Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 124
Domande e risposte Fisiologia umana, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 1 Domande e risposte Fisiologia umana, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Fisiologia umana, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Fisiologia umana, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Fisiologia umana, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Fisiologia umana, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Fisiologia umana, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Fisiologia umana, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Fisiologia umana, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Fisiologia umana, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Fisiologia umana, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Fisiologia umana, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Fisiologia umana, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Fisiologia umana, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Fisiologia umana, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Fisiologia umana, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Fisiologia umana, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Fisiologia umana, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Fisiologia umana, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Fisiologia umana, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 91
1 su 124
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FUNZIONI ESCRETRICI E METABOLICHE DEL FEGATO

37.

1 Il fegato è responsabile: Della sintesi delle proteine plasmatiche

2 Una delle funzioni svolte dal fegato consiste: Nel detossificare l’organismo da scorie e tossine

3 Il sangue dal tubo digerente: Viene convogliato al fegato

4 La vena porta: Trasporta il sangue dal tubo digerente al fegato

5 I canalicoli biliari: Raccolgono la bile prodotta dagli epatociti

6 Il lobulo epatico: E' composto dagli acini epatici

7 L’acino epatico: E' l’unità funzionale del fegato

8 Le cellule di Kuppfer: Sono macrofagi

9 I canalicoli biliari: Determinano il passaggio della bile al dotto comune

10Il fegato: E' considerato il tampone glucidico del sangue

FUNZIONI ENDOCRINE DEL PANCREAS E REGOLAZIONE DEL METABOLISMO DEI

38.

GLUCIDI

1 Il pancreas è: Una ghiandola

2 Il pancreas si trova: In prossimità del duodeno

3 Il pancreas è una ghiandola: Esocrina ed endocrina

4 Il pancreas è responsabile: Della secrezione dei succhi e di ormoni

5 Le isole di Langerhans: Sono costituite da 4 tipologie di cellule

6 Le cellule B delle isole pancreatiche: Sono responsabili della produzione di insulina

7 La sintesi dell’insulina avviene: Nelle cellule B

8 La proteina GLUT4: E’ il trasportatore del glucosio espresso a livello dei tessuti periferici

9 L’insulina ha un effetto complessivo che potremmo definire: Anabolizzante

10Il glucagone è un ormone con effetto: Catabolizzante

IL TESSUTO ADIPOSO

39.

1 Tra le funzioni del tessuto adiposo è possibile elencare: Termogenesi e isolamento termico

2 Tra le funzioni del tessuto adiposo è possibile elencare: Regolazione del metabolismo energetico

3 E’ possibile distinguere: Tre tipologie di adipociti

4 L’adipocita: è una cellula con una grossa gocciola lipidica nel citoplasma

5 Il tessuto adiposo bruno: Ha una gran capacità termogenica

6 E’stata descritta: La capacità degli adipociti bianchi di trasformarsi in adipociti bryte

7 Uomo e donna: Possiedono una differente distribuzione del tessuto adiposo

8 In media la percentuale fisiologica di massa grassa per una donna adulta è: 14-24%

9 L’obesità è determinata prevalentemente da: Aumento dell’introito di calorie e diminuzione del

dispendio

energetico

10Il meccanismo patogenetico alla base dell’obesità: è riconducibile alla condizione di

ipossia che si istaura tra adipociti ipertrofici e iperplastici

TECNICHE PER L'ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

40.

1 L’analisi della composizione corporea: è utile per le valutazioni cliniche in ambito

cardiologico, nefrologico e nella medicina dello sport

2 Nell’adulto: Il peso è rilevato in genere mediante una bilancia basculante

3 L’altezza: è un indice biometrico il più delle volte misurato in maniera imprecisa

4 L’altezza può essere misurata mediante: Uno statimetro

5 L’indice di massa corporea: Si calcola a partire da peso e altezza

6 L’indice di massa corporea: è un parametro adoperato dall’OMS per definire normopeso,

sovrappeso e sottopeso

7 L’indice di massa corporea: Non fornisce indicazioni circa la composizione corporea

8 Numerosi studi hanno dimostrato che: Il sottopeso, come il sovrappeso, determina aumentato

rischio di morte

9 Un individuo adulto è composto: Per il 60% circa di acqua

10 Per determinare la composizione corporea: è possibile utilizzare modelli

monocompartimentali e pluricompartimentali

APPETITO E SAZIETÀ: IL CONTROLLO INTEGRATO DEL BILANCIO ENERGETICO

41.

1 Il centro nervoso della fame è individuabile all'interno del: Ipotalamo

2 Le adipochine: Controllano il senso di fame e sazietà

3 I neuropeptidi intestinali: Controllano il senso di fame e sazietà

4 La teoria glucostatica e lipostatica: Sono modelli semplici di controllo della fame e della sazietà

5 Il modello animale del topo Knokout per il gene ob: Non riflette ciò che accade nell'uomo

obeso, nel quale è stato rilevato o un aumento o una diminuzione dei livelli circolanti di

leptina, in caso di obesità

6 Il neuropeptide Y (NPY) : E' un neurotrasmettitore celebrale che stimola l'appetito

7 La leptina: A livello dell'ipotalamo ha un ruolo di controllo a retroazione negativa sul

neuropeptide Y

8 La calorimetria diretta: E' adoperata per stimare il contenuto calorico complessivo degli alimenti

9 La calorimetria indiretta: E' adoperata per stimare il metabolismo basale

10Il quoziente respiratorio (QR) : E' il rapporto tra anidride carbonica prodotta ed

ossigeno consumato nel metabolizzare un alimento

METABOLISMO DELLE LIPOPROTEINE

42.

1 La lipoproteina è: Una lipoproteina complessa, caratterizzata da lipidi e proteine di vario tipo

2 Una lipoproteina contiene: Triacilgliceroli, esteri del colesterolo, Apoproteine, fosfolipidi,

colesterolo libero

3 Indicare l'ordine corretto delle lipoproteine per densità crescente: Chilomicroni, VLVD, IDL, LDL,

HDL

4 Indicare l'ordine corretto delle lipoproteine per densità decrescente: HDL, LDL, IDL, VLDL,

Chilomicroni

5 Tra le funzioni delle apoproteine è annoverabile: La proprietà di rendere più idrosolubili le

lipoproteine

6 I chilomicroni: Contengono prevalentemente trigliceridi

7 La funzione delle HDL: E' quella di rimuovere il colesterolo dai tessuti

8 La Apo B100 è: 'apoproteina tipica delle LDL

9 Il colesterolo è un composto utilizzato maggiormente da: Ghiandole steroidee

10Il colesterolo in eccesso: E' trasportato al fegato

SVILUPPO MOTORIO E COGNITIVO NEL BAMBINO E GENERAZIONE DEGLI SCHEMI

43.

MOTORI

1 Il tessuto neuronale nel corso dello sviluppo embrionale si differenzia a partire da uno

dei seguenti foglietti: Ectoderma

2 Il volume cerebrale nel corso dello sviluppo: Subisce una crescita progressiva fino ai 5 anni

d'età

3 Allo sviluppo della corteccia motoria concorrono: Fattori endogeni e fattori esogeni

4 L'udito: È una sensazione percepita dal feto in utero fin dalla 18°ma settimana di gestazione

5 La vista: Da periferica diviene centrale a partire dal terzo mese

6 Lo sviluppo della coordinazione motoria: Subisce un impulso tra il sesto ed il nono mese di vita

del neonato

7 I bambini in età prescolare: Possiedono una bassa soglia d'attenzione

8 L'attività fisica in età prescolare secondo l'OMS: Deve essere pari ad almeno 60 minuti al

giorno

9 L'attività fisica più indicata per i bambini: È quella svolta in compagnia e all'aria aperta

10Il progetto "Crescere Felix": Ha dato vita ad una guida per le attività motorie in età prescolare

ADATTAMENTI FISIOLOGICI ALL'ALLENAMENTO

44.

1 L’allenamento: Produce modifiche ad organi e apparati

2 La genetica: Ha influenza sulle modifiche indotte dall’allenamento

3 La sedentarietà: Può essere in maniera indiretta causa di morte

4 L’obesità infantile: E' un fenomeno con alta incidenza in Italia

5 Nella patogenesi dell’obesità: Il principale fattore di rischio è rappresentato da

sedentarietà e aumentato introito calorico

6 Il termine “fitness”: Significa adattamento dell’esercizio al proprio corpo per il raggiungimento

del benessere

7 Alla base del metabolismo aerobio: C’è l’utilizzazione di glicidi e lipidi come substrati energetici

8 Il metabolismo aerobico: Avviene in presenza di ossigeno

9 Alla base del metabolismo anaerobio: C’è l’utilizzo di substrati energetici in assenza di

ossigeno

10 L’allenamento anaerobio: Determina modifiche cardiache, polmonari, muscolo scheletriche

EFFETTI DELL'ATTIVITA' FISICA SUL CERVELLO

45.

1 L'attività fisica: Influenza positivamente le capacità cognitive

2 L'ippocampo: È una regione dell'encefalo

3 Un aumento dei livelli di attività fisica: È stato correlato ad un aumento delle dimensioni

dell'ippocampo

4 Memoria spaziale e a lungo tempo: Risiedono nell'ippocampo

5 Lavori scientifici dimostrano: Che se migliora la funzionalità cardiaca migliora pure l'attività

cerebrale

6 Quando si compie attività fisica in età avanzata: Si riduce la perdita di materia grigia

7 L'attività fisica: Stimola la sinaptogenesi

8 L'attività fisica: Influenza i livelli sierici di citochine

9 L'infiammazione di basso grado: Può essere combattuta con l'attività fisica

10 La proteina c reattiva: È una proteina i cui livelli elevati sierici sono stati correlati

all'Alzheimer

EFFETTI DELL'ESERCIZIO SUL PROTEOMA DEL MUSCOLO SCHELETRICO

46.

1 Le tipologie di fibre che compongono il muscolo scheletrico: Possono essere suddivise

in due grosse categorie: bianche e rosse

2 Le fibre lente o rosse: Posseggono un metabolismo di tipo ossidativo

3 Le fibre rosse hanno tale denominazione perché: Possiedono molta emoglobina

4 Le fibre bianche hanno tale denominazione perché:Possiedono poca emoglobina

5 Le fibre bianche o rapide: Agiscono per realizzare azioni di grande intensità e breve durata

6 La plasticità muscolare:E' un fenomeno indotto da cause fisiologiche e patologiche

7 Le miochine sono: Proteine secrete in risposta all'esercizio fisico da parte del muscolo

8 La risposta all'endurance è caratterizzata da: Aumentata capillarizzazione,

miglioramento del metabolismo energetico, biogenesi dei mitocondri, trasformazione

fast-to-slow delle fibre

9 L'esercizio, indipendentemente dalla tipologia dello stesso, attiva le seguenti pathway: AKT e

AMPK

10 Una modifica della risposta cellulare all'endurance: E' rilevabile già dopo sette

giorni di training in topi da laboratorio

MIOCHINE: IL CASO DELL'IRISINA

47.

1 Il secretoma delle cellule muscolari scheletriche: E' influenzato dall'esercizio

2 Il meccanismo di segnalazione cellulare di tipo autocrino: Prevede che la cellula produca

molecole ad azione diretta verso la cellula stessa

3 Il meccanismo di segnalazione cellulare di tipo paracrino: Prevede che la cellula produca

molecole ad azione diretta verso la cellula vicina

4 Il meccanismo di segnalazione cellulare di tipo endocrino: Prevede che la cellula produca

molecole ad azione diretta verso cellula molto distanti dalla sede di produzione delle

molecole, tramite passaggio nel torrente ematico

5 L'irisina: E' una miochina prodotta in seguito all'esercizio fisico

6 L'irisina viene rilasciata in circolo grazie: Al taglio proteolitico della fibronectina di tipo III (no IV

o II o I

Dettagli
A.A. 2024-2025
124 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bestappuntiepanieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sorrentino Marco.