Estratto del documento

PATRIMONIALE, E’ A RISCHIO DI DEFICIT DI LIQUIDITA’ ATTIVO FISSO MEZZI PROPRI 40.000€ 20.000€

PASSIVITA’ CONSOLIDATE 7000€ ATTIVO CORRENTE PASSIVITA’ CORRENTI 3000 8000€

36. Quozienti di struttura insoddisfacenti sono spesso riferibili all’utilizzo del finanziamento bancario in c/c per la copertura

dei fabbisogni generati dalle immobilizzazioni. Si tratta di una politica aziendale errata, che compromette la solidità

patrimoniale esponendo l’azienda al rischio d’insolvenza. Cause di uno scorretto finanziamento delle immobilizzazioni e

possono dipendere da insufficienza di mezzi propri, insufficienza di passività consolidate o eccesso di immobilizzazioni. I

problemi di finanziamento delle immobilizzazioni potrebbero non derivare da errate politiche di finanziamento, ma dalle

politiche di investimento. Anzianità delle immobilizzazioni A parità di valori dei quozienti di struttura, la situazione

finanziaria tendenziale dell’azienda potrebbe risultare molto diversa in funzione dell’anzianità delle immobilizzazioni. Tale

grado di anzianità può essere espresso tramite il grado di ammortamento. Interpretazione di valori molto elevati dei quozienti

di struttura La situazione di solidità, in caso di quozienti e margini molto elevati, non è detto che sia molto più soddisfacente.

Alti quozienti (e margini) potrebbero nascondere situazioni anti funzionali (ad esempio, un aumento di passività consolidate a

fronte del rimborso di debiti a breve, porterebbe ad un aumento del quoziente secondario di struttura, ma le nuove passività

consolidate potrebbe finanziare un attivo circolante aumentato in maniera anti-funzionale (ad es. per via di un aumento di

rimanenze e crediti a cui non corrisponde un aumento di debiti commerciali a breve)).

37.

Parte 1: Situazione patrimoniale con dati a scelta

Obiettivi richiesti:

• a) Grado di anzianità delle immobilizzazioni elevato

• b) Quoziente primario di struttura soddisfacente ma non ideale

• c) Quoziente secondario di struttura appena soddisfacente

Stato patrimoniale semplificato:

Voci Importo (€)

Immobilizzazioni lorde 200.000

Fondo ammortamento -140.000

Immobilizzazioni nette 60.000

Attivo circolante 100.000

Totale attivo 160.000

| Mezzi propri | 55.000 |

| Debiti M/L termine | 45.000 |

| Debiti a breve termine | 60.000 |

| Totale passivo | 160.000 |

Calcolo degli indici:

1. a) Grado di anzianità delle immobilizzazioni

Anzianitaˋ=FondoammortamentoImmobilizzazionilorde=140.000200.000=∗∗70%∗∗\text{Anzianità} = \frac{Fondo

ammortamento}{Immobilizzazioni lorde} = \frac{140.000}{200.000} = **70\%**

→ Valore molto elevato → impianti obsoleti o quasi del tutto ammortizzati.

2. b) Quoziente primario di struttura

Q. primario=MezzipropriImmobilizzazioninette=55.00060.000≈∗∗0,92∗∗\text{Q. primario} = \frac{Mezzi

propri}{Immobilizzazioni nette} = \frac{55.000}{60.000} ≈ **0,92**

→ Soddisfacente ma non ideale (valore ideale ≥ 1)

3. c) Quoziente secondario di struttura

Q. secondario=Mezzipropri+DebitiM/LImmobilizzazioninette=55.000+45.00060.000=100.00060.000≈∗∗1,67∗∗\text{Q.

secondario} = \frac{Mezzi propri + Debiti M/L}{Immobilizzazioni nette} = \frac{55.000 + 45.000}{60.000} =

\frac{100.000}{60.000} ≈ **1,67**

→ Appena soddisfacente, considerando che l'ideale sarebbe ≥ 2

Parte 2: Effetti dell'anzianità elevata delle immobilizzazioni sulla solidità aziendale

Aspetti positivi:

• Ammortamenti già contabilizzati, quindi minori costi futuri

• Valore contabile basso, con possibili plusvalenze in caso di cessione

• Meno capitale vincolato in immobilizzazioni → più liquidità potenziale

Aspetti negativi:

• Obsolescenza tecnologica → impianti datati, meno efficienti o non competitivi

• Maggior rischio di guasti e manutenzione costosa

• Possibile necessità di investimenti futuri rilevanti per il rinnovo del capitale fisso

• Perdita di vantaggio competitivo se la tecnologia è superata

Impatto sulla solidità aziendale:

• A breve termine può sembrare solida per i minori ammortamenti

• Ma a lungo termine può diventare fragile se non si investe in innovazione e rinnovo degli asset

Lezione 034

01. L'analisi di correlazione tra impieghi a breve termine e fonti a breve termine rientra nelle analisi della

Solidità

Produttività

Redditività

Liquidità

02. L'azienda Alfa ottiene con regolarità delle lunghe diilazioni di pagamento dai suoi fornitori, pertanto:

Ha uno scarso potere contrattuale

E' in una costante situazione di rischio di insolvenza

Ad ogni dilazione ottenuta perde una quota di autonomia finanziaria

Ha un forte potere contrattuale

03. Gli elementi da porre in comparazione per distinguere un livello di indebitamento "fisiologico" da uno "patologico" sono

La redditività aziendale e l'ammontare di capitale di terzi

I ricavi di vendita ed i costi di produzione

La redditività aziendale e l'indice di indebitamento

La redditività aziendale ed il costo dell'indebitamento

04. Quale delle seguenti combinazioni, relative al margine ed al quoziente di disponibilità, è corretta:

Margine di disponibilità = (Ac-M) - Pb; Quoziente di disponibilità = (Li+Ld) / Pb

Margine di disponibilità = Ac - Pb; Quoziente di disponibilità = Ac / (1+ Pb)

Margine di disponibilità = Ac - (Pml + Pb); Quoziente di disponibilità = Ac / (Pml + Pb)

Margine di disponibilità = Ac - Pb; Quoziente di disponibilità = (M+Li+Ld) / Pb

05. Il margine di disponibilità esprime

Quanta parte dell'attivo circolante residua dopo la copertura delle passività consolidate

Quanta parte dell'attivo circolante residua dopo la copertura del passivo corrente

Quanta parte dell'attivo circolante residua dopo la copertura di tutti i debiti

Quanta parte delle liquidità immediate e differite residua dopo la copertura del passivo corrente

06. Il fatturato e l'indebitamento commerciale dell'azienda Alfa sono aumentati entrambi, negli ultimi due anni, del 30%. Quale delle seguenti affermazioni è

corretta:

Nei prossimi anni il fatturato tenderà ad aumentare

Nei prossimi anni il fatturato tenderà a diminuire

L'azienda non ha perso autonomia finanziaria

Il rischio di insolvenza è aumentato

07. Quale dei seguenti quozienti è maggiormente espressivo del rischio di insolvenza e dell'autonomia finanziaria

Pb / Mp

(Pml + Pb) / Mp

Df / Af

Df / Mp

08. Quale dei seguenti è un principio cardine dlel'analisi di liquidità:

La conversione dei ricavi di vendita in crediti verso clienti, deve consentire l'estinzione dei debiti a breve termine

La conversione dell'attivo circolante in liquidità, deve consentire l'estinzione dei debiti a breve termine

La conversione dell'attivo fisso in liquidità, deve consentire l'estinzione dei debiti a breve termine

La conversione del magazzino in ricavi di vendita, deve consentire l'estinzione dei debiti a breve termine

09. Quale dei seguenti è un principio cardine dlel'analisi di liquidità:

L'attivo circolante deve essere finanziato dai debiti finanziari a breve

L'attivo circolante deve essere finanziato dal capitale netto

L'attivo circolante deve essere finanziato dalle riserve di capitale

L'attivo circolante deve essere finanziato dal passivo corrente

10. Il principale impatto sulla autonomia finanziaria aziendale è dovuto principalmente

Alla natura delle fonti

Alla velocità di estinzione delle fonti

Al valore dell'indice di disponibilità

Alla coerenza con le attività corrispondenti

11. Tra le passività correnti rientrano sia i debiti finanziari che quelli commerciali. In che modo si può riuscire a riconoscerli e distinguerli?

Attraverso la riclassificazione del bilancio con criteri finanziari

Attraverso una qualunque riclassificazione del bilancio

Attraverso la riclassificazione a Valore Aggiunto

Attraverso la riclassificazione del bilancio con criteri di pertinenza gestionale

12. I debiti commerciali sono una fonte

Che ha come remunerazione esplicita e predeterminata gli utili

Con remunerazione esplicita e non predeterminata

Con remunerazione implicita e predeterminata

Con remunerazione esplicita e predeterminata

13. Alti livelli di indebitamento provocano:

Minore solidità e minore redditività

Minore solidità e maggiore redditività

Maggiore solidità e minore redditività

Maggiore solidità e maggiore redditività

14. In termini generali, un'azienda può ricorrere all'indebitamento

Fintanto che la sua redditività è minore del costo del capitale di terzi

Nessuna delle altre risposte

Fintanto che la sua redditività è elevata

Fintanto che la sua redditività è tale da garantire il pagamento dei dividendi

15. Quale delle seguenti affermazioni, relative alla relazione tra autonomia finanziaria e solidità, è corretta:

In termini generali, maggiore è l'esposizione finanziaria dell'azienda, maggiore è la solidità

In termini generali, maggiore è il ricorso all'indebitamento finanziario, maggiore è la solidità

In termini generali, minore è la dipendenza finanziaria dell'azienda, maggiore è la solidità

In termini generali, minore è l'autonomia finanziaria dell'azienda, maggiore è la solidità

16. Nel caso in cui la struttura finanziaria venisse basata interamente sul capitale proprio:

Il rischio d'impresa sarebbe nullo

Il costo relativo al rischio d'impresa diminuirebbe

Non vi sarebbero effetti, né positivi né negativi, sulla remunerazione da riconoscere agli azionisti

Il rischio d'impresa sarebbe elevato

17. In caso di indice di indebitamento maggiore di zero, si può affermare con certezza che

L'indebitamento può essere "fisiologico"

L'azienda è a rischio di insolvenza

L'azienda ha poca autonomia finanziaria

L'indebitamento è "anti-funzionale"

18. Quale delle seguenti è una tipologia di fonte aziendale

Fonte che origina da apporto dei soci, con remunerazione implicita (una quota del prezzo di vendita)

Fonte che origina da apporto dei soci, con remunerazione esplicita anche se non predeterminata

Fonte che origina da finanziamenti bancari, con remunerazione implicita

Fonte che origina da operazioni di acquisizione di fattori produttivi,

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 107
Paniere di Analisi di bilancio con multiple + aperte + fuori paniere - 2025 Pag. 1 Paniere di Analisi di bilancio con multiple + aperte + fuori paniere - 2025 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Analisi di bilancio con multiple + aperte + fuori paniere - 2025 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Analisi di bilancio con multiple + aperte + fuori paniere - 2025 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Analisi di bilancio con multiple + aperte + fuori paniere - 2025 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Analisi di bilancio con multiple + aperte + fuori paniere - 2025 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Analisi di bilancio con multiple + aperte + fuori paniere - 2025 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Analisi di bilancio con multiple + aperte + fuori paniere - 2025 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Analisi di bilancio con multiple + aperte + fuori paniere - 2025 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Analisi di bilancio con multiple + aperte + fuori paniere - 2025 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Analisi di bilancio con multiple + aperte + fuori paniere - 2025 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Analisi di bilancio con multiple + aperte + fuori paniere - 2025 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Analisi di bilancio con multiple + aperte + fuori paniere - 2025 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Analisi di bilancio con multiple + aperte + fuori paniere - 2025 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Analisi di bilancio con multiple + aperte + fuori paniere - 2025 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Analisi di bilancio con multiple + aperte + fuori paniere - 2025 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Analisi di bilancio con multiple + aperte + fuori paniere - 2025 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Analisi di bilancio con multiple + aperte + fuori paniere - 2025 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Analisi di bilancio con multiple + aperte + fuori paniere - 2025 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Analisi di bilancio con multiple + aperte + fuori paniere - 2025 Pag. 91
1 su 107
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Uhtred_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi di bilancio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Caserio Carlo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community