vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Set Domande
DIRITTO PRIVATO E DELLO SPORT
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Chisci Tiziana
Lezione 002
-
Come si definiscono le norme giuridiche in base al tipo di comando?
- norme precettive e suppletive
- norme perfette e norme imperfette
- norme permissive e prohibitive
- norme cogenti e norme relative
-
Nell'ambito del diritto comunitario si definiscono decisioni:
- gli atti con i quali il Parlamento Europeo delega ai Governi degli stati membri l'emanazione dei decreti legislativi per l'attuazione delle direttive
- gli atti che hanno efficacia obbligatoria, ma con portata indirizzata a specifici destinatari
- gli atti che si rivolgono agli organi legislativi degli Stati membri con lo scopo di armonizzare le legislazioni interne dei singoli Stati
- gli atti con portata generale e carattere obbligatorio che hanno immediata e diretta applicazione in tutti gli stati membri
-
Sono decreti legge:
- gli atti aventi forza di legge adottati dal Governo su delega del Parlamento per un tempo limitato e per oggetti definiti
- gli atti normativi di carattere provvisorio aventi forza di legge, adottati dal Governo in casi straordinari di necessità ed urgenza
- gli atti aventi forza di legge emanati da autorità amministrative su delega del Governo
- gli atti aventi forza di legge emanati dalle regioni
-
Il Codice Civile è composto da quanti articoli?
- 2669
- 2969
- 2789
- 2569
15. Ai nascituri non concepiti, subordinatamente all'evento della nascita, viene riconosciuto dal nostro ordinamento:
- il diritto di succedere mortis causa esclusivamente per legge
- esclusivamente il diritto di ricevere per donazione
- il diritto di succedere per testamento senza alcuna condizione
- il diritto di succedere per testamento purché figli di persona vivente al momento dell'apertura della successione
Lezione 009
01. Secondo il disposto dell'art. 1429 c.c. l’errore è essenziale ai fini dell’annullabilità del contratto, quando cade:
- anche su un errore di calcolo
- su un errore di diritto purché non sia stata la ragione unica e principale che ha indotto il soggetto a compiere il negozio
- sull'identità o sulle qualità della persona dell’altro contraente purché l’una e l’altra siano state determinanti per il consenso
- quando cade sulla forma del contratto
02. Ai sensi dell'art. 1427 c.c. un negozio affetto dai vizi relativi alla volontà sarà:
- nullo, perché manca la volontà
- inefficace, perché la volontà è viziata pertanto non idonea a produrre effetti
- annullabile, perché la volontà seppur conforme alla dichiarazione, risulta viziata nel suo procedimento di formazione
- comunque valido, perché la volontà è conforme alla dichiarazione
03. A norma dell'art. 1429 del Codice Civile in quali casi l’errore di diritto è essenziale ai fini dell’annullabilità del contratto?
- quando cade sulla natura o sull’oggetto del contratto
- quando cade su una qualità dell’oggetto della prestazione che, secondo il comune apprezzamento in relazione alle circostanze, deve ritenersi determinante del consenso
- quando verte su un elemento o circostanza che è stata la ragione unica o principale che ha indotto il soggetto a stipulare il contratto
- quando cade sull’identità della persona dell’altro contraente, ancorché non sia stata determinante del consenso
04. La violenza psichica o morale per determinare l’annullabilità del contratto deve:
- consistere nella minaccia di un male ingiusto e notevole rivolta esclusivamente ai beni della persona allo scopo di spingerla a concludere un negozio giuridico
- consistere nella minaccia di un male ingiusto e notevole rivolta alla persona e ai suoi beni allo scopo di spingerla a concludere un negozio giuridico
- consistere nella necessità, nota alla controparte, di salvarlo se o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona
- consistere nella minaccia di un male ingiusto e notevole rivolta soltanto alla persona allo scopo di spingerla a concludere un negozio giuridico
05. Il dolo consiste in artifici e raggiri in forza dei quali un soggetto è indotto a concludere un contratto che altrimenti non avrebbe concluso e che avrebbe indotto un errore essenziale. Quale effetto produce sull’azione nei confronti del soggetto terzo:
- rende il contratto immeritevole
- rende il contratto invalido
- rende il contratto annullabile soltanto se il raggiro era noto al contraente che ne ha tratto vantaggio
- non incide sulla validità del contratto
06. Il dolo incidente comporta:
- nessuna conseguenza trattandosi di contratto validamente indotto una parte a concludere un negozio giuridico a condizione meno gravose
- l’annullabilità del contratto in mancanza di serena ragione per annullarlo verso il contraente a condizione diverse
- l’obbligo per il contraente in mala fede di risarcire i danni cagionati al raggiro
Lezione 014
- Si definiscono obbligazioni solidali attive:
- le obbligazioni con pluralità di debitori caratterizzate dal fatto che ciascuno dei debitori è tenuto ad adempiere l'intera prestazione a favore dell'unico creditore
- le obbligazioni con pluralità di creditori nel caso in cui ciascun creditore può pretendere dall'unico debitore soltanto la propria parte
- le obbligazioni con pluralità di debitori caratterizzate dal fatto che ciascuno dei debitori è obbligato ad effettuare una parte soltanto della prestazione unitaria
- le obbligazioni con pluralità di creditori caratterizzate dal fatto che ciascuno creditore può pretendere dall'unico debitore l'intero adempimento
- L’adempimento di una obbligazione naturale cioè di una obbligazione che nasce in virtù di un dovere morale e sociale:
- comporta sempre la non ripetibilità della prestazione purché sia stata eseguita spontaneamente
- comporta la ripetibilità della prestazione soltanto nel caso in cui sia stata effettuata a favore di un soggetto incapace
- comporta la non ripetibilità della prestazione eseguita spontaneamente e da un soggetto capace
- non è obbligatorio dal momento che il debitore non è giuridicamente obbligato ad eseguire la prestazione
- Gli interessi convenzionali stabiliti ad un tasso superiore a quello legale:
- sono vietati dalla legge
- devono essere determinati con scrittura privata autenticata
- possono essere determinati dalle parti senza alcuna formalità
- richiedono la forma scritta ad substantiam
- Si dicono interessi compensativi:
- gli interessi stabiliti dalle parti a compensazione di reciproche posizioni di credito
- gli interessi dovuti quale corrispettivo per il godimento del denaro del creditore da parte del debitore
- gli interessi dovuti dal debitore come risarcimento del danno derivante al creditore dal ritardo nel pagamento di una somma di denaro
- gli interessi previsti nel caso di obbligazioni di valore aventi come oggetto una prestazione diversa dal pagamento
- Quando l'obbligazione ha per oggetto due o più prestazioni e il debitore si libera eseguendone interamente una sola, siamo in presenza di un'obbligazione:
- facoltativa
- cumulativa
- divisibile
- alternativa