D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 046

01. Pensando alle differenze di rapporti con i fornitori nel modello fordista e

snello, quale delle seguenti non è una caratteristica del modello fordista?

o si evita di stipulare contratti prolungati

o sono considerati attori esterni da mettere in concorrenza tra di loro

o vengono assegnate solo commesse ad hoc riservandosi di cambiare fornitore

o si selezionano in base a capacità di collaborare

02. Pensando alle differenze di rapporti con i fornitori nel modello fordista e

snello, quale delle seguenti non è una caratteristica del modello snello?

o i rapporti sono basati sulla opacità informativa

o i fornitori operano in una fitta rete cooperativa

o i rapporti sono basati sulla fiducia

o i rapporti sono basati su contratti di lungo periodo

03. Nel modello snello in quale delle seguenti fasi non è necessario cercare la

qualità?

o In tutte le fasi proposte è necessario ricercare la qualità

o ideazione del prodotto

o costruzione del prodotto

o scelta dei materiali

04. Quale delle seguenti affermazioni non è in linea con la ricerca della qualità nel

modello snello?

o è necessario aumentare la revisione e il controllo alla fine del processo

o è necessario che la qualità riguardi tutto il processo produttivo

o è necessario fermare la produzione per eliminare i difetti nel momento stesso

della loro comparsa

o è definita dal "fare bene tutto subito"

05. Quale delle seguenti fasi sul lavoro umano non sono in linea con il pensiero del

modello snello?

o il lavoro umano diventa più di gruppo ma più controllabile

o il lavoro umano diventa più responsabile ma meno impegnativo

o il lavoro umano diventa più flessibile ma più diligente

o il lavoro umano diventa meno burocratico ma più vincolante sul piano dei

rapporti interni

06. Pensando alle differenze di rapporti con i fornitori nel modello fordista e

snello, quale delle seguenti non è una caratteristica del modello fordista?

o si selezionano in base a capacità di collaborare

o vengono assegnate solo commesse ad hoc riservandosi di cambiare fornitore

o si evita di stipulare contratti prolungati

o sono considerati attori esterni da mettere in concorrenza tra di loro

07. Pensando alle differenze di rapporti con i fornitori nel modello fordista e

snello, quale delle seguenti non è una caratteristica del modello snello?

o i rapporti sono basati sulla opacità informativa

o i rapporti sono basati sulla fiducia

o i fornitori operano in una fitta rete cooperativa

o i rapporti sono basati su contratti di lungo periodo

08. Nel modello snello in quale delle seguenti fasi non è necessario cercare la

qualità?

o costruzione del prodotto

o ideazione del prodotto

o scelta dei materiali

o In tutte le fasi proposte è necessario ricercare la qualità

09. Quale delle seguenti affermazioni non è in linea con la ricerca della qualità nel

modello snello?

o è definita dal “fare bene tutto subito”

o è necessario aumentare la revisione e il controllo alla fine del processo

o è necessario che la qualità riguardi tutto il processo produttivo

o è necessario fermare la produzione per eliminare i difetti nel momento stesso

della loro comparsa

10. Quale delle seguenti fasi sul lavoro umano non sono in linea con il pensiero del

modello snello?

o il lavoro umano diventa più responsabile ma meno impegnativo

o il lavoro umano diventa meno burocratico ma più vincolante sul piano dei

rapporti interni

o il lavoro umano diventa più flessibile ma più diligente

o il lavoro umano diventa più di gruppo ma più controllabile

Lezione 047

01. Pensando alla matrice che rappresenta le tipologie di produzione snella basata

sulle assi tecnologia/produzione, si ha la fabbrica integrata quando sono

presenti:

o tecnologia bassa e produzione grassa

o tecnologia alta e produzione grassa

o tecnologia bassa e produzione snella

o tecnologia alta e produzione snella

02. Quale dei seguenti non è uno degli elementi peculiari dell'applicazione del

modello Giapponese nel contesto occidentale?

o un maggiore utilizzo di tecnologie avanzate

o Tutte le risposte sono elementi peculiari dell'applicazione nel contesto

occidentale

o l'organizzazione modulare della produzione

o la ricerca di accordi con il sindacato per un coinvolgimento consensuale dei

lavoratori

03. Pensando alla matrice che rappresenta le tipologie di produzione snella basata

sulle assi tecnologia/produzione, si ha la fabbrica ad alta automazione quando

sono presenti:

o tecnologia bassa e produzione snella

o tecnologia alta e produzione snella

o tecnologia alta e produzione grassa

o tecnologia bassa e produzione grassa

04. Pensando alla matrice che rappresenta le tipologie di produzione snella basata

sulle assi tecnologia/produzione, si ha il Modello Giapponese quando sono

presenti:

o tecnologia alta e produzione grassa

o tecnologia bassa e produzione snella

o tecnologia alta e produzione snella

o tecnologia bassa e produzione grassa

05. Quale delle seguenti frasi è corretta pensando alle due strade di applicazione

della produzione snella?

o entrambe privilegiano la tecnologia

o la via occidentale privilegia la tecnologia e la via giapponese privilegia

l'organizzazione

o entrambe privilegiano l'organizzazione

o la via occidentale privilegia l'organizzazione e la via giapponese privilegia la

tecnologia

06. Quale dei seguenti non è uno degli elementi peculiari dell'applicazione del

modello Giapponese nel contesto occidentale?

o l’organizzazione modulare della produzione

o Tutte le risposte sono elementi peculiari dell'applicazione nel contesto

occidentale

o la ricerca di accordi con il sindacato per un coinvolgimento consensuale dei

lavoratori

o un maggiore utilizzo di tecnologie avanzate

07. Pensando alla matrice che rappresenta le tipologie di produzione snella basata

sulle assi tecnologia/produzione, si ha la fabbrica ad alta automazione quando

sono presenti:

o tecnologia alta e produzione snella

o tecnologia bassa e produzione snella

o tecnologia alta e produzione grassa

o tecnologia bassa e produzione grassa

08. Quale delle seguenti frasi è corretta pensando alle due strade di applicazione

della produzione snella?

o la via occidentale privilegia la tecnologia e la via giapponese privilegia

l'organizzazione

o entrambe privilegiano l'organizzazione

o la via occidentale privilegia l'organizzazione e la via giapponese privilegia la

tecnologia

o entrambe privilegiano la tecnologia

09. Pensando alla matrice che rappresenta le tipologie di produzione snella basata

sulle assi tecnologia/produzione, si ha la fabbrica integrata quando sono

presenti:

o tecnologia bassa e produzione snella

o tecnologia alta e produzione grassa

o tecnologia bassa e produzione grassa

o tecnologia alta e produzione snella

10. Pensando alla matrice che rappresenta le tipologie di produzione snella basata

sulle assi tecnologia/produzione, si ha il Modello Giapponese quando sono

presenti:

o tecnologia bassa e produzione snella

o tecnologia alta e produzione grassa

o tecnologia bassa e produzione grassa

o tecnologia alta e produzione snella

Lezione 049

01. Quale delle seguenti affermazioni non è in linea con quanto studiato nella

direzione per obiettivi?

o è importante stabile un limite temporale al raggiungimento degli obiettivi

o gli obiettivi devono essere quantificabili

o il manager sarà valutato dai suoi superiori o dagli azionisti sul raggiungimento

degli obiettivi

la ricerca del massimo profitto è l’unico fattore per valutare le organizzazioni

o

02. Nella direzione per obiettivi quale delle seguenti non è una caratteristica che

gli obiettivi devono avere?

o decisi dai superiori

o Tutte le risposte sono caratteristiche che gli obiettivi devono avere nella

direzione per obiettivi

o specifici

o quantificabili

03. Quale dei seguenti modelli non è previsto dalla sessione sulla progettazione

delle forme organizzative?

o modello a matrice

o modello modulare

o modello divisionale

o modello funzionale

04. Quale delle seguenti affermazioni è più in linea con il pensiero di Crozier?

o Nessuna delle affermazioni è in linea col pensiero di Crozier

o è preferibile avere la certezza della paralisi del sistema piuttosto che correre il

rischio di illeciti amministrativi

o è preferibile correre il rischio di illeciti amministrativi piuttosto che avere la

certezza della paralisi del sistema

o è preferibile correre il rischio della paralisi del sistema piuttosto che avere la

certezza di illeciti amministrativi

05. Quale tipologia dei seguenti lavori non importa che sia sostenuta dal principio

di competenza?

o lavori basati sulla capacità di decidere

o lavori basati sulla collaborazione

o lavori fortemente esecutivi

o lavori fondati sulla responsabilità

06. Nella direzione per obiettivi quale delle seguenti non è una caratteristica che

gli obiettivi devono avere?

o Tutte le risposte sono caratteristiche che gli obiettivi devono avere nella

direzione per obiettivi

o decisi dai superiori

o quantificabili

o specifici

07. Quale dei seguenti modelli non è previsto dalla sessione sulla progettazione

delle forme organizzative?

o modello modulare

o modello divisionale

o modello funzionale

o modello a matrice

08. Quale delle seguenti affermazioni è più in linea con il pensiero di Crozier?

o è preferibile correre il rischio della paralisi del sistema piuttosto che avere la

certezza di illeciti amministrativi

o è preferibile correre il rischio di illeciti amministrativi piuttosto che avere la

certezza della paralisi del sistema

o Nessuna delle affermazioni è in linea col pensiero di Crozier

o è preferibile avere la certezza della paralisi del sistema piuttosto che correre il

rischio di illeciti amministrativi

09. Quale tipologia dei seguenti lavori non importa che sia sostenuta dal principio

di competenza?

o lavori basati sulla collaborazione

o lavori basati sulla capacità di decidere

o lavori fortemente esecutivi

o lavori fondati sulla responsabilità

10. Quale delle seguenti affermazioni non è in linea con quanto studiato nella

direzione per obiettivi?

o la ricerca del massimo profitto è l'unico fattore per valutare le organizzazioni

o è importante stabile un limite temporale al raggiungimento degli obiettivi

o il manager sarà valutato dai suoi superiori o dag

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
140 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Zoppelletto Alessia.