vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il rapporto venne pubblicato da Donella Meadows, da cui prese il nome, e consisteva in una
simulazione al computer delle conseguenze causate dalla crescita demografica della
popolazione mondiale sull'ecosistema e sulle riserve naturali.
Lezione 17
• Per produrre 1kg di carne bovina è necessario il consumo
- Di 16.000 litri di acqua, mentre ne servono meno di 1.000 per produrre una pari quantità di
cereali ad alto contenuto proteico.
• Il consumo eccessivo di carne è tra i principali responsabili
- della riduzione di cibo e acqua al mondo, oltre che dell’inquinamento atmosferico
• Nel processo di produzione di carne vanno persi
- I 9/10 delle risorse alimentari utilizzate
• Al fine di foraggiare gli animali da macello vengono coltivati:
- Il 33% del mais, il 50% dei cereali e il 75% della soia coltivati sul pianeta
• Qual è l'impatto dell'industria della carne sul consumo di risorse mondiali?
- Il consumo eccessivo di carne, in particolare, è tra i principali responsabili della riduzione
di cibo e acqua al mondo, oltre che dell’inquinamento atmosferico.
L'Unione Europea ha recentemente dovuto affrontare in maniera imponente l'emergenza
legata a una carenza idrica che riguarda l'11% della popolazione e il 17% del territorio
europeo.
Lezione 18
• Con l'espressione «Capitale territoriale» intendiamo:
- Un «capitale», cioè un valore, che coincide con le caratteristiche sociali, culturali,
artistiche, archeologiche, tradizionali, valoriàli di un popolo
lezione 19
• Secondo la Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale,
adottata dall’UNESCO nel 1972, rientrano nel 'patrimonio naturale':
- i monumenti, quali opere architettoniche, plastiche o pittoriche monumentali, elementi o
strutture di carattere archeologico, iscrizioni, grotte e gruppi di elementi di valore
• universale eccezionale dall’aspetto storico, artistico o scientifico
• L'UNESCO ritiene che il progetto Liverpool Waters
- altererà il profilo (skyline) del sito e frammenterà il paesaggio portuale della città
• Secondo la Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale,
adottata dall’UNESCO nel 1972, rientrano nel 'patrimonio culturale':
- i siti quali opere dell’uomo o opere coniugate dell’uomo e della natura, come anche le
zone, compresi i siti archeologici, di valore universale eccezionale dall’aspetto storico ed
estetico, etnologico o antropologico
• Fin ora, quanti siti ha cancellato l'UNESCO dalla lista?
- Un santuario naturalistico in Oman e la valle dell'Elba a Dresda
• Secondo l'UNESCO
- Nessuno sviluppo è sostenibile senza una forte componente culturale
• La Miniera di Sale Wieliczka
- E' un sito patrimonio dell'Umanità, cancellato dalla lista dell'UNESCO
lezione 20
• L'art. 1 della Dichiarazione sulla diversità culturale afferma che
-la diversità culturale è patrimonio comune dell'Umanità e deve essere riconosciuta a
beneficio delle generazioni presenti e future
• Dresda figura nella lista UNESCO
- Dei siti cancellati
• I monumenti religiosi del Kosovo figurano nella lista UNESCO
- Dei siti a rischio
• Liverpool figura nella lista UNESCO
- Dei siti a rischio
• Vienna figura nella lista UNESCO
- Dei siti a rischio
• Il Paese con il più alto numero di beni di Patrimonio intangibile è
- Italia
• L'ultimo bene italiano iscritto come Patrimonio intangibile nel 2017 è
- L'arte del "Pizzaiuolo napoletano"
• Cos'è la lista UNESCO dei siti Patrimonio mondiale dell'Umanità?
- i) Rappresentare un capolavoro del genio creativo dell’uomo.
(ii) Mostrare un importante interscambio di valori umani in un lungo arco temporale o all’interno di
un’area culturale del mondo, sugli sviluppi dell’architettura, nella tecnologia, nelle arti
monumentali, nella pianificazione urbana e nel disegno del paesaggio.
(iii) Essere testimonianza unica o eccezionale di una tradizione culturale o di una civiltà vivente o
scomparsa
(iv) Costituire un esempio straordinario di una tipologia edilizia, di un insieme architettonico o
tecnologico o di un paesaggio che illustri uno o più importanti fasi nella storia umana.
(v) Essere un esempio eccezionale di un insediamento umano tradizionale, dell’utilizzo di risorse
territoriali o marine, rappresentativo di una cultura (o più culture) o dell’interazione dell’uomo con
l’ambiente, soprattutto quando lo stesso è divenuto per effetto delle trasformazioni irreversibili.
(vi) Essere direttamente o materialmente associati con avvenimenti o tradizioni viventi, idee o
credenze, opere artistiche o letterarie dotate di un significato universale eccezionale.
(vii) Presentare fenomeni naturali eccezionali o aree di eccezionale bellezza naturale o importanza
estetica.
(viii) Costituire una testimonianza straordinaria dei principali periodi dell’evoluzione della terra,
comprese testimonianze di vita, di processi geologici in atto nello sviluppo delle caratteristiche
fisiche della superficie terrestre o di caratteristiche geomorfiche o fisiografiche significative.
(ix) Costituire esempi significativi di importanti processi ecologici e biologici in atto
nell’evoluzione e nello sviluppo di ecosistemi e di ambienti vegetali e animali terrestri, di acqua
dolce, costieri e marini.
(x) Presentare gli habitat naturali più importanti e significativi, adatti per la conservazione in situ
della diversità biologica, compresi quelli in cui sopravvivono specie minacciate di eccezionale
valore universale dal punto di vista della scienza o della conservazione.
• Cos'è il programma UNESCO World Heritage and Sustainable Tourism?
- E’ un programma che promuove il turismo sostenibile nei siti riconosciuti patrimonio
dell’UNESCO. Il programma include delle guide per i gestori dei siti invitati a promuovere
comportamenti sostenibili.
lezione 22
• Qual è un esempio di territorio prevalentemente "attraversato" dal turismo?
- Slovenia
lezione 23
• Il fenomeno turistico esplosivo
- È quel tipo di turismo che si sviluppa a partire dai luoghi
• Il fenomeno turistico implosivo
- È quel tipo di turismo che crea i "non-luoghi"
• Per de-territorializzazione intendiamo
- quel fenomeno di costruzione di un’offerta turistica completamente slegata dalle risorse
effettivamente presenti sul territorio
• Quale tra i seguenti rappresenta un esempio di spillover negativo del turismo?
- La riduzione del fenomeno migratorio esterno per via delle rinnovate possibilità
occupazionali
lezione 24
• Nuove tendenze emergenti nel turismo –tra cui Airbnb– sono definite 'dirompenti' per il
mercato dell'ospitalità, poiché:
- possono erodere l'offerta alberghiera
• Cosa intendiamo per Sistema Locale Territoriale (SLoT)?
- La competitività complessiva del Sistema Locale di Offerta Turistica dipende quindi dalla capacità
di incrociare e mettere a valore le risorse effettivamente presenti sul territorio, intese come:
- Risorse dell’ambiente economico-produttivo
- Risorse socio-culturali
- Risorse naturali (dell’ambiente fisico)
- Risorse dell’ambiente demografico (capitale umano)
La capacità di mettere in relazione queste risorse dipende dall’organizzazione del sistema
territoriale, fatta di relazioni fra le diverse componenti (ambienti) del sistema, e la capacità di
progettazione del territorio.
Lezione 25
• Il turismo 'di massa':
- rappresenta un rischio per la capacità di carico dei luoghi
• Tra gli impatti socio-culturali positivi del turismo si riscontra:
- L'incontro tra culture differenti
• Tra gli impatti economici positivi del turismo si rileva:
- l'incremento dei redditi locali
• Tra gli aspetti socio-culturali negativi del turismo si rileva:
- l'incremento del degrado sociale
• Tra gli impatti economici negativi del turismo si rileva:
- l'utilizzo di risorse e prodotti locali
lezione 27
• L'identità della marca
- aiuta a stabilire una relazione fra una particolare marca e la sua clientela
• Per destination marketing management si intende:
- L'insieme delle attività gestionali che consentono di realizzare la pianificazione turistica di
una destinazione e di collocarla all'interno di un mercato turistico di riferimento
• Per destination brand si intende:
- un nome, un termine, un simbolo, o una combinazione di essi in grado di diversificare
l'immagine della destinazione e influenzare la scelta del visitatore
• Per destination brand si intende:
- un nome, un termine, un simbolo, o una combinazione di essi che mira a identificare una
destinazione e differenziarla dai concorrenti
• un nome, termine, simbolo, design o una combinazione di questi che mira a identificare i
beni o i servizi di un’impresa o di un gruppo di imprese, e a differenziarli da quelli dei
concorrenti" è la definizione di:
- marca
lezione 29
• Il turismo dei cammini è un esempio di?
- Turismo sostenibile
lezione 30
• Di che settore si occupa il modello di Von Thunen
- Primario
• Secondo la formulazione di Von Thünen, la produzione di un bene dal costo di trasporto
molto limitato risulterà economicamente conveniente:
- Nell'intervallo spaziale d0–d1
• Secondo la formulazione di Von Thünen, la produzione di un bene dal costo di trasporto
molto elevato risulterà economicamente conveniente:
- Nell'intervallo spaziale d1–d2
• Riassumere le teorie del modello di Von Thunen
- Il modello di von Thünen Johann Heinrich von Thünen (1783-1850) si sofferma sul concetto di
rendita dei terreni agricoli, il profitto che l’imprenditore agricolo può trarre sa una porzione di
terreno in un tempo determinato.
L’economista si pone l'obiettivo di formulare leggi "pure", caratterizzate da un elevato livello di
astrazione, considerando con particolare attenzione i problemi legati allo spazio. Per von Thünen
l'elemento di differenziazione delle rendite dei terreni è la distanza delle terre dal mercato. La
distanza determina l'ammontare dei costi di trasporto che gli imprenditori agricoli devono sostenere
per lo sfruttamento di un certo fondo e, di conseguenza, l'entità dei loro costi totali, secondo lo
schema generale che abbiamo appena esaminato.
&bu