Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Illustra le principali competenze educative interculturali che i genitori dovrebbero sviluppare?
- Tra le competenze educative interculturali, una forte identità culturale ed etnica in casa è
considerata di primaria importanza. In effetti, oggi quasi tutte le famiglie sono considerate
multiculturali, in quanto vi sono individui di diverse nazionalità, culture ed etnie. La comunicazione
interculturale deve quindi essere favorita attraverso l'apprendimento delle lingue straniere, il
mantenimento dei dialetti e la gestione del dialogo linguistico e pre-linguistico. In ambito familiare,
è importante educare i bambini a gestire i conflitti senza ricorrere alla violenza. Infatti, Gardner
suggerisce che i genitori dovrebbero aiutare i figli a gestire le emozioni negative (rabbia, tristezza,
paura...), e attraverso un ambiente familiare strutturato, che permetta ai bambini di gestire i conflitti
senza ricorrere alla violenza. ) e, attraverso un ambiente familiare strutturato da un clima di amore,
fiducia e rispetto, guidare i bambini a comprendere le proprie emozioni e a saper piangere e
lasciarsi andare, oltre che a vivere con gioia. Ciò significa che i genitori devono riconoscere che il
clima che si instaura in casa ha un'influenza emotiva sullo sviluppo dei figli per tutta la vita. Inoltre,
è necessario che i bambini sperimentino la separazione dalla loro principale persona di riferimento
per poter affrontare serenamente le successive separazioni, al fine di raggiungere la piena
autonomia che è essenziale nell'età adulta.
Illustra l'approccio più adeguato in famiglia per preparare il bambino a incontrare la diversità nel
mondo contemporaneo?
- Lo sviluppo psicologico e sociale avviene in famiglia, dove si acquisiscono valori, regole e
comportamenti emotivi, cognitivi e comportamentali. Pestalozzi ritiene che l'educazione promossa
dalla relazione madre-bambino sia la base di ogni educazione. È infatti attraverso le amorevoli cure
materne e il graduale contatto con il mondo esterno che il bambino sviluppa una buona percezione
di sé e del mondo. In famiglia è necessaria un'adeguata educazione alla consapevolezza etnica,
affinché il bambino, dopo aver riconosciuto le proprie radici, possa interagire con persone di lingue,
culture e religioni diverse.
lezione 28
Secondo gli studi presentati quando il progetto migratorio è femminile quale è l'obiettivo di
partenza?
- Accumulavione di risorse economiche per sostenere la famiglia nel paese di origine
Che cosa significa affermare che il progetto migratorio è costruito su basi illusorie?
- Che il progetto migratorio è costruito sulla base di informazioni errate o esagerate diffuse da
media o conoscenti
Quale modello di partecipazione al lavoro prevale tra gli immigrati, secondo i documenti presentati
nel corso?
- Prevalenza dell'impegno maschile
A cossa può portare il fatto che entrambi i genitori abbiano la necesstà e l'opportunità di trovare un
lavoro?
- Apre lo spazio ad una più generale trasformazione dei ruoli all'interno della famiglia
A che cosa si fa riferimento quando si parla di shock culturale dell'immigrato?
- Le famiglie migranti sono il prodotto di società dove l'assegnazione dei ruoli e il concetto stesso di
famiglia possono avere dei significati differenti rispetto a quelli occidentali.
Che cosa può ostacolare il rientro nel paese di origine dopo avere constatato il fallimento del
progetto migratorio?
- Problemi di ordine economico e sociale
Secondo gli studi presentati quando il progetto migratorio non porta gli esiti attesi che cosa accade?
- Molti migranti cadono in uno stato di disillusione e scoramento
Secondo gli studi presentati quando il progetto migratorio è maschile quale è l'obiettivo di partenza?
- Accumulavione di risorse economiche per ricongiungere la famiglia nel paese di destinazione.
Quale aspetto della realtà ospitante sembra impattare maggiormente sulla cultura di genere delle
famiglie immigrate?
- Il passaggio ad una maggiore occupazione femminile
Quale tendenza si manifesta nelle famiglie immigrate rispetto alla partecipazione al lavoro per
sostenere il progetto migratorio?
- Abbandono del modello monoreddito
Al crescere del numero di figli nella famiglia immigrata come si distribuisce il carioc di lavoro
secondo gli studi presentati?
- Prevalentemente sull donna
lezione 30
Secondo il Rapporto ISMU 2011, quale impatto può avere la presenza di figli minori sulla famiglia
straniera?
- Spinge i genitori a parlare la lingua del pase ospitante
Quale fattore sembra influenzare maggiormente lo stile genitoriale nelle famiglie immigrate?
- L'area di provenienza e la cultura di origine
Secondo il Rapporto ISMU 2011, quale impatto ha la scelta della madre di dedicarsi ai figli?
- Più spesso le madri rimangono all'interno di circuiti sociali coetnici
Secondo il Rapporto ISMU 2011, perché l'abitazione è considerata una tappa fondamentale nel
processo di integrazione?
- L'integrazione socio-relazionale pesa fortemente sulla percezione che l'immigrato ha del contesto
in cui vive
Secondo il Rapporto ISMU 2011, quali tra i seguenti fattori influenzano maggiormente il percorso
abitativo ?
- Anni di residenza
Quale tra i seguenti fattori influenza maggiormente la bobilità delle famiglie immigrate?
- La presenza di figli
Secondo il Rapporto ISMU 2011, quale impatto può avere la presenza di figli minori sulla famiglia
straniera?
- Contribuisce all'incremento dei rapporti con l'esterno
Prova a sintetizzare quali stili educativi emergono nelle famiglie immigrate partendo dai contributi
presentati in questo modulo?
- Uno dei casi di studio che caratterizzano le famiglie migranti in Italia è presentato in un rapporto
della Fondazione ISMU. Il rapporto individua alcuni degli aspetti principali delle famiglie migranti.
I bambini sono un elemento essenziale nello sviluppo delle relazioni, poiché sono meno mobili e
devono confrontarsi soprattutto con le istituzioni scolastiche. Lo stile educativo adottato da queste
famiglie può portare in due direzioni. Se non riflettono sul fatto di vivere in un ambiente culturale
diverso dal loro, e le loro origini familiari e la loro cultura rimangono fisse in se stesse, questo può
essere un peso o, al contrario, un'opportunità per integrarsi, mettendosi alla prova con i coetanei,
senza dimenticare le proprie origini.
lezione 33
Quali percorsi scolastici sembrano seguire prevalentemente gli allievi di origine straniera?
- Scuole tecniche o professionali.
Quali cambiamenti della struttura familiare possono compromettere il rendimento scolatico nei
minori stranieri?
- il cambiamento dei ruoli all'interno della famiglia
Quali tra i seguenti elementi influenzano positivamente le performance degli studenti stranieri?
- aspettative elevate e positive nei confronti degli studenti.
Rispetto al ritardo scolastico che cosa si può dire degli studenti di origine straniera?
- il fenomeno è maggiormente accentuato per gli studenti stranieri
Secondo l'indagine indagine Pisa del 2003, che cosa emerge circa il rendimento scolatico degli
allievi stranieri?
- inferiore alla media.
Quanti erano nel 2015 gli iscritti stranieri alle classi della scuola secondaria?
- circa 300 mila
Quali tra i seguenti fattori contribuiscono maggiormente a migliorare il rendimento scolastico?
- la presenza a scuola di un ambiente che non spinga all'omologazione.
Le aspettative degli insegnanti nei confronti degli studenti:
- influenzano il rendimento degli studenti.
Gli stereotipi rispetto al comportamento scolastico degli allievi stranieri:
- rischiano di danneggiare il rendimento.
Che cosa significa avere attenzione alla relazione in ottica interculturale:
- la promozione a scuola di un clima di apertura e di dialogo.
Un approccio sommativo alla didattica è opportuno in ottica interculturale?
- no.
Quali tra i seguenti fattori contribuiscono maggiormente a migliorare il rendimento scolastico?
- rapporti stabili e affidabili con la principale persona di riferimento.
Quali modalità didattiche appaiono più produttive per introdurre l'educazione interculturale a
scuola?
- La pedagogia interculturale fa ormai parte della comunità scolastica e, a livello educativo,
l'approccio interculturale deve includere obiettivi interculturali in tutte le attività e discipline che si
svolgono a scuola. Tra le modalità da considerare vi sono lo sviluppo di un clima di dialogo nella
scuola, l'enfatizzazione delle conoscenze attraverso l'insegnamento disciplinare e interdisciplinare,
soprattutto l'interazione attraverso il sostegno integrato e l'utilizzo di strategie mirate per
l'integrazione degli alunni stranieri. Questi metodi di insegnamento aiutano a capire che
l'educazione interculturale deve sostenere gli stili di comunicazione e saper affrontare le differenze
e i bisogni di apprendimento.
Illustra sinteticamente le caratteristiche principali di un corretto approccio interculturale nella
scuola
- Il Consiglio d'Europa stabilisce che l'insegnamento e l'apprendimento della competenza
interculturale sono essenziali, in particolare nelle materie linguistiche, storiche e di cittadinanza
democratica: “La cittadinanza democratica è necessaria per lo sviluppo di società libere, tolleranti e
inclusive, e per il dialogo interculturale e interreligioso basato sulla comprensione reciproca e sulla
solidarietà di genere. È anche necessaria”. Promuove un approccio interdisciplinare collegando
abilità, conoscenze, competenze critiche e autocritica. Per essere inclusive, le scuole devono avere
determinate caratteristiche. Una struttura stabile del team di insegnanti e la cooperazione tra gli
stessi, concetti pedagogici condivisi sull'interculturalità, aspettative elevate e positive nei confronti
degli studenti e, ultimo ma non meno importante, il coinvolgimento dei genitori, in particolare degli
immigrati, al fine di prendere in considerazione le realtà di vita dei loro studenti.
Lezione 34
Che cosa significa: "assumere una dimensione dialogica come sfondo su cui costruire la
competenza interculturale "?
- favorire la ricerca e interpretazione continua di come le diversità culturali agiscono sulle persone.
Quale tra le seguenti è una abilità importante per la gestione del conflitto in ottia interculturale?
- riconoscere somiglianze e differenze nel confronto delle opinioni
Secondo quale modalità i contenuti didattici interculturali dovrebbero essere inseriti nella didattica?
- rimodulando i curriculum in modo da favorire un approccio più aperto alla diversità.
Che cosa si intende per: "sapere narrat