Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Disegno 3 Pag. 1 Disegno 3 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno 3 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno 3 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno 3 Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 04

01. Cosa fece impiantare nel suo giardino-studio Monet? Uno stagno

02. Le tele divisioniste dove erano realizzate? In studio

03. Di chi è il quadro "Il ponte di Courbevoie" del 1886, esempio del neo-impressionismo? George Seurat

04. Quale pittore neo-impressionista ha dato vita a un modo di dipingere che tenesse conto in maniera scientifica dei fenomeni luminosi e del modo in cui gli occhi percepiscono il colore? George Seurat

05. Chi formulò la "Legge dei contrasti simultanei"? Michel E. Chevreul

06. Chi era Michel E. Chevreul? Un chimico

07. Cosa realizzò Monet per dedicarsi allo studio della luce? Un giardino

08. Quanti studi sono rimasti dell'opera "La grande Jatte" di Georges Seurat? 6

09. Nella tecnica del "pointllisme", per ottenere l'arancio, come sono richieste le quantità di puntini gialli e puntini rossi? Stessa quantità

10. Cosa si ottiene con la tecnica del "pointllisme"?

La miscelazione visiva

11. Quale artista sceglie per studiare l'effetto della luce, di disegnare la cattedrale di Rouen in diverse ore del giorno? Claude Monet

12. Fra gli Impressionisti, quale artista si distingue per le sue intuizioni? George Seurat

13. Cosa era solito osservare durante l'intera giornata il pittore Monet? Il colore delle ombre

14. In pittura, cosa rappresenta il dipinto di Seurat "La grande Jatte"? Manifesto del Neo‐Impressionismo

15. Quale tecnica pittorica è impiegata nel dipinto di Seurat "La grande Jatte"? Il Divisionismo

16. Attraverso la tecnica del "pointllisme" cosa viene chiesto di creare nelle esercitazioni? Un foulard

17. La tecnica inventata da Seurat a quale principio di colori si ispira? Mescolanza additiva

18. Su quale elemento pongono maggior attenzione gli Impressionisti? Sulla luce

19. Dove nasce il movimento pittorico degli Impressionisti? Parigi

Lezione 04801. Col "contrasto di simultaneità"

  1. Cosa esige il nostro occhio, osservando un determinato colore? Il suo complementare
  2. Il colore percepito nel "contrasto simultaneo" è visibile nella realtà? No
  3. Con il "contrasto freddo e caldo" quale rappresentazione grafica si esalta? La prospettiva
  4. Fra i diversi tipi di contrasti cromatici, quale è il più semplice? Contrasto di colori puri
  5. Di chi è la seguente affermazione "solo il contrasto simultaneo rende il colore idoneo a un impiego estetico"? W. Goethe
  6. Il quadro di Picasso "Guernica", che tipo di contrasto ha? Contrasto di chiaro e scuro
  7. Il "contrasto di chiaro e scuro" è possibile solo con le gradazioni tonali del bianco e del nero? No
  8. Cosa si ottiene con l'accostamento di più colori in base alle loro reazioni oggettive? Un accordo cromatico
  9. Il "contrasto di quantità" si ottiene dal reciproco rapporto di quanti colori? 2 o più colori

Per "contrasto di qualità" cosa si intende? Il grado di purezza

Che sensazione provocano abbinati il blu e il porpora? tristezza

Per rafforzare l'effetto del "contrasto di simultaneità", a quale altro tipo di contrasto si può ricorrere? Al "contrasto di quantità"

Quanti contrasti cromatici esistono? 7

Avviene sempre il "contrasto di simultaneità"? Sempre

Nel "Compianto di Cristo" del Botticelli, alla Pinacoteca di Monaco, che tipo di contrasto abbiamo? Contrasto di colori puri

Che sensazione provocano abbinati il verde e un blu pallido? distensione

Che sensazione provocano abbinati il verde e il giallo? paura

Quale pittore dell'astrattismo reputa il colore un mezzo per stimolare direttamente l'anima? W.Kandinsky

Quale artista dichiara che "il colore è un mezzo per stimolare direttamente l'anima"? W. Kandinsky

Quale pittore amava dire che

Le facce in un ottaedro regolare sono triangolari.

Triangolo equilatero

Lezione 0500

  1. Di quale forma geometrica sono le facce in un dodecaedro regolare? Pentagono regolare
  2. Di quante rotazioni è composto il dodecaedro? 60
  3. Nell'antica Roma si conoscevano i poliedri regolari? Si
  4. Di quale forma geometrica sono le facce in un icosaedro regolare? Triangolo equilatero
  5. Quante facce costituiscono un icosaedro? 20

Lezione 0510

  1. Come è definito un solido che è differente dalla sua immagine riflessa? Chirale
  2. Quanti spigoli ha un cubottaedro? 24
  3. In quale poliedro regolare è realizzato un pallone da calcio? Icosaedro troncato
  4. Quanti spigoli ha un ottaedro troncato? 36
  5. Quanti spigoli ha un dodecaedro troncato? 90
  6. Quanti sono i solidi archimedei, inclusi i solidi di tipo "chirale"? 15
  7. Quanti sono i solidi archimedei? 13
  8. Quale poliedro è costituito da facce quadrate e triangolari? Cubottaedro

Lezione 0520

  1. Quante operazioni è possibile fare con i poliedri? 30
Chi compie per primo studi matematici sui poliedri stellati? Keplero03. Con quale operazione, fra quelle indicate, in un poliedro si ottiene almeno una faccia in più? il Troncamento04. Che tipo di poliedro si ottiene con l'unione di due o più poliedri aventi lo stesso centro? Poliedro composto05. Con quale operazione, fra quelle indicate, Keplero ottiene di estendere alcune facce di un poliedro fino a un punto dove si incontrano nuovamente? la Stellazione06. Con quale operazione, fra quelle indicate, è possibile ottenere poliedri da usare come mattoni per riempire lo spazio senza lasciare buchi? la Tassellazione07. Fra i solidi platonici, quale è in grado di tassellare lo spazio? il cuboLezione 05301. Quale solido secondo Boyler è la figura geometrica che indurrà Platone a considerarla rappresentazione dell'Universo? il dodecaedro02. Quale matematico stabilisce che i solidi semiregolari sono solo 13? Keplero03. Con quale disciplinaKeplero relaziona il suo interesse per i poliedri? Astronomia 04. Chi è l'autore de "La scuola di Atene" presso la stanza della Signatura al Vaticano? Raffaello Sanzio 05. Quale artista del Rinascimento è molto interessato allo studio delle forme geometriche? Paolo Uccello 06. Quale artista viene menzionato con un suo trattato nel "De divina proportione" di Fra' Luca Pacioli? Piero della Francesca 07. Quante tavole di solidi regolari sono rappresentate nel trattato "De divina proportione"? 60 08. Chi scrisse il trattato "De divina proportione"? Fra' Luca Pacioli Lezione 054 01. Quale periodo storico segna l'apice del rapporto fra geometria e architettura? Rinascimento Lezione 055 01. Con il trattato "De Architectura", chi dichiara la conoscenza disegno e della geometria fondamentali per gli Architetti? Vitruvio 02. Chi scrive il libro "La practica della Perspectiva"? Daniele Barbaro Lezione 057 01. Nelleceste di frutta, delle "nature morte" come sono rappresentati gli oggetti? Spenti, marci, fruttibacati02. Quale fra i seguenti temi è del genere di rappresentazione "natura morta"? Selvaggina morta03. Nelle "nature morte" quale oggetto dal forte simbolismo compare spesso? Teschio04. Nelle "nature morte" si usa la tecnica della trasparenza? Si05. Nei quadri di "nature morte" vengono rappresentati tavole imbandite, scene di banchetti? Si06. Che genere di rappresentazione è una "natura morta"? È un genere di rappresentazioni di forme e oggetti inanimatiLezione 05901. Di quale opera, Leonardo da Vinci esegue diversi bozzetti per lo studio del panneggio? Sant'Anna, la Madonna e il Bambino02. Quale popolazione europea, interessata allo studio dei panneggi, inventò la tecnica di tempera temperata su tessuto di lino? Fiamminghi03. In quali figure geometriche si può schematizzare lo studio del panneggio?

Triangoli04. La tecnica del panneggio si presta per essere rappresentato in chiaroscuro?

Sempre05. Di quale artista, considerando la perfetta rappresentazione, si definiscono "macchine di drappeggi"? Leonardo da Vinci

06. Cosa lascia sempre intravedere il panneggio, nelle raffigurazioni artistiche? La forma umana sottostante

07. Nel disegnare un panneggio, si lascia intravedere la figura umana sottostante? Si

08. Nella terminologia del mondo della moda, cosa si intende per panneggio? Un motivo ornamentale

09. Nel mondo dell'arte, il significato di panneggio è diverso da quello dato nel settore della moda? No

10. Partendo da una stoffa, come si ottiene un panneggio nel mondo della moda? Arricciando e cucendo una sola parte

11. Quale artista fu indiscusso maestro dei drappeggi? Leonardo da Vinci

Lezione 06

01. Chi è l'autore dello schizzo a Berlino per il Giardino delle Delizie? Bosch

02. A quale artista Leonardo si ispira per lo studio dei canoni delle

proporzioni umane? Vitruvio03. La teoria del microcosmo e del macrocosmo, a quale idea di Leonardo, è collegabile? All'Uomo zodiaco04. Quale teoria studiarono Ippocrate e Democrito, riconducibile all'idea dell'uomo zodiaco? Microcosmo e Macrocosmo05. In quale opera sembra rappresentato il proverbio fiammingo "il bosco ha orecchie e la prateria occhi"? Giardino delle delizie06. In quante figure geometriche secondo Vitruvio la figura umana sarebbe iscrivibile? 2Lezione 06301. Chi scrive il testo "De occulta philosophia"? Cornelio Agrippa02. Su cosa si basa il cosiddetto "canone di Policleto"? Sulla figura umana, attraverso la misura delle singole parti03. Come si intitola il trattato scritto da Pellegrino Prisciano? Spectacula04. Francesco di Giorgio Martini, nel suo Trattato di architettura, su quale figura architettonica raffigura l'uomo? In una chiesa a p
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
19 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher e.lorentini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Disegno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bottoli Roberto.