Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 67
Paniere chiuse Elaborazioni delle immagini Pag. 1 Paniere chiuse Elaborazioni delle immagini Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse Elaborazioni delle immagini Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse Elaborazioni delle immagini Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse Elaborazioni delle immagini Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse Elaborazioni delle immagini Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse Elaborazioni delle immagini Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse Elaborazioni delle immagini Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse Elaborazioni delle immagini Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse Elaborazioni delle immagini Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse Elaborazioni delle immagini Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse Elaborazioni delle immagini Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse Elaborazioni delle immagini Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse Elaborazioni delle immagini Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse Elaborazioni delle immagini Pag. 66
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A

A-1

2A

04.​ l'errore di wraparound

è dovuto alla vicinanza dei periodi

tutte le altre

si può evitare con lo zero padding

riguarda la convoluzione circolare di funzioni periodiche

05.​ Fornire l'enunciato del teorema della convoluzione 2D

06.​ Spiegare il fenomeno del ringing

07.​ Definire l'errore di wraparound e l'uso del padding per evitarlo

Lezione 019

01.​ lo zero padding introduce

una parte nera

nessuna delle

altre una parte a intensità

media una parte bianca

02.​ la moltiplicazione di un'immagine per 1^(x+y)

serve per rendere pari la trasformata

nessuna delle altre

serve per rendere dispari la trasformata

serve per centrare la trasformata

03.​ la moltiplicazione di un'immagine per (-1)^(x+y)

serve per centrare la trasformata

serve per rendere dispari la trasformata

nessuna delle altre

serve per rendere pari la trasformata

04.​ I filtri zero-phase shift

lasciano inalterato il rapporto tra parte reale e parte

immaginaria trattano in maniera identica parte reale e parte

immaginaria

non hanno effetto sulla fase

tutte le altre

05.​Un filtro passa alto si può ottenere

con la differenza di filtri gaussiani

con la somma di filtri gaussiani

con un filtro gaussiano

nessuna delle altre

06.​ Cosa si intende per filtri zero-phase shift?

07.​ Spiegare la corrispondenza tra filtraggio nel dominio spaziale e quello nel dominio della frequenza

08.​ Fornire I vari step della procedura di filtraggio nel dominio della frequenza

Lezione 020

01.​Il livello di dettaglio quando si usa un filtro low-pass

aumenta all'aumentare della frequenza di cut-off

diminuisce all'aumentare del raggio del cerchio sullo spettro

diminuisce all'aumentare della frequenza di cut-off

nessuna delle altre

02.​ i filtri low-pass ideali

tagliano tutte le frequenze superiori alla frequenza di cut-off

non sono realizzabili

tutte le altre

prevedono una transizione brusca tra H(u,v)=1 e H(u,v)=0

03.​ i filtri low-pass di Butterworth

tagliano tutte le frequenze superiori alla frequenza di cut-off

nessuna delle altre

prevedono una transizione brusca tra H(u,v)=1 e H(u,v)=0

non sono realizzabili

04. i filtri low-pass gaussiani

non sono realizzabili

nessuna delle altre

tagliano tutte le frequenze superiori alla frequenza di cut-off

prevedono una transizione brusca tra H(u,v)=1 e H(u,v)=0

05.​ La potenza catturata da un fitro low-pass ideale

nessuna delle altre

aumenta all'aumentare della frequenza di cut-off

diminuisce all'aumentare del raggio del cerchio sullo spettro

06.​ La sfocatura

diminuisce all'aumentare del raggio del cerchio sullo spettro

nessuna delle altre

diminuisce all'aumentare della frequenza di

cut-off aumenta all'aumentare della frequenza di

cut-off

07.​ Il filtro di Butterworth tende al filtro ideale

al dimuire dell'ordine

all'aumentare dell'ordine

all'aumentare della dimensione

al diminuire della dimensione

08.​ Cosa si intende per filtri low-pass di Butterworth? Descriverli

09.​ Cosa si intende per filtri low-pass ideale? Descriverli

10.​ Cosa si intende per filtri low-pass Guassiani? Descriverli

Lezione 021

01.​ l'operazione di thresholding applicata dopo un filtro high-pass

migliora i contorni

tutte le altre

riduce eventuali macchie di

acquisizione crea um'immagine binaria

02.​ i filtri high-pass ideali

tagliano tutte le frequenze inferiori alla frequenza di cut-off

non sono realizzabili

tutte le altre

prevedono una transizione brusca tra H(u,v)=1 e H(u,v)=0

03.​ la distorsione dei contorni, in caso di filtraggio high-pass,

nessuna delle altre

diminuisce all'aumentare del raggio del cerchio sullo spettro

diminuisce all'aumentare della frequenza di cut-off

aumenta all'aumentare della frequenza di cut-off

04.​ i contorni, in caso di filtraggio high-pass, sono maggiormente evidenziati

diminuisce all'aumentare del raggio del cerchio sullo spettro

diminuisce all'aumentare della frequenza di cut-off

aumenta all'aumentare della frequenza di cut-off

nessuna delle altre

05.​ i filtri high-pass gaussiani

nessuna delle altre

non sono

realizzabili

prevedono una transizione brusca tra H(u,v)=1 e H(u,v)=0

tagliano tutte le frequenze inferiori alla frequenza di cut-off

06.​ i filtri high-pass di Butterworth

prevedono una transizione brusca tra H(u,v)=1 e H(u,v)=0

tagliano tutte le frequenze inferiori alla frequenza di cut-off

nessuna delle altre

non sono

realizzabili

07.​ il filtraggio low-pass migliora le prestazione nel caso di

riconoscimento delle impronte digitali

foto di precisione

nessuna delle altre

riconoscimento automatico del testo

08.​ Cosa si intende per filtri high-pass Guassiani? Descriverli

09.​ Cosa si intende per filtri high-pass ideale? Descriverli

10.​ Cosa si intende per filtri high-pass di Butterworth? Descriverli

Lezione 022

01.​ Il filtraggio omomorfico agisce separatamente su

contrasto e riflettanza

illuminazione e

riflettanza contrasto e

illuminazione

parte reale e parte immaginara

02.​ l'enhancement dell'immagine con il laplaciano in frequenza è dato da

antitrasformata dell'immagine laplaciana

antitrasformata del prodotto dell'immagine per l'immagine laplaciana

nessuna delle altre

antitrasformata della somma dell'immagine e dell'immagine laplaciana

03.​ i laplaciano nel dominio della frequenza può essere implementato con il filtro

=4 *pi^2 * (u^2 + v^2)

=-4 *pi * (u^2 + v^2)

=-4 *pi^2 * (u + v)

=-4 *pi^2 * (u^2 + v^2)

04.​ I filtri basati sul laplaciano nel dominio della frequenza

non sono isotropici

evidenziano i

dettagli riducono il

rumore nessuna

delle altre

05.​ il fltro unsharp mask nel dominio della frequenza

effettua lo sharpening

dell'immagine nessuna delle altre

si basa sulla media pesata

è il contrario dello sharpening dell'immagine

06.​ Il filtraggio omomorfico

definisce un filtro

nessuna delle altre

definisce una

maschera

può includere filtri di varia natura

07.​ Il filtraggio omomorfico prevede di calcolare

l'integrale dell'immagine

la derivata dell'immagine

nessuna delle altre

il logaritmo dell'immagine

08.​ Cosa si intende per filtro di enfasi dell'alta frequenza

09.​ Descrivere l'unsharp mask nel dominio della frequenza

10.​ Descrivere il filtraggio omomorfico

Lezione 023

01.​ Un filtro notch elimina banda in

pratica è un filtro elimina banda con banda

molto larga un filtro spaziale

nessuna delle altre

un filtro elimina banda con banda molto stretta

02.​ Un campo di applicazione "classico" dei filtri notch è

la riduzione del rumore

l'eliminazione dell'effetto

Moirè lo smoothing

nessuna delle altre

03.​ Un filtro notch elimina banda piò essere scritto come

produttoria di filtri passa alto

sommatoria di di filtri passa

alto differenza tra una filtro passa alto e un passa

basso differenza di filtri passa alto

04.​ Un campo di applicazione "classico" dei filtri notch è

la riduzione del rumore

nessuna delle

altre lo

smoothing lo

sharpening

05.​ Descrivere I filtri di smoothing nello spazio e nella frequenza e fare un esempio

06.​ Descrivere le differenze e le analogie tra il filtraggio nel dominio spaziale e nel dominio della frequenza

07.​ Cosa si intende per passa-banda

08.​ Descrivere un filtro notch

09.​ Presentare alcuni esempi di utilizzo dei filtri notch

10.​ Descrivere I filtri di sharpening nello spazio e nella frequenza e fare un esempio

Lezione 024

01.​ il gamut è

nessuna delle altre

la gamma dei colori visibili a occhio nudo

la gamma di colori prodotta dai monitor

RGB l'intera gamma dei colori

02. i recettori dell'occhio detti coni

recepiscono tutti il colore allo stesso modo

nessuna delle altre

si possono dividere in basa al colore che percepiscono

recepiscono solo l'intensità della luce

03.​ Nella sintesi additiva dei colori la mescolanca di rosso verde blu da come risultato

nessuna delle

altre il nero

il magenta

il bianco

04.​ I colori primari sono

rosso verde blu

giallo magenta e ciano

rosso giallo e blu

nessuna delle altre

05.​ Descrivere l'esperimento di color matching

06.​ Definire il GAMUT

07.​ Definire lo standard CIE del colore

08.​ Descrivere la sintesi additiva e sottrattiva dei colori

Lezione 025

01.​ I colori web safe sono

tutte le altre

i colori RGB sicuri

216

rappresentati con 6 cifre esadecimali

02.​ Nel modello RGB full color il nero è dato da

(0,0,0)

(127,127,127)

(256,256,256)

(255,255,255)

03.​ Il modello RGB

nessuna delle altre

è principalmente utilizzato nelle

stampanti è equivalente al modello CMY

è quello che meglio approssima il modo di descrivere i colori di un uomo

04.​ Nel modello RGB full color il bianco è dato da

(255,255,255)

(0,0,255)

nessuna delle

altre (0,0,0)

05.​ Nel modello RGB un'immagine è formata da

un'unica immagine con profondità del pixel pari a 24 bit due

immagini monocromatiche e da una maschera di solore

tre immagini monocromatiche

nessuna delle altre

06.​ Il modello RGB è rappresentato da

un cerchio in coordinate

cartesiane un triangolo nello spazio

colore

un cubo

nessuna delle altre

07.​ Cosa sono i colori web safe?

08.​ Definire il modello RGB

09.​ Come si può acquisire un'immagine RGB?

Lezione 026

01.​ Nel modello HSI, la tonalità è data da

distanza dal bianco

distanza dall'asse veticale

angolo rispetto a un punto di riferimento (da definire)

nessuna delle altre

02.​ il modello CMY

è principalmente utilizzato nei monitor

è quello che meglio approssima il modo di descrivere i colori di un uomo

si può ottenere per differenza dal modello RGB

è equivalente al modello RGB

03.​ Il modello HSI

è quello che meglio approssima il modo di descrivere i colori di un uomo

nessuna delle altre

è equivalente al modello CMY

è principalmente utilizzato nelle stampanti

04.​ Nel modello HSI, la saturazione è data da

angolo rispetto all'asse del

rosso nessuna delle altre

distanza dall'asse verticale

distanza dal bianco

05.​ Le componenti nello spazio HSI sono

nessuna de

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
67 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carmdevol di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elaborazioni delle immagini e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Callegari Christian.