessuna delle altre risposte
15 cm
5 cm
Lezione 023
01. Quali tra questi NON è uno stile di salto in alto:
Fosbury
western cutoff
eastern cutoff
Nessuna delle altre risposte
02. Nella camminata la testa e il centro di massa sono:
entrambe le risposte sono corrette
più alti nella fase iniziale e più bassi nella fase centrale
Nessuna delle altre risposte
più bassi nella fase iniziale e più alti nella fase centrale
03. Il ciclo del passo può essere diviso in:
Quattro intervalli
Nessuna delle altre risposte
Tre intervalli
Due intervalli “movimento digitale”?
04. Cosa si intende per
Lezione 026
01. a chi si deve l'introduzione del linguaggio matematico?
Alfonso Borelli
Galileo Galilei
Pitagora
Leonardoc Da Vinci
02. chi è l'autore del De Motu Animalium?
Alfonso Borelli
Galileo Galilei
Leonardoc Da Vinci
Aurelio Cappozzo
03. qual'è la differenza tra il metodo di Muybridge e quello di Marey?
04. spiega il significato di livelli di dettaglio dell'analisi del movimento con un relativo esempio (che non sia quello della spalla nelle slides)
05. qual'è lo scopo dell'analisi del movimento umano?
Lezione 027
01. Cosa si intende per "movimento digitale"?
nessuna delle risposte
la riproduzione del movimento delle dita
il processo di digitalizzazione di un immagine che ritrae un soggetto in movimento
la riproduzione del movimento umano in un ambiente virtuale attraverso l'utilizzo di opportune tecniche di misura con cui il movimento può essere tradotto in numeri
02. mediante un'analisi qualitativa di uno squat con bilanciere sul piano laterale è possible determinare l'atteggiamento in valgo di un gionocchio?
no
si
nessuna delle risposte
dipende dallo strumento di misura utilizzato
03. mediante un'analisi qualitativa di uno squat con bilanciere sul piano frontale è possible determinare l'atteggiamento in valgo di un gionocchio?
si
no
dipende dallo strumento di misura utilizzato
nessuna delle risposte
04. In cosa consiste l'analisi qualitativa del movimento umano?
Nessuna delle altre risposte
In un'analisi che serve a determinare la qualità di un determinato gesto motorio
In un'analisi effettuata senza l'uso di alcun supporto quale fotocamere o telecamere
In un'analisi non numerica
05. elenca e fai un esempio dei vari approcci di analisi del movimento umano
Lezione 029
01. quali sono gli obiettivi della biomeccanica dello sport?
Lezione 033
01. Prendendo come riferimento una bilancia a molla, la molla è:
..
. nessuna delle altre risposte
il sensore
il trasduttore
l'elemento di conversione
02. Il trasduttore è: nessuna
..
. delle altre risposte è un
circuito elettrico
è un sistema che converte la variazione di stato del sensore in una grandezza misurabile
l'insieme di un sensore e di un elemento di conversione
.. 03. Cosa significa stimare il valore di una grandezza fisica?
. Nessuna delle risposte
Determinare quel valore con un metodo qualitativo
Determinare quel valore con un metodo sperimentale poco accurato
ottenere quel valore a partire da misure di altre grandezze e opportuni modelli matematici
Lezione 034
01. Cosa si intende per calibrazione?
..
. La definizione di un sistema di assi orientati al quale riferire una misura.
La procedura che consente di quantificare i coefficienti di una retta di regressione.
L'insieme di procedure che consente di determinare i parametri di un modello di calibrazione.
La definizione di una unità di misura.
02. Per calibrare un qualsiasi strumento di misura, di cosa ho bisogno in fase di calibrazione?
..
. Di una fettuccia metrica
Nessuna delle risposte
Di un laboratorio di analisi del movimento
Di uno o più valori noti della grandezza fisica che quello strumento andrà poi a misurare
03. Una bilancia già calibrata mi viene fornita con tacchette la cui unità di misura è:
..
. newton
centimetro
nessuna delle altre risposte
chilogrammo
04. La rappresentazione grafica della relazione matematica che stabilisce una relazione biunivoca fra il segnale fornito da un trasduttore e la misura del
.. misurando si dice:
. Curva di calibrazione
Retta di regressione
Relazione caratteristica del sensore
Non esiste niente del genere
05. Cosa è un modello matematico di calibrazione?
..
. È una funzione che stabilisce una relazione biunivoca fra segnale fornito da un trasduttore e misura del misurando
È una funzione che stabilisce una relazione non necessariamente biunivoca fra segnale fornito da un trasduttore e misura del misurando
È sempre una retta di regressione
È l'insieme dei parametri di calibrazione
06. Cos'è un parametro di calibrazione?
è un coefficiente dell'equazione regressiva determinata in fase di calibrazione
tutte le risposte sono corrette
è un coefficiente del modello di calibrazione
è l'intercetta o la pendenza della retta di calibrazione
Lezione 035
01. In base a cosa si sceglie il grado del modello di calibrazione?
in base al numero di dati sperimentali ottenuti in fase di calibrazione
in base alla tipologia di strumento da calibrare
in base alla risoluzione che si vuole ottenere
in base al numero di dati misurati ottenuti in fase di taratura
Lezione 036
01. Si supponga di misurare per tre volte la massa di un soggetto, il cui valore vero è 72 kg. Si ripete la misurazione, nelle stesse condizioni, con due bilance
.. distinte, che chiameremo bilancia A e bilancia B. Con la bilancia A si ottengono le seguenti misure: 70 kg, 70 kg e 69 kg; con la bilancia B