Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Callegari Christian
Lezione 003
01. I recettori di immagine nell'occhio umani si chiamano
Piramidi e cilindretti
Coni e Cilindretti
Piramidi e bastoncelli
Coni e bastoncelli
02. Le bande di mach sono
regioni ad intensità uniforme
regioni a quantizzazione uniforme
nessuna delle altre
regioni a riflettanza uniforme
03. Fornire una definizione rigorosa di immagine?
04. Quali sono le tipologie di recettori presenti nell'occhio umano? A cosa sono maggiormente sensibili?
05. Descrivere la struttura dell'occhio umano Scaricato da Stefania Rao (stefy.rao@gmail.com)
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/01/2019 14:13:26 - 4/58
lOMoARcPSD|1732056
Set Domande: ELABORAZIONE DI IMMAGINI
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Callegari Christian
Lezione 004
01. Quali quantità sommate sono pari a 1
riflettanza e trasmittanza
riflettanza, assorbanza e trasmittanza
contrasto e illuminazione
assorbanza e trasmittanza
02. I colori che percepiamo sono determinati da
la luce riflessa
la luce rifratta
la luce assorbita
nessuna delle altre
03. Il colore di ciascun pixel dell'immagine digitale è dato da
colore medio delle regioni adiacenti a quella corrispondente al pixel
colore medio della corrispondente regione
nessuna delle altre
colore medio della corrispondente regione approssimato al livello di grigio più vicino tra quelli disponibili
04. La risoluzione di un'immagine determina
numero dei pixel
numero e dimnesione dei pixel
nessuna delle altre
dimensione dei pixel
05. La scala di grigi di un'immagine è determinata da
contrasto e illuminazione
assorbanza e trasmittanza
riflettanza e illuminazione
riflettanza, assorbanza e trasmittanza
06. Le immagini digitali sono
continue e quantizzate
campionate e quantizzate
campionate e non quantizzate
continue e non quantizzate
07. Cosa si intende per campionamento e quantizzazione?
08. Quale è la definizione matematica della scala di grigio di un'immagine?
09. Come si ottiene un'immagine digitale? Scaricato da Stefania Rao (stefy.rao@gmail.com)
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/01/2019 14:13:26 - 5/58
lOMoARcPSD|1732056
Set Domande: ELABORAZIONE DI IMMAGINI
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Callegari Christian
Lezione 005
01. I pixel con vicinanza N_8 sono quelli di coordinate
N_4 ? N_D
(x + 1, y + 1), (x ? 1, y + 1), (x + 1, y + 1), (x ? 1, y ? 1);
(x + 1, y + 1), (x , y + 1), (x + 1, y + 1), (x , y ? 1);
(x + 1, y), (x ? 1, y), (x, y + 1), (x, y ? 1)
02. I pixel con vicinanza N_4 sono quelli di coordinate
(x + 1, y), (x ? 1, y), (x, y + 1), (x, y ? 1)
nessuna delle altre
(x + 1, y + 1), (x ? 1, y + 1), (x + 1, y + 1), (x ? 1, y ? 1);
(x + 1, y + 1), (x , y + 1), (x + 1, y + 1), (x , y ? 1);
03. I pixel con vicinanza N_D sono quelli di coordinate
(x + 1, y + 1), (x , y + 1), (x + 1, y + 1), (x , y ? 1);
(x + 1, y), (x ? 1, y), (x, y + 1), (x, y ? 1)
nessuna delle altre
(x + 1, y + 1), (x ? 1, y + 1), (x + 1, y + 1), (x ? 1, y ? 1);
04. L'intervallo dinamico di un immagine è il rapporto tra
valore di riflettanza più alto e quello più basso rappresentato
valore di contrasto più alto e quello più basso rappresentato
valore di intensità più alto e quello più basso rappresentato
valore di luminanza più alto e quello più basso rappresentato
05. Il numero di bit, b, necessario per rappresentare una immagine M × N a L livelli di grigio è
ML log(N)
MNL
nessuna delle altre
MN
06. La risoluzione può essere misurata in
pixel*pixel
nessuna delle altre
punti per pollice
pollici*pollici
07. un path dal pixel p al pixel q di coordinate (x_p, y_p) e (x_q, y_q)
è una sequenza di n + 1 pixel aventi coordinate: (x_0, y_0) (x_1, y_1) . . . , (x_n, y_n)
è dato dalla distanza di manatthan tra p e q
nessuna delle altre
è dato dalla distanza euclidea tra p e q Scaricato da Stefania Rao (stefy.rao@gmail.com)
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/01/2019 14:13:26 - 6/58
lOMoARcPSD|1732056
Set Domande: ELABORAZIONE DI IMMAGINI
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Callegari Christian
08. Il rumore è dato da
nessuna delle altre
Errore di misura del sensore
errore della rappresentazione a monitor
Trasmissione simultanee
09. Due pixel, p e q, di S sono detti connessi in S
se la loro distanza Euclidea è minore di quella L_8
se esiste un path
se esiste un path a costo minimo
se esiste un path composto da pixel in S
10. Una distanza gode della seguente proprietà
nessuna delle altre
D(p, q) ? D(p, z) + D(z, q)
D(p, q) = D(p, z) + D(z, q)
D(p, q) > D(p, z) + D(z, q)
11. La distanza norma 2 è
la distanza di manhattan
nessuna delle altre
||x_p ? x_q| + |y_p ? y_q||
la distanza Euclidea
12. Il bordo esterno di una regione
è costituito dai pixel del background adiacenti al bordo interno
non si definisce
equivale al bordo interno
nessuna delle altre
13. Il bordo di una regione R é
nessuna delle altre
Il complemento della regione
l'insieme di punti di R adiacenti a punti nel complemento di R
L'insieme dei punti a massimo contrasto in un'immagine
14. Cosa si intende per bordo?
15. Cosa si intende per path?
16. Quali sono le principali relazioni tra pixel?
17. Quali sono le tre proprietà della distanza?
18. Quali sono le principali relazioni tra regioni?
19. Definire la distanza e fornirne alcuni esempi
20. Cosa si intende per vicinanza? Scaricato da Stefania Rao (stefy.rao@gmail.com)
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/01/2019 14:13:26 - 7/58
lOMoARcPSD|1732056
Set Domande: ELABORAZIONE DI IMMAGINI
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Callegari Christian
21. Cosa si intende per adiacenza? Fornire qualche esempio
22. Cosa si intende per componenti connesse? Scaricato da Stefania Rao (stefy.rao@gmail.com)
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/01/2019 14:13:26 - 8/58
lOMoARcPSD|1732056
Set Domande: ELABORAZIONE DI IMMAGINI
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Callegari Christian
Lezione 007
01. La trasformazione per ottenere il negativo di un'immagine a L livello di grigio è
s = L - 1 -r
s = L - 1 + r
s = L - r
nessuna delle altre
02. Le tecniche di trasformazione spaziale
processano un pixel alla volta
sono più efficienti di quelle nel dominio della frequenza dal punto di vista computazionale
sono equivalenti a quelle nel dominio della frequeza
sono migliori di quelle nel dominio della frequenza
03. s = T (r) è una trasformazione di intensità detta
stretching
thresholding
mappatura
negativo
04. la trasformazione detta stretching del contrasto
agisce solo sulle immagini binarie
equivale al thresholding
diminuisce l'intensità dei punti chiari e vice versa
nessuna delle altre
05. la trasformazione detta thresholding
trasforma un'immagine a colori in una in bianco e nero
diminuisce il contrasto
trasforma l'immagine in un'immagine binaria
nessuna delle altre
06. la maschera di filtraggio
è la maschera di contrasto che si applica durante il filtraggio delle immagini
non esiste
è l'operazione del relativo filtraggio spaziale
è una trasformazione di contrasto
07. Cosa si intende per maschera spaziale? Fornire alcuni esempi
08. Illustrare la trasformazione che permette di ottenere il negativo di un'imagine
09. Cosa si intende per trasformazioni di intensità?
10. Cosa si intende per filtraggio spaziale?
11. Qual è la differenza tra tecniche di elaborazione puntuali e locali? Il Thresholding che tipo di tecnica è?
12. In quali "domini" possiamo elaborare le immagini?
Scaricato da Stefania Rao (stefy.rao@gmail.com)
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/01/2019 14:13:26 - 9/58
lOMoARcPSD|1732056
Set Domande: ELABORAZIONE DI IMMAGINI
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Callegari Christian
Lezione 008
01. Le trasformazioni di potenza possono essere espresse dall'equazione
nessuna delle altre
s = c (r+e)?
s = c (1+e)?
s = c ? r
02. Le trasformazioni di potenza risultano utili per
creare il negativo di un'immagine
migliorare la visualizzazione delle immagini
aumentare la gamma di un'immagine
aumentare le dimensioni di un'immagine
03. Le trasformazioni logaritmiche ottengono
hanno la forma s = c (r+e)?
Diminuiscono il contrasto
un effetto di espansione/compressione della gamma di intensità
sono equivalenti alle trasformazioni di potenza
04. la selezione mediante piani di bit
si basa sull'identificazione di immagini i cui pixel sono espressi dallo stesso numero di bit
nessuna delle altre
permettono di creare il negativo dell'immagine, selezionando i 3 piani meno significativi
si basa sull'identificazione dei piani dell'immagine a intensità costante
05. Per aumentare il contrasto in maniera "selettiva"
si possono usare le trasformazioni lineari a tratti
si possono usare le trasformazioni lineari a pixel
nessuna delle altre
si possono usare le trasformazioni di potenza
06. nella selezione mediante piani di bit
ogni piano corrispondente all'immagine originale a cui è applicato un filtro di tipo thresholding con soglia pari al valor medio della gamma di intensità orginale
ogni piano mantiene la gamma di intensità dell'immagine originale
la maggior parte del rumore è contenuta nel piano corrispondente al bit ipù significativo
la maggior parte dell'informazione è contenuta nel piano corrispondente al bit ipù significativo
07. nella selezione mediante piani di bit
l'immagine originale può essere ricostruita utilizzando un numero minore di bit, ottenendo un risparmio sull'occupazione di memoria
l'immagine originale non può essere ricostruita
nessuna delle altre
l'immagine originale può essere ricostruita utilizzando i tre piani corrispondenti ai bit meno significativi, ottenendo un risparmio sull'occupazione di memoria
08. Cosa sono le selezioni mediante piani di bit?
09. Spiegare le trasformazioni di potenza Scaricato da Stefania Rao (stefy.rao@gmail.com)
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampu