Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STOMACO/INTESTINO/ FEGATO
• Il duodeno rappresenta = la parte fissa dell’intestino tenue
• Nello stomaco, il sistema ortosimpatico= stimola la secrezione di muco e
deprime la mobilità gastrica
• Nello stomaco, il sistema parasimpatico =stimola la secrezione di HCI e
mobilità gastrica
• Sono cellule presenti nello stomaco= principali e parietali
• Lo stomaco: presenta una tonaca sottomucosa
• Il fondo dello stomaco rappresenta la porzione = superiore
• In un lobulo epatico= il sangue fluisce in senso centripeto
• Il cieco: è una porzione dell’intestino crasso
• L’appendice vermiforme è annessa al = cieco
ARTICOLAZIONI/VERTEBRE/OSSA
• Le sinartrosi sono = articolazioni immobili
• L’articolazione acromio-clavicolare è= artrodia
• L’articolazione scapolo-omerale è= enartrosi
• La prima vertebra cervicale è formata da = arco anteriore, arco posteriore e
masse laterali
• Nei movimenti di flessione: la parte in movimento si allontana dal piano
frontale
• È un osso pari: tibia
• È un osso piatto: scapola
• Le vertebre cervicali sono: 7
• Lo scheletro della gamba è formato da: Tibia e Perone
• La struttura tipica di una vertebra comprende = corpo, peduncoli, lamine,
processo spinoso, processo trasverso e faccette articolari
• La settima vertebra cervicale è detta = vertebra prominente
• L’esofago si estende dalla= sesta vertebra cervicale alla decima vertebra
toracica
TIROIDE/TELENCEFALO/SISTEMA NERVOSO/ORGANI
• Sono ormoni prodotti dalla tiroide= T3 e calcitonina
• È una cellula del tessuto nervoso: oligodendrocita.
• La prolattina: è prodotta dall’ipofisi.
• Sono ormoni della tiroide: T3 e calcitonina, T3 e T4, Tiroxina e triiodotironina
• Sono prodotti della tiroide: –
TRH TSH
• Un organo pieno presenta= uno stroma e un parenchima
• Le pleure: presentano un foglietto viscerale e un foglietto parietale
VIEE AEREE SUPERIORI E INFERIORI
• I Bronchi: originano dalla trachea
• La Faringe: è suddivisibile in 3 regioni.
• Quanti denti ci sono per ogni arcata= 10
• La cavità orale si divide in= vestibolo della bocca e cavità buccale
propriamente detta
• L’ apparato respiratorio si compone di= via aeree e polmoni
• La funzione dell’epiglottide: chiudere l’adito laringeo durante la deglutizione
ANATOMIA EXTRA - AGGIORNATO AL 14-02-2024
APPARATO RESPIRATORIO
Nell’apparato respiratorio la tonaca mucosa è formata da un epitelio di tipo respiratorio
-
contente: Cellule ciliate, cellule caliciformi mucipare, cellule a spazzolino e cellule
basali
- L'epitelio alveolare (struttura deputata all'ematosi) è un epitelio piatto e monostratificato
costituito da due tipi cellulari: Pneumociti di tipo I e Pneumociti di tipo II
- Il termine fonazione indica il: Processo fisiologico in base al quale si produce un
suono per mezzo degli organi vocali.
- La Faringe: E' suddivisa in tre porzioni
- La superficie esterna dei polmoni è percorsa da profonde scissure, che dividono: Il
polmone destro in tre lobi e il polmone sinistro in due lobi
- (La parete della trachea è costituita dalla successione di tonache) Dall'esterno
all'interno le tonache della parete della trachea sono: Tonaca avventizia, tonaca fibro-
muscolo-cartilaginea, tonaca sottomucosa, tonaca mucosa
- (I bronchi lobulari si ramificano in bronchioli terminali) Dai bronchioli terminali originano:
Due bronchioli respiratori
- Sui polmoni scissure che dividono: polmone destro in TRE lobi, sinistro in DUE lobi
/ L’epiglottide ha
- La cavità della laringe ha inizio superiormente con: L'adito laringeo
l’adito laringeo
il compito di chiudere:
- La laringe consente il: Passaggio dell'aria e fonazione
L’aria inspirata prima di arrivare alla trachea e ai bronchi passa per:
- coane
- i denti sono infissi negli alveoli dei mascellari e della mandibola e sono costituiti da:
radice, corona, colletto, camere pulpare, canale radicolare
SISTEMA NERVOSO
- Per svolgere la loro funzione i neuroni utilizzano sostanze chimiche dette:
neurotrasmettitori/ serotonina, dopamina, noradrenalina, acetilcolina sono:
La sinapsi chimica avviene attraverso l’uso di:
neurotrasmettitori/ neurotrasmettitori
- La barriera ematoencefalica: Separa fisicamente le reti neuronali dal sangue e
seleziona le sostanze che dal sangue arrivano ai neuroni e viceversa
- Il liquido cefalorachidiano fornisce: Protezione
- Quali sono le cellule del SNC: neuroni e cellule gliali
- Il cranio riceve: 12 paia di nervi cranici
- Fibre del sistema nervoso periferico: fibre sensitive e fibre motrici
- il nervo misto contiene: Fibre sensitive e Fibre motrici
APPARATO RIPRODUTTIVO
- L'utero è un organo impari, mediano e cavo che in alto: Riceve lo sbocco delle tube
uterine e si apre nella cavità vaginale
- Nell'epitelio germinativo si distribuiscono le cellule germinali nei diversi stadi
differenziativi: Spermatogoni, spermatociti di I ordine, spermatociti di II ordine,
spermatidi, spermatozoi
- Le Tube hanno la funzione di: Captare l'ovocita espulso con l'ovulazione e
trasportarlo verso l'utero
- Le ovaie sono le gonadi femminili e secernono ormoni sessuali di natura steroidea:
estrogeni, progesterone e in minor quantità androgeni
- La vescica riceve lo sbocco: Dei due ureteri.
- I testicol (gonadi maschili) svolgono una funzione: Spermatogenica ed endocrina
- L'epitelio germinativo dei tubuli seminiferi è costituito da due tipi cellulari: Cellule di
sostegno (cellule Sertoli) e cellule germinali
- Gli organuli ovarici svolgono (entrambe) le funzioni dell'ovaio: gametogenica ed
endocrina
- Dove avviene la crescita embrionale: Utero
-Le gonadotropine (e cellule interstiziali di Leydig): sintetizzano ormoni androgeni
sotto influenza di LH ipofisaria
OSSA/MUSCOLI/TESSUTI
- E' possibile classificare i tessuti in quattro grandi famiglie: Tessuti epiteliali, tessuti
connettivi, tessuti muscolari, tessuto nervoso
- In base alla funzione che svolgono, gli epiteli possono essere classificati in: Epiteli di
rivestimento, epiteli ghiandolari, epiteli sensoriali
- Il muscolo quadricipite del femore: Estende la gamba ed è responsabile del
mantenimento del corpo in stazione eretta e della deambulazione
- Le cavità interne dell'osso sono rivestite da una lamina sottile detta: Endostio. - Le
cellule oste-progenitrici sono localizzate nel periostio e nell' Endostio/ Le cavità
contenenti midollo osseo sono rivestite da una membrana fibrosa detta: endostio
- Lo sterno è un osso piatto suddiviso in tre porzioni: Manubrio, corpo, processo
xifoideo
- Il tessuto connettivo vibrale lasso si trova: nella tonaca mucosa e tonaca
sottomucosa degli organi cavi
L’articolazione atlanto-occipitale
- si instaura tra: I condili dell'osso occipitale e le
faccette articolari superiori dell'atlante
- E' una membrana fibrosa che avvolge le ossa per tutta la loro estensione\ permette
l'accrescimento in larghezza delle ossa, le protegge da insulti di natura traumatica ed
invia all'osso sottostante numerosi, piccoli, vasi: Periostio
- Diartrosi in cui le superfici articolari sono entrambe piane (es. articolazioni tra i processi
articolari delle vertebre): Artrodia
- Ossa lunghe dell'avambraccio, disposte verticalmente e affiancate: L'ulna e il radio
-Le articolazioni costo-sternali sono le articolazioni tra: le cartilagini costali e lo sterno.
- La membrana interossea (membrana fibrosa) si inserisce sulla membrana interossea
di: Tibia e fibula. - Sono ossa della gamba, entrambe ossa lunghe disposte
verticalmente e affiancate: Tibia e Fibula (o perone)
- La regione sacrale contiene/ osso sacro origina dalla fusione di: 5 vertebre sacrali
Parte superiore dell’osso sacro presenta l’articolazione tra:
- La faccia laterale della la
faccetta auricolare dell’osso sacro e la faccetta articolare dell’osso dell’anca
- Il muscolo sottoscapolare: Adduce e ruota medialmente l'omero.
del ginocchio: è l’articolazione pari che si instaura tra i condili
-L’articolazione
femorali e le cavità glenoidee della tibia a cui si deve aggiungere la patella
-Osso iliaco è un osso: piatto, pari, simmetrico
-Il muscolo tricipite del braccio: origina con tre capi: un capo lungo, un capo mediale
ed un capo laterale.
Il capo lungo ha origine dalla tuberosità sottoglenoidea della scapola, mentre il
capo
mediale ha origine dalla faccia posteriore dell’omero, al di sotto del solco radiale,
ed il capo laterale
sempre dalla faccia posteriore dell’omero, al di sopra dello stesso solco radiale.
- Origine del Muscolo bicipite brachiale: dalla scapola con due capi, detti
rispettivamente capo lungo e capo breve
-Muscolo deltoide: abduce il braccio
adduce e ruota medialmente l’omero
-IL muscolo grande pettorale:
-Lo scheletro di ciascun arto (superiore) è composto: dalle ossa del cingolo scapolare
e dalle ossa della parte libera
- I muscoli della colonna vertebrale sono gruppi muscolari pari posti nelle docce
vertebrali. Si possono distinguere in tre gruppi: superficiale, intermedio e profondo.
- Da cosa è composto lo sterno: manubrio, corpo, processo xifoideo
L’articolazione del gomito si estende tra:
- L'epifisi distale dell'omero e l'epifisi
prossimale del radio e dell'ulna
- Le articolazioni costo-vertebrali comprendono: Le articolazioni della testa delle coste
e le articolazioni costo-trasversarie
umano si distinguono tre tipi di tessuti muscolari: il
-Nell’organismo tessuto muscolare
scheletrico, il tessuto muscolare cardiaco e il tessuto muscolare Liscio.
- Il tessuto connettivo è formato da: cellule e matrice extracellulare
SISTEMA ENDOCRINO/ APPARATO DIGERENTE-URINARIO
- Le ghiandole esocrine possono essere classificate in: Ghiandole a secrezione
mucosa
- Nelle ghiandole surrenali la zona fascicolata secerne: Cortisolo
- Funzione endocrina del rene - produzione di: Renina - Le cellule iuxtaglomerulari
contengono nel citoplasma una grande quantità di granuli positivi ed elettrodensi
E’ un enzima rilasciato dai reni per il controllo della pressione
contenenti: Renina -
sanguigna: Renina
- Ghiandole: nella tonaca mucosa e t. sottomucosa degli organi cavi
- La circonferenza della testa del Pancreas è accolta nella cavità della C duodenale e
contrae intimo rapporto con il: Tratto discendente del duodeno
-Ha rapporto lateralmente con il lobo dx del fegat