Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 97
Lezioni Disegno meccanico Pag. 1 Lezioni Disegno meccanico Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Disegno meccanico Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Disegno meccanico Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Disegno meccanico Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Disegno meccanico Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Disegno meccanico Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Disegno meccanico Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Disegno meccanico Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Disegno meccanico Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Disegno meccanico Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Disegno meccanico Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Disegno meccanico Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Disegno meccanico Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Disegno meccanico Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Disegno meccanico Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Disegno meccanico Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Disegno meccanico Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Disegno meccanico Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Disegno meccanico Pag. 91
1 su 97
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
DISEGNO MECCANICO – Docente Marta Rossi Lezione1 Che cosa è il disegno tecnico? Il disegno tecnico è un linguaggio di comunicazione per gli addetti ai lavori (ingegneri o tecnici) che hanno il compito di leggere il disegno e usarlo per realizzare i pezzi, o i tecnici che assemblano i pezzi delle macchine. Obbiettivo: comunicare come è fatto il prodotto, di quali parti è composto, le loro forme, e info necessarie alla realizzazione del prodotto (macchine, materiali e processi). È un linguaggio grafico basato su convenzioni:  Normazione  Unificazione Normazione cioè c’è una regola, norma, convenzione, ovvero ci si è accordati nel rappresentarlo in quel modo. È dettata da norme sancite da enti unificatori. Permettono di comprendere tutti le stesse informazioni. Queste norme stabiliscono forme del pezzo, dimensione del pezzo, tolleranze cioè con quali deviazioni di dimensioni o forma posso rappresentare le superfici del pezzo, e tutte le altre info di natura tecnica o gestionale. Unificazione Forma di normazione che riunisce prescrizioni dimensionali, procedurali o di altra natura, in modo da ottenere prodotti equivalenti e intercambiabili in numero relativamente ridotto di tipi e varianti. Il disegno ha lo scopo principale di trasmettere idee e info tra progettisti, e permette di arrivare alla costruzione di un oggetto uguale all’oggetto disegnato. Caratteristiche – Fedele ed Univoco: nessun dubbio di interpretazione – Completo: non deve mancare informazione – Facile da Interpretare: il più semplice possibile Classificazione per strutturazione Si può classificare per livello di strutturazione dell’oggetto  Disegni di insieme l'oggetto rappresentato è un insieme di componenti, parti, chiamate appunto assieme. Il suo obbiettivo è quello di far capire al lettore di quali parti è composto il prodotto, e di come sono posizionate tra di loro. Solitamente associato a una distinta pezzi, ovvero un elen o deo vari pezzi con dei riferimenti normativi delle singole parti. Ci sono info anche di quantità, destinazione. Non compaiono le quote, tranne quelle di ingombro (dimensione globale) e non ci sono le dimensioni dei singoli pezzi.  Disegni di sottoinsieme Variante di un disegno di assieme, cioè un disegno di un sottogruppo del mio prodotto. In questo caso non cambia nulla. Ci sarà sempre la distinta delle parti che unisce i numeri nel grafico con la loro denominazione  Disegni di componente Stiamo rappresentando una parte singola di qualcosa che non è ulteriormente smontabile. Lo scopo del disegno è quello di dare le info per la realizzazione. Forma, e quindi le viste necessarie, le dimensioni, data dalla quota, la precisione da usare per la realizzazione (tolleranze) e va stabilita l’aspetto superficiale del pezzo (rugosità). Esercitazioni per lo studente • Chi definisce le regole del disegno tecnico? • Che differenza c’è tra normazione ed unificazione? • Che differenza c’è tra disegno tecn
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
97 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/15 Disegno e metodi dell'ingegneria industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alessia3112 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Disegno meccanico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Rossi Marta.