Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Paniere di Biologia molecolare + fuori paniere Pag. 1 Paniere di Biologia molecolare + fuori paniere Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Biologia molecolare + fuori paniere Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Biologia molecolare + fuori paniere Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Biologia molecolare + fuori paniere Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Biologia molecolare + fuori paniere Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Biologia molecolare + fuori paniere Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Biologia molecolare + fuori paniere Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Biologia molecolare + fuori paniere Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UV05. Gli agenti alchilanti sono sostanze che si formano per l'aggiunta di un gruppo metilico o ossidrilico agli atomi delle basi nucleotidiche o allo scheletro fosfodiesterico. Possono essere sia bifunzionali, sia monofunzionali.

Sono composti elettrofili con affinità per gli atomi nucleofili delle basi a cui aggiungono gruppi metilici o etilici. Si formano per l'aggiunta di un gruppo alchile agli atomi delle basi nucleotidiche o allo scheletro fosfodiesterico. Possono essere bifunzionali, quando si legano ad una sola parte della molecola e non formano cross link. Sono composti elettrofili con affinità per gli atomi nucleofili delle basi a cui aggiungono gruppi metilici o etilici. Sono solitamente bifunzionali.

06. Nel caso del long-patch BER negli eucarioti, le attività di tre proteine, oltre alla ligasi finale, provvedono ad allungare di alcuni nucleotidi il 3'OH e a tagliare via il tratto di DNA spostato. Di quali proteine si tratta?

DNA

polimerasi ? o ? PCNA TFIIH FEN107. Le sequenze ripetute nell'origine di replicazione (OriC) del cromosoma di E.colivengono legate da una proteina che forma un grosso multimero associatoall'Origine stessa. Di che proteina si tratta? Elicasi DnaA DnaB SSB

Lezione 02501. In questa rappresentazione schematica di un classico promotore procariotico,identifica gli elementi A, B e C e la distanza D. fig 9.1 A: Elemento -35, B: Elemento -10 (Pribnow box), C: Sito di inizio dellatrascrizione, D: 17-19 pb A:Elemento -10 (Pribnow box), B:Sito di inizio della trascrizione, C:Elemento -35, D: 17-19 pb, A: Elemento -35, B: Elemento -10 (Pribnow box), C: 17-19 pb, D:Sito di iniziodella trascrizione A:17-19 pb, B:Sito di inizio della trascrizione, C: Elemento -10 (Pribnowbox),D:Elemento -35

02. La figura rappresenta 8.1 RNA polimerasi batterica complesso di preinizio nella trascrizione eucariotica olenzima RNA polimerasi batterica DNA polimerasi batterica

Relativamente al seguente tratto di una molecola di RNA, quale è la sequenza del filamento "stampo" del DNA? 5'-UACGCGGUACGGUCAAUGCAUCUACCU-3' 3'-ATGCGCCATGCCAGTTACGTAGATGGA-5' 3'-TACGCGGTACGGTCAATGCATCTACCT-5' 5'-TACGCGGTACGGTCAATGCATCTACCT-3' 5'-ATGCGCCATGCCAGTTACGTAGATGGA-3' 04. Identifica correttamente le subunità dell'enzima nell'immagine fig 8.1 1.?, 2. ?, 3.?, 4.?, 5.? ?, 2.?', 3.?, 4.?, 5.? 1.TFIIA, 2.TFIID, 3.TBP, 4.TFIIH, 5.TFIIE 1.RPB1, 2.RBP1, 3.11, 4.3, 5.CTD Lezione 02901. Quale delle seguenti affermazioni è vera per la regione lacO dell'operone lac? Mutazioni in questa regione portano all'espressione costitutiva del promotore. Codifica per la proteina galattoside permeasi. Codifica per la proteina del repressore Lac. Contiene il promotore dell'operone. 02. Nella trascrizione procariotica La funzione del fattore ? è di

Riconoscere e legarsi al DNA a livello dei promotori, e non di altri siti, formando un complesso su cui successivamente si lega la RNA polimerasi.

Il fattore ? può riconoscere le sequenze promotrici anche quando non è parte dell'oloenzima.

La funzione del fattore ? è di legarsi alla RNA polimerasi batterica rendendola capace di riconoscere e legare stabilmente il DNA soltanto a livello dei promotori, e non di altri siti.

Il nucleo (core) enzimatico della RNA polimerasi procariotica è in grado di distinguere i promotori dalle altre sequenze di DNA anche in assenza del fattore ?.

Unità di espressione genica costituita da uno o più geni connessi e dalle sequenze dell'operatore e del promotore, che ne regolano la trascrizione: operone.

Induttore, repressore, promotore: componenti dell'operone.

Quale delle seguenti affermazioni NON è vera per l'operone lac: la regione dell'operatore regola la trascrizione attraverso...

L'interazione con la proteina repressore Lac. La trascrizione produce un singolo mRNA policistronico, che contiene lacZ, A e lacY. Il gene lacI è controllato dallo stesso promotore del gene lacZ. Il repressore Lac è espresso costitutivamente.

Cellule di E. coli vengono fatte crescere in un mezzo di coltura che ha come unica fonte di C il glucosio. Si aggiunge triptofano, le cellule continuano a crescere dividendosi ogni 30 minuti. Come cambiano i livelli di sintasi del triptofano, una proteina codificata dall'operone del triptofano, se il mRNA del triptofano è stabile, ossia viene degradato molto lentamente?

I livelli di sintasi del triptofano restano elevati per molto tempo.

Quando la concentrazione del triptofano (aggiunto al mezzo di coltura) è alta, i livelli di sintasi del triptofano diminuiscono significativamente a causa dell'attenuazione della traduzione dell'mRNA, anche se l'mRNA è stabile.

Non ci sono altre informazioni sul cambiamento dei livelli di sintasi del triptofano.

sono abbastanza elementi per poter dare una risposta

I livelli di sintasi del triptofano aumentano in modo esponenziale.

Il risultato visto nello studio dei merodiploidi di Jacob e Monod che ha suggerito che la regione lacI agisse in trans per regolare l'operone lac era

Un mutante non funzionale lacI non può essere corretto da un allele lacI

Un mutante non funzionale lacO è corretto da un allele wild-type lacO.

Un mutante non funzionale lacO non può essere corretto da un allele lacO

Un mutante non funzionale lacI è corretto da un allele wild-type lacI.

La proteina del repressore Lac si lega

All'operatore indipendentemente dalla presenza o meno di allolattosio

Al gene lacZ in presenza di allolattosio

All'operatore in presenza di allolattosio

All'operatore in assenza di allolattosio

In quali casi si hanno i più alti livelli di espressione dell'operone del lattosio

Alti livelli di glucosio,

lattosio presente Bassi livelli di glucosio lattosio presente Alti livelli di glucosio, lattosio assente Bassi livelli di glucosio lattosio assente

Come sarebbe influenzata la trascrizione del trp di E. coli da modificazioni nellasequenza 3 della regione leader del mRNA del trp in modo che si possano appaiarecon la sequenza 4 e non con la 2

Il sistema di attenuazione non risponderebbe più alla concentrazione ditriptofano Non ci sarebbe attenuazione e la trascrizione procederebbe alla velocitàmassima L'attenuazione diminuirebbe e quindi la trascrizione aumenterebbe, perché lesequenze 2 e 3 si appaierebbero più spesso L'attenuazione aumenterebbe e quindi la trascrizione diminuirebbe, perché siavrebbe pratica¬mente sempre l'appaiamento delle sequenze 3 e 4.

Qual è il principio della tecnica EMSA? saggio usato per mappare esattamente le sequenze di contatto tra basi delDNA e proteine, si incubano i

complessi DNA proteina con le nucleasi ed il taglio avviene a livello dei siti esposti al solvente, non dove la proteina è legata. La tecnica che permette di valutare una diversa metilazione in regioni del DNA è la tecnica di elettroforesi su gel di agarosio o acrilammide per separare frammenti di DNA di diversa lunghezza. La metodica consente di valutare una diretta interazione tra proteine e DNA, basandosi sul cambiamento della mobilità elettroforetica quando i frammenti di DNA e proteine dopo incubazione vengono fatti migrare su un gel acrilammide denaturante. 11. La sequenza consenso -10 è TATAAT. Se due geni tipA e tipB hanno promotori con la stessa sequenza, a parte la regione -10, dove il promotore di XXX è TAATAT e quello di XXY è TGTCGA, quale gene sarà trascritto più efficacemente e perché? Viene trascritto più efficientemente tipA perché la sequenza in posizione 210 di tipB devia maggiormente dalla sequenza consenso -10.

consenso e sarebbe più difficile da aprire, perché ha un contenuto di GC superiore.

non c'è differenza vengono trascritte ugualmente

viene trascritto più efficientemente tipB perché la sequenza in posizione 210 di tipA devia maggiormente dalla sequenza consenso e sarebbe più difficile da aprire, perché ha un contenuto di TA superiore

viene trascritto più efficientemente tipA, perché è più simile alla sequenza originale del promotore

Lezione 03

  1. nel modello di Holliday, l'evento si risolve tagliando e ricucendo i filamenti prodotti mediante
    1. DNA polimerasi I
    2. endonucleasi
    3. ligasi
    4. resolvasi
  2. La sintesi di translesione è un meccanismo di riparazione
    1. è una variante della ricombinazione omologa
    2. che utilizza hMutLa e hMutLb: interagiscono con MSH e con i fattori di replicazione per il riparo
    3. che ammette la tolleranza può incorporare nucleotidi in assenza di una stampo

ma commette molti errori che ammette la tolleranza può incorporare nucleotidi in assenza di unastampo, ma è comunque affidabile

Lezione 03201. Quali dei seguenti è un fattore chiave nella trascrizione dei mRNA eucarioti,che rilascia la pol II bloccata dal promotore prossimale ed appartiene ad uncomplesso più grande SEC(super elongation complex)? SSRP1 TBP P-TEFb TFIIS

02. Che cos'è il "quorum sensing"? Una risposta utilizzata dai batteri quando si verifica un'infezione anche trabatteri di specie diverse Un meccanismo di attivazione trascrizionale tipico delle cellule eucariotemonocellulari, quali I lieviti quando si trovano in condizioni disovraffollamento Un particolare tipo di trascrizione fagica. Un sistema di regolazione trascrizionale utilizzato dai batteri quando sonomolto numerosi, essi producono sostanze capaci di diffondere all'interno dellecellule di batteri della stessa specie e di attivare

la risposta03. Quale delle seguenti caratteristiche della replicazione del DNA NON è la stessa per la trascrizione dell'RNA?

  • L'inizio richiede il riconoscimento di una specifica sequenza del DNA
  • La sintesi richiede un templato
  • La sintesi è catalizzata in direzione 5'->3'
  • L'inizio della sintesi richiede un primer

04. Il complesso del MEDIATORE è un importante componente per la formazione del PIC (complesso di pre-inizio della trascrizione), molto conservato tra lievito e mammiferi

  • È un complesso di oltre 4 subunità, molto conservato tra lievito e mammiferi
  • Lega direttamente la RNA polimerasi
Dettagli
A.A. 2023-2024
40 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/11 Biologia molecolare

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Scienze_Bioloche_eCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia molecolare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Zanardini Roberta.