Estratto del documento

Si parla di Tolleranze dimensionali generali quando tutte le quote del disegno a cui non sia associata una tolleranza dimensionale specifica, si applicano le

tolleranze dimensionali generali, esse sono definite dalla norma: UNI EN 22768‐1 ;Le tolleranze dimensionali generali sono tutte simmetriche rispetto alla

dimensione nominale

Tolleranze dimensionali specifiche

Ove sia necessario definire delle tolleranze più restrittive rispetto alle tolleranze generali, è

possibile indicare delle tolleranze specifiche , esse sono indicate accanto al valore della quota a cui sono associate

L’indicazione di una tolleranza specifica obbliga ad eseguirne il controllo.

Strumenti di precisione di controllo sono:

il calibro che permette di verificare con precisione dimensioni esterne, interne e di profondità di un oggetto

il micrometro cui si ricorre nel caso di oggetti molto piccoli o di misura effettuata con maggior precisione in quanto l’errore da misurare è più piccolo

i calibri passa-non-passa usati per gli alberi.

Lezione 025

01. Cos'è il sistema ISO di tolleranze di accoppiamento?

un modo per codificare le tolleranze geometriche

l'escursione nel movimento di un collegamento con perno e foro

un sistema normato per definire le tolleranze dimensionali di alberi e fori

l'epressione di tolleranze geometriche con lettere e numeri

02. In merito all'indicazione in figura, quale affermazione è falsa?

H7 è l'indicazione sulla tolleranza dimensionale del foro

Il numero 6 in g6 dà indicazione su uno dei due scostamenti della dimensione dell'albero

g6 è l'indicazione sulla tolleranza dimensionale dell'albero

La dimensione nominale comune ad albero e foro è 120

03. La figura mostra:

un grafico dei vari tipi di collegamento completi e parziali

L'andamento della posizione delle zone di tolleranza dimensionali del sistema ISO rispetto alla linea dello zero

L'andamento dei gradi di rugosità

L'andamento delle tolleranze di montaggio delle linguette su alberi e mozzi

04. Eseguire il grafico delle zone di tolleranza, indicare il tipo di accoppiamento (con giuoco, con interferenza o incerto) e specificare il valore di

giuoco/interferenza massimi/minimi, per un accoppiamento 260 JS8/g7

05. Eseguire il grafico delle zone di tolleranza, indicare il tipo di accoppiamento (con giuoco, con interferenza o incerto) e specificare il valore di

giuoco/interferenza massimi/minimi, per un accoppiamento 50 K8/js7

Lezione 026

01. Come è definita la tolleranza geometrica?

una irregolarità microgeometrica della superficie lavorata

una regione all'interno della quale un elemento di forma deve essere contenuto

la relazione fra elementi geometrici di due componenti

un piano che delimita una faccia del pezzo

02. L'esigenza di inviluppo

implica che non deve essere superato l'inviluppo della forma perfetta corrispondente alla condizione di massimo materiale

è una applicazione del principio di indipendenza

permette di realizzare pezzi più grandi della tolleranza dimensionale massima

è la necessità di eseguire lavorazioni particolari su componenti meccanici

03. In una indicazione di tolleranza geometrica, un riferimento ...

è la faccia di un compenente presa a riferimento per determinare la tolleranza geometrica di un altro componente

si usa per caratterizzare tolleranze di forma

è un elemento esistente nel pezzo che viene utilizzato per determinare la posizione di un altro elemento

si indica con numeri progressivi

04. Con riferimento all'indicazione in figura, quale affermazione non è vera?

il foro è localizzato rispetto ad altre entità geometriche del pezzo

la dimensione del foro è 0,1

l'indicazione rigurda la localizzazione di 6 fori

la zona di tolleranza è un cilindro

05. Con riferimento alla figura...

in c) la tolleranza si applicata all'asse o piano mediano dell'elemento quotato

In b) la tolleranza è applicata all'asse del cilindro di diametro minore

In a) la tolleranza applicata all'asse o piano mediano di tutti gli elementi (asse complessivo del pezzo)

in b) la tolleranza applicata a linea o superficie del contorno del componente

06. In riferimento alla seguente figura, quale interpretazione è corretta:

La superficie oggetto della tolleranza deve essere compresa tra due cilindri coassiali distanti 0,1 mm

L'asse del cilindro deve essere compreso in una zona cilindrica di diametro pari a 0,1 mm

La superficie oggetto della tolleranza è l'asse del cilindro

La superficie oggetto della tolleranza deve essere compresa tra due cilindri non coassiali distanti + 0,1 mm e -0,1 mm

07. Le tolleranze geometriche ...

includono prescrizioni di forma e orientamento

misurano errori di dimensione sui diametri dei perni cilindrici

misurano le asperità microgeometriche lasciate dall'utensile

si applicano solo a forme piane

08. Si descriva, anche con esempi grafici, come si indica l'asse di una superficie cilindrica nel contesto di una indicazione di tolleranza geometrica

Se il principio del massimo materiale è applicato all’elemento di riferimento, e questo elemento non è in MMC, allora l’asse o il piano mediano di riferimento

possono essere fluttuanti rispetto all’elemento in oggetto di tolleranza.

Il valore della fluttuazione è pari allo scostamento tra la dimensione di accoppiamento dell’elemento di riferimento e la sua dimensione di massimo materiale.

09. Completare la figura con le indicazioni necessarie a prescrivere a tolleranza di perpendicolarità di 0,05 mm dell'asse del foro superiore rispetto a una delle

superfici di entrata del foro, presa come riferimento. Descrivere il significato della simbologia utilizzata

10. Si definisca la tolleranza geometrica e se ne faccia un esempio supportato da un disegno esplicativo

Una tolleranza geometrica è definita mediante:

una Regione, definita in un piano o nello spazio, che definisce la zona di tolleranza all’interno della quale l’elemento di forma

-

deve essere contenuto.

- La Posizione della zona di tolleranza

- La Dimensione (Ampiezza) della zona di tolleranza

Le tolleranze geometriche sono suddivise in:

- Tolleranze di Forma,

- Tolleranze di Orientamento,

- Tolleranze di Posizione,

- Tolleranze di Oscillazione.

Lezione 027

01. Nei disegni in cui si applica il principio di indipendenza ...

le tolleranze geometriche non sono previste

le tolleranze dimensionali non vengono prescritte

vanno previsti controlli separati per le tolleranze dimensionali e le tolleranze geometriche

l'azienda può utilizzare norme proprie

02. Quale affermazione non è vera relativamente al principio del massimo materiale?

Si definisce la situazione dimensionale e di forma più critica ma si ammette che, per una valore dimensionale minore, la tolleranza geometrica possa essere aumentata

Funzionalmente, se il componente prodotto non è nella condizione di dimensione massima, l'errore geometrico ammissibile potrebbe essere maggiore di quello definito

dalla tolleranza geometrica specificata sul disegno

Il controllo viene effettuato valutando la tolleranza geometrica e poi, se la prima è rispettata, la tolleranza dimensionale

Il principio del massimo materiale non rispetta il principio di indipendenza

03. Si enunci il principio di indipendenza. Si riportino le due eccezioni al principio e si spighi perché sono tali

Il principio di indipendenza stabilisce che ogni tolleranza debba essere valida di per se, indipendentemente dalle

altre; ciò comporta che le tolleranze dimensionali e le tolleranze geometriche debbano essere considerate

separatamente.

Dal punto di vista funzionale tuttavia, esiste una relazione tra aspetto geometrico ed aspetto dimensionale.

In un accoppiamento perno-foro, per esempio, esiste una relazione, dal punto di vista funzionale, tra aspetto

geometrico ed aspetto dimensionale.

Per rispettare il principio di indipendenza, occorre considerare il caso peggiore per ogni tipo di tolleranza.

Funzionalmente, se il componente prodotto non è nella condizione di dimensione massima, l’errore geometrico

ammissibile potrebbe essere maggiore di quello definito dalla tolleranza geometrica specificata sul disegno.

Tuttavia, se il controllo riscontra un errore di forma maggiore di quello definito dalla tolleranza geometrica, il

componente è da considerarsi non conforme, pur soddisfacendo il requisito funzionale.

Per ovviare a questa situazione, il principio di indipendenza ammette due eccezioni:

L’esigenza

- di inviluppo:

la condizione dimensionale più critica definisce il vincolo per la forma

- Il principio del massimo materiale:

si definisce la situazione dimensionale e di forma più critica ma si ammette che, per una valore

dimensionale minore, la tolleranza geometrica possa essere aumentata

Con il principio di massimo materiale (MMC), si definisce la situazione dimensionale e di forma più critica ma si ammette che,

per una valore dimensionale minore, la tolleranza geometrica possa essere aumentata.

La condizione di massimo materiale, quindi, è quella in cui un elemento di forma è nella condizione in cui occupa il massimo

materiale, ossia la dimensione massima per una parte piana è la dimensione minima per una parte cava.

Lezione 028

01. Si osservi l'immagine in figura e si indichi l'affermazione corretta

In figura si osserva una tolleranza di perpendicolarità della parete del foro

Il riferimento è una superficie cilindrica

In figura è indicato erroneamente il ø due volte

L'elemento oggetto di tolleranza è l'asse del foro

02. Si osservi l'immagine in figura e si indichi l'affermazione corretta

La tolleranza indicata è di localizzazione di un foro

L'elemento tollerato è la superficie cilindrica del foro

Le quote da 30 e 50 millimetri sono ausiliarie

La faccia B è il riferimento primario della tolleranza

03. Si osservi l'immagine in figura e si indichi l'affermazione corretta

Il riferimento della tolleranza geometrica è il foro di diametro inferiore

L'elemento tollerato è la superficie cilindrica del foro

In figura si osserva una tolleranza di parallelismo fra assi dei fori

La tolleranze prescrive il parallelismo delle pareti del cilindro

04. Si produca un disegno con un esempio di tolleranza di perpendicolarità

tolleranza di perpendicolarità

forma cilindrica, di diametro 0,05 mm, dell'asse del foro superiore rispetto ad una delle superfici di entrata del foro, presa

come riferimento

05. Se eseguendo il controllo si riscontra un diametro di 10,01 mm ed una rettilineità di 0,05mm, il pezzo è conforme alle specifiche sul disegno? Giustificare la

risposta

Si il pezzo è conforme alle specifiche sul

Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 83
Disegno meccanico Pag. 1 Disegno meccanico Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 81
1 su 83
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ICAR/13 Disegno industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Disegno meccanico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Rossi Marta.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community