Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Paniere risposte multiple pedagogia Pag. 1 Paniere risposte multiple pedagogia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte multiple pedagogia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte multiple pedagogia Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La Fase 2 e l'inclusione scolastica

Nella Fase 2, chi compila questionari predisposti dall'Index? Alunni, genitori, docenti.

In Italia in quale anno ha inizio l'evoluzione del concetto di "inclusione scolastica"? 1971

Come era inizialmente denominata l'inclusione scolastica? Integrazione.

In quale documento caratterizzante l'identità culturale ed educativa delle singole istituzioni scolastiche è sviluppata e valorizzata l'inclusione scolastica? Nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa.

Cosa è l'Index? È uno strumento che raccoglie materiali e metodologie che consentono ad alunni, docenti, genitori e dirigenti di valutare e progettare l'inclusione.

L'inclusione non riguarda solo gli alunni disabili? No, investe ogni forma di esclusione.

Il Profilo dei Docenti Inclusivi è uno dei risultati principali del progetto "La formazione docente per l'inclusione" realizzato da... l'Agenzia Europea per lo Sviluppo dell'Istruzione.

degli Alunni Disabili. Per "Sostenere gli alunni" a quali competenze si devono attivare? Promuovere l'apprendimento accademico, pratico, sociale ed emotivo di tutti gli alunni. Nel profilo dei docenti inclusivi cosa significa "Valutare la diversità degli alunni"? Che la differenza tra gli alunni è una risorsa e una ricchezza. Quali sono i tre elementi che caratterizzano le aree di competenza? Comportamento, conoscenza e competenza. Cosa intende individuare il progetto "La formazione dei docenti per l'inclusione"? Quali sono le competenze, il bagaglio formativo e culturale, i comportamenti ed i valori necessari dei docenti. Secondo le stime del Miur relative all'anno scolatico 2014/2015 a quale percentuale sono corrispondenti le segnalazioni di DSA? 2,1% degli alunni. Secondo le stime del Miur relative all'anno scolatico 2010/2011 a quale percentuale sono corrispondenti le segnalazioni di DSA? 0,7% degli alunni. La certificazione DSA oBES è...il punto di partenza per costruire un Piano Didattico Personalizzato. Da quale legge sono riconosciuti i DSA in Italia? 170/2010. Dal punto di vista della Psicologia Evolutiva, i Bisogni Educativi Speciali (BES) racchiudono...qualunque disturbo (DSA, disabilità e altri disturbi evolutivi). Nell' A.S. 2014-2015 le segnalazioni BES o DSA rispetto all'A.S 2000-2011 sono...aumentate. Il P.D.F. cosa rappresenta? un momento di interazione e di confronto tra i diversi punti di vista dei soggetti coinvolti nella relazione educativa con l'alunno. Quando si redige il PEI? dopo un periodo di osservazione che non superi i due mesi. Il Piano Educativo Individualizzato viene redatto sulla base dei dati derivanti...dalla Diagnosi Funzionale e dal Profilo Dinamico Funzionale. Con quale documento hanno inizio le procedure previste dal DPR 24/2/94? La Scheda di Segnalazione. Quando si redige Il Profilo Dinamico Funzionale? dopo la Diagnosi Funzionale. Quando è necessario che.sia presentata alla scuola la certificazione e la diagnosi?

sia presentata alla scuola la certificazione e la diagnosi?

Nel caso in cui uno studente presenti una disabilità oppure un D.S.A

Nel caso in cui uno studente presenti una disabilità oppure un D.S.A

Tra gli alunni con BES, in riferimento alle circolari della normativa, possono essere inclusi...alunni con cittadinanza non italiana e alunni adottati.

Tra gli alunni con BES, in riferimento alle circolari della normativa, possono essere inclusi...alunni con cittadinanza non italiana e alunni adottati.

Quale legge è ispiratrice della normativa riguardante gli studenti con B.E.S.?

Quale legge è ispiratrice della normativa riguardante gli studenti con B.E.S.?

170/2010

170/2010

Come si identifica un alunno BES?

Come si identifica un alunno BES?

quando per apprendere ha bisogno di una didattica individualizzata e personalizzata.

quando per apprendere ha bisogno di una didattica individualizzata e personalizzata.

Esistee la diagnosi Bes?

Esistee la diagnosi Bes?

no

no

A quale circolare fanno riferimentole Indicazioni operative alunni con BES ?

A quale circolare fanno riferimentole Indicazioni operative alunni con BES ?

6 marzo 2013.

6 marzo 2013.

Di fronte alle parole, come si comportano i ragazzi dislessici?

Di fronte alle parole, come si comportano i ragazzi dislessici?

è come se le vedessero per la prima volta.

è come se le vedessero per la prima volta.

Quano è necessario approfondire se ha un disturbo specifico di apprendimento

Quano è necessario approfondire se ha un disturbo specifico di apprendimento

A quale circolare fannoriferimentole Indicazioni operative alunni con BES ?

A quale circolare fannoriferimentole Indicazioni operative alunni con BES ?

quando mostra difficoltà nel normale svolgimento dei compiti e percorsi formativi quotidiani

quando mostra difficoltà nel normale svolgimento dei compiti e percorsi formativi quotidiani

scuola. L'alunno discalculico ha evidenti difficoltà nelle abilità di numero e di calcolo. I DSA sono attualmente riconosciuti tardivamente. Nella maggior parte dei casi l'allievo DSA è socievole e partecipe alla vita di classe. Perché gli allievi DSA sono soggetti a una stanchezza precoce e anomala durante le normali attività scolastiche? Devono impegnare tutte le loro risorse e capacità per riuscire a leggere e scrivere. Cosa si intende per "assistenza di base"? L'ausilio materiale agli alunni con disabilità all'interno della scuola. Qual è l'organo consultivo e propositivo, a livello nazionale, in materia di integrazione scolastica? L'Osservatorio per l'integrazione delle persone con disabilità. Qual è l'obiettivo che la scuola dell'autonomia persegue attraverso una intensa e articolata progettualità? La piena integrazione degli alunni con disabilità.disabilità. Ai minori con handicap soggetti all'obbligo scolastico, temporaneamente impediti per motivi di salute a frequentare la scuola, sono comunque garantite l'educazione e l'istruzione scolastica? Si. Da chi è nominato l'operatore di assistenza? Dall'Ente Locale. Nel processo di Inclusione quale compito ha il Dirigente scolastico? Promuovere e incentivare attività diffuse di aggiornamento e di formazione. Nel PDP, con il "Patto con la famiglia" si concordano... i compiti a casa, le modalità di aiuto, gli strumenti compensativi, le verifiche. Nel PDP, le eventuali modifiche all'interno degli obiettivi disciplinari per il conseguimento delle competenze fondamentali sono previste... in tutte le discipline. Piano Didattico Personalizzato e? una guida da utilizzare... nel lavoro quotidiano di tutti i docenti della classe. Nel PDP le specifiche necessità del singolo alunno, da cosa sono rilevate? Dalla diagnosi e dagli incontri con.gli specialisti, dalle osservazioni degli insegnanti, dagli incontri di continuità e dai colloqui con i genitori. Chi firma il PDP? Il dirigente scolastico, gli insegnanti, gli operatori, i genitori. Nel Piano Didattico Personalizzato, i dati relativi all'alunno sono presenti... all'inizio. Quali sono i più noti strumenti compensativi? La sintesi vocale, il registratore, i programmi di video scrittura, la calcolatrice. Cosa sono le misure dispensative? Interventi che consentono all'alunno o allo studente di non svolgere alcune prestazioni. Cosa contiene il PEI? Finalità e obiettivi didattici, gli itinerari di lavoro, i metodi, i materiali, i criteri e i metodi di valutazione, le forme di integrazione tra scuola ed extra-scuola. L'alunno che segue una programmazione differenziata viene ammesso alla classe successiva? Sì, ma di fatto non ha conseguito la promozione. Dove sono indicati i contenuti minimi del PDP? Nelle Linee Guida del 2011. Alla fine dell'anno,

l'alunno che segue una programmazione differenziata viene ammesso alla classe successiva? Si, ma di fatto non ha conseguito la promozione.

A cosa si riferisce la frase "La diversità è un punto di forza"? È uno dei principi della pedagogia inclusiva.

Per spingere gli allievi alla motivazione cosa è necessario considerare? Gli obiettivi cognitivi ma anche quelli di tipo motivazionale.

I presupposti della didattica inclusiva sono... valorizzare, significatività e motivare.

Nella didattica inclusiva la classe è vista come una risorsa, perché? È una comunità di apprendimento.

Quali sono le risorse della didattica inclusiva? La classe, l'apprendimento cooperativo, la riflessione metacognitiva.

Cosa significa che il docente semplifica i concetti? Li rende comprensibili dando nuova forma.

Ai docenti è richiesta una formazione... continua.

Incoraggiare l'apprendimento collaborativo, è compreso... nelle strategie.

per una didattica inclusiva.

La didattica inclusiva prevede alleanze extrascolastiche? sì.

Quale risorsa ha il valore di risorsa pregiudiziale per l'inclusività? una strutturazione architettonica degli spazi senza barriere.

Chi applica attua una didattica strutturalmente inclusiva? Il Consiglio di classe.

Perché in una didattica inclusiva si presta attenzione all'adeguata strutturazione di spazi ed ambienti? per renderli facilitanti e favorevoli allo stabilirsi di positive relazioni per l'apprendimento.

Nella programmazione educativo-didattica è prevista una sezione relativa agli interventi di recupero? si.

La personalizzazione si sostanzia... dell'impiego di una metodologia e strategia didattica precisa, tale da promuovere le potenzialità e il successo formativo in ogni alunno.

Cosa significa prevedere il peer to peer? prevedere momenti di affiancamento.

Nella didattica laboratoriale è necessario un laboratorio? no.

Il concetto di analisi.

qualitativa dell'errore e di feedback formativo, a quale tipo di lavoro rimandano? a quello metacognitivo. Cosa descrive Il concetto di Bisogno Educativo Speciale (BES)? una macrocategoria che comprende dentro di sé tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive degli alunni. Cosa sollecita la presenza di studenti con Bisogni Educativi Speciali? forme di didattica attive. "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni generali e sociali" da dove deriva questo passo? dall'articolo 3 della Costituzione Italiana. Quale compito attribuisce la Legislazione italiana alla scuola? attivarsi per portare tutti i suoi studenti al successo formativo. Cosa è il PTOF? Piano Triennale dell'Offerta Formativa. Cosa è il GLI? Gruppo di Lavoro per l'Inclusione. Chi ha affermato "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire"?alla scuola tradizionale, la scuola di Don Milani si basava su un principio di giustizia sociale. Egli sosteneva che non si potesse dare le stesse opportunità a tutti gli studenti, perché non tutti partono dalla stessa base. La sua idea era quella di dare di più a chi ha di meno, per permettere a tutti di raggiungere un livello di conoscenza e di sviluppo adeguato. Questo concetto di giustizia educativa è ancora oggi molto attuale e dibattuto.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
13 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Vicio16 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia delle attività motorie adattate e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Raviolo Paolo.