Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Discipline demoetnoantropologiche Pag. 1 Discipline demoetnoantropologiche Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Discipline demoetnoantropologiche Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Discipline demoetnoantropologiche Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Discipline demoetnoantropologiche Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Discipline demoetnoantropologiche Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Discipline demoetnoantropologiche Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Discipline demoetnoantropologiche Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Discipline demoetnoantropologiche Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Discipline demoetnoantropologiche Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Discipline demoetnoantropologiche Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Discipline demoetnoantropologiche Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche

Prof. Pesce Mario

Università telematica eCampus (UNIECAMPUS)

Preparati all'Esame: Paniere Domande per Discipl. Demoetnoantropologiche nel Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche

Se stai per affrontare l'esame di Discipline Demoetnoantropologiche nel Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l'Università telematica eCampus (UNIECAMPUS), sei nel posto giusto. Il Professore Mario Pesce ha sviluppato un paniere completo di domande mirate per aiutarti a prepararti al meglio per questa sfida accademica.

Le Discipline Demoetnoantropologiche costituiscono un aspetto cruciale nel campo delle Scienze e Tecniche Psicologiche, offrendo una prospettiva unica sull'interazione tra la psicologia individuale e i contesti culturali e sociali. Questo esame richiede una comprensione approfondita di concetti come etnografia, antropologia culturale e l'analisi delle dinamiche.

sociali.Il nostro paniere di domande è stato attentamente progettato per coprire tutti gli aspettifondamentali del corso, fornendo una panoramica completa degli argomenti trattatidurante le lezioni. Troverai domande focalizzate su concetti chiave, casi di studiorilevanti e analisi critica delle dinamiche culturali che influenzano il comportamentoumano.

Il Prof. Mario Pesce, esperto in Discipline Demoetnoantropologiche, ha curato ognidomanda per garantire la qualità e la pertinenza degli esercizi. Questo paniere sarà unostrumento essenziale per verificare la tua comprensione della materia, migliorare la tuacapacità di analisi critica e prepararti in modo completo per l'esame.

Affronta l'esame di Discipline Demoetnoantropologiche con sicurezza e competenzagrazie al nostro paniere di domande accuratamente sviluppato. Siamo qui per aiutarti apadroneggiare i concetti chiave e a raggiungere il successo accademico. Buona fortuna!

Indice

Lezioni ..............................................................................................................................

2Lezione 001 .............................................................................................................................

4Lezione 002 .............................................................................................................................

6Lezione 003 .............................................................................................................................

7Lezione 004 .............................................................................................................................

9Lezione 005 .............................................................................................................................

10Lezione 006 ................................................................................................................ .............

11Lezione 007 .............................................................................................................................

12Lezione 008 ............................................................................................................................. p.

13Lezione 009 ............................................................................................................................. p.

14Lezione 010 ............................................................................................................................. p.

15Lezione 011 ............................................................................................................................. p.

16Lezione 012 ............................................................................................................................. p.

17Lezione 013 ............................................................................................................ ................. p.

18Lezione 014 ............................................................................................................................. p.

19Lezione 015 ............................................................................................................................. p.

20Lezione 016 ............................................................................................................................. p.

21Lezione 017 ............................................................................................................................. p.

22Lezione 018 ................................................................................................................ ............. p.

23Lezione 019 ............................................................................................................................. p.

24Lezione 020 ............................................................................................................................. p.

25Lezione 021 ............................................................................................................................. p.

27Lezione 022 ............................................................................................................................. p.

28Lezione 023 ................................................................................................................ ............. p.

29Lezione 024 ............................................................................................................................. p.

30Lezione 025 ............................................................................................................................. p.

31Lezione 026 ................................................................................................................ ............. p.

32Lezione 027 ............................................................................................................................. p.

33Lezione 028 ............................................................................................................................. p.

Lezione 029 ............................................................................................................................. p.

Lezione 030 ............................................................................................................................. p.

Lezione 031 ................................................................................................................ ............. p.

Lezione 032 ............................................................................................................................. p.

Lezione 033 ............................................................................................................................. p.

Lezione 034 ............................................................................................................................. p.

Lezione 035 ............................................................................................................................. p.

Lezione 036

Lezione 037

Lezione 038

Lezione 039

Lezione 040

Lezione 041

Lezione 042

p. 48Lezione 043 .............................................................................................................................

p. 49Lezione 044 .............................................................................................................................

p. 50Lezione 045 .............................................................................................................................

p. 51Lezione 046 .............................................................................................................................

p. 52Lezione 047 .............................................................................................................................

p. 53Lezione 048 .............................................................................................................................

p. 54Lezione 00101. Antropologia significaStudio sulle coseStudio sull'uomoStudio sui materialiStudio sull'animale

02. La ricerca

Formattazione del testo

antropologica italiana fino agli anni Settanta si è occupata principalmente:

  • Della cultura degli indios
  • Della cultura contadina
  • Della cultura nelle fabbriche
  • Della cultura terroristica

03. Cosa cercavano i demologi dalla cultura contadina?

  • La ricerca di progresso
  • La ricerca del selvaggio
  • La ricerca della tecnologia
  • La ricerca di autenticità

04. Nell'Ottocento gli antropologi come venivano chiamati?

  • Antropologi da poltrona
  • Antropologi regionalisti
  • Antropologi casalinghi
  • Antropologi nazionalisti

05. Le informazioni inviate agli antropologi alla fine dell'Ottocento da commercianti, evangelizzatori e soldati che limite aveva?

  • Limiti nella comprensione della lingua dello scrivente
  • Il limite era la perdita dell'oggettività perché era presente già il punto di vista di chi scriveva
  • Solo limiti nei tempi di trasmissione
  • Nessun limite

06. Con cosa identifichiamo:

  • Una casa d'aste
  • Gli antropologi da "poltrona"
  • Un tipo di fabbrica
  • Un negozio di design
Il punto di vista nelle relazioni di evangelizzatori, soldati e commercianti era quello di chi si riteneva uguale agli altri uomini. Nessuna delle risposte è esatta. Quello dell'uomo bianco che si riteneva superiore. Quello di chi si riteneva inferiore agli altri uomini. 08. L'animale culturale è quello che studia l'antropologia fisica. Quello che studia l'archeologia. Quello che studia la sociologia. Quello che studia l'antropologia culturale. 09. Jean de Levy studiò la popolazione Tupi. Yoruba. Dogon. Bantu. 10. James Frazer ritiene che la religione cattolica ha forme magiche. Che la Chiesa cattolica ha forme di magia. Che la magia utilizzata dai selvaggi sia la prova della loro inferiorità. Che la magia esiste anche in Occidente. 11. L'antropologia studia l'uomo sotto quale aspetto? Geologico. Culturale. Naturale. Fisico. 12. Cosa s
Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
55 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Discipline demoetnoantropologiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pesce Mario.