SWL
07. Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla soddisfazione di vita?
È un concetto che non rientra nella psicologia positiva
È un'emozione
È una valutazione cognitiva sulla propria vita
È sinonimo di felicità
08. Cosa si intende per "fluorishing" secondo Fredrickson?
Uno stato di soddisfazione temporaneo
Il raggiungimento del massimo successo nella vita professionale
Una condizione di benessere che va oltre la semplice felicità
Un metodo per eliminare completamente le emozioni negative
In che modo gli studiosi hanno affrontato l’ambiguità del termine felicità?
09. Hanno sempre considerato felicità e soddisfazione di vita come sinonimi
Hanno evitato il termine felicità e utilizzato espressioni più specifiche
Non hanno sollevato alcun problema di definizione
Hanno sostituito il termine felicità con quello di benessere mentale
10. Psicologia Positiva e Benessere
11. Lo studio della felicità in Psicologia Positiva secondo Delle Fave
12. La positività per Fredrickson
13. Le persone positive
Lezione 034
01. Il recupero emozionale si riferisce al fatto che:
l'emozione resta, ma la felicità si attutisce
dopo emozioni positive/negative, le persone non tendono a tornare al proprio livello umorale di base
dopo emozioni positive/negative, le persone tendono a tornare al proprio livello umorale di base, determinato dall'educazione e dalle relazioni più prossime
dopo emozioni positive/negative, le persone tendono a tornare al proprio livello umorale di base, predeterminato dal loro genotipo
02. Le esperienze di felicità sono:
soggettive e temporali
soggettive e transitorie
soggettive, temporali e transitorie
oggettive, temporali e transitorie
03. La maggior parte delle persone ha un set point per il benessere:
molto elevato
molto basso
basso
elevato
04. La felicità:
è prodotta dal significato che diamo alle cose che facciamo, dall'atteggiamento positivo
tutte le opzioni proposte
è un processo necessario per essere motivati, perché la motivazione significa felicità
è prodotta da circostanze favorevoli
05. La felicità edonica analizza:
il piacere come benessere personale
lo sviluppo e la realizzazione delle potenzialità individuali
il piacere come benessere sociale
lo sviluppo delle potenzialità della natura umana
06. La felicità
tutte le opzioni proposte
felicità può essere perseguita di per sé
pensare alla felicità non può far rattristare
la felicità è risultante del sentirsi realizzati
07. Il livello di benessere e la qualità della vita sono fattori oggettivi.
(Risposta corretta)
falso.
vero.
Né vero, né falso
Dipende dalle esperienze
08. Il benessere soggettivo:
tende universalmente a essere stabile
tutte le opzioni propsote
è un costrutto multidimensionale di autorealizzazione
non coincide con il benessere psicologico
09. Chi non si è occupato di psicologia positiva?
Fredrickson
Seligman
Watson
Ryff e Singer
10. I tre elementi che caratterizzano la felicità
Soggettiva, temporale, transitoria
Oggettiva, temporale, transitoria
Soggettiva, transitoria, mutevole
Soggettiva, temporale, costante
11. La felicità
12. La formula del benessere
13. Hedonic Treadmill
14. I fattori della felicità
15. Le condizioni della felicità
16. Le componenti della felicità
17. Strategie per la felicità
18. La felicità come esperienza soggettiva
19. La formula della felicità
Lezione 035
01. La tecnica AIM è una procedura attraverso la quale
le persone sono portate a prestare attenzione a quello che gli accade, evidenziando gli errori commessi, al fine di non ripeterli più
le persone sono portate a prestare attenzione ad Atteggiamenti, Interessi e Motivazioni
le persone sono portate a prestare attenzione alle Attività, agli Insuccessi ed alle Motivazioni
le persone sono portate a prestare attenzione agli aspetti positivi, interpretano positivamente ciò che accade e ricordano i fatti positivi
02. Secondo la Broaden-and Build Theory, non è vero che le emozioni positive:
costruiscono le risorse di sopravvivenza
ampliano il repertorio di azioni
neutralizzano e alleviano le conseguenze negative a lungo termine delle emozioni negative
ampliano le potenzialità cognitive
03. Secondo Fredrickson, i pensieri positivi generano benessere, perché:
rafforzano l'auto-efficacia personale e la creatività.
migliorano le capacità di problem solving e decision making,
tutte le opzioni proposte
ampliano il repertorio comportamentale
04. Non è vero che le emozioni piacevoli:
hanno molteplici funzioni
per garantire la persistenza sul compito, devono essere più frequenti di quelle spiacevoli
sono il contrario delle emozioni spiacevoli
possono essere vissute contemporaneamente
05. L'undoing hypothesis
sostiene che le emozioni positive amplino le potenzialità cognitive delle persone, aumentano le azioni di repertorio e costruiscono risorse future per la sopravvivenza e
l'adattamento
sostiene che le emozioni positive riducano le potenzialità cognitive delle persone, permettondo quindi di foclalizzare le azioni di repertorio necessarie per la sopravvivenza
e l'adattamento
sostiene che le emozioni negative siano in grado di neutralizzare gli effetti di emozioni positive future
sostiene che le emozioni positive siano in grado di neutralizzare gli effetti di emozioni negative future
06. Le emozioni positive:
sono un segnale esterno che spinge all'esplorazione dell'ambiente, alla prosecuzione di un'esperienza
sono dinamiche e hanno un valore adattivo specifico
comportano un'attivazione del sistema nervoso autonomo
comportano una specifica tendenza all'azione
07. Le emozioni negative:
quando sono intense, prolungate e ricorrenti possono incidere sulla salute e il benessere della persona
non forniscono energia psichica per affrontare la situazione in atto
tutte le opzioni prorposte
sono dinamiche, ma non adattive, perché non spingono all'azione
08. La broaden and build theory
sostiene che le emozioni positive siano in grado di neutralizzare gli effetti di emozioni negative future
sostiene che le emozioni positive amplino le potenzialità cognitive delle persone, aumentano le azioni di repertorio e costruiscono risorse future per la sopravvivenza e
l'adattamento
sostiene che le emozioni positive riducano le potenzialità cognitive delle persone, permettondo quindi di foclalizzare le azioni di repertorio necessarie per la sopravvivenza
e l'adattamento
sostiene che le emozioni negative siano in grado di neutralizzare gli effetti di emozioni positive future
09. Prospettiva Edonica vs. Eudaimonica
10. Le emozioni piacevoli e spiacevoli
L’Ipotesi
11. di neutralizzazione
12. La broaden and build theory
13. Le emozioni negative e positive
14. Le tre prospettive sulla felicità
15. I modelli eudaimonici
16. Le emozioni morali
Lezione 036
01. Qual è uno degli indicatori principali della passione armoniosa?
Il desiderio di interrompere l'attività per paura del fallimento
La tendenza a trascurare altri ambiti della vita
La necessità di conferme esterne per sentirsi realizzati
Il senso di padronanza e controllo dell'attività
02. L'ottimismo realistico
è la tendenza delle persone a leggere la realtà come non sempre uguale
è una caratteristica di personalità che induce le persone a spiegare gli eventi positivi come esito dei propri sforzi
è la disposizione globale delle persone a valutare la reale possibilità che si manifestino eventi positivi
è una disposizione globale e stabile delle persone a spiegare gli eventi negativi come eventi occasionali e ad aspettarsi dei risultati positivi dalla vita
03. la passione armoniosa e quella ossessiva si differenziano in base a:
il vissuto emotivo e la percezione di controllo
il vissuto emotivo e la percezione di entusiasmo
il vissuto emotivo e la percezione di competenza
il vissuto soggettivo e la percezione di controllo
04. La passione
è la forte inclinazione verso un'attività che una persona gradisce, reputa importante e nella quale investe una notevole quantità di tempo e di energie
è la forte inclinazione verso un'attività che una persona gradisce, ma nella quale non è detto che investa una notevole quantità di tempo e di energie
è il sistema di informazioni al quale gli individui possono attingere nella ricerca di complesse opportunità di azione, nonché nella costruzione della propria identità ed
esistenza
riguarda la capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici
Cos’è
05. il pessimismo difensivo?
Una forma estrema di pessimismo patologico
Una strategia per minimizzare le aspettative e ridurre il rischio di delusione
Un tratto caratteriale che porta all'evitamento dei problemi
Una modalità per negare la realtà
L’entusiasmo
06. sperimentato si distingue dal comportamento entusiasta perché:
Il primo è legato solo al mondo del lavoro, il secondo alla sfera personale
Il primo è un'emozione autentica, il secondo può essere solo un'esibizione
Il primo riguarda solo i docenti, il secondo riguarda tutti
Non c'è alcuna differenza dell’entusiasmo
07. Gli indicatori non verbali sono:
voce, gesti, cinesica, espressioni
voce, sguardo, gesti, espressioni
voce, sguardo, gesti, postura, espressioni
voce, sguardo, gesti, cinesica, espressioni
08. Cosa si intende per "agency thinking" nella speranza?
La capacità di generare strategie alternative
La tendenza a evitare i problemi
L'abilità di anticipare il fallimento
La capacità di perseverare nel raggiungimento dei propri obiettivi
09. Come viene definito l'ottimismo da Scheier e Carver?
La tendenza a ignorare gli aspetti negativi della realtà
L'aspettativa che si verifichino accadimenti positivi anziché negativi
La capacità di affrontare lo stress senza difficoltà
La predisposizione genetica alla felicità
10. Secondo Vallerand, quali sono le fasi che trasformano un interesse in passione?
Motivazione esterna, imitazione di modelli e successo immediato
Valutazione positiva, identificazione con l'attività e internalizzazione
Esposizione obbligata, pratica forzata e abitudine
Interesse spontaneo, ripetizione automatica e rico
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
- 
            
                
                    Motivazione e crescita personale
                 - 
            
                
                    Paniere motivazione e crescita personale
                 - 
            
                
                    Domande aperte Motivazione e crescita personale
                 - 
            
                
                    Paniere nuovo completo di Motivazione e crescita personale