Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Un numero limitato di aminoacidi
La DIGERIBILITÀ di una proteinaè un indice chimico che si misura come il rapporto tra la quantità di azoto proteico assorbito e la quantitàd'azoto proteico ingerito, corretta per le perdite metaboliche dell'azoto con le feci04. l' INDICE PROTEICO CHIMICOE' dato dal rapporto tra la quantità di un dato aminoacido in un grammo della proteina in esame e la quantitàdello stesso aminoacido in un grammo di una proteina biologica di riferimento05. Il VALORE BIOLOGICO di una ProteinaIndica la qualità d'azoto introdotto con una determinata proteina e che è stato trattenuto per ilmantenimento e per l'accrescimento06. L'UTILIZZAZIONE PROTEICA NETTAè un indice chimico che si misura come il rapporto tra l'azoto ingerito e quello trattenuto07.
Quali sono i nomi abbreviati dei due amminoacidi cerchiati nel seguente peptide? Arg e Phe08.
Il valore nutrizionale di...
Una proteina corrisponde alla sua capacità di soddisfare le esigenze fisiologiche dell'organismo.
Il legame peptidico è un legame che non presenta un parziale carattere di doppio legame tra carbonio ed azoto.
Le proteine fibrose sono generalmente di origine animale e hanno funzione meccanica.
Il legame peptidico è un legame carboamidico (covalente) che si stabilisce tra il gruppo amminico ed il gruppo carbossilico di due amminoacidi adiacenti.
Gli oligopeptidi sono polimeri contenenti fino a 10 unità di amminoacidi.
Le proteine incomplete mancano di uno o più aminoacidi essenziali oppure li contengono in quantità inadeguata.
Una soluzione acquosa di glicina è neutra a causa della formazione di zwitterioni.
La denaturazione di una proteina è definita come ogni modifica della struttura secondaria, terziaria e/o quaternaria delle proteine, che non implichi la rottura dei legami peptidici, in cui cioè rimanga.
integra la struttura primaria
03. Nei trattamenti termici, le proteine partecipano alla reazione di Maillard
04. Nei trattamenti termici, la Formazione di legami isopeptidici tra proteine determina generalmente una riduzione della lisina biodisponibile
05. tra le Proprietà funzionali delle proteine, le Proprietà di superficie consentono di stabilizzare schiume ed emulsioni attraverso la costituzione di uno strato molecolare resistente ed elastico che si oppone alla rottura delle bolle d'aria nelle schiume
06. Uno zwitterione è un composto che può ionizzare sia come base che come acido
07. Quale dei seguenti amminoacidi ha un gruppo R eterociclico? Prolina
08. Quale delle seguenti strutture proteiche viene distrutta dalla "denaturazione"? strutture secondarie, terziarie e quaternarie
09. Quali dei seguenti agenti sono in grado di denaturare le proteine? tutti gli agenti elencati
10. Quale delle seguenti affermazioni è / sono corrette? Tutte le risposte
01. Il metodo Kjeldahl quantifica il contenuto proteico di un alimento ed è dal suo tenore in azoto
02. Il contenuto di azoto medio nelle proteine è 16%
01. Quante e quali provitamine si conoscono? Due: provit.A e provit. D
02. Con il termine Vitamina A si identificano diversi composti detti retinoidi
03. Beta-carotene si trova naturalmente nelle arance e nei vegetali di colore giallo o arancione. Nell'uomo può essere convertito in vitamina A come mostrato dallo schema seguente. Che tipo di informazioni si possono trarre da questo schema? Il retinale è un aldeide, mentre il retinolo è un alcol
04. Il seguente composto è? Il retinale (all trans) (all-(E)-retinale)
05. La seguente formula di struttura descrive? La struttura base dei tocoferoli
06. Quale composto è rappresentato in figura? all-trans-retinolo
07. I tocoferoli hanno attività vitaminica (costituiscono il gruppo della vitamina E) e sono antiossidanti
ascorbico (vitamina C)01. La vit K è: Deputata alla formazione dei fattori di coagulazione, pertanto è antiemorragica
02. La forma attiva della vitamina D3 è: 1-25 diidrossicolecalciferolo
03. La vit.D aumenta l'assorbimento del: calcio
04. La vitamina D (calciferolo) è una vitamina liposolubile (1), la cui carenza provoca rachitismo(2). Essa svolge infatti una funzione essenziale nella regolazione del metabolismo fosfo-calcico (3) in sinergia con la calcitonina ed il paratormone (4). La vitamina D è particolarmente abbondante nella frutta e nella verdura (5). Le affermazioni sopra riportate sono tutte vere
05. Le vitamine fungono spesso da coenzimi
06. Il termine retinolo-equivalente (RAE: Retinol Activity Equivalent) è utilizzato per uniformare l'attività vitaminica del trans-retinolo a quella dei carotenoidi
07. Nel lievito di birra vi è un elevato contenuto di: vitamine del gruppo B
08. La vitamina C corrisponde all'acido ascorbico
Le vitamine sono idrosolubili e liposolubili10. La vitamina C è un'importante molecola biologica. Viene spesso aggiunto agli alimenti come antiossidante. In base a queste informazioni, e alla struttura della vitamina C (mostrato in figura), si può prevedere che la vitamina C è più solubile nell'acqua rispetto ai grassi ed è un buon riducenteLezione 04101.
La vit B1 e la B2 sono:
- Dette tiamina e riboflavina.
- La prima un fattore coenzimatico del metabolismo energetico e il secondo un precursore del FAD.
Il beri-beri è dovuto alla deficienza di: tiamina03.
La carenza di vitamina PP quale evidenza clinica produce? Pellagra04.
La carenza di vit.B1 provoca una delle seguenti alterazioni metaboliche: blocco delle decarbossilasi05.
Le vitamine possono essere classificate in base a: solubilità06.
La vitamina C (acido ascorbico) è una vitamina idrosolubile (1) che ha diverse funzioni: -favorisce
l'assorbimento del ferro (2) - inibisce la formazione di nitrosamine (3) - è donatore diidrogeno nelle idrossilazioni (4) - la sua carenza provoca lo scorbuto (5) Le affermazioni soprariportate sono:tutte vere Lezione 0420 1. Quali degli elementi elencati contiene consistenti quantità di vitamina C- agrumi
- Fillochinone
quantità di nutriente assorbita dall'organismo
03. I seguenti alimenti sono buone fonte di cromo, tranne uno: Legumi
04. Quali alimenti sono buone fonti di manganese? Frutta secca
05. Quali, tra i sottoindicati alimenti, contengono alte quantità di ossalati? spinaci
06. Tra le seguenti condizioni ce n'è una che riduce l'assorbimento del calcio nell'intestino. Quale? Presenza di acido fitico
07. L'assorbimento massimo del Ca si ha quando il rapporto Ca/P nella dieta è: 1:0
Lezione 044
01. I macroelementi sono solo i seguenti metalli: Ca, P, Mg, S, Na, K, Cl
02. Gli elementi presenti in tracce nell'organismo sono classificati in: Essenziali, probabilmente essenziali e potenzialmente tossici
Lezione 045
01. I componenti del latte sono sintetizzati nell'apparato mammario, nel sangue e da tessuti mammari
02. Quale metodo rapido usereste per analizzare rapidamente il contenuto di grassi del latte? Metodo Gerber
03. Il latte è un alimento
La k-caseina è la sola glicoproteina del latte03. Il latte vaccino è indicato per tutte le persone, non solo per i bambini, le persone anziane e i malati.