Estratto del documento

Lezione 027

01. Le esercitazioni generali:

o hanno come obiettivo l'incremento delle sole capacità coordinative

o hanno come obiettivo l'incremento della sola flessibilità

o hanno come obiettivo l'incremento delle capacità organico-muscolari e capacità coordinative

o hanno come obiettivo l'incremento della capacità organico-muscolari, capacità coordinative, la

flessibilità e la rigenerazione

02. I metodi:

o sono le misure che permettono il processo di allenamento

o sono le procedure pianificate per sviluppare l'allenamento

o non sono in relazione all'allenamento

o sono le procedure pianificate per sviluppare e perseguire gli obiettivi dell'allenamento

03. I mezzi:

o sono le procedure pianificate per sviluppare l'allenamento

o non sono in relazione all'allenamento

o sono le misure che permettono il processo di allenamento

o sono le procedure pianificate per permettere il raggiungimento degli obiettivi dell'allenamento

04. Le esercitazioni simili alla gara:

o hanno come obiettivo di abituare l'atleta alla situazione agonistica

o l'atleta non viene posto in condizione di gara

o hanno come obiettivo di abituare l'atleta alla situazione agonistica e sono considerati come test di

verifica

o non sono considerati come verifica dell'allenamento

05. Le esercitazioni speciali:

o hanno come obiettivo l'impostazione della tecnica di base e lo sviluppo di abilità tecnico-tattiche

o hanno come obiettivo il perfezionamento tecnico e lo sviluppo di abilità tecnico-tattiche

o hanno come obiettivo l'impostazione della tecnica di base, il perfezionamento tecnico e lo sviluppo di

abilità tecnico-tattiche

o non vi è l'incremento della forza

06. Le esercitazioni speciali:

o non sono in relazione alla prestazione sportiva

o non sono condizionate dalla relativa disciplina di gara

o non sono correlate con le attività di gara

o sono condizionate dalla relativa disciplina di gara

Lezione 028

01. Il glucosio ed il glicogeno:

o vengono utilizzate in maniera calibrata nel meccanismo anaerobico lattacido

o caratterizzano il meccanismo anaerobico alattacido sono presenti in quantità maggiori e vi è una

modesta possibilità di consumarla in quantità discrete

o caratterizzano il meccanismo aerobico sono presenti in quantità maggiori e vi è una modesta possibilità

di consumarla in quantità discrete

o caratterizzano il meccanismo anaerobico lattacido sono presenti in quantità maggiori e con una

modesta possibilità di consumarla in quantità discrete

02. Il meccanismo anaerobico alattacido:

o ha un intervento nei primi 20 minuti di un esercizio

o ha un intervento nei primi 10 secondi di un esercizio

o ha un intervento nei primi 10 minuti di un esercizio

o ha un intervento nei primi 25 minuti di un esercizio

03. Il meccaninsmo aerobico:

o è utilizzato dai 20 secondi in poi

o è utilizzato dai 10 minuti in poi

o è utilizzato dai 5 minuti in poi

o è utilizzato dai 20 minuti in poi

04. Dalla scissione di ATP:

o si ottiene adenosindifosfato e fosfato libero

o si ottiene solo fosfato libero

o si ottiene solo adenosindifosfato

o si ottiene CP

05. L'ATP:

o nella cellula muscolare è presente in grande quantità

o nella cellula muscolare è limitata

o nella cellula muscolare non è presente

o nella cellula muscolare è presente in grande quantità per questo viene ricostituito

06. Il meccanismo anaerobico alattacido:

o ha una durata di 6-8 secondi alla massima potenza possibile

o ha una durata di 6-8 minuti alla massima potenza possibile

o ha una durata di 6-8 secondi alla minima potenza possibile

o ha una durata di 6-8 minuti alla minima potenza possibile

Lezione 029

01. Nel meccanismo anaerobico alattacido:

o è possibile notare un decremento della muscolatura

o è possibile notare un incremento della potenza muscolare

o è possibile notare un incremento della muscolatura

o è possibile notare un decremento della potenza muscolare

02. Successivamente allo sforzo:

o vi è la fase di rilassamento

o vi è la fase di non ossigenazione

o vi è la fase di recupero

o vi è la fase di consolidamento

03. Il ripristino definitivo dei fosfati energetici nel meccanismo alattacido:

o è a carico del meccanismo anaerobico alattacido

o è a carico del sistema anaerobico lattacido

o è a carico del sistema aerobico

o non è prevista

04. Nel meccanismo anaerobico alattacido:

o il processo di ricostruzione dell'ATP è presente ma non è importante

o il processo di ricostruzione dell'ATP non è contemplato

o il processo di ricostruzione dell'ATP è molto rapido

o il processo di ricostruzione dell'ATP è molto lento

05. Nel meccanismo anaerobico alattacido:

o l'alta velocità di risintesi dell'ATP determina un incremento della potenza muscolare

o la ridotta velocità di risintesi dell'ATP determina un incremento della potenza muscolare

o l'alta velocità di risintesi dell'ATP determina un decremento della potenza muscolare

o la ridotta velocità di risintesi dell'ATP determina un decremento della potenza muscolare

06. Nel meccanismo anaerobico alattacido:

o la quantità di fosfocreatina a livello muscolare è ampia

o la quantità di fosfocreatina a livello muscolare non è considerata

o la quantità di fosfocreatina a livello muscolare non è presente

o la quantità di fosfocreatina a livello muscolare è limitata

Lezione 030

01. Il tempo di risintesi dei substrati nel meccanismo anaerobico lattacido:

o prevede un tempo di 36 ore

o prevede un tempo che va dalle 10 alle 48 ore in base al tipo di esercizio e all'assunzione dei carboidrati

o prevede un tempo che va dalle 10 alle 48 ore non considerando il tipo di esercizio

o prevede un tempo che va dalle 48 alle 60 ore in base al tipo di esercizio e all'assunzione dei carboidrati

02. Il meccanismo anaerobico lattacido:

o ha una durata di 45 minuti alla minima potenza

o ha una durata di 45 secondi in un esercizio submassimale

o ha una durata di circa 45 secondi alla massima potenza fino a 4 minuti in un esercizio sub-massimale

o ha una durata di 40 minuti in un esercizio sub massimale

03. Il meccanismo anaerobico lattacido:

o come esempio delle attività fisiche vi è il tennis

o come esempio delle attività fisiche vi è la corsa nei 1200 metri

o come esempio delle attività fisiche vi è la corsa ad ostacoli

o come esempio delle attività fisiche vi è la corsa nei 400 e 800 metri

04. Le fibre muscolari nel meccanismo anaerobico lattacido:

o sono le fibre veloci IIb, anche dette ossidative - glicolitiche

o sono le fibre lente IIb, anche dette ossidative - glicolitiche

o sono le fibre lente IIa

o sono le fibre veloci di tipo IIa

05. I substrati energetici del meccanismo anaerobico lattacido:

o è il fosfato libero

o sono il glicogeno ed il glucosio

o sono i grassi

o è l'ATP

06. Il reintegro dell'ossigeno nel meccanismo anaerobico lattacido:

o permette di ripristinare le condizioni precedenti allo sforzo fisico

o non diminuisce la presenza di acido lattico

o non è fondamentale per l'atleta

o non avviene Lezione 031

01. Il meccanismo aerobico:

o ha una durata di 6 - 8 secondi

o caratterizza le attività di breve durata

o ha una durata in teoria illimitata

o caratterizza le attività di brevissima durata

02. Il meccanismo aerobico:

o caratterizza le attività fisiche di breve durata e bassa intensità

o caratterizza le attività fisiche di brevissima durata e alta intensità

o caratterizza le attività fisiche di lunga durata e bassa intensità

o caratterizza le attività fisiche di breve durata e alta intensità

03. Il meccanismo aerobico:

o si caratterizza per il coinvolgimento delle fibre veloci

o si caratterizza per il coinvolgimento delle fibre veloci di tipo IIa

o si caratterizza per il coinvolgimento delle fibre veloci di tipo I

o si caratterizza per il coinvolgimento delle fibre lente

04. I substrati energetici nel meccanismo aerobico:

o sono i carboidrati, i grassi e le proteine

o sono solo i grassi

o è il glucosio

o è il glicogeno

05. Il tempo di risintesi dei substrati nel meccanismo anaerobico lattacido:

o per i carboidrati, dalle 60 ore in poi

o per i carboidrati, dalle 48 ore in poi

o per i carboidrati, dalle 10 e alle 48 ore

o per i carboidrati, dalle 52 ore in poi

06. Il tempo di risintesi dei substrati nel meccanismo anaerobico lattacido:

o per i grassi e le proteine, non sono considerati

o per i grassi e le proteine, non dipende dai metabolismi

o per i grassi e le proteine, questi non sono presenti nel meccanismo aerobico

o per i grassi e le proteine, dipende dai metabolismi

Lezione 032

01. La classificazione di Merni:

o non considera gli sport di precisione

o suddivide le discipline in classi di sport

o non considera gli sport di resistenza

o suddivide gli sport in discipline

02. Merni:

o non considera gli sport di situazione

o non sono considerati gli sport a rapido adattamento ambientale

o non considera gli sport a valutazione qualitativa

o considera gli sport tecnico compositori

03. Il calcio:

o è classificabile come sport a carattere anaerobico alattacido

o è classificabile come sport a carattere aerobico

o è classificabile come sport a carattere anaerobico lattacido

o è classificabile come sport a carattere aerobico-anaerobico alternato

04. La pallanuoto:

o è classificabile come sport a carattere aerobico

o è classificabile come sport a carattere anaerobico alattacido

o è classificabile come sport a carattere anaerobico lattacido

o è classificabile come sport a carattere aerobico-anaerobico alternato

05. Gli sport a carattere aerobico anaerobico alternato:

o vedono la concomitanza dei tre meccanismi energetici

o non vedono la concomitanza dei tre meccanismi energetici che agiscono in combinazione

o vedono la concomitanza dei tre meccanismi energetici che agiscono in egual misura

o sono anche detti sport a rapido adattamento ambientale

06. Negli sport di squadra:

o la prestazione è quantificabile per distanza

o la prestazione è quantificabile per tempo

o la prestazione è data da una percentuale importanti dalle componenti tecnico tattiche

o la prestazione è quantificabile per qualità del gesto tecnico

Lezione 033

01. Le lesioni da sovraccarico:

o si

Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Didattica degli sport di squadra Pag. 1 Didattica degli sport di squadra Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica degli sport di squadra Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica degli sport di squadra Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica degli sport di squadra Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica degli sport di squadra Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica degli sport di squadra Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica degli sport di squadra Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica degli sport di squadra Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica degli sport di squadra Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica degli sport di squadra Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica degli sport di squadra Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica degli sport di squadra Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica degli sport di squadra Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica degli sport di squadra Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica degli sport di squadra e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ferrari Dafne.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community