Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Paniere con risposte chiuse - Sistemi di controllo di gestione (2023/2024) Pag. 1 Paniere con risposte chiuse - Sistemi di controllo di gestione (2023/2024) Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Sistemi di controllo di gestione (2023/2024) Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Sistemi di controllo di gestione (2023/2024) Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Sistemi di controllo di gestione (2023/2024) Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Sistemi di controllo di gestione (2023/2024) Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Sistemi di controllo di gestione (2023/2024) Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Sistemi di controllo di gestione (2023/2024) Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Sistemi di controllo di gestione (2023/2024) Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

X

aziendali

E' un processo che prende come dati sia gli obiettivi aziendale e demanda ad un organo esterno il ruolo di facilitare l'implementazione della strategia prescelta.

32. Su cosa si basano i costi standard?

Nessuna delle precedenti

Si basa su dati previsionali.

X Si basa su dati programmati, stabiliti secondo obiettivi di efficienza ed efficacia.

Si basa su dati consuntivi.

33. Cosa si intende per contabilità generale? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:34 - 8/65

Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Micozzi Francesca

Lezione 002

01. Il progetto "A" presenta un esborso iniziale di € 1.500.000 e flussi di cassa incrementali attesi pari a € 700.000 il primo anno, € 700.000 il secondo anno e €

350.000 il terzo anno. Determinare il PBP.

X Tra il 2° e il 3° anno

Nessuna delle precedenti

Tra il 1° e il 2° anno

Dal 3° anno

02. L'acquisto di un macchinario nell'anno X-1 come viene visualizzato in bilancio dell'anno X?

X Nessuna delle precedenti

Costo storico nello SP in immobilizzazioni materiali al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi; ammortamento nel CE in costi della produzione;

fondo ammortamento per due quote nello SP in passività

Costo storico nello CE costi per macchinari; ammortamentone CE in costi della produzione; fondo ammortamento nello SP in passività

Costo storico nello SP in immobilizzazioni materiali al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi; ammortamento nel CE in costi della produzione.

03. Come sono aggregate le voci del passivo nella riclassificazione finanziaria?

Aggregate per categorie e ordinate sulla base della similitudine delle voci (es: se appartengono alla gestione caratteristica o gestione stratodinaria etc.)

Aggregate come stabilito per legge per il bilancio civilistico

Aggregate per categorie omogenee e ordinate in funzione del loro grado di liquidità, dalla più liquida alla meno liquida

X Aggregate per categorie e ordinate sulla base del vincolo di durata con il quale sono acquisite all'impresa (scadenza)

04. Nel prospetto di bilancio dove va inserito il fine trattamento rapporto lavoro?

Stato patrimoniale - attivo

X Stato patrimoniale - passivo

Conto economico - valore della produzione

Conto economico - costi della produzione

05. Nel prospetto di bilancio dove va inserito il fondo di fine trattamento rapporto lavoro?

Conto economico - valore della produzione

Stato patrimoniale - passivo

X Stato patrimoniale - attivo

Conto economico - costi della produzione

06. Nel prospetto di bilancio dove vanno inserite le immobilizzazioni materiali?

Stato patrimoniale - passivo

Conto economico - valore della produzione

Stato patrimoniale - attivo

X Conto economico - costi della produzione

07. Quale è l'arco temporale di riferimento della contabilità generale)?

Natura previsionale (1 anno)

X Natura consuntiva (1 anno)

Natura previsionale (6 mesi)

Natura prospettiva (6 mesi) © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:34 - 9/65

Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Micozzi Francesca

08. Cosa si intende per gestione caratteristica?

E' la gestione su cui si basa la riclassificazione del conto economico

Voci di attivo e di passivo riconducibili all'attività tipica dell'impresa.

E' la gestione su cui si basa la riclassificazione dello stato patrimoniale

Voci di costo e di ricavo riconducibili all'attività tipica dell'impresa.

X

09. Supponiamo che un macchinario, non assicurato, vada distrutto in un incendio. Esso non è più in grado di produrre alcun beneficio in futuro. Il valore

dell'attività svanisce e il corrispondente importo viene registrato come:

Passività - fondo immobilizzazioni materiali

Costo non di competenza - immobilizzazioni materiali

Costo di competenza - insussistenze passive

X Attività - immobilizzazioni

10. Cosa si intende per principio di competenza economica di un costo?

Un costo che si riferisce e ha effetto in quel periodo di tempo, a prescindere dalle manifestazioni finanziarie già avvenute o che devono ancora avvenire.

X Un costo avvennuto in un anno solare precedente ma che finanziariamente si manifesta nell'anno oggetto di bilancio.

Nessuna delle precedenti

Un costo che si manifesta nell'anno con il suo relativo esborso di denaro e manifestazione finanziaria.

11. L'acquisto di un macchinario nell'anno X come viene visualizzato in bilancio dell'anno X?

Costo storico nello CE costi per macchinari; ammortamentone CE in costi della produzione; fondo ammortamento nello SP in passività

Costo storico nello SP in immobilizzazioni tecniche; ammortamento nel CE in costi della produzione; fondo ammortamento nello SP in attività

Costo storico nello SP in immobilizzazioni tecniche; ammortamento nel CE in valore della produzione; fondo ammortamento nello SP in attività

Costo storico nello SP in immobilizzazioni tecniche; ammortamento nel CE in costi della produzione; fondo ammortamento nello SP in passività

X

12. A cosa serve lo Stato patrimoniale pro-forma?

Valutare la redditività attesa della nuova iniziativa

Valutare il grado di rischio della nuova iniziativa

Determinare l'entità e la natura del fabbisogno finanziario derivante dalla realizzazione dell'iniziativa e l'individuazione delle fonti di finanziamento

X Nessuna delle precedenti

13. Cosa si intende per principio di prudenza?

X Nessuna delle precedenti

Considerare i valori patrimoniali in funzione del loro contributo alle future attività dell'impresa piuttosto che al valore di liquidazione sul mercato

Considerare i valori al minore fra il costo ed il presunto valore di realizzo.

Considerare i valori con il principio della competenza per anno di gestione

14. Nel prospetto di bilancio dove vanno inserite le rimanenze finale di merci?

Nel conto economico - proventi straordinari

Nello stato patrimoniale - attivo circolante

X Nello stato patrimoniale - nelle passività

Nel conto economico - costi della prosuzione © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:34 - 10/65

Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Micozzi Francesca

15. Che cosa sono le atività immobilizzate?

Attività che produrranno la loro utilità in un arco temporale di una frazione di anno

Attività che hanno già prodotto la loro utilità in un arco temporale pluriennale precedente

Attività che produrranno la loro utilità in un arco temporale pluriennale

X Attività che produrranno la loro utilità in un arco temporale di un esercizio solare

16. Quali sono i vantaggi di diversificazione del portafoglio?

Nessuna delle precedenti

Aumento del rendimento medio atteso del portafoglio

LA composizione di titoli meno rischiosi con rendimenti piu alti

Riduzione del rischio complessivo del portafoglio

X

17. Cosa si intende per centro di comodo?

Nessuna delle precedenti

E' un'entità di costo funzionale ad una specifica attività che si ripete più volte nell'ambito di attività non direttamente legate alla produzione.

X E' un'entita? contabile che raggruppa i costi che non si e? riusciti a localizzare altrove.

E' un'entita? contabile che raggruppa i centri di costi intermedi.

18. Nell'analisi di sensibilità

Nessuna delle precedenti

I valori degli input sono modificati per coppia al fine di evidenziarne l'impatto sui risultati di variabili simile.

I valori degli input sono modificati uno alla volta al fine di evidenziarne l'impatto sui risultati.

X I valori degli input vanno modificati insime al fine di evidenziarne l'impatto generale sui risultati.

19. Cosa si intende per principio di continuità di gestione?

Considerare i valori patrimoniali in funzione del loro contributo alle future attività dell'impresa piuttosto che al valore di liquidazione sul mercato

Considerare i valori con il principio della competenza per anno di gestione

Considerare i valori al minore fra il costo ed il presunto valore di realizzo.

Nessuna delle precedenti

X

20. Quali sono le poste del bilancio che vengono valutate con il principio di prudenza?

Nessuna delle precedenti

Crediti e debiti

X Immobilizzazione e rimanenze

Costi e ricavi

21. Cosa si intende per activity cost pool?

Misura l'insieme dei costi indiretti sostenuti per lo svolgimento dell'attivita? in questione.

Nessuna delle precedenti

X Misura l'insieme dei costi generali e indiretti sostenuti per lo svolgimento dell'attivita? in questione.

Misura l'insieme dei costi diretti e indiretti sostenuti per lo svolgimento dell'attivita? in questione. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:34 - 11/65

Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Micozzi Francesca

22. A cosa serve la tavola dei flussi finanziari?

Valutare la redditività attesa della nuova iniziativa

Determinare l'entità e la natura del fabbisogno finanziario derivante dalla realizzazione dell'iniziativa e l'individuazione delle fonti di finanziamento

X Valutare il grado di rischio della nuova iniziativa

Nessuna delle precedenti

23. Nelle società di capitale i soci sono illimitatamente responsabili per le obbligazioni dell'azienda vs terzi?

questo è sempre vero

dipende dal numero dei soci

è vero solo in certi casi

è falso

X

24. Ogni impiego di capitale (investimento) determina un equivalente fabbisogno finanziario necessario a?

coprire il relativo esborso monetario

X coprire i debiti

incassare i crediti

nessuna delle precedenti

25. Per tutto il tempo che intercorre fra l'uscita per l'acquisto degli input e le entrate derivanti dalla vendita dell'output il capitale è?

Immobilizzato

X Liquido

Liquidabile in tempi brevi

Liquidabile in maniera economica (cioè senza sostenere costi)

26. A cosa serve il conto economico pro-forma?

Determinare l'entità e la natura del fabbisogno finanziario derivante dalla realizzazione dell'iniziativa e l'individuazione delle fonti di finanziamento

Valutare la redditività attesa della nuova iniziativa

X Nessuna delle precedenti

Valutare il grado di rischio della nuova iniziativa

27. Il principio di prudenza e di continuità di gestione riguardo la redazione

Della tavolo dei flussi di cassa

Della tavola dei flussi finanziari

Dello SP

X Del CE

28. Quale è l'arco temporale di riferimento della contab

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
36 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Carlo9898 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di sistemi di controllo di gestione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Micozzi Francesca.