Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 81
Disegno meccanico Pag. 1 Disegno meccanico Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno meccanico Pag. 81
1 su 81
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ogni quota viene determinata rispetto alla quota contigua

Nella realizzazione della quotatura viene stabilito un riferimento comune

Si realizza un accumulo degli errori sulla dimensione totale

02. La quota funzionale ...

esprime una dimensione essenziale per il corretto montaggio e funzionamento del complessivo

può essere indicata al bisogno con il valore fra parentesi

fa riferimento ad esempio alla dimensione di uno smusso

può essere desumibile da altre quote

03. In riferimento alla seguente figura, quale affermazione non è corretta?

La quotatura in b) è stilisticamente migliore di a), ma il significato delle due quotature è il medesimo

La quotatura in c) è detta in serie, mentre quella in b) in parallelo

Le quotature in a) e in b) ammettono la massima variabilità dimensionale sulla dimensione totale

La quotatura in b) si distinge da c) non solo per un aspetto puramente stilistico ma per contenuto

04. Con riferimento alla figura...

Le quote a e b sono funzionali mentre c è non funzionale

Le quote a e b sono funzionali mentre c è non funzionale

La quota a è funzionale mentre b e c sono non funzionali

Le quote b e c sono funzionali mentre a è ausiliaria

05. Con quali criteri si scelgono e si dispongono le quote? Perché non si possono realizzare catene chiuse di quotatura?

l’esecuzione di una quotatura corretta prevede il rispetto di regole sintattiche e semantiche. Le regole sintattiche

riguardano aspetti di tipo stilistico, quelle semantiche per il contenuto.

Le quote sono concettualmente suddivise in:

Quote Funzionali: essenziali alla funzione del pezzo

Quote non Funzionali: necessarie per definire completamente il pezzo

Quote Ausiliarie: deducibili dalle altre quote o indicabili tra parentesi

La quotatura dello stesso pezzo può essere eseguita in maniera diversa, in funzione della finalità del disegno:

Quotatura funzionale: per il funzionamento ed il montaggio

Quotatura tecnologica: per la lavorazione

Quotatura di collaudo: per la verifica

Le catene chiuse di quotatura non sono ammissibili perché introducono incongruenza nell’interpretazione delle

tolleranze dimensionali.

Una delle quote deve essere indicata come ausiliaria (viene scritta tra parentesi).

01. Cosa si intende per ciclo di lavorazione?

la sequenza di lavorazioni per ottenere la forma finale di un pezzo

i disegni necessari per la produzione del pezzo

un procedimento univoco per la modifica di un pezzo

la produzione in sequenza di diverse copie dello stesso pezzo

02. Cosa si intende per ciclo di lavorazione? Si produca un semplice esempio di ciclo

Per raggiungere la sua forma e le sue dimensioni definitive, il pezzo grezzo o semilavorato subisce una serie di lavorazioni successive alle macchine utensili; tale sequenza è

detta ciclo di lavorazione. Non tutte le lavorazioni sono analoghe in termini di costo e risultato qualitativo, e vanno quindi scelte opportunamente. Si hanno vari tipi di superfici,

come: Superficie Cilindrica ,Superficie Piana , Superficie Conica ,Superficie Elicoidale ,Superficie Sferica, Superficie Prismatica. Un esempio di ciclo potrebbe essere la

lavorazione di tornitura, di fresatura,ecc…

Lezione 023

01. Cosa esprime il parametro Ra ?

l'integrale della lunghezza del profilo misurato dal rugosimetro

la media del profilo rilevato con un rugosimetro

la media dei picchi più alti e delle valli più profonde del profilo

la media aritmetica dei valori assoluti degli scostamenti del profilo dalla linea media

02. Relativamente agli errori di lavorazione, quale delle seguenti affermazioni è falsa?

le forme e le dimensioni rappresentate nel disegno sono idealmente perfette

devono essere indicate tutte le tolleranze previste con un formalismo definito dal disegnatore

Il disegno definisce degli strumenti per controllare gli scostamenti minimi e massimi ammissibili rispetto alla forma ed alle dimensioni nominali

Qualsiasi procedimento di fabbricazione risulta più o meno impreciso e quindi causa errori di realizzazione

03. La rugosità ...

esprime il micro scostamento delle superfici del pezzo dalla forma nominale

esprime l'errore macro-geometrico delle superficie

esprime l'invecchiamento e l'usura della superficie del pezzo

esprime l'invecchiamento e l'usura della superficie dell'utensile

04. Relativamente ai parametri di caratterizzazione della rugosità, quale affermazione è falsa?

la lunghezza di base indica il tratto di riferimento utilizzato per identificare le irregolarità che costituiscono la superficie

La lunghezza di valutazione determina la lunghezza su cui si valutano i valori dei parametri di rugosità

Linea media del profilo è la linea di riferimento determinata come scarto quadratico minimo del profilo

Il parametro Ra indica la media dei valori assoluti dei picchi più alti e delle valli più basse del profilo

05. In relazione al simbolo mostrato in figura, quale affermazione è falsa?

d indica lo spessore del cordone di saldatura mentre a e b indicano la lunghezza dei tratti dei cordoni

la superfice oggetto di prescrizione deve essere lavorata per asportazione di truciolo

c indica il metodo di fabbricazione, trattamento o rivestimento

a e b indicano i limiti di ammissibilità dell'indice di rugosità

06. In riferimento alla rugosità, quale delle seguenti affermazioni non è corretta

La rugosità influenza la capacità di una superficie di mantenere il lubrificante tra due superfici a contatto

La rugosità è un parametro non funzionalmente determinante

Per rugosità si intende il micro scostamento della forma delle superfici effettive rispetto alla forma delle superfici nominali provocato in genere dall'azione degli utensili

Esistono dei valori di rugosità Ra consigliati per alcune applicazioni comuni

07. Come si definiscono la rugosità e gli indici di rugosità? Si dettagli come il parametro Ra viene calcolato

Per rugosità si intende il micro scostamento della forma delle superfici effettive rispetto alla forma delle superfici nominali provocato in genere dall’azione degli

utensili. Il parametro di rugosità media Ra indica la media aritmetica dei valori assoluti degli scostamenti del profilo dalla linea media. I Vantaggi di Ra: sono:

è il Parametro più comunemente usato , è possibile misurarlo anche con strumenti non sofisticati, è Statisticamente stabile e facilmente ripetibile, è Utile per

superfici qualsiasi.

Svantaggi di Ra sono:

– Ra è un indice della finitura superficiale indipendente dal tipo di solchi ,Alcune superfici possono avere lo stesso valore di Ra, ma una differente funzionalità

meccanica

08. di rugosità, il dettaglio delle indicazioni in esso presenti e come si dipone nel disegno

Segno grafico di base

Non può essere utilizzato da solo, tranne che per indicare “superficie presa in considerazione” o precisata da una nota

Segno grafico ampliato

Lavorazione della superficie senza indicazione di altri dettagli; isolatamente, questo segno grafico ampliato può essere utilizzato solamente quando il suo significato è

“superficie da lavorare”.

Superficie dalla quale è vietata l’asportazione di materiale; questo segno grafico può essere utilizzato anche su un disegno costruttivo per indicare che una superficie deve

restare nelle stesse condizioni in cui è stata ottenuta, con o senza asportazione di materiale, ad uno stadio precedente di lavorazione.

Segno grafico completo

a / b : elenco dei parametri di designazione della superficie; se il valore è unico indica il limite superiore

c: indicazione del metodo di fabbricazione, trattamento o rivestimenti

d: orientamento dei solchi

e: materiale da asportare (sovrametallo)

Lezione 024

01. Cos'è la dimensione nominale?

la dimensione di un componente prima della lavorazione

la dimensione di un componente dopo la lavorazione

la dimensione ideale di un elemento senza considerare aspetti di tolleranza

la dimensione approssimata del pezzo

02. Relativamente al concetto di tolleranza dimensionale, quale affermazione è errata?

La dimensione nominale è indicata da a

La dimensione del pezzo è a+b

Lo scostamento inferiore è c

L'ampiezza della tolleranza è d

03. La tolleranza dimensionale ...

esprime la misura dei solchi su una faccia di un pezzo meccanico

dà la dimensione minima di un pezzo

esprime le dimensioni limite di variabilità di una misura di un pezzo

esprime la planarità di una faccia di un pezzo meccanico

04. Considerando tolleranze dimensionali ISO 2768-m, qual è il valore della tolleranza associata alla quota ø90?

±0,05

±0,1

±0,15

±0,3

05. Considerando tolleranze dimensionali ISO 2768-m, qual è il valore della tolleranza associata alla quota R4?

±0,1

±0,3

±0,2

±0,5

06. Considerando tolleranze dimensionali ISO 2768-f, qual è il valore della tolleranza associata alla quota 2x45°?

±0,05

07. Considerando tolleranze dimensionali ISO 2768-c, qual è il valore della tolleranza associata alla quota ø30?

±0,5

±0,2

±0,8

±0,3

08. Relativamente ad un accoppiamento albero mozzo, quale affermazione è falsa?

si ha accoppiamento incerto se l'estremo superiore della zona di tolleranza del foro è compreso tra l'estremo inferiore e l'estremo superiore della zona di tolleranza

dell'albero

si ha gioco quando l'estremo superiore della zona di tolleranza della parte piena è inferiore all'estremo inferiore della zona di tolleranza della parte cava

si ha interferenza se la dimensione dell'albero risulta essere sempre maggiore della dimensione del foro

si ha gioco quando l'estremo superiore della zona di tolleranza del foro è inferiore all'estremo inferiore della zona di tolleranza dell'albero

09. Relativamente al controllo delle tolleranze, quale affermazione non è vera?

Non occorre eseguire esplicitamente il controllo delle tolleranze generali

Il superamento della tolleranza generale dà sempre origine allo scarto del pezzo

I valori delle classi di tolleranze generali corrispondono ai gradi di precisione abitualmente ottenibili con macchine certificate per un certo grado

L'indicazione di una tolleranza specifica obbliga ad eseguirne il controllo

10. Cosa si intende per tolleranza dimensionale generale?

l'insieme delle tolleranze specifiche indicate accanto al valore numerico di una quota

la precisione di lavorazione media di una macchina utensile

la rugosità generale della lavorazione del pezzo

le tolleranze dimensionali implicitamente associate ad ogni quota senza indicazione specifica

La tolleranza dimensionale

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
81 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/15 Disegno e metodi dell'ingegneria industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Disegno meccanico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Rossi Marta.