Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Paniere di Anatomia comparata e citologia Pag. 1 Paniere di Anatomia comparata e citologia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Anatomia comparata e citologia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Anatomia comparata e citologia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Anatomia comparata e citologia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Anatomia comparata e citologia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Anatomia comparata e citologia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Anatomia comparata e citologia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Anatomia comparata e citologia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Anatomia comparata e citologia Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DNA e acidi grassi

05. La membrana plasmatica viene formata da:

  • l'apparato del Golgi
  • il reticolo endoplasmatico rugoso
  • il nucleo
  • un sistema membranoso nucleare

06. La membrana plasmatica, al pari delle membrane endocellulari, è costituita da:

  • molecole anfipatiche poiché dotate di una testa polare ed una coda idrofoba
  • molecole anfipatiche dalla coda idrofila e teste apolari
  • molecole apolari poiché ricche di proteine
  • molecole polari rappresentate da una testa idrofila ed una coda idrofoba

07. Ciglia e flagelli:

  • possono essere presenti sia in cellule eucariotiche che procariotiche
  • caratterizzano esclusivamente i procarioti
  • nessuna delle risposte è corretta
  • le ciglia sono presenti negli eucarioti ed i flagelli nei procarioti

08. L'assonema di ciglia e flagelli è costituito da:

  • 5 coppie di microtubuli concentrici
  • 9 coppie di microtubuli
  • 20 microtubuli
  • 12 coppie di protofilamenti uguali a due a due

09. I microfilamenti presenti nel muscolo scheletrico sono ricchi di...

actina e miosina e...hanno diametro superiore rispetto ai microtubuli sono disposte in maniera ordinata sono costituite da 13 protofilamenti tutte le risposte sono errate 10. Struttura e funzioni dei mitocondri 11. Struttura e funzioni del citoscheletro 12. Struttura e funzioni dei lisosomi 13. Struttura e funzioni di ciglia e flagelli 14. Struttura e funzioni della membrana plasmatica 15. Struttura e funzioni dei ribosomi 16. Struttura e funzioni del reticolo endoplasmatico 17. Struttura e funzioni dei centrioli 18. Struttura e funzioni dell'apparato del golgi Lezione 004 01. Il motivo per cui è importante fissare le cellule prima dell'osservazione è: - per permettere al colorante di penetrare nella cellula - per impedire l'instaurarsi di fenomeni di autolisi - per evitare l'insorgenza di artefatti - tutte le risposte sono corrette 02. Il metodo Papanicolaou: - permette l'osservazione del tessuto senza fissazione - prevede una colorazione dicromica - è un procedimento cheil citoplasma di un blu intenso 03. Un buon colorante deve avere particolari caratteristiche quali deve colorare con diverse gradazioni di rosa deve legarsi al tessuto in maniera reversibile deve essere necessariamente naturale nessuna delle risposte è corretta 04. Per eseguire il Pap-test è necessario eseguire uno striscio senza colorante nessuna delle risposte è corretta utilizzare il fissativo di Bouin colorare il tessuto con il metodo Papanicolau 05. Un adeguato spessore del tessuto per l'osservazione al microscopio ottico è compreso tra 5 millimetri 2-5 micron 2-4 millimetri 10-30 micron 06. Gli omogenati cellulari 07. Descrivere il metodo Papanicolau 08. I metodi di fissazione: cosa sono e a cosa servono 09. I coloranti cellulari Lezione 005 01. Le tecniche di frazionamento cellulare consentono di ottenere un'analisi di tipo qualitativo e quantitativo un'analisi di tipo qualitativo nessuna delle risposte è corretta
  1. corretta un'analisi di tipo quantitativo
  2. Per mezzo di un frazionamento chimico si può ottenere separazione di:
    • tutte le sostanze inorganiche
    • tutte le macromolecole biologiche
    • solo molecole idrofobiche
    • sostanze organiche purché il loro peso molecolare sia elevato
  3. Le ultracentrifughe possono raggiungere la velocità di:
    • 7.000 giri al secondo
    • 700 giri al secondo
    • 70.000 giri al minuto
    • 7.000 giri al minuto
  4. Nelle tecniche elettroforetiche verso il catodo migrano:
    • cariche negative
    • cariche positive
    • molecole elettricamente neutre
    • molecole ad elevato peso molecolare
  5. Il frazionamento chimico
  6. Descrivere i metodi cromatografici
  7. L'elettroforesi

Lezione 006

  1. Il microscopio elettronico differisce da quello ottico per:
    • la possibilità di utilizzare numerosi colorazioni tricromiche
    • le sue più piccole dimensioni
    • un maggior potere risolutivo
    • l'utilizzo dei fotoni e non di elettroni
  2. Il condensatore di un microscopio ottico è costituito da una
parte meccanica del microscopio ottico:
  • Un sistema di messa a fuoco del campione da osservare
  • Un sistema di lenti in grado di concentrare un fascio luminoso
  • Un sistema di lenti convergenti per ingrandire l'immagine
03. Il potere di risoluzione di un microscopio ottico rappresenta:
  • La distanza minima alla quale due punti sono percepiti come distinti
04. Lo stereomicroscopio, rispetto al microscopio ottico, consente:
  • Di osservare oggetti tridimensionali
  • Una più semplice messa a fuoco del campione in esame
  • Un maggior potere di risoluzione
05. Descrivere le varie parti meccaniche di un microscopio ottico 06. Analogie e differenze tra microscopio ottico ed elettronico 07. Descrivere le varie parti ottiche di un microscopio ottico 08. Si supponga di voler acquistare un microscopio, a parità di prezzo, descrivere quali caratteristiche sarebbero importanti da considerare.

Sono iparametri da confrontare per acquistare lo strumento migliore.

Analogie e differenze tra SEM e TEM

Lezione 007

01. Ritmi proliferativi irregolari caratterizzano:

  • Le fasi finali di una cultura secndariale culture in vitro
  • Le prime fasi di crescita di una coltura primariaculture mantenute a temperature basse

02. Una cultura cellulare in vitro si definisce confluente quando:

  • Mai, solo le culture in vivo possono essere confluenti
  • Contiene solo batteri della stessa tipologia
  • La superficie di crescita non risulta più sufficiente all'inserimento di nuove cellule figlie
  • Le cellule presenti hanno assorbito tutto il colorante disponibile

03. Il sistema delle colture d'organo si mostra idoneo per:

  • Studiare le capacità autogenerative degli organi in individui adulti
  • Studiare lo sviluppo delle capacità autodifferenziative di organi embrionali isolati
  • Clonare organi danneggiati
  • Tutte le risposte sono corrette

04. Una sospensione cellulare deve essere continuamente agitata

perché le cellule andrebbero incontro a necrosi

le cellule tenderebbero ad aderire al substrato

il rischio di inquinamento sarebbe elevato

le cellule tenderebbero a crescere fuori controllo

05. Descrivere analogie e differenze tra colture in vitro e quelle in vivo

06. Descrivere brevemente le differenze tra almeno 3 tipi di coltura cellulare

07. Cosa sono e a cosa servono le colture d'organo

08. Cosa si intende per coltura confluente

09. Cosa si intende per coltura cellulare stabilizzata

Lezione 008

01. Lo splicing è un processo regolativo post-trascrizionale

un fenomeno che si realizza a livello embrionale

un processo regolativo post-traduzionale

un evento che si realizza in condizioni patologiche

02. Le sequenze mediamente ripetitive del DNA

sono presenti in tutti i vertebrati ad eccezione dei mammiferi

sono presenti esclusivamente nelle cellule vegetali

non trascrivono nessun tipo di RNA

vengono tradotte in RNA mitocondriale

03. La regolazione della sintesi proteica nelle cellule

graduale sviluppo di caratteristiche comuni tra specie diverseil processo di evoluzione delle specie nel corso del tempoil processo di formazione di nuove specie attraverso la selezione naturale03. La selezione naturale èun meccanismo di evoluzione che favorisce la sopravvivenza degli individui più adattati all'ambienteun processo che avviene casualmente e non è influenzato da fattori ambientalila scelta consapevole degli individui di riprodursi con determinati partner per migliorare le caratteristiche della proleun processo che avviene solo in organismi complessi e non in organismi sempliciprocesso che porta allo sviluppo di una determinata forma o struttura è l'insieme delle relazioni di discendenza evolutiva tra gruppi di organismi lo sviluppo individuale degli embrioni 03. Forma e struttura di un organo sono sotto esclusivo controllo genetico nessuna delle risposte è corretta sotto controllo genetico ed ambientale sotto esclusivo controllo ambientale 04. I vertebrati sono tutti organismi pluricellulari eterotrofi o autotrofi purché pluricellulari sono organismi con evidente tendenza alla cefalizzazione e presenza di arti sono esclusivamente eterotrofi sia pluri che unicellulari sono tutti organismi pluricellulari eterotrofi caratterizzati da un evidente cefalizzazione 05. Il phylum dei vertebrati comprende sei classi tassonomiche condivide, con il phylum dei cordati, la presenza della corda comprende due subphyla: cefalocordati e tunicati la domanda non è corretta 06. Secondo la definizione di Lamarck una specie è un insieme di organismi simili che

popolano lo stesso habitat

un insieme di organismi simili che possono incrociarsi generando una prole non necessariamente feconda

un insieme di organismi in grado di incrociarsi che occupano la stessa nicchia ecologica

un insieme di organismi simili che possono incrociarsi generando una prole feconda

07. Schematizza la classificazione dei vertebrati

08. Definizione ed obiettivi del metodo comparativo

09. Descrivere le cause della variazione morfologica

10. Definizione lamarkiana della specie

11. Descrivi la legge biogenetica fondamentale

Lezione 01

01. Le sinapomorfie sono

caratteristiche contrapposte presenti in due taxa

caratteristiche omologhe tra più organismi viventi

caratteristiche esclusive comuni tra due o più taxa

particolarità di un organismo vertebrato

02. Il ritrovamento e lo studio delle forme fossili ha confermato

la teoria di Couvier

la teoria del saltazinismo

la teoria darwiniana

la teoria lamarkiana

03. L'amfiosso fa parte dei:

cefalocordati

invertebrati

tunicati

urocordati

04.

Il phylum Chordata viene suddiviso in tre subphyla: gli Urochordata, i Cephalochordata e i Vertebrata. Gli Urochordata non hanno una corda bensì una urocorda, che è presente solo nella coda. Questo subphylum include organismi come le ascidie marine. I Cephalochordata hanno una corda lunga tutto il corpo, eccetto per la zona cefalica. Un esempio di organismo appartenente a questo subphylum è l'anfiosso. I Vertebrata hanno una corda lunga tutto il corpo. Questo subphylum include organismi come i pesci, gli anfibi, i rettili, gli uccelli e i mammiferi. Le sinapomorfie dei cordati includono la presenza di una corda dorsale, che fornisce sostegno e protezione alla spina dorsale, e una coda post-anale, che aiuta nella locomozione. Le differenze tra i cranioti e gli altri cordati riguardano principalmente la presenza di un cranio. I cranioti, che includono i Vertebrata, hanno un cranio che protegge il cervello e altri organi vitali. Gli Urochordata e i Cephalochordata, invece, non hanno un cranio. Le differenze nella corda tra i vari subphyla di cordati riguardano la sua lunghezza e la sua distribuzione nel corpo. Gli Urochordata hanno una corda presente solo nella coda, mentre i Cephalochordata e i Vertebrata hanno una corda lunga tutto il corpo, ad eccezione della zona cefalica.
Dettagli
A.A. 2023-2024
43 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Scienze_Bioloche_eCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia comparata e citologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Guidetti Marta.