Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Bonafede Lucio
08. il profilografo serve per:
il rilievo di coperture
il rilievo dei dettagli più minuti, in particolare le cornici
il rilievo di mattoni
il rilievo di impianti tecnologici
09. Con la trilaterazione i punti rilevati sono:
le mediane dei lati dei triangoli impostati sulla poligonale;
sia i vertici che le mediane dei lati impostati sulla poligonale.
la posizione dei baricentri dei triangoli impostati sulla poligonale;
i vertici di triangoli impostati sulla poligonale;
10. Nelle fasi di rilievo, cosa si intende con il termine trilaterazione?
11. Cosa sono gli eidotipi?
12. Descrivete le differenze tra i diversi tipi di rilievo © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/10/2017 17:53:28 - 10/75
Set Domande: PROGETTAZIONE PER IL RECUPERO EDILE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Bonafede Lucio
Lezione 010
01. Il profilografo serve a:
per il rilievo di grandi strutture in c.a.
per il rilievo di struttture voltate
per il rilievo di archi in muratura
per il rilievo dei dettagli più minuti
02. Nel rilievo la tecnica della triangolazione serve per:
serve solo nel caso di edifici irregolari
non viene mai utilizzata
serve solo per individuare l'altezza degli edifici
serve per verificare gli elementi rilevati in edifici regolari e non
03. Nel rilievo diretto i punti si rilevano:
con foto
misurando le altezze
con la lettura di una livella
misurando le coordinate ortogonali © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/10/2017 17:53:29 - 11/75
Set Domande: PROGETTAZIONE PER IL RECUPERO EDILE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Bonafede Lucio
Lezione 011
01. Nel rilievo il termine “inquadramento” si riferisce:
alla determinazione della posizione di alcuni punti (caposaldi) in relazione ad un sistema di riferimento generale.
al tipo di strumento impiegato
Alla determinazione di un solo punto
al sistema utilizzato di coordinate
02. Come si fa il rilievo di una scala
03. Come si esegue il rilievo di una scala? © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/10/2017 17:53:29 - 12/75
Set Domande: PROGETTAZIONE PER IL RECUPERO EDILE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Bonafede Lucio
Lezione 012
01. Quali sono le classiche "scale" di rappresentazione grafica nei progetti?
02. Quali sono i principali contenuti di un cartiglio? © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/10/2017 17:53:29 - 13/75
Set Domande: PROGETTAZIONE PER IL RECUPERO EDILE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Bonafede Lucio
Lezione 013
01. Nelle tavole di progetto esecutivo di elementi strutturali, gli elementi di dettaglio devono avere una scala minima di:
1:25
1:50
1:10
1:100
02. Nella redazione degli elaborati grafici relativi al progetto esecutivo, la scala da impiegare deve essere:
per tutti gli elementi in scala 1:50
solo per i dettagli in scala 1:50, per le altre parti in scala almeno di 1:100 (escluse le planimetrie)
per tutti gli elementi in rapporto di 1:20
per le planimetrie in scala 1:50, per tutti gli altri elementi in scala 1:100 © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/10/2017 17:53:29 - 14/75
Set Domande: PROGETTAZIONE PER IL RECUPERO EDILE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Bonafede Lucio
Lezione 015
01. Il succhiello di Pressler serve a:
ad estrarre un campione di legno
a valutare il grado di infestazione del legno
a valutare la qualità dei mattoni
a valutare la qualità del calcestruzzo
02. Per l'individuazione della specie legnosa tramite indagine con microscopio ottico occorre:
predisporre una sezioni sottile riferita alle sezione radiale
predisporre tre sezioni sottili riferite alle sezioni trasversale, radiale e tangenziale
predisporre due sezioni sottili riferite alle sezioni radiale e tangenziale
predisporre due sezioni sottili riferite alle sezioni trasversale e radiale
03. L'identificazione della specie legnosa si può fare:
solo con analisi chimiche
con un microscopio ottico
solo con un microscopio elettronico a scansione
solo con analisi chimico fisiche
04. Nella datazione del legno con il metodo delle indagini dendrocronografiche è necessario:
Conoscere solo la densità del campione di legno
Conoscere la specie legnosa e la zona presunta di taglio della pianta da cui è ricavato l'elemento ligneo
Conoscere solo la zona presunta di taglio della pianta da cui è ricavato l'elemento ligneo
Conoscere solo la specie legnosa
05. Descrivete i principali metodi di datazione del legno
06. Come si identifica la specie legnosa di un campione di legno? © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/10/2017 17:53:29 - 15/75
Set Domande: PROGETTAZIONE PER IL RECUPERO EDILE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Bonafede Lucio
Lezione 016
01. Qual'e la principale differenza tra la datazione del legno con il metodo del carbonio c14 e la dendrocronologia?
la datazione con il carbonio c14 è più precisa
sono equivalenti
non si può eseguire la datazione con il dendrocronografo su elementi storici
la datazione con il dendrocronografo è più precisa
02. La datazione del legno con il carbonio c14 consente una precisione:
di + o - 10 anni
di un anno
non è precisa
di circa + o - 40 anni © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/10/2017 17:53:29 - 16/75
Set Domande: PROGETTAZIONE PER IL RECUPERO EDILE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Bonafede Lucio
Lezione 017
01. Con “terminus post quem” ci si riferisce:
alla data di fine utilizzo del campione
alla più probabile data di abbattimento di una pianta da cui proviene il campione.
Fornisce la data dopo la quale un manufatto è stato realizzato.
alla più probabile data di nascita di una pianta da cui proviene il campione.
alla più probabile data di messa in opera del campione.
02. Le curve dendrocronologiche servono:
per individuare la qualità del legno
per individuare la specie legnosa
per la datazione del legno
per valutare il grado di infestazione del legno © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/10/2017 17:53:29 - 17/75
Set Domande: PROGETTAZIONE PER IL RECUPERO EDILE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Bonafede Lucio
Lezione 018
01. Con le tecniche usuali di indagine effettuate con il dendrocronografo si possono ottenere informazioni su:
qualità e specie legnosa dell'elemento
specie legnosa
l'epoca di abbattimento della pianta da cui è estratto l'elemento da studiare
l'epoca di posa in opera dell'elemento
02. Quali tipologie di analisi sono utili per determinare la qualità delle strutture in legno?
non servono analisi specifiche
quelle effettuate con il dendrocronografo
quelle effettuate con il resistograph
quelle effettuate con un ispezione visiva
03. La determinazione dell'età delle strutture in legno si esegue con lo strumento denominato:
sclerometro
pilodyn
dendrocronografo
resistograph
04. La datazione del legno nelle strutture serve a:
valutare la qualità del legno
conoscere la data di costruzione dell'edificio
ottenere informazioni utili dal punto di vista storico
decidere il tipo di intervento da eseguire
05. Come si effettua la datazione di un elemento ligneo antico? © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/10/2017 17:53:29 - 18/75
Set Domande: PROGETTAZIONE PER IL RECUPERO EDILE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Bonafede Lucio
Lezione 019
01. Con l'analisi visiva, su un elemento strutturale in legno in opera, non si può rilevare:
la qualità meccanica del materiale
la presenza di attacchi di natura biotica
i dissesti e lesioni strutturali
gli eventuali difetti (nodi e cipollature)
02. La fibratura deviata si può rilevare in una trave lignea posta in opera?
no, mai
si, solo osservando le sezioni delle testate della trave
si, sempre, indipendentemente dalle finiture superficiali
si, solo che la texture del legno sia visibile
03. L'analisi su di un elemento ligneo effettuata con il Resistograh restituisce:
informazioni sulle tipologie di attacco biotico
dei dati da interpretare relativi alla qualità del materiale
un valore relativo al contenuto di umidità
nessuno, non si applica al legno
04. L'indagine diagnostica con Resistograph:
avviene con la percussione di una piccola zona di una trave in legno
con un campo elettromagnetico che interessa tutto l'elemento ligneo
avviene con la foratura di una piccola zona di una trave in legno
con un campo elettromagnetico che interessa una porzione limitata dell'elemento ligneo © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/10/2017 17:53:29 - 19/75
Set Domande: PROGETTAZIONE PER IL RECUPERO EDILE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Bonafede Lucio
Lezione 020
01. Il genere di specie legnosa si può individuare con:
l'utilizzo di una macchina fotografica
l'utilizzo del resistograph
l'utilizzo di un igrometro
l'utilizzo di un microscopio
02. Quando si fanno le indagini con l'igrometro sulle travi lignee occorre:
basta una singola prova di superfice
fare almeno due prove di superficie
fare almeno 4 prove in profondità
eseguire un numero sufficente di prove in funzione della situazione che appare da una valutazione visiva
03. Negli interventi di restauro di strutture lignee, è indispensabile conoscere la specie legnosa?
no, mai
solo se le strutture sono relative a ediifici adibiti a residenza
solo per gli edifici con più di 50 anni
si, sempre
04. L'individuazione della specie legnosa delle strutture in legno è indispensabile nelle valutazioni statiche?
solo se la struttura è degradata
solo per carichi rilevanti
si, sempre
solo se la struttura è antisismica
05. I valori ottenuti con lo strumento resistograph sono:
da interpretare sempre
da interpretare solo nel caso di legni di latifoglie
valori assoluti
da valutare solo nel caso di problemi legati ad attacchi biotici
06. Un attacco fungino su un elemento ligneo si individua con:
semplice ispezione visiva superficiale
ispezione visiva abbinata all'impiego di strumento tipo resistograph
indagine microscopica di campione prelevato dall'elemento
dendrocronografo
07. Gli attacchi biotici su elementi in legno sono sempre visibili?
si, sempre
in alcuni casi
solo sugli elementi strutturali
mai © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/10/2017 17:53:29 - 20/75
Set Domande: PROGETTAZIONE PER IL RECUPERO EDILE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Bonafede Lucio<