Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 028
01. Nella riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo criteri finanziari, i crediti di finanziamento vanno inseriti
Interamente tra le passività correnti
Interamente nell'attivo fisso
Interamente tra le passività consolidate
Interamente nell'attivo circolante
02. Nella riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo criteri finanziari, i crediti commerciali vanno inseriti
Interamente nell'attivo fisso
In ogni caso, in parte nell'attivo circolante e in parte nell'attivo fisso
Dipende dalla presenza di crediti che scadono oltre i 12 mesi
Interamente nell'attivo circolante
03. I mezzi propri si suddividono in:
Mezzi di terzi e mezzi apportati a titolo di prestito
Mezzi propri e mezzi di terzi
Mezzi propri e capitale di rischio
Mezzi conferiti e mezzi autoprodotti
04. La parte di mezzi propri detta "a pieno rischio" è quella
Riferita ai debiti commerciali
Conferita dai soci
Riferita ai debiti verso le banche
Autoprodotta per mezzo degli utili
05. La parte di mezzi propri "autoprodotta" è quella
Relativa agli utili prodotti e accantonati a riserva
Relativa alle costruzioni in economia, ossia alle immobilizzazioni costruite internamente
Relativa ai conferimenti dei soci
Relativa ai costi sostenuti
06. Quale dei seguenti è un esempio di riserva di capitale
Riserva straordinaria
Riserva di utili
Riserva statutaria
Riserva sovrapprezzo azioni
07. Nella riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo criteri finanziari, un debito bancario
Va inserito tra le passività consolidate
Può essere inserito soltanto tra le passività consolidate, essendo un debito di finanziamento
Va inserito tra le passività correnti
Potrebbe essere inserito in parte nelle passività consolidate e in parte nelle passività correnti
08. Nella riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo criteri finanziari, i crediti verso soci per versamenti ancora dovuti vanno inseriti
Nell'attivo circolante
Nell'attivo fisso
Dipende da quando è previsto il versamento
Dipende dall'importo del versamento
09. Nella riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo criteri finanziari, un rateo attivo maturato su titoli con cedola semestrale va inserito
Nell'attivo circolante se la durata della cedola è inferiore a 6 mesi, altrimenti nell'attivo fisso
Nell'attivo circolante per la quota relativa ai 6 mesi e nell'attivo fisso per la parte residua
Nell'attivo circolante
Nell'attivo fisso
10. Nella riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo criteri finanziari, un risconto attivo relativo ad un fitto passivo annuo va inserito
Nell'attivo fisso
Nell'attivo circolante
Nel passivo dello Stato Patrimoniale
Tra i costi, nel Conto Economico
11. Indicare quali sono i due elementi sostanziali del capitale di rischio e spiegare quale funzione assolvono.
Lezione 029
01. Nell'ambito degli indici di composizione, quale dei seguenti è un esempio di "peso":
Capitale investito / Attivo fisso
Capitale investito / Attivo circolante
Capitale investito / Liquidità differite
Nessuna delle altre risposte
02. Nell'ambito degli indici di composizione, quale dei seguenti è un esempio di rapporto:
(Passività correnti + Passività consolidate) / Capitale proprio
Riserve di utili / Attivo fisso
Riserve di utili / Capitale di finanziamento
Riserve di utili / Capitale proprio
03. Nell'ambito degli indici di composizione, quale dei seguenti è un esempio di rapporto:
Liquidità differite / Magazzino
Liquidità immediate / Liquidità differite
Attivo fisso / (Magazzino + Liquidità differite + Liquidità immediate)
Liquidità immediate / Magazzino
04. La percentualizzazione del bilancio:
Consente di riclassificare il bilancio
E' poco utile se l'azienda da esaminare si trova in una condizione di crisi finanziaria
Agevola la comparazione tra le aziende
E' fondamentale per determinare l'utile d'esercizio e il risultato operativo
05. Nell'ambito degli indici di composizione, quale dei seguenti è un esempio di "peso":
Magazzino / Attivo fisso
Attivo fisso / Attivo circolante
Attivo circolante / Attivo fisso
Fabbricati / Attivo fisso
06. Nell'ambito degli indici di composizione, quale dei seguenti è un esempio di "peso":
Fabbricati / Macchinari
Attivo circolante / Attivo fisso
Macchinari / Fabbricati
Brevetti / Attivo fisso
07. Nell'ambito degli indici di composizione, quale dei seguenti è un esempio di "peso":
Attivo circolante / Magazzino
Attivo circolante / Liquidità differite
Attivo fisso / Attivo circolante
Attivo circolante / Capitale investito
08. Nell'ambito degli indici di composizione, quale dei seguenti è un esempio di "peso":
Mezzi propri / Attivo fisso
Mezzi propri / Passività consolidate
Nessuna delle altre risposte
Mezzi propri / Passività correnti
09. Nell'ambito degli indici di composizione, quale dei seguenti è un esempio di "peso":
(Macchinari + Fabbricati) / Attivo circolante
(Macchinari + Attivo fisso) / Attivo fisso
Macchinari / Attivo circolante
Partecipazioni strategiche / Attivo fisso
10. Nell'ambito degli indici di composizione, quale dei seguenti è un esempio di "peso":
Immobilizzazioni materiali / Attivo fisso
Immobilizzazioni finanziarie / Oneri finanziari
Oneri finanziari / Attivo fisso
(Immobilizzazioni immateriali / Attivo circolante) + Attivo fisso
11. Nell'ambito degli indici di composizione, quale dei seguenti è un esempio di "peso":
Riserve / Utile d'esercizio
Nessuna delle altre risposte
Utile d'esercizio / Capitale di finanziamento
Patrimonio netto / Utile d'esercizio
12. Nell'ambito degli indici di composizione, quale dei seguenti è un esempio di "peso":
Attivo circolante / Patrimonio netto
Fabbricati / Capitale netto
Fabbricati / Capitale sociale
Fabbricati / Attivo fisso
13. Nell'ambito degli indici di composizione, quale dei seguenti è un esempio di "peso":
Software / Attivo fisso
Magazzino / Attivo fisso
Disponibilità liquide / Attivo fisso
Crediti verso clienti / Attivo fisso
14. Nell'ambito degli indici di composizione, quale dei seguenti è un esempio di rapporto:
Mezzi propri / Attivo fisso
(Cassa / Attivo circolante) + (Fabbricati / Attivo fisso)
Nessuna delle altre risposte
Cassa / Attivo circolante
15. Nell'ambito degli indici di composizione, quale dei seguenti è un esempio di rapporto:
Mezzi propri / Passività consolidate
Attivo fisso / Capitale investito
Capitale di finanziamento / Capitale sociale
Capitale di finanziamento / Capitale investito
16. Nell'ambito degli indici di composizione, quale dei seguenti è un esempio di rapporto:
Fabbricati / Attivo fisso
Macchinari / Magazzino
Passività correnti / Attivo circolante
Attivo circolante / Attivo fisso
17. Nell'ambito degli indici di composizione, quale dei seguenti è un esempio di rapporto:
Magazzino / Capitale netto
Magazzino / Capitale investito
Attivo circolante / Attivo fisso
Magazzino / Attivo circolante
18. Nell'ambito degli indici di composizione, quale dei seguenti è un esempio di rapporto:
Mezzi propri / Capitale di finanziamento
Passività correnti / Passività consolidate
(Liquidità immediate + Liquidità differite) / Attivo circolante
Passività consolidate / Attivo fisso
19. Nell'ambito degli indici di composizione, quale dei seguenti è un esempio di rapporto:
Crediti diversi / Liquidità differite
Crediti diversi / Liquidità immediate
Nessuna delle altre risposte
Crediti diversi / Magazzino
20. Nell'ambito degli indici di composizione, quale dei seguenti è un esempio di rapporto:
Macchinari / Fabbricati
Macchinari / Capitale investito
Macchinari / Attivo fisso
Nessuna delle altre risposte
21. Ilustrare come si svolge l'analisi di composizione dello Stato Patrimoniale facendo riferimento alle tipologie di indici che vengono utilizzate ed avvalendosi di
un esempio numerico.
Lezione 030
01. Quale dei seguenti è un esempio di applicazione della percentualizzazione dei mezzi propri:
Capitale sociale / Capitale netto
Attivo fisso / Mezzi propri
Attivo circolante / Mezzi propri
Mezzi propri / Attivo fisso
02. Quale dei seguenti è un esempio di applicazione della percentualizzazione dei mezzi propri:
Mezzi propri / Capitale sociale
Capitale sociale / Mezzi propri
Riserva statutaria / Riserva legale
Capitale sociale / Riserva legale
03. Il grado di indebitamento può essere calcolato attraverso:
Indici che pongono in correlazione le fonti con gli impieghi
Indici che pongono in correlazione elementi dell'attivo con altri elementi dell'attivo dello Stato Patrimoniale
Indici di rotazione
Indici di composizione
04. Gli indici che consentono di effettuare un'analisi della rigidità e della elasticità degli impieghi sono
Gli indici di composizione
Gli indici di rotazione
Gli indici che mettono in comparazione gli elementi dell'attivo con quelli del passivo dello Stato Patrimoniale
Gli indici di disponibilità
05. Quale dei seguenti è un esempio di applicazione della percentualizzazione dei mezzi propri:
Utile d'esercizio / Mezzi propri
Riserva legale / Utile d'esercizio
Mezzi propri / Passività consolidate
Mezzi di terzi / Mezzi propri
06. La gestione aziendale è tanto più "elastica" quanto più l'azienda
Aumenta l'attivo circolante
Riduce l'attivo circolante
Riduce il patrimonio netto
Aumenta l'attivo fisso
07. La gestione aziendale è tanto più "elastica" quanto più l'azienda
Aumenta il ricorso al capitale di prestito
Riduce il ricorso alle immobilizzazioni
E' in grado di investire in immobilizzazioni
Ricorre all'autofinanziamento
08. Nell'ambito della percentualizzazione del bilancio, quale delle seguenti affermazioni è corretta:
Gli indici di percentualizzazione dello Stato Patrimoniale sono la diretta derivazione degli indici di composizione
La percentualizzazione si applica soltanto allo Stato Patrimoniale
Gli indici di composizione dello Stato Patrimoniale sono la diretta derivazione della percentualizzazione del bilancio
Gli indici di composizione seguono una logica completamente differente da quella relativa alla percentualizzazione del bilancio
09. L'azienda Alfa presenta la