Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 018
Il cuore dei mammiferi assomiglia maggiormente a quello dei anfibi, rettili, ciclostomi e uccelli.
Negli anfibi e nei rettili i due atrii sono separati da un setto mobile, da un setto completo o non comunicano tra loro.
La valvola tricuspide si trova nella parte sinistra del cuore dei rettili, nella parte anteriore del cuore dei coccodrilli, nella parte posteriore del cuore degli uccelli e nella parte destra del cuore dei mammiferi.
Nei mammiferi, la vena cava anteriore sinistra forma la grande arteria aorta, una piccola vena coronaria e il sistema delle vene addominali regredisce fino a scomparire.
Descrivere il cuore degli uccelli.
Descrivere il cuore dei rettili.
Descrivere il cuore degli anfibi.
Descrivere il cuore dei mammiferi.
Lezione 019
Gli scambi respiratori avvengono a livello delle lamelle terziarie, delle lamelle quaternarie, delle lamelle secondarie o delle lamelle primarie.
Le fessure branchiali, in funzione dei...
processi evolutivi si riconoscono di numero aumentano di numerosi conservano non mostrano alcuna tendenza evolutiva 03. Un flusso unidirezionale d'aria si osserva per la prima volta in: uccelli rettili mammiferi osteitti 04. Le branchie ed i polmoni si formano entrambi da evaginazioni dermiche necessitano entrambi di una superficie umida si formano entrambi da una invaginazione dermica tutte le risposte sono errate 05. Descrivere le branchie dei ciclostomi 06. Descrivere le branchie dei teleostei 07. Descrivere la pompa aspirante dei rettili 08. Sistema respiratorio dei mammiferi 09. Descrivere i polmoni dei coccodrilli Lezione 02 01. Le cellule gliali sono cellule accessorie con un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso sono cellule di supporto al sistema muscolare sono cellule specializzate nella trasmissione dei segnali sono cellule connettivali modificate 02. La commessura grigia è rappresentata dalla massa grigia periferica che circonda il canale vertebrale è assente neimammiferi è rappresentata dalla massa grigia centrale che assume forma ad H è rappresentata dalla massa grigia centrale che circonda il canale centrale. La meninge primitiva è tipica di uccelli, anfibi, rettili, pesci. Il perinevrio ricopre i neuroni, circonda i nervi periferici formati da più fasci, riveste le singole cellule nervose, riveste i fasci nervosi. Le sinapsi sono tipiche degli anfibi, assenti nei rettili, giunzioni intercellulari specializzate, connessioni tra cellule nervose e motorie. La guaina mielinica che circonda gli assoni rallenta gli impulsi, serve a proteggere le terminazioni nervose, è sempre presente, determina un'azione di tipo saltatorio. Cellule gliali e neuroni. La barriera ematoencefalica dei vertebrati. Descrivere le meningi dei vertebrati agnati. Lezione 02. L'encefalo si sviluppa da tre espansioni embrionali del tubo neurale, due espansioni embrionali del tubo neurale, cinque espansioni embrionali del tubo neurale, sei espansioni embrionali del tubo neurale.nervoso enterico è una parte del sistema nervoso autonomo che controlla le funzioni del tratto gastrointestinale. È composto da una rete di neuroni che si estende lungo l'intero tratto digestivo, dalla bocca all'ano. Questo sistema regola la motilità intestinale, la secrezione di enzimi digestivi e la circolazione sanguigna nell'intestino. È in grado di funzionare in modo indipendente dal sistema nervoso centrale, ma è anche influenzato da segnali provenienti dal cervello. Il sistema nervoso enterico svolge un ruolo importante nella digestione e nell'assorbimento dei nutrienti, nonché nella regolazione dell'equilibrio idrico nell'intestino.nervoso simpatico08. I nervi cranici09. Il sistema nervoso autonomo10. Il sistema nervoso parasimpatico
Lezione 022
- Il telecefalo dei vertebrati
- contiene pallio e subpallio
- fa parte del sistema nervoso periferico
- è la porzione mediana del sistema nervoso centrale
- contiene prosecefalo e romboencefalo
- Il tegmento contiene la parte mesencefalica
- del VI nervo cefalico
- dei bulbi olfattivi
- del I nervo vertebrale
- della formazione reticolare
- L'epitalamo all'interno del diencefalo
- tutte le risposte sono corrette
- è connesso con il sistema limbico
- ha posizione dorsale
- contiene l'abenula
- I nuclei diencefalici aggiuntivi caratterizzano
- gli anfibi
- i rettili
- i mammiferi
- i pesci
- Il tetto del mesencefalo, nella porzione caudale, contiene
- nessuna delle risposte è corretta
- i tori semicircolari
- il tetto visivo
- il nucleo rosso
- Gli emisferi cerebrali
- Il tetto mesencefalico
- Struttura e funzioni dell'ipotalamo
- Il tgmento mesencefalico
- Struttura e funzioni dell'epitalamo
- Le vie visive dei mammiferi prevedono fibre ottiche che in parte si incrociano comprendono fibre esclusivamente ipsilaterali a seconda della classe possono incrociarsi o decorrere parallelamente prevedono esclusivamente fibre ottiche che decussano
- Le vie ottiche, acustiche e olfattive seguono le stesse vie degli stimoli tattili percorronno le vie dolorifichesono sviluppate, in modo particolare, negli anamniseguono percorsi diversi rispetto agli altri sensi
- L'estensione della corteccia che riceve segnali dalle diverse parti del corpo sia con le dimensioni assolute delle parti del corpo sia con la sua densità recettoriale con la sua densità recettoriale è correlata con la grandezza assoluta di ciascuna parte del corpo nessuna delle risposte è corretta
- Dai nuclei gracile e cuneato partono solo fibre discendenti partono esclusivamente nervi destinati al talamo sono direttamente collegati con il midollo
- spinalepartono anche fbre destinate al cervelletto
- La via spinotalamocorticale conduce gli impulsi in direzione ascendente su catene formate da centinaia di neuroni
- conduce gli impulsi in direzione discendente su catene formate da 3 neuroni
- trasporta la sensibilità dolorifica e termica proveniente dalle varie parti del corpo
- conduce gli impulsi direzione ascendente al romboencefalo
- I neuroni a circuito locale
- Il sistema limbico
- Descrivi brevemente le vie acustiche
- Descrivi la via retinotettotalamotelencefalica
- Descrivi la via spinobulbotalamocorticale
- Descrivi la via spinotalamocorticale
- La chemiocezione gioca un ruolo fondamentale nel homing
- è particolarmente sviluppata nei ciclostomi rispetto agli altri invertebrati
- è correlata alle ghiandole endocrine
- ha un ruolo irrilevante nel comportamento individuale
I corpuscoli di Pacini sono:
- sensibili alla termocezione
- regolatori neuroendocrini dell'epidermide
- sensibili a stimoli
sensibili a stimoli tattili
03. I propriocettori
rispondono a stimoli dell'ambiente esterno
raccolgono gli stimoli dall'ambiente interno
raccolgono gli stimoli provenienti da muscoli e articolazioni
raccolgono informazioni dai visceri
04. Le cellule sensitive primarie
sono cellule nervose specializzate che provvedono alla ricezione, alla trasduzione e all'inizio della trasmissione dei segnali
sono cellule nervose che trasmettono l'impulso
tutte le risposte sono errate
sono cellule specializzate che provvedono alla trasduzione dello stimolo
05. I recettori tonici
sono a lento adattamento
sono a rapido adattamento
sono presenti solo nei pesci
trasmettono più velocemente dei recettori fasici
06. Descrivere il sistema olfattivo dei rettili
07. L'organo vomeronasale
08. Descrivere brevemente i tipi di recettori che conosci
09. Descrivere differenze e analogie tra sensibilità generale e speciale
10. Evidenziare le differenze ed
- Analogie tra i recettori fasici e i recettori tonici
- Descrivere il sistema olfattivo in ciclostomi e condroitti
Lezione 0250
- Il proventriglio caratterizza
- mammiferi
- cetacei
- uccelli
- rettili
- Nei mammiferi la digestione chimica inizia
- nell'esofago
- nella bocca
- nello stomaco
- nella laringe
- La tonaca mucosa dell'apparato digerente è costituita da
- una rete a maglie lasse
- la più interna, rivolta verso il lume dell'organo
- formata da cellule muscolari lisce
- costituita da cellule muscolari striate
- Il palato secondario è tipico di
- mammiferi
- anfibi
- uccelli
- rettili
- Le ghiandole del veleno dei serpenti
- boccano all'apice dei denti del veleno
- sono ghiandole salivari mucose
- sono ghiandole sottomandibolari specializzate
- sono ghiandole salivari specializzate
- La lingua dei ciclostomi
- è omologa alla lingua dei tetrapodi
- è assente
- è liscia e priva di dentelli
- è analoga alla lingua dei tetrapodi
La borsa di Fabrizio
degli uccelli subisce variazioni al momento della maturazione sessuale. Tutte le risposte sono corrette. Prevede sviluppo e maturazione dei linfociti B. È un organo linfoide primario. 08. L'esofago può avere funzione: emopoietica, di regolazione dell'equilibrio idrosalino, di trasporto. Tutte le risposte sono corrette. 09. L'evoluzione del meccanismo per l'assunzione del cibo mostra una caratteristica costante quale? La retrazione dello ioide coincide con lo stadio di apertura veloce. Tutte le risposte sono errate. L'apertura della bocca resta costante prima della fase di apertura veloce. Una fase di recupero segue la digestione della preda. 10. I prismi di smalto dei denti sono assenti in uccelli, anfibi, mammiferi, rettili. 11. Descrivere l'intestino dei mammiferi. 12. Descrivere le ghiandole della cavità orale dei mammiferi. 13. Descrivere brevemente la morfologia macroscopica dei denti dei vertebrati. 14. Evoluzione dello stomaco dei vertebrati. 15. Evoluzione del meccanismo.per l'assunzione del cibo nei vertebrati
16. Funzioni dell'esofago nei vertebrati
Lezione 026
01. Il mesonefrosi sviluppa