Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il Comune di Mineo di Luigi Capuana
Pirandello "Eva" di Giovanni Verga Come viene definito l'Ottocento? 03. Il secolo dei secoli Secolo "lungo" Secolo "breve" Il grande secolo Quando e da chi fu fondata la "Compagnia di Gesù"? 01. 1773 Papa Clemente XIV 1535 Ignazio Di Loyola 1600 Arrigo Castellani 1540 Tullio De Mauro L'Ordine religioso degli Scolopi è formato da: 02. Chierici Francescani identificati per antonomasia con l'ordine dei Frati Minori Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole Pie Chierici regolari dei Fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo Chierici regolari detti Gesuiti che pospongono al loro nome la sigla S.I. A chi si deve la grammatica volgare e la nascita dell'Ordine religioso dei Redentoristi? 03. Luca Serianni Pietro Trifone Giovan Battista di Salle Alfonso Dè Liguori Chi fu il principale esponente del Purismo meridionale? 01. Basilio Puoti (1782-1847) Vincenzo Monti(1754-1828)Niccolò Tommaseo (1802-1874)Gionvan Battista Nicolini (1782-1861)Secondo Niccolò Tommaseo la norma linguistica risiede:02. Nell'uso di francesismi
Nell'uso della lingua italiana con termini arcaici
Nell'uso dei dialetti
Nell'uso del toscano vivo
Quale aspetto linguistico caratterizzerà il XIX secolo, anticipato da Branda?
03. Decadentismo Dadaismo
Neotoscanismo
Rinascimento
Lezione 007
Da chi fu impreziosita l'ultima edizione de "I Promessi Sposi"?
01. Francesco Gonin
Graziadio Isaia Ascoli
Giacinto Carena
Francesco Hayez
Graziadio Isaia Ascoli fondò e diresse la rivista:
02. "Archivio Glottologico Italiano"
"Il Caffè"
"Il Collaboratore delle Dame"
"Sciossciammocca"
Il Proemio di Graziadio Isaia Ascoli all'"Archivio Glottologico Italiano":
03. Prende spunto dalla relazione manzoniana "Dell'Unità della Lingua e dei Mezzi per diffonderla"
Prende spuntodalla pubblicazione della lettera manzoniana a Giacinto CarenaPrende spunto dalla pubblicazione del "Dizionario dei Sinonimi" di Nicolò TommaseoPrende spunto dalla pubblicazione del "Novo Vocabolario" di Giorgini-BroglioQunado nacque il romanzo italiano moderno?01. 1827182018231826Nel 1857 Giuseppe Rovani comincia a pubblicare sulla Gazzetta Ufficiale di Milano un lungo romanzo a puntate intitolato:02. "La Libia d'Oro""Cento anni""ValenziaCandiano""La mente di Gioacchino Rossini"Individuare fra le seguenti informazioni quella corretta…01. Il Regno d'Italia viene proclamato nel 1970Graziadio Isaia Ascoli pubblica il Proemio "L'Archivio Glottologico Italiano" lo stesso anno della relazione manzoniana "Dell'Unità della Lingua e dei Mezziper difonderla"Giovanni Verga nasce nel 1840; lo stesso anno della seconda edizione dei Promessi SposiGiovanni Verga nasce nel 1927.
lo stesso anno della prima edizione dei Promessi Sposi
La storia dei letterati di casa Verga fra 500 e 700 da chi è tracciata?
02. Vincenzo Monti Federico De Roberto Niccolò Niceforo Caterina Di Mauro
Tramite la letterina inviata nel 1851 allo zio Salvatore Verga Catalano possiamo desumere che le lettere dello scolaro Giovanni Verga:
01. Sono tradizionali ed invecchiate Sono particolarmente stimolanti e aperte verso le novità che provengono dalla Francia Sono particolarmente stimolanti e aperte verso le novità che provengono dall'Inghilterra Sono particolarmente aggiornate
Nella scuola di Antonino Abate l'insegnamento
02. Era articolato in una raffinata pluralità di linguistico: esercizi grammaticali Era orientato in senso puristico Era limitato all'esercizio Sinonimico Era orientato all'insegnamento della lingua parlata
Quali sono i primi romanzi che Verga scrive tra la fine degli anni '50 e i primi anni '60 dell'800?
01. I Carbonari
- della montagna
- Storia di una capinera
- Eva
- Amore e Patria
- I Carbonari della montagna
- Sulle lagune
- Amore e Patria
- Sulle lagune
- Una peccatrice
- Eva
- Eros
- Tigre reale
Poco dopo la morte di Verga, molto del materiale autografo conservato nella casa dello scrittore fu dato in prestito a:
- Francesco Branciforti
- Antonino Abate
- Federico De Roberto
- I fratelli Lina e Vito Perroni
Nel più antico romanzo "Amore e Patria" i personaggi principali impersonano in maniera contrapposta:
- Il bene e il male
- La vita e la morte
- L'amore e il tradimento
- La ricchezza e la povertà
Di che tipo è il narratore dei "Carbonari della montagna"?
- Il narratore di I grado è onnisciente o modiegetico e conduce una narrazione opaca, ma nei capitoli del Memoriale di Corrado è omodiegetico e conduce una narrazione trasparente
- Il narratore di I grado è onnisciente eterodiegetico e conduce una narrazione opaca, ma nei capitoli del Memoriale di Corrado
È omodiegeticoIl narratore di I grado è onnisciente eterodiegetico e conduce una narrazione opaca, ma nei capitoli del Memoriale di Corrado è omodiegetico e conduceuna narrazione trasparenteIl narratore di I grado è onnisciente eterodiegetico e conduce una narrazione opaca, ma nei capitoli del Memoriale di Corrado è eterodiegetico e conduceuna narrazione trasparente"I Carbonari della Montagna" è…02. E' un romanzo storico organizzato in 55 capitoli, ciascuno contraddistinto da un titolo tematico, preceduti da un brano introduttivo, privo dititolazione autonoma E' un romanzo fantastico organizzato in 34 capitoli e un epilogoUn romanzo storico organizzato in 54 capitoli, ciascuno, contraddistinto da un titolo tematico, preceduti da un brano introduttivo, privo di titolazioneautonoma e da un epilogoE' un romanzo storico organizzato in 60 capitoli, ciascuno contraddistinto da un titolo tematico e da un epilogo01.
L'esigenza di un sistema di codifica fonetica, avvertita dai linguisti dell'800, ebbe origine dall'inadeguatezza dei sistemi di scrittura a rendere fedelmente i suoni della lingua. Qualsiasi inventario grafemico è... Meno ricco dell'inventario fonetico di una determinata varietà linguistica e tende a rimanere pressoché immutato nel tempo per il suo carattere conservativo. Più ricco dell'inventario fonetico di una determinata varietà linguistica e tende a rimanere pressoché immutato nel tempo per il suo carattere conservativo. Più ricco dell'inventario fonetico di una determinata varietà linguistica e tende a mutare nel tempo per il suo carattere conservativo. Meno ricco dell'inventario fonetico di una determinata varietà linguistica e tende a mutare nel tempo per il suo carattere conservativo. Lezione 01601. L'analisi delle III persone singolare e plurale degli imperfetti dei verbi di...II- IV coniugazione dimostra che Verga, all'altezza dei "Carbonari della montagna", utilizza la forma dissimilata "avea" come una forma fossile. Utilizza le forme dissimilate in -ea(no) -ia(no) rispetto alle forme dissimilate -eva(no), -iva(no). Alterna le forme dissimilate in -ea(no), -ia(no) e le forme non dissimilate -eva(no), -iva(no). Utilizza solo le forme non dissimilate -eva(no), -iva(no). Quali sono le prime forme che si incontrano ad apertura del romanzo "I Carbonari della montagna"?- Osservatorio, diametro, abbrucciare, aggiornare
- Equinoziale, osservatorio, diametro, bugnato
- Osservatorio, bugnato, abbrucciare, sfogliazzò
- Osservatorio, equinoziale, aggiornare, diametro
- Il significato moderno di fissare una data
- Il significato moderno di "rinviare"
- Il significato antico di "far giorno"
- Il significato antico di "rinviare"
"Sulle lagune" è costituito da un prologo e 30 capitoli con alcune didascalie raggruppate in sei sezioni narrative ciascuna intitolata ad un luogo.
Quale delle seguenti caratteristiche linguistiche del giovane Verga troviamo in "Sulle lagune"?
- Assenza del passato prossimo
- Incertezze nelle reggenze preposizionali
- Periodi ipotattici
- Fiorentinismi appresi dai contemporanei
Come nei Carbonari anche qui si rintraccia l'adozione di parole straniere:
- Cap. V Punch
- Cap. VI Dandy
- Cap. I Dandy
- Cap. III Punch
- Cap. III Mum
- Cap. VII Punch
- Cap. X Mum
- Cap. II