Pledge and Legal Surrogation
Le cose date in pegno passano in proprietà al creditore, che le dovrà restituire al momento dell'adempimento. È valida la clausola che consente al creditore di appropriarsi dei beni oggetto del pegno irregolare indipendentemente dal valore della prestazione garantita?
- Sì, perché potrebbe concretare un patto commissorio
- No, perché il nesso causale impedisce l'atto come qualificazione di patto commissorio
- Sì, sempre
Nella surrogazione legale in caso di ipoteca:
- Non è possibile la surrogazione legale in caso di ipoteca se i creditori sono di rango diverso
- Nel caso in cui un creditore abbia provveduto al pagamento, anche se non chirografo, la surrogazione avviene nel tipo di garanzia ma non nel grado
- Nel caso in cui un creditore abbia provveduto al pagamento, sempre se non chirografo, la surrogazione avviene sia nel tipo di garanzia che nel grado
Fideiussione e Beneficium Excussionis
Quali tra le seguenti affermazioni sulla fideiussione non è corretta?
- Il fideiussore che ha pagato ha azione di regresso nei confronti del debitore principale e nei confronti di eventuali altri fideiussori per la parte rimanente
- Un fideiussore può a sua volta farsi garantire da un altro fideiussore, ma il creditore potrà agire contro di lui solo se sono insolventi il debitore e tutti i fideiussori principali
- Il fideiussore può opporre al creditore tutte le eccezioni che poteva opporre il debitore principale
Nel beneficium excussionis:
- Impone al creditore di non potersi indifferentemente rivolgersi al debitore principale o al garante
- Opera in maniera automatica
- È rilevabile d'ufficio dal giudice
Contratto di Anticresi e Costituzione in Mora
Quali tra i seguenti non è un obbligo del creditore nel contratto di anticresi?
- Nessuna delle risposte è corretta
- A sopportare, insieme al debitore, le spese di trascrizione
- Obbligato a amministrarlo e conservarlo
- A sopportare le spese di stipula del contratto
Quale tra questi non è un effetto della costituzione in mora del debitore?
- Nessuna delle risposte qui indicate è corretta
- Interruzione prescrizione
- Possibilità di accedere all'esecuzione forzata
- Perpetuatio obligationis
Inadempimento e Beneficium Excussionis
Quale di queste fattispecie non costituisce inadempimento?
- Nessuna delle risposte qui indicate è corretta
- Impossibilità oggettiva imputabile al creditore
- Impossibilità della prestazione per causa imputabile al debitore
- Impossibilità sopravvenuta per causa imputabile al debitore
Quale tra le seguenti affermazioni sul beneficium excussionis è falsa?
- Occorre che l'accordo sia formulato in modo non equivoco
- Il fideiussore non deve indicare i beni del debitore principale da sottoporre ad esecuzione
- Consente di convenire che il fideiussore non sia tenuto a pagare prima dell'escussione del debitore principale
- L'accordo non è a forma vincolata
Garanzie Personali e Fideiussione
Quale tra le seguenti affermazioni sulla fideiussione non è corretta?
- La fideiussione è valida solo se è valida l'obbligazione garantita
- Il fideiussore è obbligato in solido con il debitore, salvo che si pattuisca il beneficium excussionis
- La fideiussione non può eccedere quanto è dovuto dal debitore né essere prestata a condizioni più onerose
Le garanzie personali tipiche rinvengono il loro prototipo:
- Nell'anticresi
- Nell'ipoteca
- Nel mandato di credito
Quale tra le seguenti non è una differenza tra fideiussione ed accollo?
- Nessuna delle risposte è corretta
- Nell'accollo l'accordo intercorre tra debitore e terzo che si accolla il debito, mentre nella fideiussione si ha accordo tra terzo che intende garantire il credito e creditore
- Nella fideiussione la garanzia è di regola costituita contemporaneamente al debito proprio per spingere il creditore a far nascere un rapporto obbligatorio con il debitore, mentre l'accollo di solito si costituisce dopo la nascita dell'obbligazione
Caratteri della Fideiussione e Mandato di Credito
Quale tra i seguenti non è un carattere della fideiussione?
- Personalità
- Accessorietà
- Nessuna delle domande è corretta
Le garanzie personali:
- Nessuna delle risposte è corretta
- Sono un genus determinato dalla legge
- Rappresenta una categoria elaborata dalla dottrina e dalla giurisprudenza
- Rappresentano una categoria del codice civile
Quale tra questi soggetti del mandato di credito non partecipa alla stipulazione del contratto?
- Promittente
- Partecipano tutti al contratto
- Il promissario
Beneficium Excussionis
Che cos'è il beneficium excussionis?
Contratto Autonomo di Garanzia e Differenze con la Fideiussione
Definire il Garantievertrag (contratto autonomo di garanzia) e indicarne le differenze rispetto alla fideiussione.
Accollo e Fideiussione
Indicare le differenze tra accollo e fideiussione.
Prescrizione e Decadenza
Quali tra i seguenti diritti non è soggetto a prescrizione?
- Azioni in materia familiare
- Azione di nullità dei negozi giuridici
- Iura in re aliena
- Diritti indisponibili
Nella decadenza:
- L'attività necessaria per impedirla è di norma rigidamente prefissata dalla norma
- L'attività necessaria per impedirla è necessariamente legata all'attività giudiziaria
- L'attività necessaria per impedirla è sempre rimessa ad un terzo arbitratore
- L'attività necessaria per impedirla è generalmente libera
Prescrizione e Decadenza Convenzionale
Interrotta la prescrizione:
- Questa riprende cessato il periodo di sospensione
- Non può nascere né un nuovo periodo di decadenza né un nuovo periodo di prescrizione
- Ha inizio il periodo di decadenza
Le decadenze convenzionali:
- Non sono ammesse
- Sono ammesse solo dietro espressa previsione legislativa
- Sono ammesse solo dietro autorizzazione del magistrato incaricato
La prescrizione è:
- L'istituto che dichiara la perdita di un diritto
- L'estinzione di un diritto per non aver svolto determinate attività previste dalla legge o dalle parti nel termine stabilito
- L'istituto che interviene in sostegno di diritti che non sono più in uso
Termini di Prescrizione
Le prescrizioni brevi sono di:
- 5 anni
- 1 anno
- 2 anni
Il termine di prescrizione ordinario è:
- 2 anni
- 20 anni
- 5 anni
La decadenza è:
- La perdita di un'azione
- Modo generale di estinzione dei diritti causato dal trascorrere del tempo e dall'inerzia del titolare
- Nessuna delle risposte è corretta
Occupazione e Proprietà
L'occupazione è:
- L'impossessamento di un bene
- Un modo di acquisto della proprietà di beni mobili e immobili
- Un modo di impossessarsi di immobili destinati ad uso abitativo
Quale delle seguenti non è una caratteristica della proprietà:
- Relatività
- Elasticità
- Perpetuità
- Autonomia e indipendenza
Diritti del Proprietario
Il proprietario di un bene ha il diritto di:
- Godere e disporre del bene senza alcun vincolo
- Avere il possesso, il godimento e lo sfruttamento economico del bene
- Utilizzare il bene avendo cura di mantenere buoni rapporti con altri proprietari
Il potere di disposizione di cui gode il proprietario è:
- Potere di trarre dal bene ogni utilità
- Nessuna delle risposte fornite è corretta
- Disporre la destinazione economico-sociale del bene
Azione di Rivendicazione e Ammassi
L'azione di rivendicazione è:
- Un azione a tutela del possesso contro il proprietario
- La richiesta della consegna della cosa
- Un atto di difesa personale del proprietario
A quale funzione assolvono gli ammassi?
- Far aumentare il PIL
- Regolare la distribuzione di determinati prodotti agricoli o industriali nell'interesse della produzione nazionale
- Contrastare l'oligopolio
- Creare, successivamente alla dichiarazione dello stato di calamità, scorte alimentari
Diritto di Affrancazione e Possesso in Buona Fede
Il diritto di affrancazione:
- Può essere esercitata anche dal locatario
- Decade in presenza di vincolo di destinazione specifica
- Può essere esercitato solo dal proprietario del fondo
Possiede in buona fede il soggetto che:
- Riconosce l'altruità della proprietà nell'usucapione
- Detiene la cosa da più di 5 anni
- Conserva e migliora il bene in suo possesso
La proprietà è elastica:
- Può essere compressa da diritti reali di godimento su cosa altrui
- Perché si estende in presenza di diritti reali di godimento
- È nel potere del proprietario la possibilità di rientrare nel possesso dei suoi beni
Usucapione e Comproprietà
L'usucapione è:
- Un diritto reale di godimento su cose altrui
- Un'obbligazione del proprietario locatore
- Un modo di acquisto della proprietà a titolo derivativo per effetto del possesso
I partecipanti a una comproprietà sono definiti:
- Comunisti
- Soci
- Comunardi
Accordo e Autonomia Contrattuale
L'accordo tra due o più parti per costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale è:
- Una convenzione
- Un atto unilaterale
- Un negozio
Il potere riconosciuto al privato di autoregolamentare i propri interessi è atto di:
- Soggezione al diritto
- Autotutela
- Eteronomia
Il potere di derogare a norme imperative attribuito dalla legge alle parti di contratti che hanno ad oggetto beni particolari è:
- Autonomia contrattuale incentivata
- Autonomia contrattuale d'emergenza
- Autonomia contrattuale assistita
Un codice di autodisciplina è:
- Un insieme di regole consuetudinarie
- Un insieme di regole realizzato da associazioni di categoria
- Un insieme di regole emanate dal Consiglio regionale
Quale dei seguenti non è un requisito dell'oggetto del contratto?
- Possibilità
- Liceità
- Determinabilità
Azione di Manutenzione
L'azione di manutenzione è:
- Un'azione che spetta al rappresentante del condominio per compiere azioni di conservazione dell'immobile
- Nessuna delle risposte indicate è corretta
- Un'azione petitoria
Rappresentanza Indiretta e Contratti
Quale tra le seguenti affermazioni sulla rappresentanza indiretta è falsa?
- Il rappresentato non assume la titolarità del rapporto concluso con il rappresentante
- Il rappresentato non è parte del contratto stipulato dal rappresentante
- Il rappresentante non è responsabile dell'esecuzione del contratto
Nel contratto per persona da nominare:
- Il terzo e non lo stipulante è parte formale dell'atto
- Il termine legale per la nomina è di 6 gg.
- La mancata nomina non impedisce né il perfezionamento né l'efficacia del contratto tra le parti originarie
Parte del Contratto
La parte del contratto corrisponde a:
- A quelle sostanziali
- Al numero di soggetti che partecipano al contratto
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.