Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Giola Marco
Lezione 019
01. «Addolcire» è:
una parola derivata per suffissazione
una parola derivata per parasintesi
una parola derivata per prefissazione
una parola derivata per conversione
02. La parola «prosciugamenti» è formata:
da due morfemi: prosciuga-menti
da cinque morfemi: pro-sciug-a-ment-i
da tre morfemi: prosciuga-ment-i
da quattro morfemi: prosciug-a-ment-i
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/11/2016 09:02:05 -
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Giola Marco
Lezione 020
01. I test per decidere se una sequenza di parole costituisce un sintagma sono:
tre: spostamento, enunciabilità in isolamento, coordinabilità
quattro: spostamento, sostituibilità, enunciabilità in isolamento, compattezza semantica
quattro: spostamento, sostituibilità, enunciabilità in isolamento, coordinabilità
quattro: pronominalizzazione, sostituibilità, enunciabilità in isolamento, coordinabilità
02. Nei ruoli tematici, l’attante coinvolto dall’evento verbale che non controlla l’azione si chiama:
AGENTE
OGGETTO o TEMA
ESPERIENTE
TERMINE o FINE
03. Nella frase «Il meccanico darà le chiavi a Paolo»:
il V è modificato da uno Specificatore (Soggetto) e ha due Complementi: Oggetto diretto e Oggetto indiretto
il V è modificato da tre Specificatori: Soggetto, Oggetto diretto e Oggetto indiretto
il V ha tre Complementi: Soggetto, Oggetto diretto e Oggetto indiretto
il V è modificato da uno Specificatore (Oggetto diretto) e ha due Complementi: Soggetto e Oggetto indiretto
04. Possono essere testa di un sintagma:
tutte le parole con significato lessicale
solo le categorie funzionali: articoli, pronomi e congiunzioni
sia le categorie lessicali sia quelle funzionali: Nomi, aggettivi, verbi, preposizioni e avverbi, articoli, pronomi e congiunzioni
solo le categorie lessicali: Nomi, aggettivi, verbi, preposizioni e avverbi
05. In quanti tipi sono classificati i sintagmi?
06. Che cosa si intende per «sintagma»?
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/11/2016 09:02:05 -
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Giola Marco
Lezione 021
01. Il tema della presentazione:
è sempre costituito dal Soggetto
è spesso costituito dal Soggetto, ma può essere costituito anche da Oggetto indiretto
è spesso costituito dal Soggetto, ma può essere costituito anche da Oggetto diretto
è spesso costituito dal Soggetto, ma può essere costituito anche da Oggetto indiretto e diretto
02. Una frase composta solo del Verbo e dei suoi argomenti è detta:
nucleare
semplice
minima
argomentale
03. Il Soggetto:
è un argomento del Verbo che non fa parte del Sintagma Verbale
è un argomento del Verbo che fa parte del Sintagma Verbale
non è un argomento del Verbo e, dunque, non fa parte del Sintagma Verbale
è un argomento interno della frase semplice
04. Le frasi predicative:
consistono nel solo tema
consistono nel solo rema
sono strutturate in tema e in rema
sono strutturate in rema e tema
05. Quali sono le caratteristiche principali della «frase semplice»?
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/11/2016 09:02:05 -
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Giola Marco
Lezione 022
01. Quale delle seguenti proprietà sintattiche non è caratteristica del Soggetto?
rimane non espresso con le forme non finite del Verbo
si accorda col Verbo
ha sempre il ruolo di AGENTE
se è un pronome, ha il caso Nominativo
02. Quale delle seguenti proprietà sintattiche e semantiche non è caratteristica dell’Oggetto indiretto?
può essere pronominalizzato con un clitico dativo
può comparire nella frase come elemento extranucleare
è un SP introdotto dalla preposizione «a»
ha in genere il ruolo tematico di OGGETTO
03. Quale delle seguenti proprietà sintattiche e semantiche non è caratteristica dell’Oggetto diretto?
si accorda con il verbo in genere e numero
non ha mai il ruolo semantico di AGENTE
diventa soggetto nella costruzione passiva
ha il caso accusativo nella serie dei pronomi clitici
04. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta?
il ruolo di ESPERIENTE è più saliente di quello di LUOGO
il ruolo di OGGETTO è più saliente di quello di LUOGO
il ruolo di AGENTE è più saliente di quello di ESPERIENTE
il ruolo di OGGETTO è più saliente di quello di ESPERIENTE
05. Che cosa si intende in linguistica per «oggetto diretto»?
06. Che cosa si intende in linguistica per «soggetto»?
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/11/2016 09:02:05 -
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Giola Marco
Lezione 023
01. Nella frase «La sorella di mio cognato regala una bambola nuova a Valeria», il SN Soggetto è:
sorella
La sorella di mio cognato
La sorella
sorella di mio cognato
02. Nelle frasi «Marco ha subito un sopruso» e «Molte cose preoccupano Anna», i sintagmi con funzione di Oggetto diretto sono:
Marco, Molte cose
un sopruso, Anna
un sopruso, Molte cose
Marco, Anna
03. Nella frase «La settimana scorsa il ragazzo col berretto ha rotto un vetro con una pallonata», quale dei seguenti sintagmi è nucleare?
con una pallonata
un vetro
col berretto rosso
la settimana scorsa
04. Nella frase «L’ha ribadito il professore stesso», il tema:
è tutta la frase «L’ha ribadito il professore stesso»
è «L’ha ribadito»
è «L(o)»
è assente, perché si tratta di una frase eventivo-presentativa
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/11/2016 09:02:05 -
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Giola Marco
Lezione 024
01. Si osservino le seguenti frasi e si indichi quale non contiene un verbo inaccusativo:
Si sono pentiti tre terroristi (→ Se ne sono pentiti tre)
Sono arrivati molti turisti (→ Ne sono arrivati molti)
È stata venduta una cassa di bottiglie (→ Ne è stata venduta una cassa)
Andrea guadagna molti soldi (→ Andrea ne guadagna molti)
02. Si indichi l’affermazione corretta:
Le frasi con il V «essere» si suddividono in due tipi: copulative e di localizzazione
Le frasi con il V «essere» si suddividono in tre tipi: copulative, predicative e di localizzazione
Le frasi con il V «essere» si suddividono in due tipi: copulative e predicative
Le frasi con il V «essere» si suddividono in due tipi: predicative e di localizzazione
03. Nella frase «Il responsabile è Enrico»:
«Il responsabile» è lo SPECIFICANDO, «Enrico» è lo SPECIFICATORE
«Il responsabile» è il Soggetto, «Enrico» è il Complemento predicativo
«Il responsabile» è il Complemento predicativo, «Enrico» è il Soggetto
«Il responsabile» è lo SPECIFICATORE, «Enrico» è lo SPECIFICANDO
04. Il Soggetto dei verbi inaccusativi:
presenta delle proprietà comuni a quelle dell’Oggetto indiretto dei V transitivi
presenta delle proprietà comuni a quelle dell’Oggetto diretto dei V transitivi
presenta delle proprietà comuni a quelle del Soggetto dei V transitivi
presenta delle proprietà comuni a quelle del Soggetto dei V intransitivi
05. Quale delle seguenti frasi è una frase copulativa presentativa?
L’uomo con il basco è mio fratello
Giù da basso ci sono i tuoi amici
Il responsabile è Enrico
I tuoi amici sono giù da basso
06. In che cosa si differenziano i «verbi inaccusativi» dai «verbi non-accusativi»?
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/11/2016 09:02:05 -
Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Giola Marco
Lezione 025
01. In quale delle seguenti frasi abbiamo un verbo bivalente che richiede un SP e un SN?
Lucia ha detto molte cose a Lello
A Luisa piace la musica
Mario collabora con Denis a un progetto
A Matteo dispiace del tuo comportamento
02. Gli ausiliari del passivo sono:
essere, andare, venire
essere, avere, andare
essere, avere, venire
essere, andare, venire, parere
03. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa?
la costruzione passiva è una costruzione inaccusativa
il complemento d’agente non è un elemento nucleare
la costruzione passiva può essere usata per porre l’AGENTE in posizione di rema
nella costruzione passiva il Soggetto di un Verbo transitivo diventa l’Oggetto diretto della frase
04. Nella frase «Paolo è intelligente» che tipo di aggettivo si trova?
un aggettivo monovalente
un aggettivo trivalente
un aggettivo bivalente
nessun tipo di aggettivo
05. In italiano, quali sono gli ausiliari del passivo?