Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Domande fuori paniere di Biologia molecolare Pag. 1 Domande fuori paniere di Biologia molecolare Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande fuori paniere di Biologia molecolare Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande fuori paniere di Biologia molecolare Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FUORI PANIERE BIOLOGIA MOLECOLARE

01. Nei procarioti la traduzione avviene:

  • nello stesso comparto della trascrizione

02. Un repressore Eucariotico può funzionare in due modi:

  • diretta e indiretta

03. Da quale molecola deriva l’ADP?

  • dall’ATP

04. Quale forma ha la molecola tridimensionale di tRNA?:

  • L

05. Per convenzione, una sequenza di DNA viene letta da:

  • viene letta dall’estremità 5’ all’estremità 3’

06. I complessi di rimodellamento:

  • tutte e tre (SWI/SNF, ISWI, RSC)

07. Un gene eucariote è più probabile che sia trascritto se collocato:

  • in una regione eucromatica del genoma

08. Rapporto tra splicing e trascrizione:

  • il processo di trascrizione avviene prima dello splicing Intronico

09. LO6-metilG permette alla guanina di appaiarsi sia con la citosina che con la Timina, generando una lesione altamente citotossica. come avviene la riparazione?

  • La riparazione della transmetilazione avviene da parte di una

achilmetiltransferasi ed è una riparazione diretta

10. Il capping è un evento di modificazione dell’RNA che oltre a facilitare l’uscita del trascritto fuori dal nucleo e proteggerlo dalla degradazione dell’esonucleasi:

  • aumenta l’efficenza dello splicing e della traduzione

11. Nei batteri a valle del promotore vi è una sequenza detta discriminatore:

  • in grado di modulare la stabilità del complesso tra enzima e promotore a -10, a seconda dell’intensità con cui interagisce con la RNA polimerasi

12. Quali sono le caratteristiche della eterocromatina facoltativa?

  • È trascritta in alcuni casi ma non in altri

13. Le aminoacil-tRNA sinteasi costituiscono nella cellula un gruppo abbastanza eterogeneo di enzimi si dividono in due classi:

  • si dividono in due classi: classe I generalmente monometriche, legano inizialmente l’amminoacido al 2’ OH del tRNA, e classe II, generalmente dimentiche o tetrameriche legano l’amminoacido al 3’OH del tRNA

14. La

  1. L’attivazione della telomerasi nelle cellule somatiche estende la longevità ma può portare all’insorgenza di tumori
  2. Quali meccanismi mantengono lo splicing mutuante esclusivo?
    • Tutti e tre (ingombro storico, la presenza di spliceosomi minori, non sense mediated Delay)
  3. Quali delle seguenti coppie di reazione sono catalizzate dall’aminoaciltRNA sinteasi?
    • Aminoacido + ATP -> aaAMP + PP e aaAMP + tRNA -> aatRNA + AMP
  4. Nei procarioti, quale meccanismo interrompe prematuramente la sintesi dell'mRNA, quando il prodotto che deve codificare e sufficiente … metaboliche cellulari, come avviene nella sintesi dell'operone del triptofano?
    • Attenuazione
  5. Lo spliceosoma è attivato quando:
    • snRPN4 viene eliminata e snRPNU2 e snRPNU6 possono interagire
  6. Le proteine istoniche subiscono delle modificazioni post-traduzione ali specifiche nei diversi:
    • vengono metilate con un ruolo di attivazione ed inibizione
  7. Durante la poliadenilazione:
    • CPSF
azione del suono, abbiamo utilizzato un microfono per rilevare il suono di un'onda sinusoidale generata da un generatore di segnale. Il segnale è stato quindi inviato a un amplificatore, che ha aumentato l'ampiezza del segnale. Il segnale amplificato è stato quindi inviato a un altoparlante, che ha convertito il segnale elettrico in suono udibile. Abbiamo misurato l'ampiezza del suono in diversi punti della stanza utilizzando un fonometro. I risultati hanno mostrato un aumento significativo dell'ampiezza del suono dopo l'amplificazione. Questo esperimento dimostra come l'amplificazione del suono possa migliorare la sua percezione e diffusione in un ambiente.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
12 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/11 Biologia molecolare

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Uhtred_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia molecolare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Giannotta Monica.