Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Tomasicchio Giuseppe
Lezione 004
01. Nel problema della determinazione del campo di moto sotto l'azione di onde sinusoidali si cerca una soluzione:
non periodica
a pressione costante
a velocità costante
periodica
02. L'equazione di base per lo studio di un'onda sinusoidale è quella di:
Darcy
Gauckler-Strickler
Laplace
Navier-Stokes © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/11/2019 13:23:25 - 6/54
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI MARITTIME
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Tomasicchio Giuseppe
Lezione 005
01. All'interno di un periodo d'onda, l'elevazione d'onda presenta:
media nulla solo nel tempo
media nulla nel tempo e nello spazio
media variabile nel tempo e nello spazio
media nulla solo nello spazio
02. Come si effettua il calcolo della lunghezza d'onda L per un'onda regolare? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/11/2019 13:23:25 - 7/54
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI MARITTIME
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Tomasicchio Giuseppe
Lezione 006
01. La velocità delle particelle d'acque in corrispondenza di una cresta di un'onda sinusoidale:
è pari a zero
è massima
è pari a zero solo in condizioni di acqua profonde
è minima
02. In acque profonde (d/L > 0.5), la lunghezza d'onda dipende:
dalla profondità e dal periodo d'onda
dalla sola profondità
dal solo periodo d'onda
dall'altezza d'onda e dal periodo d'onda
03. Descrive le orbite delle particelle d'acqua al passaggio di un'onda sinusoidale (per acque basse, intermedie e profonde)
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/11/2019 13:23:25 - 8/54
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI MARITTIME
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Tomasicchio Giuseppe
Lezione 007
01. La celerità di un gruppo di onde è pari alla celerità della singola onda in:
acque intermedie
acqua intermedie e profonde
acque basse
acque profonde
02. Il flusso di energia aumenta:
in modo inversamente proporzionale alla celerità di gruppo
in modo inversamente proporzionale alla pressione
in modo direttamente proporzionale alla celerità di gruppo
in modo direttamente proporzionale alla velocità del vento
03. Come si determina l'energia E di un'onda e in base a quali contributi energetici? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/11/2019 13:23:25 - 9/54
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI MARITTIME
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Tomasicchio Giuseppe
Lezione 008
01. In base all'abaco di Le Méhauté, per bassi fondali e basse altezze d'onda si possono formare:
onde di Stokes al 1° ordine
onde di Stokes al 5° ordine
onde di Stokes al 3° ordine
onde cnoidali © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/11/2019 13:23:25 - 10/54
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI MARITTIME
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Tomasicchio Giuseppe
Lezione 011
01. L'altezza d'onda significativa Hs risulta essere:
maggiore del periodo di picco
maggiore dell'altezza d'onda media
maggiore dell'altezza d'onda massima
minore dell'altezza d'onda media
02. Descrivere la tecnica dello zerocrossing per individuare le onde irregolari secondo un approccio statistico e quale grandezze vengono ricavate
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/11/2019 13:23:25 - 11/54
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI MARITTIME
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Tomasicchio Giuseppe
Lezione 012
01. Il periodo di picco per un moto ondoso irregolare è associato:
alla massima frequenza in uno spettro
alla minima densità di energia in uno spettro
al periodo medio
alla massima densità di energia in uno spettro
02. In un gruppo di onde alte in mare, l'altezza d'onda massima
è circa il doppio dell'altezza d'onda media
dipende solamente dal periodo di picco
è circa la metà dell'altezza d'onda significativa
è circa il doppio dell'altezza d'onda significativa © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/11/2019 13:23:25 - 12/54
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI MARITTIME
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Tomasicchio Giuseppe
Lezione 013
01. La statistica degli eventi estremi di moto ondoso permette di ricavare:
l'onda di progetto a prefissato tempo di ritorno
la massima altezza d'onda presente in uno stato di mare
la massima altezza d'onda presente in una mareggiata
il regime medio delle onde
02. Nella valutazione delle onde di progetto col metodo di Goda, occorre determinare la distribuzione di probabilità:
che meglio si adatta alle singole onde considerate
che meglio si adatta a tutti gli stati di mare
che fornisca le onde più progetto più elevate
che meglio si adatta ai dati di mareggiata considerati © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/11/2019 13:23:25 - 13/54
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI MARITTIME
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Tomasicchio Giuseppe
Lezione 015
01. Il fenomeno della riflessione è particolarmente accentuato quando:
si è in presenza di una parete verticale priva di attrito
si è in presenza di una parete inclinata
si è in presenza di spiagge naturali
si è in presenza di una parete verticale molto scabra
02. L'effetto della diffrazione avviene in corrispondenza di
spiagge ed elevata pendenza
strutture marittime
fondali sabbiosi
fondali rocciosi
03. Pure onde stazionarie si verificano:
quando la riflessione è totale
quando la riflessione avviene solo in acque profonde
quando la riflessione avviene solo in acque basse
quando la riflessione è parziale
04. Se la distanza fra raggi d'onda contigui tende ad aumentare:
l'altezza delle onde rimane invariata
l'altezza delle onde diminuisce
l'altezza delle onde aumenta
la celerità di gruppo rimane inviariata
05. Nella condizione di acque profonde, le onde:
subiscono gli effetti della rifrazione
subiscono gli effetti combinati di shoaling e rifrazione
subiscono gli effetti dello shoaling
non subiscono gli effetti di shoaling e rifrazione
06. Descrivere i fenomeni di propagazione ondosa relativi allo shoaling e alla rifrazione, evidenziando come essi influenzano le caratteristiche del moto ondoso
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/11/2019 13:23:25 - 14/54
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI MARITTIME
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Tomasicchio Giuseppe
Lezione 017
01. Sottocosta le onde frangono perché:
la celerità dell'onda è pari alla celerità di un gruppo di onde
l'altezza d'onda è pari alla metà della lunghezza d'onda
l'altezza d'onda è dell'ordine di grandezza della lunghezza d'onda
l'altezza d'onda è dell'ordine di grandezza della profondità del fondale
02. Se la cresta di un frangiflutto è molto bassa, il coefficiente di trasmissione:
è molto basso
non dipende dalla posizione della cresta di un frangiflutto
è alto
è basso © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/11/2019 13:23:25 - 15/54
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI MARITTIME
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Tomasicchio Giuseppe
Lezione 018
01. Dopo l'inizio del frangimento sottocosta, l'altezza delle onde tende:
a diminuire
ad aumentare
a dipendere dal solo periodo d'onda
a rimanere costante © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/11/2019 13:23:25 - 16/54
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI MARITTIME
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Tomasicchio Giuseppe
Lezione 020
01. Prima del frangimento, le correnti costiere:
sono rilevanti
sono trascurabili se l'altezza delle onde è bassa
sono trascurabili
sono ortogonali alla linea di riva
02. Celle di ricircolo dell'acqua indotte da correnti a getto si formano solitamente:
in corrispondenza del frangimento
a monte di opere di difesa costiera
a tergo di opere di difesa costiera
in corrispondenza dei varchi delle opere di difesa costiera © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/11/2019 13:23:25 - 17/54
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI MARITTIME
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Tomasicchio Giuseppe
Lezione 021
01. Escursioni diverse di marea nel mondo possono dipendere:
dall'inerzia della massa fluida che compone i mari
dall'assenza di inerzia della massa fluida che compone i mari
dalla specifica tipologia di fondali marini
dalla perfetta sfericità del nostro pianeta
02. Descrivere le maree © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/11/2019 13:23:25 - 18/54
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI MARITTIME
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Tomasicchio Giuseppe
Lezione 022
01. La parola tsunami significa:
onda nel porto
onda giapponese
onda del porto
onda sul porto © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/11/2019 13:23:25 - 19/54
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI MARITTIME
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Tomasicchio Giuseppe
Lezione 025
01. Un'unità fisiografica
presenta trasporto solido nullo all'esterno di essa
presenta trasporto solido nullo all'interno di essa
non ha scambi di trasporto solido all'interno di essa
non ha scambi di trasporto solido all'esterno di essa
02. La scala spaziale delle variazioni della linea di riva in un anno è dell'ordine di:
1000 m
1000 cm
1 cm
1000 km
03. I litorali non comprendono:
le spiagge
i laghi
le dune
le linee di riva © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/11/2019 13:23:25 - 20/54
Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI MARITTIME
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Tomasicchio Giuseppe
Lezione 026
01. L'antropizzazione dei litorali hanno comportato un aumento
delle coste basse e sabbiose
dei tratti banchinati
di elevate mareggiate
delle coste alte e rocciose
02. Un tratto litoraneo è in erosione se:
avanza la linea di riva
la spiaggia tende a scomparire
la spiaggia emersa è maggiore di quella sommersa
arretra la linea di riva
03. L'altezza di chiusura di una spiaggia si trova
sulla spiaggia emersa
poco più al largo della zona dei frangenti
a cavallo della linea di riva
all'int