Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Paniere completo Antropologia: domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere   Pag. 1 Paniere completo Antropologia: domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere   Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Antropologia: domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere   Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Antropologia: domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere   Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Antropologia: domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere   Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Antropologia: domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere   Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Antropologia: domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere   Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Mrs pleas invece, nel 1936, Robert Broom rinvenne a Steakfontein un secondo fossile della

specie del bambino e trovarono parti delle ossa del volto, della mascella e la scatola cranica.

Questo esemplare, venne chiamato 'prossimo all'uomo'. Era un maschio adulto di 2,5 milioni

di anni fa.

Lezione 33

• Quale è il nome del genere che deriva dal greco e vuol dire «accanto all'uomo», con

riferimento al fatto che tutte le specie inserite in questo genere sono vissute in zone dove ai

tempi stavano affermandosi le prime specie del genere Homo:

- Paranthropus

• Un importante reperto di A. Africanus è rappresentato:

- Bambino di Taung

lezione 34

• Nel corso dell'evoluzione il genere Homo è andato incontro a modificazioni anatomiche,

preannunciatesi al momento della divergenza dalle antropomorfe; quali, tra quelli elencati,

non rappresenta un carattere che ha portato alla sua evoluzione:

- L'acquisizione della piena opponibilità dell'alluce

• Il genere umano ha avuto le sue origini in:

- Africa

• Qual è stata la prima specie di Homo:

- Habilis

• Il genere Homo:

- È caratterizzato dal susseguirsi di habilis, erectus, neanderthal e sapiens

• Il processo di encefalizzazione che si osserva nel genere Homo rappresenta:

- Un alto rapporto ponderale fra massa celebrale e massa corporea

• Nel piede umano una delle conseguenze del bipedismo è stata:

- Sono tutte vere

• Quale tra quelle elencate non è una caratteristica della mano del genere Homo:

- Gli artigli sostituiscono le unghie

• Il genere Homo fece la sua comparsa nel:

- Pleistocene

• Descrivere in che modo si arriva alla postura bipede e il processo di encefalizzazione

- la postura dell'uomo portò alla verticalizzazione del tronco e degli arti pelvici con lo

slanciamento degli arti toracici della funzione locomotoria.

La verticalizzazione del tronco ha richiesto il perfetto bilanciamento del cranio sulla colonna

vertebrale; i muscolo della nuca nelle antropomorfe si sono ridotti molto minimizzando la

cresta occipitale nel cranio umano. L'encefalizzazione è l'aumento del volume celebrale

rispetto al volume corporeo totale.

Lezione 35

• Un esponente del genere Homo che secondo studi recenti è stato declassato ad ominide è:

- H. habilis

• Le più antiche evidenze di produzione di manufatti litici mediante scheggiatura intenzionale

sono riconducibili a:

- H. habilis

• L'h. habilis venne così definito perché:

- Sapeva usare le mani

• A quale specie del genere Homo viene associata l'industria litica acheuliana:

- H. erectus

• Le prime evidenze di produzione litica nel genere Homo sono rappresentate da:

- Choppers

• Cosa sono le industrie litiche, quali sono le principali industrie conosciute e le prduzioni

litiche

- le più antiche evidenze di produzione di manufatti litici con scheggiatura sono industrie a

choppers: la pietra è lavorata in modo da ottenere superfici taglienti che lavoravano gli

homo habilis.

Nel paleolitico inferiore, l'industria oldowaiana compare in Tanzania nella valle dell'Olmo e

di Gona in Etiopia, il tipo di pietra utilizzato era basalto, quarzo e salce. Nel paleolitico

inferiore c'è l'industria acheuliana che è legata all'homo ergaster ed erectus. I reperti litici era

l'amigdale. I materiali erano quarzite, l'ossidiana e la selce. Infine nel paleolitico medio con

l'industria musteriana in regioni d'europa del medio oriente e africa. Le tecniche musteriane

hanno coinvolto una modellatura preliminare del nucleo di pietra dove si staccava la lama. Il

processo era standerizzato da fasi che comprendono: pietra di base, nucleo, spazio in bianco

approssimato e strumento finale raffinato.

• Descrivere le caratteristiche generali dell'H. Abilis.

- la struttura del corpo dell'homo habilis è un rigonfiamento del cranio e l'allungamento del

tratto respiratorio superiore; la laringe è bassa e l'espansione celebrale è notevole. La faccia

era primitiva e proiettata in avanti. L'uomo habilis fu un uomo di branco e la presa della

mano migliorava. Mangiava bacche, radici e carcasse di animale. Inoltre, ha un accenno

evolutivo nel linguaggio. Potevano emettere suoni e parlare a gesti.

Lezione 36

• Secondo la teoria "out of Africa", il processo di colonizzaizone del genere Homo prevede

l'espansione nell'ordine:

- Africa-Asia- Europa

• La teoria paleoantropologica oggi più accreditata per descrivere l'origine dell'uomo moderno

e per descrivere i processi migratori a cui andò incontro la specie Homo prende il nome di:

- Teoria out of Africa

• Il reperto umano europeo più antico, risalente a 1,3 milioni di anni, sarebbe rappresentato

da:

- H. ancecessor

• Una caratteristica dell'H. erectus fu:

- Sono tutte vere

• I fossili trovati in Medio Oriente ed Asia in un periodo che va dal circa 1.7 milioni di anni fa

a 50.000 anni fa appartengono alla specie:

- H. erectus

• Descrivere le caratteristiche genereali dell'H. Erectus.

- negli homo erectus è presente il torus souraorbitario e il torus occipitale. La faccia è larga e

con mento sfuggente. Tra questi tipi di homo si pensava che ci fosse una divisione di

compiti tra uomo e donna e la specie fu ritrovata vicino al fiume solo nel sito di sangiran

nell'isola di Java. La mascella era sporgente con grandi molari. Senza mento e cranio basso.

Di statura erano alti

• Descriver i punti salienti della la teoria «out of Africa»

- i più antichi resti del genere homo ritrovati fuori dall'Africa sono crani, mandibole datati a

1,8 milioni di anni fa, con massa celebrale piccola di 600 cc. Gli early homo uscirono

dall'Africa per diffondersi in Asia dando origine agli homo erectus. La teoria out of Africa è

una teoria paleoantropologica per descirvere l'origine dell'uomo moderno e i suoi processi

migratori. L'emigrazione dell'Africa avviene in due ondate successive: lungo una costiera

verso l'eurasia del su e verso nord attraverso il levante.

Lezione 37

• L'Uomo di Altamura è uno scheletro, scoperto nel 1993, appartente a:

- H. neanderthalensis

• L'espansione dell'occipitale, chiamata «chignon» termine francese che ricorda i capelli

raccolti dietro la nuca, è una caratteristica dell'homo:

- H. neandertal

• Le caratteristiche fisiche di h. neanderthalensis hanno contribuito al successo evolutivo, dal

momento che gli consentivano:

- Vivere in climi particolarmente freddi

• Con l'h. neanderthalensis comincia:

- La pratica di seppellire i morti

• L'estinzione dei neanderthal coincide nella maggior parte delle regioni geografiche con:

- La comparsa dell' Homo sapiens

• Descrivere quali sono le caratteristiche generali dell'H. Neanderthalensis

- questo tipo di homo sono gli arti corti e molto robusti, 160 cm e capacità cranica di 1450

cc . Avevano una struttura scheletrica più massiccia, gambe e braccia più corte, osse di

gambe e braccia ricurve e senza mento. Questo homo possedeva una cultura materiale

avanzata negli ultimi periodi della sua esistenza che fanno parte dell'industria, la musteriana.

• Parlare del ritrovamento di Altamura

- l'uomodi altamura è uno scheletro di homo neanderthalensis scoperto nel 1993 nella grotta

dii lamalunga ad altamura. Gli elementi dello scheletro sono distribuiti su un'area allungata e

ristretta delimitata da calce. Sono osservabili parte della faccia e parte del cranio, mandibola

ed elementi costali. La colonizzazione di Altamura fa riferimento a una fase del

popolamento europeo compresa tra 300.000 e 500.000 anni fa, la conformazione del cranio,

la presenza di caratteri neanderthaliani sulla mandibola, consentono di porre il reperto nel

gruppo di fossili europei con tratti morfologici arcaici.

Lezione 38

• L'Homo Sapiens europeo è chiamato anche:

- Cro Magnon

• La caratteristica peculiare di H. sapiens, "uomo sapiente" è rappresentata dall'intelligenza.

Intesa come:

- Sono tutte conseguenze dello sviluppo delle capacità intellettive

• L'unico esponente del genere homo ad aver colonizzato l'intero globo è:

- H. sapiens

• La vittoria evolutiva di H. sapiens è dovuta ad una serie di aspetti, che sono manifestazione

delle sue capacità intellettive. Quali tra quelle elencate non sono caratteristiche che gli

appartengono:

- Sono tutte vere

• La comparsa dell'Homo Sapiens risale a circa:

- 200.000

• Descrivere le caratteristiche generali dell'H. Sapiens.

- l'uomo sapiens diventa intelligente, organizza la caccia e si dedica alla vita sociale. Ha la

faccia piccola rispetto al neurocranio , con capacità cranica da 1000 a 2000 cc. La riduzione

della mandibola riduce la dentazione. L'uomo scopre l'arte, il pensiero del futuro , della vita

e della morte. Con lui si perfeziona la lavorazione della pietra nel periodo del paleolitico

superiore. Si iniziano a trovare pitture rupestri.

Lezione 39

• L'ipotesi iniziale formulata da Milankovi? negli anni 1920-30, secondo cui fattori

astronomici come le variazioni dell'eccentricità dell'orbita terrestre e dell'inclinazione e

orientazione del suo asse di rotazione ha come obiettivo spiegare:

- L'origine delle glaciazioni

• Il Quaternario rappresenta:

- Il terzo e ultimo dei tre periodi che compongono l'era geologica del Cenozoico

• L'evento più rappresentativo del Quaternairo è rappresentato da:

- Modificazioni climatiche con avvicendamento di espansione e ritiro dei ghiacci

lezione 41

• Tutte le categorie utilizzate nella classificazione degli esseri viventi vengono indicate con il

termine:

- taxa

• Oggi esistono diverse definizioni di specie; in particolare esiste un tipo di specie basata su

caratteri morfologici e viene generalmente usata per le specie attuali e per quelle fossili:

- Specie morfologica

• L'unità base di tutte le altre categorie tassonomiche e corrisponde all'unica suddivisione

naturale del mondo organico è:

- La specie

• Il sistema di classificazione defiito paratassonomia si utilizza quando si devono classificare:

- Taxa sconosciuti

• Tutti i generi affini vengono raggruppati in:

- famiglie

• I requisiti fondamentali che deve possedere un sistema di nomenclatura devono essere:

- sono tutte vere

• Quale è la corretta successione delle categorie tassonomiche:

- Specie, genere, f

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
26 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessialodola di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Suraci Francesco.