vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
05/10/2020
Esagono6 TriangoliPiramide a base esagonaleCubo
Assonometria
La geometria ha per scopo la rappresentazione delle figure dello spazio sopra un piano, detto piano del disegno o quadro.
Rappresentazione: corrispondenza tra figura dello spazio e figura piana biunivocamente associata
Operazioni: di proiezione e di sezione;
Spazio della Geometria elementare con l'aggiunta di elementi impropri.
Metodi: Proiezioni Parallele e derivate e proiezioni centrali.
ϴ figura(spazio)c Immagine(piana) relazione biunivocac = ϴ'
ELEMENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE
- centro di proiezione: punto di emanazione delle rette proiettanti
- piano di proiezione (o piano quadro)
punto proprio (al finito)punto improprio (all'∞)
Una retta possiede, oltre ai punti propri, un punto improprio comune a tutte le rette parallele C∞ rette proiettanti
B) Rapporti con il centro di proiezione
- proiezioni parallele (C al infinito)
- proiezioni centrali (C al finito convergenti)
O x' y' z' P P'p
Proiezione tramite una retta passando per il centro di proiezioneSezione taglio della retta che la proietta trovando P'p
π₁ orizzontale
π₂ laterale
π₃ verticale
8 semi-spazi (diedri)
12/10/2020
Co ⊥ π₁
Co ⊥ π₃
L.T.
retta di richiamo
Nel secondo diedro (a sx)
L.T.
giro il piano in senso antiorario orizzontalmente
antiorario verticalmente
Quotatura in coordinate polari
Per profili curvilinei
Convenzioni particolari di quotatura
- angoli 40°
- archi 20
- corde 40
- diametri due essere generalmente preceduto da Ø
- raggi R5 due essere preceduto da R
- parti sferiche per diametro: SØ per raggio: SR
- quadrati due essere preceduto da
- smussi 2x45°
- elementi ripetuti 3x16-Ø8
- curvature di profili
Coniche
figure e superfici del cono generate dall'intersezione del piano(π) con la superficie conica
- α=semi-apertura del cono
- β=90° circonferenza
- α