Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Fuori paniere di Storia de cinema, 2024/25 Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FUORI PANIERE DI:

STORIA DEL CINEMA

Docente: Francesco Di Chiara

01. Come viene articolata la narrazione nella sequenza di Assunta Spina?

- Senza tagli di montaggio e disponendo tutte le figure alla stessa distanza dalla macchina da

presa

- Senza tagli di montaggio, ma attraverso la disposizione dei protagonisti e delle comparse

a distanze diverse rispetto all’obiettivo della macchina da presa

- Attraverso alcuni tagli di montaggio che ci permettono di focalizzarci sulle diverse fasi

dell’azione

02. Perché in Cabiria il personaggio di Maciste risulta problematico?

- Perché non è chiaro se il personaggio sia stato inventato da Gabriele D’annunzio o da

Giovanni Pastrone

- Perché il suo essere di etnia africana mette parzialmente in crisi l’impianto ideologico

nazionalista del film

- Perché si tratta di un personaggio appartenuto alla storia della roma imperiale, ma il film

è ambientato all’epoca della repubblica

03. Come viene rappresentata dalla regia la situazione dei cristiani dati in pasto alle

belve nel film Quo Vadis? Di Guazzoni?

- La sequenza è articolata in diverse inquadrature che segmentano lo spazio in modo da

far concentrare lo spettatore sui diversi elementi in campo, anticipando quanto avverrà nel

cinema classico americano

- La sequenza si risolve in un’unica inquadratura nella quale sono presenti

contemporaneamente tutti gli elementi in campo (il pubblico, i martiri, le belve)

- La sequenza viene preparata da un’alternanza di inquadrature con i cristiani fermi al

centro dell’arena e altre in cui le belve si preparano ad uscire, ma contrariamente a quanto

avverrà nel cinema classico, il momento culminante della situazione si risolve in un’unica

inquadratura in cui sono contemporaneamente presenti le belve (nella porzione inferiore) e i

martiri (in quella superiore)

04. Quale tra queste correnti cinematografiche di avanguardia circolava in circuiti

separati da quelli destinati al cinema commerciale ?

- Surrealismo

- Espressionismo

- Impressionismo

05. Che relazione ha questa inquadratura da M Il mostro di Dusseldorf con il resto

della sequenza?

- Illustra il discorso che viene pronunciato dal grafologo

- Si trova in una relazione di montaggio alternato rispetto alla telefonata tra il sindaco e il capo

della polizia

- Rappresenta un flashback

06. Nella sequenza proposta de Il cantante di Jazz i dialoghi:

- Sono parzialmente registrati in presa diretta e parzialmente veicolati dalle didascalie

- Sono completamente veicolati dalle didascalie

- Sono recitati dalla voce degli attor

07. Da quale versione di Blackmail proviene questa inquadratura?

- E’ presente in entrambe

- Dalla versione muta

- Dalla versione sonora

08. A chi viene affidata la gestione del controllo nella Hollywood degli anni Trenta?

- Al governo federale, che sorveglia la produzione cinematografica tramite un’apposita

commissione

- Alle singole censure statali dei vari territori che compongono gli Stati Uniti d’America

- Alla Production Code Administration (PCA), una società creata appositamente dal consorzio

delle case americane MPPDA

09. Che cosa si intende per “transmedia storytelling”?

- La pratica di sviluppare le avventure di un personaggio, o di una serie, su più

media contemporaneamente

- La pratica di creare un adattamento di un prodotto narrativo di successo su di un

medium differente rispetto a quello originario

- La pratica di far continuare una serie cinematografica o televisiva, ormai giunta alla fine, su di

un altro medium

10. Quale tra questi protagonisti del cinema sovietico ha elaborato le teorie del

montaggio delle attrazioni, del montaggio intellettuale e del montaggio

verticale?

- Dziga Vertov

- Lev Kulesov

- Sergej Ejzenstejn

- Vsevolod Pudovkin

11. Quale fu l’atteggiamento del regime nei confronti del film Scipione l’africano

(Carmine Gallone, 1937) al momento della sua uscita?

- A causa della delusione di Mussolini per il modo in cui era stato realizzato il personaggio

di Scipione, al film fu vietato il nulla osta per la circolazione in pubblico

- Sebbene lo stesso Mussolini fosse insoddisfatto dell’interpretazione di Annibale Ninchi, il film

fu supportato dal regime, anche tramite proiezioni obbligatorie nelle scuole romane

- Nonostante il film venisse utilizzato in ambito didattico, il regime fu deluso dai risultati

conseguiti dal film e ne vietò l’esportazione

- Il regime fu costretto a promuovere il film nei circuiti didattici, perché il film non trovò

un distributore nel circuito commerciale

12. Dal punto di vista della messa in scena e dello sviluppo del linguaggio

cinematografico, di quali fenomeni sono rappresentativi film storico-mitologici

del periodo muto come Quo Vadis? e Cabiria?

- Della ricerca di un sistema linguistico basato su una segmentazione dello spazio grazie allo

sviluppo di un sistema di raccordi di montaggio

- Dalla ricerca di un sistema linguistico basato su una maggiore fluidità del racconto grazie

alla soppressione delle didascalie

- Dalla ricerca di un sistema linguistico basato su un maggiore realismo e una maggiore

immediatezza grazie all’impiego di attori non professionisti

- Dalla ricerca di un sistema linguistico in grado di articolare significati complessi

attraverso l’utilizzo dei movimenti di macchina (per esempio di carrello) e della disposizione

delle masse all’interno dell’inquadratura

13. Quale di questi elementi presenti nel film O.K. Nerone costituisce un rimando

implicito al passato fascista?

- Il tema della persecuzione dei cristiani

- Il fatto che come scenografia del palazzo di Nerone venga stato utilizzato il Palazzo della

civiltà romana all’Eur

- Nessuna delle risposte precedenti è corretta

- La raffigurazione delle catacombe cristiane come rifugi antiaerei

14. Quale di queste affermazioni è corretta rispetto al rapporto che la figura di

Mussolini intrattiene con il cinema peplum?

- Benito Mussolini dichiara personalmente la propria ammirazione per i film interpretati

da Bartolomeo Pagano

- Il regime organizza proiezioni pubbliche del film Cabiria in occasione dell’inizio della

campagna coloniale in Africa Orientale

- Bartolomeo Pagano, interprete di Maciste, appoggia esplicitamente il regime fascista e

interviene pubblicamente in iniziative pubbliche organizzate dal regime

- Si instaura un rapporto di consonanza iconografica tra la figura di Maciste e quella di Mussolini

in alcune delle sue apparizioni pubbliche

15. Quale tra queste NON è una delle caratteristiche della commedia all’italiana?

- La commedia all’italiana è incentrata soprattutto su personaggi femminili dal fisico

prorompente (le cosiddette “maggiorate”)

- La commedia all’italiana in alcuni film formula una riflessione sul passato nazionale

- La commedia all’italiana in alcuni film presenta una satira dell’Italia degli anni del boom

economico

- La commedia all’italiana gode un successo trasversale alle classi sociali

16. Quale di questi sceneggiatori rafforza il legame che il Film Fabiola intrattiene con

il neorealismo?

- Giuseppe De Santis

- Alessandro Blasetti

- Cesare Zavattini

- Diego Fabbri

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Uhtred_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del cinema e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Di Chiara Francesco.