vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Complementi di matematica27-30 / 33-48
AB BCr .∪rAC BCr .∪rAD BCComplementi di matematica27-30 / 33-48r .∪rAC BDr .∪rAB CDr .∪rAB ACr ∪r.ABDato il sistema di equazioni lineari r =1, r =2, il sistema non ha soluzione.i c2x -6x +4x =-21 2 3x -3x +2x =1,1 2 3quale delle seguenti affermazioni è vera?(r ed r indicano rispettivamente il rango della matricei cincompleta e il rango della matrice completa associatial sistema.) Complementi di matematica27-30 / 33-48Dato il sistema di equazioni lineari r =1, r =1, il sistema ha soluzione.i c2x -6x +4x =21 2 3x -3x +2x =1,1 2 3quale delle seguenti affermazioni è vera?(r ed r indicano rispettivamente il rango della matricei cincompleta e il rango della matrice completa associatial sistema.)Dato il sistema di equazioni lineari r =2, r =2, il sistema ha soluzione.i c2x -6x +4x =21 2 3x +3x +2x =1,1 2 3quale delle seguenti affermazioni è vera?(r ed r indicano rispettivamente il rango della matricei cincompleta e il rango della matrice completa
(r ed r indicano rispettivamente il rango della matrice incompleta e il rango della matrice completa associata al sistema.)
Dato il sistema di equazioni lineari r =2, r =2, il sistema ha soluzione.
i c3x +2x =-11 26x -4x =-2,1 2
quale delle seguenti affermazioni è vera?
(r ed r indicano rispettivamente il rango della matrice incompleta e il rango della matrice completa associata al sistema.)
Dato il sistema di equazioni lineari r =1, r =1, il sistema ha soluzione.
i c3x +2x =-11 26x +4x =-2,1 2
quale delle seguenti affermazioni è vera?
(r ed r indicano rispettivamente il rango della matrice incompleta e il rango della matrice completa associata al sistema.)
Dato il sistema di equazioni lineari r =1, r =2, il sistema non ha soluzione.
i c3x +2x =-11 26x +4x =2,1 2
quale delle seguenti affermazioni è vera?
(r ed r indicano rispettivamente il rango della matrice incompleta e il rango della matrice completa associata al sistema.)
Dato il sistema di equazioni lineari r =1, r =2, il sistema non ha soluzione.
i cx -x =11 23x -3x =-21 2-3x +3x =7,1 2
quale delle seguenti affermazioni è vera?
è vera?(r ed r indicano rispettivamente il rango della matricei cincompleta e il rango della matrice completa associatial sistema.)
Complementi di matematica27-30 / 33-48
Dato il sistema di equazioni lineari 2x -3x +4x =1 r =3, r =3, il sistema ha soluzione.
1 2 3 i cx -x -2x =-21 2 3x +2x =-7,1 3
quale delle seguenti affermazioni è vera?(r ed r indicano rispettivamente il rango della matricei cincompleta e il rango della matrice completa associatial sistema.)
Dato il sistema di equazioni lineari 2x -3x +4x =1 r =2, r =2, il sistema ha soluzione.
1 2 3 i cx -x +2x =-21 2 3x +2x =-7,1 3
quale delle seguenti affermazioni è vera?(r ed r indicano rispettivamente il rango della matricei cincompleta e il rango della matrice completa associatial sistema.)
Dato il sistema di equazioni lineari 2x -3x +4x =1 r =2, r =3, il sistema non ha soluzione.
1 2 3 i cx -x +2x =-21 2 3x +2x =7,1 3
quale delle seguenti affermazioni è vera?(r ed r indicano rispettivamente il rango della
matricei cincompleta e il rango della matrice completa associatial sistema.)
Dato il sistema di equazioni lineari x -x =1 r =2, r =3, il sistema non ha soluzione.
1 2 i cx -3x =-21 2x +3x =-7,1 2quale delle seguenti affermazioni è vera?(r ed r indicano rispettivamente il rango della matricei cincompleta e il rango della matrice completa associatial sistema.)
Dato il sistema di equazioni lineari x -x =1 r =2, r =2, il sistema ha soluzione.
1 2 i cx -3x =-21 2x +3x =7,1 2quale delle seguenti affermazioni è vera?(r ed r indicano rispettivamente il rango della matricei cincompleta e il rango della matrice completa associatial sistema.)
3 2In quale dei seguenti casi la curva differenziabile x(s)=s -3s+1, y(s)=2s +3s-1.t 2gamma: R∋s→ γ(s)= ( x(s) y(s) )∈R è regolare?
3 2In quale dei seguenti casi la curva differenziabile x(s)=s -4s+1, y(s)=2s -4s-1.t 2gamma: R∋s→ γ(s)= ( x(s) y(s) )∈R è regolare?
3 4 3In quale dei seguenti casi
la curva differenziabile x(s)=2s +3s, y(s)=3s +2s -1.t 2gamma: R∋s→ γ(s)= ( x(s) y(s) )∈R è regolare?
Complementi di matematica27-30 / 33-483 2 4
In quale dei seguenti casi la curva differenziabile x(s)=2s +3s , y(s)=3s +4s-1.t 2gamma: R∋s→ γ(s)= ( x(s) y(s) )∈R è regolare?
Quale dei seguenti punti del piano appartiene alla (3 1).2 2conica di equazione x -2xy+2y -3x+4=0?
Quale dei seguenti punti del piano appartiene alla (2 -1).2 2conica di equazione x -3xy+2y -3x-6=0?
Quale dei seguenti punti del piano appartiene alla (-3 0).2 2conica di equazione x -3xy+2y +2x-3=0?
Quale dei seguenti punti del piano appartiene alla (0 -2).2 2conica di equazione x -3xy+2y +3y-2=0?
Quale dei seguenti punti dello spazio appartiene al (0 3 -2).piano con forma parametricax=3-2λ-ωy=1+λz=2-λ+2ω ?
Quale dei seguenti punti dello spazio appartiene al (-3 3 0).piano con forma parametricax=2-λ+2ωy=3-2λ-ωz=1-λ?
Quale dei seguenti punti dello spazio appartiene al (-2 0 3) piano con forma parametrica x=2-λ+2ω y=3-2λ-ω z=1+λ?
Quale dei seguenti punti dello spazio appartiene al (3 0 -3) piano con forma parametrica x=3-2λ-ω y=1-λ z=2-λ+2ω?
Quale dei seguenti punti dello spazio appartiene alla (7 7 6) retta con forma parametrica x=1-3λ y=3-2λ z=4-λ?
Quale dei seguenti punti dello spazio appartiene alla (6 7 7) retta con forma parametrica x=4-λ y=1-3λ z=3-2λ?
Quale dei seguenti punti dello spazio appartiene alla (5 -2 5) retta con forma parametrica x=4-λ y=1+3λ z=3-2λ?
Quale dei seguenti punti dello spazio appartiene alla (-2 5 5) retta con forma parametrica x=1+3λ y=3-2λ z=4-λ?
Quale delle seguenti coniche è la conica del fascio di 6(x-y+1)(2x+3y+1)+(x-2)(2x+y-3)=0.equazione
λ(x−y+1)(2x+3y+1)+μ(x−2)(2x+y−3)=0 tche passa per il punto di coordinate (-1 1)?
Quale delle seguenti coniche è la conica del fascio di 4(x-y+1)(2x+3y+1)+(x-2)(2x+y-3)=0.
equazione λ(x−y+1)(2x+3y+1)+μ(x−2)(2x+y−3)=0 tche passa per il punto di coordinate (-2 -2)?
Quale delle seguenti coniche è la conica del fascio di 20(x−y+1)(2x+3y+1)+9(x−2)(2x+y−3)=0.
equazione λ(x−y+1)(2x+3y+1)+μ(x−2)(2x+y−3)=0 tche passa per il punto di coordinate (-2 2)?
Quale delle seguenti coniche è la conica del fascio di 20(x−y+1)(2x+3y+1)-3(x−2)(2x+y−3)=0.
equazione λ(x−y+1)(2x+3y+1)+μ(x−2)(2x+y−3)=0 tche passa per il punto di coordinate (-3 1)?
Quale delle seguenti coniche è la conica del fascio di 35(x−y+1)(2x+3y+1)+4(x−2)(2x+y−3)=0.
di coordinate (-3 2)?
Quale delle seguenti coniche è la conica del fascio di 3(x-y+1)(2x+3y+1)+2(x-2)(2x+y-3)=0.equazione λ(x-y+1)(2x+3y+1)+μ(x-2)(2x+y-3)=0tche passa per il punto di coordinate (-3 3)?
Quale delle seguenti coniche è la conica del fascio di (x-y+1)(2x+3y+1)-6(x-2)(2x+y-3)=0.equazione λ(x-y+1)(2x+3y+1)+μ(x-2)(2x+y-3)=0tche passa per il punto di coordinate (3 -2)?
Quale delle seguenti coniche è la conica del fascio di (x-y+1)(2x+3y+1)-4(x-2)(2x+y-3)=0.equazione λ(x-y+1)(2x+3y+1)+μ(x-2)(2x+y-3)=0tche passa per il punto di coordinate (4 1)?
Quale delle seguenti è la distanza tra il piano contforma implicita 2x-y+3z-6=0 e il punto (3 4 0) nellospazio? Complementi di matematica27-30 / 33-48
Quale delle seguenti è la distanza tra il piano contforma implicita 2x-y+3z+5=0 e il punto (2 0 -5) nellospazio?
Quale delle seguenti è la distanza tra
Il piano contforma implicita 3x-3y+2z-1=0 e il punto (3 4 0) nello spazio?
Quale delle seguenti è la distanza tra il piano contforma implicita 3x-3y+2z-2=0 e il punto (2 0 -5) nello spazio?
Quale delle seguenti è la matrice associata alla conica2di equazione 2xy+5y -6x+4y-1=0?
Quale delle seguenti è la matrice associata alla conica2 2di equazione 5x -6xy-2y +4x+1=0?
Quale delle seguenti è la matrice associata alla conica2 2di equazione x -2xy+4y -6y+5=0?
Quale delle seguenti è la matrice associata alla conica2di equazione x +4xy-2x-6y+5=0?
Quale delle seguenti equazioni rappresenta la sfera di (x+1) +(y-2) +(z+6) =25.tcentro (-1 2 -6) e raggio 5 nello spazio?
Quale delle seguenti equazioni rappresenta la sfera di (x+2) +(y-6) +(z-1) =16.tcentro (-2 6 1) e raggio 4 nello spazio?
Quale delle seguenti equazioni rappresenta la sfera di (x-1) +(y+2) +(z-6) =25.tcentro (1 -2 6) e raggio 5 nello spazio?
rappresenta la sfera di (x-2) +(y+6) +(z+1) =16.tcentro (2 -6 -1) e raggio 4 nello spazio? 2 2 2
Quale delle seguenti equazioni rappresenta la sfera di (x-2) +y +(z+3) =2/13.tcentro (2 0 -3) e tangente al piano con forma implicita 3x-4y+z-1=0 nello spazio? 2 2 2
Quale delle seguenti equazioni rappresenta la sfera di (x-2) +y +(z+3) =8/13.tcentro (2 0 -3) e tangente al piano con forma implicita 3x-4y+z+1=0 nello spazio? 2 2 2
Quale delle seguenti equazioni rappresenta la sfera di (x-3) +(y+4) +(z-1) =4/13.tcentro (3 -4 1) e tangente al piano con forma implicita 2x-3z-1=0 nello spazio? 2 2 2
Quale delle seguenti equazioni rappresenta la sfera di (x-3) +(y+4) +(z-1) =16/13.tcentro (3 -4 1) e tangente al piano con forma implicita 2x-3z+1=0 nello spazio? Complementi di matematica27-30 / 33-48Quale delle seguenti forme implicite rappresenta