Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Paniere nuovo completo di Motivazione e crescita personale Pag. 1 Paniere nuovo completo di Motivazione e crescita personale Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Motivazione e crescita personale Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Motivazione e crescita personale Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Motivazione e crescita personale Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Motivazione e crescita personale Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Motivazione e crescita personale Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Motivazione e crescita personale Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Motivazione e crescita personale Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Motivazione e crescita personale Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Motivazione e crescita personale Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Motivazione e crescita personale Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Motivazione e crescita personale Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Motivazione e crescita personale Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Motivazione e crescita personale Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Motivazione e crescita personale Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

S.T.A.R.T.E.R.M.A.S.T.E.R.S.M.A.R.T.E.R.S.S.M.A.R.T.E.R.04. Obiettivi di prestazione

Dipendono anche dalle altre persone

Dipendono solo da noi stessi

Dipendono solo dalle altre persone

Dipendono anche da noi stessi

05. L'acronimo S.M.A.R.T.E.R., significa

Specific, Measurable, Action oriented, Reasonable, Time bound, Emozionante, Registrato

Specific, Measurable, Action oriented, Reasonable, Time bound, Emozionante, Realistico

Specific, Measurable, Action oriented, Reasonable, Time bound, Etico, Registrato

Specific, Measurable, Action oriented, Reale, Time bound, Emozionante, Registrato

06. L'importanza degli obiettivi per la motivazione

MOTIVAZIONE E CRESCITA PERSONALE - 46/52

Set Domande: MOTIVAZIONE E CRESCITA PERSONALE

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Docente: Vagli Matteo

Lezione 042

01. La tecnica di goal setting ha effetti su

la passione

la resilienza

la gestione dell'ansia e dello stress

il locus of control

02. La tecnica del goal setting MOTIVAZIONE E CRESCITA PERSONALE - 47/52

Domande: MOTIVAZIONE E CRESCITA PERSONALE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Vagli Matteo Lezione 04 01. La tecnica della visualizzazione consiste nella creazione volontaria di un'esperienza mentale, in grado di riprodurre l'esperienza reale completa di immagini visive, sensazioni tattili e propriocettive, odori, sapori e suoni. Consiste nella capacità di immaginare gli esiti a lungo termine di un determinato comportamento. 02. La tecnica della visualizzazione può essere utilizzata con finalità motivazionali per: - Recupero fisico/mantenimento di un gesto - Miglioramento di uno specifico gesto/azione - Gestione/attivazione di determinati comportamenti.

Stati emotivi: MOTIVAZIONE E CRESCITA PERSONALE - 48/52

Set Domande: MOTIVAZIONE E CRESCITA PERSONALE

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Docente: Vagli Matteo

Lezione 044

  1. Gli elementi che possono comporre un ancoraggio sono:
    • rilassamento
    • visualizzazione
    • allenamento mentale
    • momenti positivi e momenti negativi
    • immagine mentale, gesto, parola/frase stimolo
    • immagine mentale, gesto, comportamento specifico
  2. La routine (o ancoraggio) è:
    • una modalità specifica per sviluppare autoefficacia
    • il risultato di una serie di gesti automatici
    • una specifica tecnica di motivazione
    • una modalità di coping
  3. La routine (o ancoraggio) può:
    • essere costruita solo per motivare noi stessi
    • essere costruita sia per motivare noi stessi sia per motivare gli altri
    • avere finalità motivazionali che non si possono però definire a priori
    • essere costruita solo per motivare gli altri
  4. La tecnica dell'ancoraggio MOTIVAZIONE E CRESCITA PERSONALE
- 49/52Set Domande: MOTIVAZIONE E CRESCITA PERSONALE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Vagli Matteo Lezione 04
  1. Secondo Maehr e Midgley (1996), persone simili in condizioni diverse, tendono a sviluppare motivazioni simili. La motivazione è nel singolo individuo.
  2. Persone diverse in condizioni simili, tendono a sviluppare motivazioni differenti.
- 50/52Set Domande: MOTIVAZIONE E CRESCITA PERSONALE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Vagli Matteo Lezione 04
  1. Nel contesto scolastico, la motivazione intrinseca cala in modo particolare durante gli anni della scuola primaria, mentre vi è un calo di quella estrinseca durante l'adolescenza.
  2. La motivazione estrinseca cala in modo particolare durante l'adolescenza, mentre non si riscontra un decremento di quella intrinseca in nessuna fascia d'età.
La motivazione estrinseca cala in modo particolare durante gli anni della scuola primaria, mentre vi è un calo di quella intrinseca durante l'adolescenza. La motivazione intrinseca cala in modo particolare durante gli anni della scuola primaria, mentre non si riscontra un decremento di quella estrinseca in nessuna fascia d'età. MOTIVAZIONE E CRESCITA PERSONALE - 51/52 Set Domande: MOTIVAZIONE E CRESCITA PERSONALE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Vagli Matteo Lezione 048 01. Riassumendo i fattori necessari alla motivazione, possiamo individuare la creatività, la flessibilità, la consapevolezza di noi stessi, la conoscenza approfondita del target di riferimento, la conoscenza di tecniche specifiche, il contesto ed il tempo. La creatività, la flessibilità, la dinamicità, la consapevolezza di noi stessi, la conoscenza approfondita del target di riferimento, la conoscenza di tecniche specifiche, il contesto.

la dinamicità, la consapevolezza di noi stessi, la conoscenza approfondita del target di riferimento, la conoscenza di tecniche specifiche, il contesto ed il tempo

la creatività, la disponibilità, la flessibilità, la consapevolezza di noi stessi, la conoscenza approfondita del target di riferimento, la conoscenza di tecniche specifiche, il contesto ed il tempo

2. Motivare efficacemente significa anche essere sicuri di sé, creativi e flessibili

creativi e dinamici

flessibili, disponibili e creativi

creativi, flessibili e dinamici

3. Le principali tecniche di motivazione

4. Cosa significa motivare efficacemente? Quali fattori devono essere presi in considerazione? MOTIVAZIONE E CRESCITA PERSONALE - 52/52

Motivazione e Crescita Personale

Domande Aperte(G. Peroni)

Lezione 1

Nessuna

Lezione 2

La psicologia del benessere: La crescita personale deve essere orientata al benessere della persona. Ma come definiamo il benessere di una persona? Inizialmente è stata

avanzata l'ipotesi che vi fossero indicatori oggettivi (salute, reddito, etc.) in grado di definire il livello di benessere di ogni individuo. Naturalmente, però, questi indicatori oggettivi non sono sufficienti per definire il benessere individuale, poiché si tratta di un costrutto fortemente soggettivo, per questo si è giunti a parlare di benessere soggettivo (self well-being) che viene spesso correlato alla felicità. La prospettiva della Psicologia Positiva è quella che da maggior risalto alle esperienze di benessere. La psicologia positiva si articola su 3 livelli con l'obiettivo di elaborare una visione della "buona vita". Cerca di (1) evidenziare comportamenti ed interventi volti a favorire il benessere, (2) identificando quali contesti favoriscano il benessere ed (3) individuando le strategie più efficaci per migliorare la vita delle persone. La felicità: La felicità si realizza in un processo di reciproca

influenza tra il benessere individuale (prospettiva edonistica) e quello collettivo (prospettiva eudaimonica). La felicità è il risultato del raggiungimento degli obiettivi strettamente personali. La prospettiva edonistica individua quindi la felicità come un costrutto comprendente i piaceri fisici e quelli mentali. La prospettiva eudaimonica invece si differenzia dalla precedente (edonistica) in quanto ha una visione della felicità non semplicemente come il raggiungimento della soddisfazione individuale, ma comprende anche un processo di sviluppo verso l'integrazione con il mondo circostante (Nussbaum e Sen, 1993).

I tre elementi che caratterizzano la felicità sono:

  • Soggettività: Non è detto che ciò che rende felice una persona, renda felice anche altri
  • Temporale: Ciò che ci rende felici in alcuni momenti, può non avere lo stesso effetto in momenti successivi
  • Transitoria: La felicità può essere un'emozione passeggera e non costante nel tempo
Transitoria Gli effetti non mantengono nel tempo la medesima intensità Lezione 3 La psicologia positiva: La psicologia positiva è la scienza e le applicazioni che si riferiscono allo studio dei punti di forza psicologici e delle emozioni positive. Questa prospettiva attua un cambiamento netto con il passato (la psicologia classica). La concentrazione è su ciò che funziona bene negli individui, gli obiettivi sono la prevenzione ed il potenziamento, l'attenzione è rivolta al processo di vita ed alle sue caratteristiche dinamiche. Si passa quindi da un focus centrato sulla patologia ad uno centrato sulla salute delle persone. Viene quindi dato maggior risalto alle esperienze di benessere, all'appagamento rispetto al passato, all'aspirazione ed all'ottimismo, alle esperienze ottimali ed alla capacità di far fronte agli eventi. Si analizzano e valorizzano i tratti positivi come il coraggio, la perseveranza, la determinazione, la

resilienza, la spiritualità, il talento, la responsabilità, l'altruismo e molti altri. La psicologia positiva si articola su 3 livelli con l'obiettivo di elaborare una visione della "buona vita". Cerca di evidenziare comportamenti ed interventi volti a favorire il benessere, identificando quali contesti favoriscano il benessere ed individuando le strategie più efficaci per migliorare la vita delle persone.

Lezione 4: L'Undoing Hypothesis (emozioni positive): Sostiene che le emozioni positive siano in grado di neutralizzare gli effetti di emozioni negative future. Ciò significa che le emozioni positive fungono da "corazza" per il futuro. Più emozioni positive proviamo, più saremo in grado di far fronte agli eventi negativi futuri.

La Broaden and build theory (emozioni positive): Sostiene che le emozioni positive amplino le potenzialità cognitive delle persone, aumentano le azioni direpertorio e costruiscono

Risorse future per la sopravvivenza e l'adattamento.

Emozioni positive e benessere:

Salovey (2000) ha dimostrato come le emozioni abbiano una forte incidenza sul benessere delle persone. In particolare, le emozioni positive concorrono al potenziamento del sistema immunitario e aiutano a mettere in atto comportamenti sani ed adattivi.

Le emozioni positive ampliano il nostro repertorio cognitivo, allargano l'orizzonte mentale delle persone. Quando proviamo emozioni positive, mostriamo modalità di pensiero diverse, flessibili, più efficaci e creative (Isen, 2000).

Le caratteristiche delle persone positive:

Le persone positive sono quelle persone caratterizzate da una spiccata propensione al pensiero positivo. Numerose ricerche (Myers e Diener 1996, Diener Seligman 2002) hanno dimostrato che queste persone hanno alcune caratteristiche in comune: alta auto

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
75 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Motivazione e crescita personale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Vagli Matteo.